Se hai tutto da imparare... benvenuto!
	Moderatori: gem1978, roby70
	
		
		
		
			- 
				
								lauretta							
  
- Messaggi:  16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494 
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1890 
- 
    Grazie ricevuti:
    2494 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lauretta » 25/03/2021, 16:42
			
			
			
			
			marcello ha scritto: ↑25/03/2021, 15:27
Soluzione più semplice ed economica :  Polistirolo " incollato " con silicone non acetico .
Per rimuoverlo basterà passare sotto con una spatola da imbianchino.
Mica lo devi siliconare tutto il polistirolo , su una lastra di 50 cm per 20 , un pò alle estremità , un pò al centro , che tutto sia asciutto per bene .
 
In effetti, avrei pure un tubetto di Conexo che dovrebbe funzionare bene... 
 
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑25/03/2021, 15:50
Nei sacchetti per le resine la sabbia non dovrebbe entrare
 
Questo non è un problema, tanto userò un telo di zanzariera per coprire completamente il lapillo in grani 
 
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑25/03/2021, 15:50
Non ho capito bene che tipo di dislivelli vuoi creare
 
Eh, bella domanda. Non lo so ancora. Probabilmente la terrazza è quella da cui scivola meno facilmente la sabbia, ma è anche quella che ha l'aspetto meno naturale 
 
Pinny ha scritto: ↑25/03/2021, 15:20
la rete dei sacchi di patate o dell'aglio
 
Marcov ha scritto: ↑25/03/2021, 15:57
o anche dei limoni
 
Mi sa che la trama è troppo larga, i grani di lapillo vanno dai 3 ai 5 mm 

	
	
			i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	lauretta
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 25/03/2021, 17:28
			
			
			
			
			lauretta ha scritto: ↑25/03/2021, 16:42
ma è anche quella che ha l'aspetto m
 
Comunque se non esageri con le pendenze , potrebbe bastare qualche pietruzza infilata bene nella sabbia per evitare che scivoli
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 25/03/2021, 18:48
			
			
			
			
			lauretta ha scritto: ↑25/03/2021, 16:42
grani di
 
Che lapillo userai ?
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								lauretta							
  
- Messaggi:  16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494 
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1890 
- 
    Grazie ricevuti:
    2494 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lauretta » 25/03/2021, 22:56
			
			
			
			
			GiovAcquaPazza ha scritto: ↑25/03/2021, 17:28
se non esageri con le pendenze , potrebbe bastare qualche pietruzza infilata bene nella sabbia per evitare che scivoli
 

 mi sa che dovrei rompere un paio di dragon stone, potrebbe essere una buona idea!
Anche perché ho delle staurogyne repens che potrei mettere tra le roccette, dovrebbe venire un effetto carino, penso 
 
3-5 mm per lo strato inferiore, e sabbia di lapillo da 0-3 mm mischiata a sabbia da acquariologia 0,2-0,6 mm per lo strato superiore, separati da un telo di zanzariera 

	
	
			i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	lauretta
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 25/03/2021, 22:59
			
			
			
			
			lauretta ha scritto: ↑25/03/2021, 22:56
3-5 mm per lo strato inferiore
 
Ma roba da acquariologia o da brico ?
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								lauretta							
  
- Messaggi:  16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494 
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1890 
- 
    Grazie ricevuti:
    2494 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lauretta » 25/03/2021, 23:00
			
			
			
			
			GiovAcquaPazza ha scritto: ↑25/03/2021, 22:59
Ma roba da acquariologia o da brico ?
 
Roba da giardinaggio. Un sacco da 30 kg di lapillo vulcanico da 3-5 mm 

	
			i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	lauretta
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 25/03/2021, 23:07
			
			
			
			
			lauretta ha scritto: ↑25/03/2021, 23:00
Roba da giardinaggio
 
Mi informo perché devo fare una “scarpata” pure io  

	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								lauretta							
  
- Messaggi:  16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494 
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1890 
- 
    Grazie ricevuti:
    2494 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lauretta » 25/03/2021, 23:10
			
			
			
			
			GiovAcquaPazza ha scritto: ↑25/03/2021, 23:07
Mi informo perché devo fare una “scarpata” pure io
 

 compagno di scarpate!! 

Speriamo di non franare nel burrone tutti e due... 
 Aggiunto dopo     2 minuti 29 secondi:
Aggiunto dopo     2 minuti 29 secondi:
Comunque, trovi su Amazon il sacco da 1Kg, 10Kg e 30Kg. Quello da 10 costa poco più di 20 euro, quello da 30 poco più di 22 euro. E cazzarola, per 2 euro in più non ho potuto resistere e ho preso il più grosso! Non ti dico per trascinarlo in casa...  

	
			i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	lauretta
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 26/03/2021, 8:06
			
			
			
			
			lauretta ha scritto: ↑25/03/2021, 23:12
Speriamo di non franare
 
Speriamo di no !! Comunque ho aperto un post mio in allestimento per documentare i disastri .
Immagino tu lo sappia già che il lapillo bisogna lavarlo, e lavarlo, e lavarlo , lavarlo ancora un po’ e poi rilavare....e comunque alla fine quando riempi un po’ di schifezza in giro la vedi comunque...ti sei attrezzata per i lavaggi ???
La sabbia vulcanica sempre tra le cose da giardinaggio??
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								lauretta							
  
- Messaggi:  16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494 
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1890 
- 
    Grazie ricevuti:
    2494 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lauretta » 26/03/2021, 14:54
			
			
			
			
			GiovAcquaPazza ha scritto: ↑26/03/2021, 8:06
il lapillo bisogna lavarlo, e lavarlo, e lavarlo , lavarlo ancora un po’ e poi rilavare
 
Beh...  
 
 
Diciamo che il lapillo in grani pensavo di non lavarlo, tanto resterà sepolto sotto la sabbia  
 
 
Invece laveró la sabbia di lapillo, e mi sa che questo sarà un lavoraccio immane!!  
 
 
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑26/03/2021, 8:06
La sabbia vulcanica sempre tra le cose da giardinaggio??
 
Yessa! 

Sempre su Amazon, ne ho preso un sacco da 10kg.
Non è economica, ma da quello che mi ha detto @
Bradcar funziona molto bene con le piante e non dà problemi ai cory 
 
Capture+_2021-03-26-14-53-15_2132211218561648579.png
Aggiunto dopo      50 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑26/03/2021, 8:06
ho aperto un post mio in allestimento per documentare i disastri
 
Passo a seguirti 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	lauretta
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Trick e 22 ospiti