Fluval Edge, diario di bordo

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
HotHello
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 01/03/16, 15:14

Fluval Edge, diario di bordo

Messaggio di HotHello » 07/03/2016, 14:16

il 5 marzo 2016 ho allestito il mio primo acquario, un Fluval Edge da 46 litri. Ora capisco perché tanta gente me lo aveva sconsigliato! Essendo un acquario chiuso ho optato per un allestimento poco esigente. Ho messo delle hygrophila polysperma "tiger" (verde) e una Alternanthera reineckii "variegated" (rossa), oltre che a del buon muschio che spero colonizzi il fondo e un legno.
Comunque sia, non è brutto per niente...

Per il momento lascio la luce accesa 10 ore al giorno e ho spento la pompa dell'acqua, per dare modo al muschio di attecchire. Devo per caso mettere un po di fertilizzante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Tzn
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 12/02/16, 10:41

Re: Fluval Edge, diario di bordo

Messaggio di Tzn » 07/03/2016, 14:45

Non bisogna partire a razzo con la luce o ti riempi subito di alghe.
Riduci il fotoperiodo a 4 ore ed aumentalo di mezz'ora a settimana.
Al momento non fertilizzare,le piante devono ancora ambientarsi alle nuove condizioni.Indicativamente tra un paio di settimane potrai iniziare a mettere qualche frammento di stick NPK interrato in prossimità delle radici.
Il filtro accendilo alla minima potenza così che non ti porti a spasso il muschio.
Il muschio lo hai legato ad un supporto/arredo?Che varietà è?

Avatar utente
HotHello
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 01/03/16, 15:14

Re: Fluval Edge, diario di bordo

Messaggio di HotHello » 08/03/2016, 12:04

Tzn ha scritto:Riduci il fotoperiodo a 4 ore ed aumentalo di mezz'ora a settimana.
cosi ci vorranno due mesi per arrivare a 8 ore. Non è un po' troppo?

Riguardo al muschio, non ho idea di che specie sia. Metterò qualche foto in futuro.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Fluval Edge, diario di bordo

Messaggio di fernando89 » 08/03/2016, 12:08

HotHello ha scritto:
Tzn ha scritto:Riduci il fotoperiodo a 4 ore ed aumentalo di mezz'ora a settimana.
cosi ci vorranno due mesi per arrivare a 8 ore. Non è un po' troppo?

Riguardo al muschio, non ho idea di che specie sia. Metterò qualche foto in futuro.
abbiamo fatto tutti così ;)

in questo modo le piante hanno il tempo di adattarsi alle tue luci senza far predominare le alghe ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
HotHello
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 01/03/16, 15:14

Re: Fluval Edge, diario di bordo

Messaggio di HotHello » 08/03/2016, 18:10

fernando89 ha scritto:abbiamo fatto tutti così ;)
Ok, allora farò cosi anch'io. Mi chiedo solo se devo tenere l'acquario al buio pesto per le restanti 20 ore oppure posso lasciarlo accanto alla finestra, come è ora.

Avatar utente
HotHello
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 01/03/16, 15:14

Re: Fluval Edge, diario di bordo

Messaggio di HotHello » 03/05/2016, 15:17

A due mesi di distanza l'acquario si presenta cosi:
DSC_0313.jpg
Il filtro è sempre spento. Ho fertilizzato un mese fa con un bastoncino NPK per piante in fiore, sembra che le piante abbiano gradito. Ad un paio di settimane dall'avvio il legno era ricoperto da una lanugine bruna, probabilmente funghi visto che il legno proveniva dal fiume Reno e non l'ho sterilizzato. Anche le foglie erano ricoperte da uno strato brunastro, forse alghe unicellulari. Ho allora introdotto qualche limnea e un po' di acqua presa da uno stagno. Il risultato è stato spettacolare: il legno sembra lucidato mentre le foglie sono ora pulitissime e le piante sembrano in ottima salute.
Come fauna ho gli aselli e una ventina di red cherry, che convivono pacificamente e sembrano felici di pascolare tra le erbe. Ho accidentalmente introdotto anche due specie di idre, che ora decorano sassi e fogliame.
DSC_0302.JPG
PS Non ho ancora fatto nessun test dell'acqua :P
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Fluval Edge, diario di bordo

Messaggio di FedericoF » 03/05/2016, 15:21

HotHello ha scritto:A due mesi di distanza l'acquario si presenta cosi:
DSC_0313.jpg
Il filtro è sempre spento. Ho fertilizzato un mese fa con un bastoncino NPK per piante in fiore, sembra che le piante abbiano gradito. Ad un paio di settimane dall'avvio il legno era ricoperto da una lanugine bruna, probabilmente funghi visto che il legno proveniva dal fiume Reno e non l'ho sterilizzato. Anche le foglie erano ricoperte da uno strato brunastro, forse alghe unicellulari. Ho allora introdotto qualche limnea e un po' di acqua presa da uno stagno. Il risultato è stato spettacolare: il legno sembra lucidato mentre le foglie sono ora pulitissime e le piante sembrano in ottima salute.
Come fauna ho gli aselli e una ventina di red cherry, che convivono pacificamente e sembrano felici di pascolare tra le erbe. Ho accidentalmente introdotto anche due specie di idre, che ora decorano sassi e fogliame.
DSC_0302.JPG
PS Non ho ancora fatto nessun test dell'acqua :P
Se le Red cherry son sopravvissute probabilmente non è male. Il filtro lo puoi accendere se vuoi, a portata bassa (ti consiglio al minimo).
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Fluval Edge, diario di bordo

Messaggio di Luca.s » 03/05/2016, 19:54

E le piante dove sono li! :D :D

Almeno qualche rapida mettila, magari togliendo la rossa che con le Caridina poco ci azzecca ;) :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
HotHello
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 01/03/16, 15:14

Re: Fluval Edge, diario di bordo

Messaggio di HotHello » 04/05/2016, 7:52

Ah ah, purtroppo ho comprato un Edge... mi sembra già un miracolo che ci cresca qualcosa che non siano alghe!

La rossa (Alternanthera reineckii "variegated") sembra l'unica pianta che cresce bene e sinceramente mi pare anche parecchio decorativa. Perché dovrebbe dar fastidio ai gamberetti?

Invece la hygrophila polysperma tiger, che avrebbe dovuto crescere a dismisura, languisce con poche foglie nuove ed una crescita molto stentata. I muschi invece stanno andando alla grande.

Fosse stato un acquario normale ci avrei messo qualcos'altro. Ma vista la scomodità dell'oggetto, per il momento rimane così

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Fluval Edge, diario di bordo

Messaggio di Luca.s » 04/05/2016, 10:23

HotHello ha scritto:La rossa (Alternanthera reineckii "variegated") sembra l'unica pianta che cresce bene e sinceramente mi pare anche parecchio decorativa. Perché dovrebbe dar fastidio ai gamberetti?
Non di per se ma per la sua richiesta di ferro che poco si addice in una vasca con Caridina.
HotHello ha scritto:Invece la hygrophila polysperma tiger, che avrebbe dovuto crescere a dismisura, languisce con poche foglie nuove ed una crescita molto stentata.
Vorrebbe qualcosa che evidentemente non trova. Passa in piante/fertilizzazione per vedere cosa accusa e come puoi aiutarla :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 21 ospiti