Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2. Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari. Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro. Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
OK, prima di postarlo però vado in soffitta...(se non ricordo male mi sembra che dovrei avere ancora il sacchetto con ancora un po' di prodotto dentro...) rifaccio il test e li posto entrambi.... Ci aggiorniamo appena rientro da lavoro..
@mmarco quindi siamo al punto di dire......... che il coccolone sia con noi??
Potrebbe essere già tardi.
Coccolone già avvenuto.
Tuttavia, se ti piacciono i poe(leggasie)cilidi io lascerei quella.
Ho visto acquari con sabbia edile (leggasi da muratore) con piante a dir poco belle.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Però (leggasi però) non so se calcarea o meno.
Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2. Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari. Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro. Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
Ormai non posso far più nulla...... Posso solo mettermi il cuore in pace finché la santa pazienza sia come me.... comunicazione di servizio appena arrivata da casa Houston, sono arrivate rasbore e microdevari...
Speriamo che sia solo temporanea l'influenza sui valori.....
Tralasciando il mese di maturazionei, non ho avuto problemi con le piante, nonostante questo fondo frigga.
Crescono bene
Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2. Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari. Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro. Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
Evviva le bollicine, brindiamo
Il mio non era così!
@Mauris
Ma sto frizzo PRIMA che lo mettessi in vasca lo faceva? Hai detto di averlo testato...
Non vorrei ma devo: rilascerà sempre, non finirà mai (come la sabbia sbagliata nella mia vasca ...) mi dispiace
Aggiunto dopo 22 minuti 40 secondi:
Ecco la mia
Ci sono solo 2 granelli che frizzano. Tempo 5 minuti e han finito.
Mi viene voglia di passarci tutta la sabbia che ho, almeno se li mangia
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
Ok ora è appurato: ogni sacco va testato a sé, perché non c'è garanzia che non siano tutti di uguale composizione.
La cosa non mi stupisce. Si scrive una cosa e se ne fa unaltra. Facile e parac-lo
Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2. Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari. Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro. Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2. Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari. Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro. Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
No...
Il prodotto utilizzato conteneva acido muriatico.. Non era muriatico puro... però. Ma ero "diciamo tranquillo" perché questo prodotto, con altre pietre che volevo inserire, reagiva.... Infatti ho 20 kg di rocce sprecate e parcheggiate in soffitta...
Forse anche errore mio aver preso dei campioni solo da una confezione per tipo... Questo lo devo ammettere!!
E dai... Pazienza.. C'è poco fa fare ormai. Abbiamo cmq scoperto che anche questi prodotti sono da controllare accuratamente prima di.