corydoras

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
masto
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 29/12/21, 18:15

corydoras

Messaggio di masto » 27/01/2022, 17:00

volevo suggerimenti e consigli, sui corydoras in un acquario con fondo fatto col lapillo vulcanico, posso starci oppure meglio evitare??
----- L'INTELLIGENZA NON SI STUDIA -----

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8491
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

corydoras

Messaggio di Duca77 » 27/01/2022, 17:03

Io eviterei, hanno bisogno di sabbia fine per "pascolare" sul fondo, altrimenti si ferirebbero i barbigli

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

corydoras

Messaggio di gem1978 » 27/01/2022, 22:19

Concordo con @Duca77
masto ha scritto:
27/01/2022, 17:00
lapillo vulcanico
vediamolo in foto, ma se non è decisamente arrotondato eviterei :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
ninoebasta
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 22/12/20, 14:49

corydoras

Messaggio di ninoebasta » 29/01/2022, 11:53

Io li ho tenuti molti anni senza problemi con fondo in ghiaino tipo ciottolato ben "maturo", vedi foto, il lapillo è molto "abrasivo" e spigoloso, e alla lunga gli danneggiare be i barbigli

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3638
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

corydoras

Messaggio di Matias » 29/01/2022, 12:05

@masto io sul lapillo non li inserirei :-?? Un fondo come quello di @ninoebasta per esempio è sconsigliato, ma almeno non pericoloso per i barbigli.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

corydoras

Messaggio di Fiamma » 29/01/2022, 12:30

Quoto, i ciottoli non gli permettono di filtrare la sabbia attraverso le branchie ma almeno sono lisci, il lapillo è abrasivo

Posted with AF APP

Avatar utente
ninoebasta
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 22/12/20, 14:49

corydoras

Messaggio di ninoebasta » 29/01/2022, 13:38

@Matias @Fiamma, io ho delle convinzioni tutte mie, ma con questo non voglio assolutamente asserire che siano la verità assoluta, anzi, ma guardando video sul "tubo", di corydoras nei luoghi d'origine mi è capitato di vederli su sabbia, su melma, su ghiaia, da qui la mia convinzione che il fattore sabbia non sia "la condizione" "indispensabile" ma bensì una nostra convinzione indotta da un loro fattore comportamentale. Dico questo perché come accennato prima li ho tenuti con ghiaia e con l'acquario appena avviato, si nutrivano sul fondo,rovistando con i barbigli negli anfratti della ghiaia, ma dalle branchie non espellevano niente. Poi con l'andare del tempo il fondo è "maturato" ed hanno iniziato ad accumularsi "detriti" nei suddetti anfratti ed ho cominciato a notare che quando rovistavano nel fondo in cerca di nutrimento sbuffavano dalle branchie nuvolette di "scarti", cosa che avviene quando si nutrono su sabbia, loro aspirano tutto e espellono gli scarti, cosa che non può avvenire con la ghiaia " pulita", Da qui la mia "convinzione che la sabbia sia un fattore comportamentale e non una condizione imprescindibile. Spero di non essermi dilungato troppo e di aver fatto capire il mio e sottolineo mio, concetto ^:)^

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato ninoebasta per il messaggio:
Matias (29/01/2022, 13:57)

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3638
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

corydoras

Messaggio di Matias » 29/01/2022, 13:56

@ninoebasta hai fatto bene a condividere la tua opinione e le tue esperienze, il forum serve a questo ;)

Come dici tu è vero che non sempre si trovano su sabbia, questo dipende dalla zona in cui ci troviamo e dalla specie di corydoras. Tralasciando casi particolari, come quello dei Corydoras che nuotano a mezz'acqua (pygmaeus e hastatus in primis), un po' tutti i Cory sono più o meno legati al fondo. In natura un fondo che può essere filtrato consente di trovare più facilmente da mangiare, soprattutto perché sulla melma/sabbia si trova più microfauna, o comunque cibo. In acquario è interessante replicare una situazione simile favorendo un comportamento naturale, e perché con un fondo molto "wild" (melma :D ) i pesci hanno sul serio la possibilità di trovare microfauna in acquario.

Da evitare a mio parere il lapillo, in quanto seriamente pericoloso per bocca e barbigli, e anche il ghiaietto con spessore di 1/2 mm, che potrebbe passare dalle branchie ma con difficoltà, e quindi rischiando di ferirle. Poi è chiaro che dipende anche dalle dimensioni del Cory :)
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
ninoebasta (29/01/2022, 14:35)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
ninoebasta
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 22/12/20, 14:49

corydoras

Messaggio di ninoebasta » 29/01/2022, 14:33

Io in vasca ho una "mucca"(aeneus) che non mi stupirei aspirassa pure i ciottoli e li espellesse dalle branchie =))

Posted with AF APP

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3638
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

corydoras

Messaggio di Matias » 29/01/2022, 15:02

ninoebasta ha scritto:
29/01/2022, 14:33
Io in vasca ho una "mucca"(aeneus) che non mi stupirei aspirassa
:)) scommetto aspirerebbe anche il lapillo :D
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
ninoebasta (29/01/2022, 15:14)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta e 12 ospiti