Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
capzamp
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/22, 15:24

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di capzamp » 09/02/2022, 16:43

Ho postato anche in mostraci il tuo acquario, ma posto anche qui sperando di non essere ripetitivo, per avere consigli. :)
Scrivo da Ancona e dopo 10 anni dall'ultima avventura. Trasferendomi per l'università e non potendo lasciare la gestione della vasca alla mia adorabile ma anziana nonnina, ho dovuto regalare i miei guppy e le mie Caridina multidentata e dismettere l'acquario, di cui posto una foto fatta con uno smartphone del mesozoico.
179811_1803988589556_671373_n.jpg
Quindi non si tratta effettivamente del primo acquario, ma è un po' come se lo fosse visto il lungo periodo di inattività.
Oggi, complice il regalo di una nuova vasca (un cubo da 60lt), ho deciso di "rituffarmi".
L'allestimento - del 2 febbraio scorso - presenta substrato fertile e ghiaino extra fine nero.
IMG_6582.JPG
L'acquario al momento presenta solo una "felce" epifita, della sessiliflora e della salvinia in superficie. E siamo in piena esplosione batterica (l'acqua è opaca e lattiginosa da un paio di giorni).
IMG_6607.JPG
Illumino con una lampadina e27 da circa 2000 lumen, temperatura colore 4000K, ma se mi consigliate un acquisto, anche online, sono felice di valutarlo.

I valori di un paio di gg fa erano i seguenti:
pH 7
NO2- 0
NO3- 0
GH 14
KH 12

Al momento si tratta di semplice acqua di rubinetto biocondizionata. Ma penso di tagliarla con RO per arrivare a valori migliori per... danio margaritatus. Si tratta di una specie che quando ho iniziato con la precedente vasca (2005, ero un ragazzino) neppure si conosceva. E credo ci abbia messo parecchio tempo ad arrivare nel "profondo centro" da cui scrivo, perché non ho memoria di lui nelle vasche del mio negoziante.
Mi incuriosisce molto, mi piace, e credo possa essere adatto al mio litraggio (e dimensioni).
Avrebbe come compagni di vasca solo Caridina, nelle mie intenzioni.
Accetto consigli e suggerimenti. Anzi, sono qui per questo, possiamo dire. :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
capzamp
Gli acquari sono utilizzati come passatempo, ma anche come sedativo: un microcosmo da contemplazione.
(E. Tibaldi)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di Fiamma » 09/02/2022, 17:04

Ciao capzamp, e bentornato tra gli acquariofili :D
capzamp ha scritto:
09/02/2022, 16:43
substrato fertile e
Quale? Al momento non hai piante che si nutrano per via radicale e lo sfruttino, ti conviene metterne, anche perché così com'è e molto spoglia per i Danio
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/danio-margaritatus-rasbora-galaxy/

Per la luce, hai una trentina di lumen per litro, calcolando l'altezza della colonna d'acqua e le galleggianti sono appena abbastanza per piante poco esigenti, cercherei qualcosa con il doppio dei lumen e sui 6500k.
L'abbinata con le Caridina va bene, magari metti prima loro per farle ambientare, anche per loro ci vogliono nascondigli, soprattutto per le baby che saranno comunque in parte predate.

Posted with AF APP

Avatar utente
capzamp
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/22, 15:24

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di capzamp » 09/02/2022, 17:28

Grazie, Fiamma! :-h
Per quel che riguarda il substrato: due chili e mezzo di Tetra complete substrate.
Per l'illuminazione, ho a casa una lampadina LED da 3300 lumen, 4000k. Intanto metto quella per tamponare finché non mi procuro qualcosa di più adatto.
Per le piante, sì, hai ragione. Avevo intenzione di inserire altro, ma ho voluto aspettare un po' per farmi un'idea e per farmi consigliare. Un amico mi ha detto che potrebbe farmi avere delle potature abbondanti di Hygrophila piantifida. Che dici? Potrebbe andare?
capzamp
Gli acquari sono utilizzati come passatempo, ma anche come sedativo: un microcosmo da contemplazione.
(E. Tibaldi)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di Fiamma » 09/02/2022, 17:36


Posted with AF APP

Avatar utente
capzamp
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/22, 15:24

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di capzamp » 09/02/2022, 19:58

Grazie infinite, molto interessante l'articolo sull'allelopatia. :)

Quando verrà il momento, quanti danio inseriresti?
capzamp
Gli acquari sono utilizzati come passatempo, ma anche come sedativo: un microcosmo da contemplazione.
(E. Tibaldi)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di gem1978 » 09/02/2022, 21:26

Misure vasca?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
capzamp
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/22, 15:24

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di capzamp » 09/02/2022, 22:31

gem1978 ha scritto:
09/02/2022, 21:26
Misure vasca?
38x38x43
capzamp
Gli acquari sono utilizzati come passatempo, ma anche come sedativo: un microcosmo da contemplazione.
(E. Tibaldi)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di gem1978 » 10/02/2022, 7:19

10/15 esemplari per me, ma la vasca dovrà essere molto più piantumata di com'è adesso.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
capzamp
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 04/02/22, 15:24

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di capzamp » 11/02/2022, 20:26

@Fiamma, scusa se ti taggo, ma sei stata così gentile.
Il fenomeno della nebbia batterica persiste ormai da una decina di giorni. Ho letto negli articoli e nel forum che è del tutto normale in avvio.
Mi stupisce però la sua durata, e non accenna a diradarsi. E mi preoccupa un po’ per le piante, che ricevono davvero poca luce.
Ho provato per un paio di gg a ridurre la portata del filtro, come suggeriva un utente su un thread in proposito, ma nulla. Anzi, sembra infittirsi.

Aggiunto dopo 51 secondi:
gem1978 ha scritto:
10/02/2022, 7:19
10/15 esemplari per me, ma la vasca dovrà essere molto più piantumata di com'è adesso.
Anche io pensavo di assestarmi su quel numero. Anche se credo non sarà semplicissimo trovarne dalle mie parti…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
capzamp
Gli acquari sono utilizzati come passatempo, ma anche come sedativo: un microcosmo da contemplazione.
(E. Tibaldi)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Dopo dieci anni di ruggine, mi date qualche consiglio?

Messaggio di gem1978 » 11/02/2022, 20:46

capzamp ha scritto:
11/02/2022, 20:27
nebbia batterica
Se Hai un aereatore puoi tenerlo acceso per un paio di giorni, dovrebbe andare meglio.
Sei sicuro che è bianca vero?
capzamp ha scritto:
11/02/2022, 20:27
non sarà semplicissimo trovarne dalle mie parti…
Negozi on line ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andreamr, Google Adsense [Bot] e 7 ospiti