Messaggio
di sailplane » 30/12/2017, 1:10
Mentre leggevo mi domandavo, "ma la cosa più importante... L'acqua! Dove la prende?" poi sono arrivato al dunque e... Ok trovare un posto che abbia a disposizione un corso d'acqua ma, non ci puoi fare ciò che vuoi... Esistono regolamenti, RIDICOLI, ma esistono. Sia per la captazione per le mini centrali elettriche, sia per, quello che diventerebbe a tutti gli effetti, allevamento ittico. Non voglio in alcun modo tarparti le ali, ma mi pare tu stia ragionando un briciolo "sopra le righe". Leggo che ti sei interessato all'acquaponica. Per produrre una quantità di ortaggi e pesce per consumo personale, sono più che sufficienti un numerto X di contenitori "classici" da 1.000 litri, ti sei già informato dei prezzi delle vasche in vetroresina che hai postato? Il pesce con maggior tasso di crescita si chiama "Ctenopharyngodon idella", Carpa erbivora per la particolarità di mangiare non solo piante acquatiche, ma anche quelle terrestri delle rive e l'erba degli sfalci, detta anche Amur, dal nome del fiume di origine. Il gambero "nostrano" Austropotamobius pallipes, è vero che è protetto, ma non è escluso, in questo caso... Poter avere un permesso per poterne detenere un certo numero, con il solo scopo di fare schiudere ed ingrassare, nuove popolazioni, rilasciando in seguito i riproduttori in natura. "Purtroppo" Il Procambarus Clarkii, dopo averlo bistrattato con l'appellativo di "killer", ad oggi è un "ricercato speciale" con una taglia sul groppone e temo, "ri purtroppo" non sia utilizzabile, sarebbe stato il non plus ultra... Però gli "alleni" (Procambarus alleni) e Cherax quadricarinatus sono detenibili...^_^ Le schede raccontano che hanno necessità di acque "calde", personalmente sono intenzionato a chiederlo a Loro! Allora: verdura, pesci, lombrichi (ci si ricava anche un fertilizzante bio, "Humus") cosa manca? Grilli, dal 1° di Gennaio 2018, puoi mangiarli anche tu, Hermetia illucens (mosca soldato nera) come cibo per i pesci, smaltimento rifiuti organici e produzione compost, poi? C'era ancora qualcosa... Ah, si! Un mini digestrore per la produzione del gas per la cucina, ce l'hai già? ^_^
Ps: "Trota salmonata", negli anni non mi fa più sobbalzare sulla sedia quanto mi fa ancora PolIpo invece che Polpo, ciò non toglie però, che, NON esiste!!! Non è un'Iridea che ha mangiato gamberetti... Magari, manco in cartolina glie li fanno vedere, le colorano con ben altro. E', è stata, e sarà sempre un'Iridea. "Salmonata" è, èstato e sarà sempre, solo e nulla più, che un nome "commerciale"
Ed ora vado a nanna, perché anche se non interessa a nessuno, domani devo andare a monitorare le freghe (siti di deposizione) della Trota marmorata.