Esattamente.BollaPaciuli ha scritto: ↑400.000litri
E se non ho pensato male ci va oltre un 10x20m di superficie
(dovrei lavorare fino a 70 anni e 4 mesi per arrivare alla pensione, piuttosto preferisco arrivare a maturare la minima, quindi ritirarmi in un posto sperduto tra i monti e costruire questo sistema nel modo più economico possibile (quindi, ovviamente non posso dire dove lo costruirò...

I contenitori: pensavo a dei vasconi da circa 15 metri di lunghezza, circa 0,8m di larghezza, 0,5 di altezza al pelo dell'acqua, per i pesci.trotasalmonata ha scritto: ↑Quindi 100 metri cubi per i pesci. Non sarà un contenitore unico.
Quanto saranno grandi i contenitori?
Cosa darai da mangiare ai pesci?
I pesci devono essere buoni da mangiare? Temperatura dell'ambiente durante l'anno?
Scusa le domande, cerco di capire...
Per le piante invece 2 grosse vasche da circa 50 metri di lunghezza, 8-10 di larghezza, 0,5 di altezza al pelo dell'acqua.
Il cibo: dovendo provvedere ad alimentare il pesce devo aggiungere un qualcosa che produca anche il loro cibo, ma se non so quali pesci, non posso stabilire cosa produrre.
Quindi devo prima sapere quali pesci affiancare potendoli alimentare senza complicarmi la vita e dover cacciare soldi (perché voglio proprio smettere di lavorare)
Quali pesci:
Se sono pesci buoni da mangiare sarebbe meglio, ma non se questo comportasse il complicarmi la vita.
Devo ancora capire cosa sia meglio.cicerchia80 ha scritto: ↑Ma la meccanica dell'impianto la sappiamo?
Nel senso idroponica con vasi sopra le vasche o radici immerse?
Preferirei evitare le carpe, visto che la carne non è una prelibatezza, ma se si tratta di campare, mi posso accontentare.cicerchia80 ha scritto: ↑Nel primo caso hai pompe di movimento e potresti optare anche per pesci da ossigenazioni più alte,se l'acqua è stagnante ci sono le carpe..
Ma per questo ti lascio a @trotasalmonata che è pratico,basta leggere il Nickname...già segue pardon