Domande su variazione del pH e EC

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Aguachill129
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 22/02/22, 13:45

Domande su variazione del pH e EC

Messaggio di Aguachill129 » 29/03/2023, 15:20

Ho letto l'articolo, grazie.
I valori misurati sull'acqua di rete, avendo fatto fatto i dovuti calcoli sono:
KH: 17
GH: 16
I valori sono abbastanza distanti da quelli rilevati con i reagenti, soprattutto il KH che risultava a 12 come valore.
Come consigliate di comportarmi? Devo prendere per buoni i valori da me misurati? E di conseguenza calcolare quelli per il taglio con osmosi? Thanks🙏
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Mauris
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 22/01/23, 10:07
Contatta:

Domande su variazione del pH e EC

Messaggio di Mauris » 29/03/2023, 18:13

Ciao @Aguachill129 ,
Ho letto questa frase
Aguachill129 ha scritto:
28/03/2023, 14:33
diversi valori che vengono sballati dalla morte di queste lumache e dal conseguente moltiplicarsi dei gusci.
Potrei sapere più o meno cosa e quanto?

Posted with AF APP
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Domande su variazione del pH e EC

Messaggio di Pasqualerre » 29/03/2023, 18:22


Aguachill129 ha scritto:
29/03/2023, 15:20
I valori sono abbastanza distanti da quelli rilevati con i reagenti, soprattutto il KH che risultava a 12 come valore.

Tieni conto che i test che usiamo non sono precisi come quelli di laboratorio, così come gli esami del tuo gestore potrebbero essere datati e quindi non riportare la situazione attuale.
È comunque utile conoscere questi valori sia per capire la quantità approssimativa di sodio ma anche per capire in percentuale quanto Ca Mg e K ha la tua acqua.
 
Io tutti i ragionamenti li farei considerando i valori dei test a reagente, perché anche se il valore rilevato non è accuratissimo è comunque più utile per noi , per l'utilizzo che né facciamo, rilevare le variazioni di esso,
 

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
Aguachill129
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 22/02/22, 13:45

Domande su variazione del pH e EC

Messaggio di Aguachill129 » 29/03/2023, 18:47

Infatti sul sito della rete idrica è riportata la data dell'ultima analisi, risale al 2017😅
Terrò in considerazione per i futuri cambi i valori rilevati dai reagenti, tra l'altro in programma ho l'allestimento di un 200l, queste info saranno utilissime, grazie ancora 🤙🏻

Posted with AF APP

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Domande su variazione del pH e EC

Messaggio di Pasqualerre » 29/03/2023, 20:45


Aguachill129 ha scritto:
29/03/2023, 18:47
risale al 2017

​​​​​​ecco 😁
 

Aguachill129 ha scritto:
29/03/2023, 18:47
Terrò in considerazione per i futuri cambi i valori rilevati dai reagenti, tra l'altro in programma ho l'allestimento di un 200l, queste info saranno utilissime, grazie ancora

Per i cambi si , per la futura fertilizzazione, invece, è utile conoscere i valori dell'acqua di rubinetto anche se non sono proprio aggiornatissimi.
 
Se hai tempo e voglia prova a scrivere al tuo fornitore e vedi se ti invia le analisi di questo semestre! 

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
Aguachill129
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 22/02/22, 13:45

Domande su variazione del pH e EC

Messaggio di Aguachill129 » 29/03/2023, 21:50

Mi informerò, mi pare di aver letto che si possono trovare i dati aggiornati sulle bollette ✌🏻

Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:

Mauris ha scritto:
29/03/2023, 18:13
Ciao @Aguachill129 ,
Ho letto questa frase
Aguachill129 ha scritto:
28/03/2023, 14:33
diversi valori che vengono sballati dalla morte di queste lumache e dal conseguente moltiplicarsi dei gusci.
Potrei sapere più o meno cosa e quanto?

Per la mia breve esperienza posso dirti in soldoni ciò che ho letto. praticamente la ripetuta morte di queste lumache provoca col tempo il riempimento della vasca di gusci vuoti, che se non rimossi col passare del tempo rilasciano carbonato di calcio (materiale di cui sono composti). Di conseguenza vanno ad alterare le durezze dell'acqua.

Posted with AF APP

Avatar utente
Mauris
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 22/01/23, 10:07
Contatta:

Domande su variazione del pH e EC

Messaggio di Mauris » 29/03/2023, 22:07

Aguachill129 ha scritto:
29/03/2023, 21:55
rilasciano carbonato di calcio
Ah.. OK, pensavo a qualche altro valore dato magari dalla decomposizione del corpo della lumaca...
Il rilascio di carbonato si ci può stare, l'avevo letto anche io.. 👍👍

Posted with AF APP
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!

Avatar utente
Aguachill129
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 22/02/22, 13:45

Domande su variazione del pH e EC

Messaggio di Aguachill129 » 30/03/2023, 1:41

Decomposizione non preoccupa in quantità contenute, nel mio caso di diventano uno spuntino prelibato per gli altri ospiti, tutto qua😅

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti