Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Entalpia
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 28/12/17, 17:26

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Messaggio di Entalpia » 28/12/2017, 19:30

BollaPaciuli ha scritto:
Entalpia ha scritto: 400 metri cubi
@-) 400.000litri

E se non ho pensato male ci va oltre un 10x20m di superficie
Esattamente.
(dovrei lavorare fino a 70 anni e 4 mesi per arrivare alla pensione, piuttosto preferisco arrivare a maturare la minima, quindi ritirarmi in un posto sperduto tra i monti e costruire questo sistema nel modo più economico possibile (quindi, ovviamente non posso dire dove lo costruirò... :ymdevil:))
trotasalmonata ha scritto: Quindi 100 metri cubi per i pesci. Non sarà un contenitore unico.
Quanto saranno grandi i contenitori?
Cosa darai da mangiare ai pesci?
I pesci devono essere buoni da mangiare? Temperatura dell'ambiente durante l'anno?

Scusa le domande, cerco di capire...
I contenitori: pensavo a dei vasconi da circa 15 metri di lunghezza, circa 0,8m di larghezza, 0,5 di altezza al pelo dell'acqua, per i pesci.
Per le piante invece 2 grosse vasche da circa 50 metri di lunghezza, 8-10 di larghezza, 0,5 di altezza al pelo dell'acqua.

Il cibo: dovendo provvedere ad alimentare il pesce devo aggiungere un qualcosa che produca anche il loro cibo, ma se non so quali pesci, non posso stabilire cosa produrre.
Quindi devo prima sapere quali pesci affiancare potendoli alimentare senza complicarmi la vita e dover cacciare soldi (perché voglio proprio smettere di lavorare)

Quali pesci:
Se sono pesci buoni da mangiare sarebbe meglio, ma non se questo comportasse il complicarmi la vita.
cicerchia80 ha scritto: Ma la meccanica dell'impianto la sappiamo?
Nel senso idroponica con vasi sopra le vasche o radici immerse?
Devo ancora capire cosa sia meglio.
cicerchia80 ha scritto: Nel primo caso hai pompe di movimento e potresti optare anche per pesci da ossigenazioni più alte,se l'acqua è stagnante ci sono le carpe..
Ma per questo ti lascio a @trotasalmonata che è pratico,basta leggere il Nickname...già segue pardon
Preferirei evitare le carpe, visto che la carne non è una prelibatezza, ma se si tratta di campare, mi posso accontentare.

Avatar utente
Entalpia
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 28/12/17, 17:26

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Messaggio di Entalpia » 28/12/2017, 19:35

Giovanni61 ha scritto:
Entalpia ha scritto: In base a quel poco che ho capito, penso dovrò stare attorno ai 400 metri cubi di cui circa 1/4 da destinare al pesce, il resto ai cassoni per le piante, in ricircolo intermittente.
..... è probabile che si tratti di vasche da interrare, fai attenzione alla pressione dell'acqua, dovresti dirci di più sul volume delle vasche e come sono costruite.

L'ideale sarebbe metterle con un leggero dislivello tra loro, sfruttando il troppo pieno ed una pompa di ricircolo che attinge da quella più bassa e butta in quella più alta.
Non avrò problemi di spazio.
Quanto al tipo di vasche, sarei orientato verso il genere di queste: http://www.poloplast.net/it/prodotti/va ... troresina/
Quanto all'acqua, sarà il primo punto da considerare quando cercherò il posto da "colonizzare".
Il dislivello, le pompe, e tutti i sistemi non saranno un problema procurarmeli, ci potrò spendere 10 anni di TFR...

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Messaggio di trotasalmonata » 28/12/2017, 19:55

Ok. Un po di informazioni le ho.

Se le vasche sono all'aperto e avrai accesso ad una buona sorgente d'acqua trote iridee. Le fario sono più delicate e le salmonate sono solo iridee cresciute a gamberetti.
Problemi:
difficili da riprodurre, probabilmente ogni tanto dovrai comprare avannotti.
Sono carnivori. Quindi dovrai fornigli vermi, insetti, pesci.

Persico reale e Lucci lascerei perdere, tasso di crescita troppo basso.

La carpa non ti piace, la tinca potrebbe andare ma cresce piano anche lei.

Per la robustezza punterei sui pesci gatto, ma anche loro carnivori.

Se invece visto il progetto dovrai costruire una serra e la vasca sarà un po al caldo potresti provare con le tilapie. Ho visto qualcuno che le teneva in un laghetto in casa e le mangiava.

Per ora mi è venuto in mente questo...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Entalpia (28/12/2017, 20:00)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Messaggio di Paky » 28/12/2017, 20:36

trotasalmonata ha scritto: Quindi dovrai fornigli vermi
Allora affianchiamo un allevamento di lombrichi! :-bd

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Entalpia
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 28/12/17, 17:26

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Messaggio di Entalpia » 28/12/2017, 20:42

E direi che gli scarti della verdura si potranno destinare ad allevare anche moscerini...

Quanto alle tilapie, penso sia un po' troppo problematico.
Non potrei scaldare a sufficienza il posto, quindi mi sa che devo escludere le tilapie.

Anche una serra, non sarebbe facile da tenere calda sopra i 700metri di quota nel mezzo dell'appennino...

Tuttavia, giustamente, devo anche pensare alle piante per quanto riguarda la temperatura, quindi devo per forza ingegnarmi a farci una serra...

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Messaggio di gem1978 » 28/12/2017, 22:51

Entalpia ha scritto: Anche una serra, non sarebbe facile da tenere calda sopra i 700metri di quota nel mezzo dell'appennino...
Energia elettrica ne avrai dalla rete di distribuzione pubblica o pensi di fare da te (pannelli solari ecc)?
Non ho le conoscenze per aiutarti in questo progetto però penso che una fonte energetica stabile sia un presupposto importante... Poi magari sbaglio.

Comunque è un progetto interessante.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Entalpia
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 28/12/17, 17:26

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Messaggio di Entalpia » 29/12/2017, 1:16

Il requisito fondamentale del posto in cui costruire questo sistema, è di avere un corso d'acqua, che oltre a servire da approvvigionamento idrico serve per produrre elettricità integrandolo con un mulino eolico, sfruttando una pompa di calore per riscaldare la serra, o comunque adattandolo a sfruttare le risorse presenti sul posto.

Qualche pannello fotovoltaico sarebbe utile come integrazione, per le batterie: pacchi batterie di celle litio 18650 con bms per controllare la carica ed un inverter per la 220.

Sottolineo che non deve essere bello o figo a vedersi, deve solo limitarsi a funzionare per almeno una ventina d'anni senza dare nell'occhio con la manutenzione fattibile da una sola persona in completa autonomia.

Passo a studiarmi le necessità delle trote iridee...
A presto.

Ps. sia chiaro che il tutto si colloca temporalmente tra una decina d'anni.

Avatar utente
haze
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 29/10/17, 20:52

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Messaggio di haze » 29/12/2017, 20:04

seguo con molto interesse la discussione, è un idea che sto macinando da un po anche io :D
tempo fa mi ero anche iniziato ad informare un po, conosci il sistema a "flusso e reflusso" (in inglese " ebb and flow ") sembrerebbe molto piu semplice da gestire ed economico
per il cibo avevo letto di qualcuno che usava i lombrichi californiani, se non ricordo male alimentati con crocchette per cani
come fauna nostrana ci sarebbero anche i gamberi di fiume, mi sembra di aver capito che producano un buon carico organico, ma non ho idea di che esigenze abbiano

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Messaggio di trotasalmonata » 29/12/2017, 20:10

haze ha scritto: come fauna nostrana ci sarebbero anche i gamberi di fiume,
Se non sbaglio, ma per questo chiediamo a @Letizia, i gamberi nostrani sono protetti.

Però l'idea è ottima :-bd se usiamo i gamberi della luisiana che ormai infestano le nostre acque!!! Robusti, facili da allevare e ottimi da mangiare. Mangiamo tutto e sono ottimi per nutrire anche le trote.
Geniale, grande haze, non ci avevo pensato...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Fauna ittica italiana: quali specie affiancare in un acquario enorme?

Messaggio di Letizia » 29/12/2017, 20:36

Confermo per i gamberi di fiume nostrani, ma si troveranno altre specie allevabili e commestibili ;); non so se i gamberi della Louisiana, dopo i macelli causati, siano ancora detenibili (non mi sono mai informata in tal senso).
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], Luca32 e 13 ospiti