Fango in allestimento

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Lucyinthesky
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 23/10/24, 23:07

Fango in allestimento

Messaggio di Lucyinthesky » 23/10/2024, 23:52

Buonasera, sono Lucia. Ho un disperato bisogno di sapere come poter risolvere al meglio il guaio che ho combinato. ​ :(( ​  Ho allestito l'acquario inserendo sul fondo del terreno fertile (simil terra) l'ho coperto con del ghiaino nero, l'intenzione è di ospitare una famiglia di Guppy,quindi mi son prodigata a piantare varie piante per agevolare poi la vita degli avannotti (sono una persona ottimista a quanto pare​ 8-| ​ ) poi ho posizionato il legno precedentemente bollito e un sasso. Quindi (attenzione spoiler) e qui viene il "bello" ho inserito tramite tanica l'acqua osmosi (precedente preparata dal negoziante professionista) nell'acquario....non lo avessi mai fatto, ero super soffisfatta del mio operato fino a quel momento... Acqua marrone fango,d i s a s t r o s a, non si vede Nulla a parte le piante (poverine) appiccicate al vetro. In pratica il fondo fertile si è mescolato con i sassi ed è ventuo fuori un bel minestrone (come quello che mi divertivo a fare da piccola raccogliendo terra e foglie varie). Ora ditemi che c'è una possibilità per salvare la situazione senza dover buttar via piante, ghiaia e terra... Mi dispiace soprattutto per mia figlia che era super entusiasta del nuovo acquario vivo e verde (arriviamo da diversi pesci passati a migliorar vita).
Quasi mi vergogno a postare la foto dell'acquario
 
Grazie a chiunque mi possa dare una mano 
 
P. S. Il filtro avevo intenzione di attivarlo venerdì (il negoziante mi ha detto che finché non ci sono i pesci non c'è problema) perché ho il box di quello vecchio rotto. Pensavo quindi di mettere spugna blu e bianca + cannolicchi (il carbone attivo, non so se sia corretto, ho letto che può far male alle piante).
 
Pp.s.non ho ancora inserito l'attivatore batterico perché vedendo il disastro appena compiuto ho pensato di "non aggiungere altro".
 
Scusate la lungaggine... Se serve una foto, chiudo gli occhi e ve la condivido Grazie 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fango in allestimento

Messaggio di roby70 » 24/10/2024, 7:18


Lucyinthesky ha scritto:
23/10/2024, 23:52
Ora ditemi che c'è una possibilità per salvare la situazione senza dover buttar via piante, ghiaia e terra...

Esattamente che fondo fertile hai messo? Comunque se è venuto a contatto con l'acqua mi dispiace dirlo ma è da riallestire; ovviamente le piante non sono da buttare, le togli e rimetti. Il fondo invece è da cambiare.
Eviterei comunque il fondo fertile e metterei solo un fondo inerte.
 

Lucyinthesky ha scritto:
23/10/2024, 23:52
ho inserito tramite tanica l'acqua osmosi (precedente preparata dal negoziante professionista) nell'acquario...

solo osmosi per riempire non va bene a meno che non ti abbia venduto acqua già preparata ma è inutile spendere soldi in questo modo. Comunque quando riempi devi mettere una ciotola sul fondo e versare l'acqua dentro questa lentamente per evitare che il fondo si sollevi.
 

Lucyinthesky ha scritto:
23/10/2024, 23:52
Pensavo quindi di mettere spugna blu e bianca + cannolicchi (il carbone attivo, non so se sia corretto, ho letto che può far male alle piante).

il carbone non serve a nulla; il filtro attivalo quando vuoi ma la maturazione parte da quando lo accendi e almeno un mese va aspettato prima di mettere i pesci.
 

Lucyinthesky ha scritto:
23/10/2024, 23:52
non ho ancora inserito l'attivatore batterico

e non inserirlo che è inutile.
 
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Lucyinthesky (24/10/2024, 10:49)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Lucyinthesky
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 23/10/24, 23:07

Fango in allestimento

Messaggio di Lucyinthesky » 24/10/2024, 10:48

Salve, il terreno è: Pro flora AquaBasis Plus della Jbl. 
In ogni caso mi sono adoperata a svuotare l'acquario e il fango era davvero molto, tanto che le piante erano più marroni che verdi! Assolutamente mai più terreno fertile, mi era stato consigliato per poter "nutrire" al meglio le piante. Ma ora che terrò solamente il ghiaino nero (lavato e stra rilavato) devo fertilizzare le piante con un prodotto apposito? A casa ho questo: PlantaMin della Tetra in caso affermativo lo dovrò mettere durante il mese di maturazione o successivamente?
Avendo quasi completamento finito l'acqua osmotica a disposizione ho riempito 2 taniche (20l e 15 l) con acqua del rubinetto e ho messo il condizionatore. Posso riempire l'acquario (60 litri) con l'acqua osmotica rimasta e completare con quella di rubinetto? È necessarie aspettare le 24h? 
Inoltre fra le piante ho trovato una piccola inquilina:una chiocciola a strisce nere e grigie posso già trasferirla nell'acquario in manutenzione? Meglio aspettare i 30 giorni (in questo caso dove posso lasciarla)? Può essere d'aiuto all'ecosistema? 🤔 
 
 
Grazie infinite per i consigli preziosissimi 🙏

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fango in allestimento

Messaggio di roby70 » 24/10/2024, 18:09


Lucyinthesky ha scritto:
24/10/2024, 10:48
devo fertilizzare le piante con un prodotto apposito? A casa ho questo: PlantaMin della Tetra i

Si devi fertilizzare ma lo dovevi fare anche con il fondo fertile per le piante che non si nutrono dalle radici. Il prodotto che indichi cosa contiene esattamente? 
Che piante hai?
 

Lucyinthesky ha scritto:
24/10/2024, 10:48
con acqua del rubinetto e ho messo il condizionatore.

il biocondizionatore è inutile; prima di usare l'acqua di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore dell'acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
I test per acquario li hai?
 

Lucyinthesky ha scritto:
24/10/2024, 10:48
Inoltre fra le piante ho trovato una piccola inquilina:una chiocciola a strisce nere e grigie posso già trasferirla nell'acquario in manutenzione?

si nessun problema perchè non soffrono il picco dei nitriti.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Lucyinthesky (24/10/2024, 19:09)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Lucyinthesky
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 23/10/24, 23:07

Fango in allestimento

Messaggio di Lucyinthesky » 24/10/2024, 19:08

Buonasera,
le piante sono Staurogyne, Cryptocoryne Wendtii Tropica, Limnophila sessiliflora, Egeria Densa ed Aubias. 
Condiviso l'immagine con i relativi principi del fertilizzante. Ad ora ho sistemato nuovamente il ghiaino, piantato le piante, messo legno, sasso e riempito con acqua del rubinetto e il rimanente dell'osmosi. Ho lasciato accesa la lampada per 4 ore. 
 
Grazie mille 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fango in allestimento

Messaggio di roby70 » 25/10/2024, 7:11


Lucyinthesky ha scritto:
24/10/2024, 19:08
Staurogyne, Cryptocoryne Wendtii Tropica, Limnophila sessiliflora, Egeria Densa ed Aubias

le prime due si nutrono dalle radici ma le altre no quindi era comunque necessario fertilizzare in acqua per loro.
 
Visto che hai trovato i valori dell'acqua di rubinetto prova a calcolare tu GH e KH; qui c'è scritto come fare: ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Il sodio non è indicato e potrebbe essere un problema.
 
Il plantamin contiene essenzialmente micro elementi e un pò di potassio; mancano i macro come azoto e fosforo. Magari si può usare ma va integrato; comunque ne parliamo dopo.
 
 
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Lucyinthesky (25/10/2024, 14:44)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Lucyinthesky
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 23/10/24, 23:07

Fango in allestimento

Messaggio di Lucyinthesky » 25/10/2024, 14:44

Buon pomeriggio, ecco i calcoli effettuati con i valori richiesti:
Durezza 13,44
Calcio 6, 84mg/l
Magnesio 2,76mg/l
GH= 9,6mg/l
Bicarbonati 206,1mg/l
KH=9,45mg/l
 
Purtroppo non son riuscita in alcun modo a recuperare il valore del sodio. 
Le piante che sono in acquario al momento rischiano di morire? 🤔 
Mi è arrivato il nuonuovo box per il filtro posso inserire le spugne e i cannolicchi e somministrare l'attivatore dei batteri?
 
La ringrazio per il supporto 
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fango in allestimento

Messaggio di gem1978 » 25/10/2024, 20:26

L'attivatore batterico non serve :) https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/

Se hai dubbi chiedi pure.
Lucyinthesky ha scritto:
25/10/2024, 14:44
posso inserire le spugne e i cannolicchi
direi di sì. Io considererei il mese di maturazione a partire da ora .
Lucyinthesky ha scritto:
25/10/2024, 14:44
non son riuscita in alcun modo a recuperare il valore del sodio. 
Le piante che sono in acquario al momento rischiano di morire?
guardando i calcoli di GH e KH direi di no. Test a reagente per le durezze li hai? Torna comodo anche un conduttivimetro elettronico che misuri in µS/cm e che sia ATC .

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
► Mostra testo
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Lucyinthesky (25/10/2024, 22:44)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Lucyinthesky
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 23/10/24, 23:07

Fango in allestimento

Messaggio di Lucyinthesky » 25/10/2024, 22:43

Buonasera, ho acquistato precedentemente aqua care pro, quando le ho provate, ancora sull'acquario precedente, ho "tirato un po' a indovinare" tra l'altro su una sezione il colore non corrisponde affatto 🤦
Nel caso, visto che ho già (i negozianti quando mi vedono entrare immaginano una banconota con le gambe) comprato l'attivatore batterico posso cmq utilizzarlo giusto per non buttarlo via nuovo, sigillato, mai aperto? Capisco che non servira a niente ma almeno ho la coscienza a posto (per i soldi buttati). Il conduttivimentro elettronico sinceramente non so cosa sia e come sia fatto temo poi che non saprei nemmeno come utilizzarlo... 
 
Discorso "sodio" devo preoccuparmi e provare a risolvere in qualche maniera? 🤔
Sul legno inserito è comparsa una patina bianca/trasparente se non erro è una cosa positiva giusto? 😅
 
Assieme al filtro è necessario inserire anche il riscaldatore? Per una futura famiglia di Guppy può andar bene? 🤔
 
Ringrazio infinitamente per l'aiuto e il tempo dedicatomi ☺️

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fango in allestimento

Messaggio di roby70 » 26/10/2024, 14:09


Lucyinthesky ha scritto:
25/10/2024, 22:43
l'attivatore batterico posso cmq utilizzarlo giusto per non buttarlo via nuovo, sigillato, mai aperto?

Magari te lo riprende il negozio in cambio di un buono da spendere per qualcosa d'altro.
 

Lucyinthesky ha scritto:
25/10/2024, 22:43
Discorso "sodio" devo preoccuparmi e provare a risolvere in qualche maniera?
Con quel GH e KH non penso sia alto; non mi preoccuperei.
 

Lucyinthesky ha scritto:
25/10/2024, 22:43
Sul legno inserito è comparsa una patina bianca/trasparente se non erro è una cosa positiva giusto?

Normale, va via da sola.
 

Lucyinthesky ha scritto:
25/10/2024, 22:43
Assieme al filtro è necessario inserire anche il riscaldatore? Per una futura famiglia di Guppy può andar bene?

con i guppy yl riscaldatore non serve.
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti