Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Aguachill129

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 22/02/22, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo askoll 1-2mm
- Flora: limnophila sessiliflora
Vallisneria spiralis
Anubias nana
Anubias lanceolata
- Fauna: Trichogaster leeri
otocinclus vittatus
Physia
- Altre informazioni: Atttivo da circa un anno e mezzo. Filtrazione meccanica.
Sono presenti anche rocce dragon Stone e legni Ada branch wood
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aguachill129 » 29/03/2023, 15:20
Ho letto l'articolo, grazie.
I valori misurati sull'acqua di rete, avendo fatto fatto i dovuti calcoli sono:
KH: 17
GH: 16
I valori sono abbastanza distanti da quelli rilevati con i reagenti, soprattutto il KH che risultava a 12 come valore.
Come consigliate di comportarmi? Devo prendere per buoni i valori da me misurati? E di conseguenza calcolare quelli per il taglio con osmosi? Thanks
Posted with AF APP
Aguachill129
-
Mauris

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri var. nana mini mini
Cryptocoryne parva- rip ⛪
Eleocharis parvula
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa parvifolia green
Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
Juncus repens
Lilaeopsis brasiliensis
Limnobium levigatum
Pistia stratiotes
Vesicularia bubyana
Microsorum pteropus
Salvinia natans
Lemna minor
Bolbitis heudelotii
Ceratophyllum demersum
Phyllantus fluitans
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Super Red Mini
Round Pellia
Bucephalandra "braun-rot serimbu"
Fissidens fontanus
Sagittaria subulata
Schismatoglottis prietoi
Eleocharis vivipera
Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
N° 30 Microdevario kubotai
N° 1 Betta splendens crown tail rosso
N° 10 Tanichthys albonubes gold
N° 5 Tanichthys linni long fin
Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2.
Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
13
-
Contatta:
Messaggio
di Mauris » 29/03/2023, 18:13
Ciao @
Aguachill129 ,
Ho letto questa frase
Aguachill129 ha scritto: ↑28/03/2023, 14:33
diversi valori che vengono sballati dalla morte di queste lumache e dal conseguente moltiplicarsi dei gusci.
Potrei sapere più o meno cosa e quanto?
Posted with AF APP
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
Mauris
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 29/03/2023, 18:22
Aguachill129 ha scritto: ↑29/03/2023, 15:20
I valori sono abbastanza distanti da quelli rilevati con i reagenti, soprattutto il KH che risultava a 12 come valore.
Tieni conto che i test che usiamo non sono precisi come quelli di laboratorio, così come gli esami del tuo gestore potrebbero essere datati e quindi non riportare la situazione attuale.
È comunque utile conoscere questi valori sia per capire la quantità approssimativa di sodio ma anche per capire in percentuale quanto Ca Mg e K ha la tua acqua.
Io tutti i ragionamenti li farei considerando i valori dei test a reagente, perché anche se il valore rilevato non è accuratissimo è comunque più utile per noi , per l'utilizzo che né facciamo, rilevare le variazioni di esso,
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Aguachill129

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 22/02/22, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo askoll 1-2mm
- Flora: limnophila sessiliflora
Vallisneria spiralis
Anubias nana
Anubias lanceolata
- Fauna: Trichogaster leeri
otocinclus vittatus
Physia
- Altre informazioni: Atttivo da circa un anno e mezzo. Filtrazione meccanica.
Sono presenti anche rocce dragon Stone e legni Ada branch wood
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aguachill129 » 29/03/2023, 18:47
Infatti sul sito della rete idrica è riportata la data dell'ultima analisi, risale al 2017

Terrò in considerazione per i futuri cambi i valori rilevati dai reagenti, tra l'altro in programma ho l'allestimento di un 200l, queste info saranno utilissime, grazie ancora

Posted with AF APP
Aguachill129
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 29/03/2023, 20:45
ecco
Aguachill129 ha scritto: ↑29/03/2023, 18:47
Terrò in considerazione per i futuri cambi i valori rilevati dai reagenti, tra l'altro in programma ho l'allestimento di un 200l, queste info saranno utilissime, grazie ancora
Per i cambi si , per la futura fertilizzazione, invece, è utile conoscere i valori dell'acqua di rubinetto anche se non sono proprio aggiornatissimi.
Se hai tempo e voglia prova a scrivere al tuo fornitore e vedi se ti invia le analisi di questo semestre!
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Aguachill129

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 22/02/22, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo askoll 1-2mm
- Flora: limnophila sessiliflora
Vallisneria spiralis
Anubias nana
Anubias lanceolata
- Fauna: Trichogaster leeri
otocinclus vittatus
Physia
- Altre informazioni: Atttivo da circa un anno e mezzo. Filtrazione meccanica.
Sono presenti anche rocce dragon Stone e legni Ada branch wood
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aguachill129 » 29/03/2023, 21:50
Mi informerò, mi pare di aver letto che si possono trovare i dati aggiornati sulle bollette
Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
Mauris ha scritto: ↑29/03/2023, 18:13
Ciao @
Aguachill129 ,
Ho letto questa frase
Aguachill129 ha scritto: ↑28/03/2023, 14:33
diversi valori che vengono sballati dalla morte di queste lumache e dal conseguente moltiplicarsi dei gusci.
Potrei sapere più o meno cosa e quanto?
Per la mia breve esperienza posso dirti in soldoni ciò che ho letto. praticamente la ripetuta morte di queste lumache provoca col tempo il riempimento della vasca di gusci vuoti, che se non rimossi col passare del tempo rilasciano carbonato di calcio (materiale di cui sono composti). Di conseguenza vanno ad alterare le durezze dell'acqua.
Posted with AF APP
Aguachill129
-
Mauris

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri var. nana mini mini
Cryptocoryne parva- rip ⛪
Eleocharis parvula
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa parvifolia green
Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
Juncus repens
Lilaeopsis brasiliensis
Limnobium levigatum
Pistia stratiotes
Vesicularia bubyana
Microsorum pteropus
Salvinia natans
Lemna minor
Bolbitis heudelotii
Ceratophyllum demersum
Phyllantus fluitans
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Super Red Mini
Round Pellia
Bucephalandra "braun-rot serimbu"
Fissidens fontanus
Sagittaria subulata
Schismatoglottis prietoi
Eleocharis vivipera
Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
N° 30 Microdevario kubotai
N° 1 Betta splendens crown tail rosso
N° 10 Tanichthys albonubes gold
N° 5 Tanichthys linni long fin
Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2.
Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
13
-
Contatta:
Messaggio
di Mauris » 29/03/2023, 22:07
Aguachill129 ha scritto: ↑29/03/2023, 21:55
rilasciano carbonato di calcio
Ah.. OK, pensavo a qualche altro valore dato magari dalla decomposizione del corpo della lumaca...
Il rilascio di carbonato si ci può stare, l'avevo letto anche io..


Posted with AF APP
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
Mauris
-
Aguachill129

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 22/02/22, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo askoll 1-2mm
- Flora: limnophila sessiliflora
Vallisneria spiralis
Anubias nana
Anubias lanceolata
- Fauna: Trichogaster leeri
otocinclus vittatus
Physia
- Altre informazioni: Atttivo da circa un anno e mezzo. Filtrazione meccanica.
Sono presenti anche rocce dragon Stone e legni Ada branch wood
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aguachill129 » 30/03/2023, 1:41
Decomposizione non preoccupa in quantità contenute, nel mio caso di diventano uno spuntino prelibato per gli altri ospiti, tutto qua

Posted with AF APP
Aguachill129
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti