Ciao Roby! Ecco le mie risposte:
1) E' esattamente quello che pensavo di fare!

Spero che per allora non siano diventati troppo grandi per le capacità del mio filtro, visto che in 3 mesi hanno già più che raddoppiato le loro dimensioni!
2) Pensi che sia davvero necessario farlo? Sinceramente quando ho deciso di prenderli mi sono documentato prima, e mi sono sembrati dei carinissimi e simpatici pesci che potessero andare bene con le caratteristiche della mia acqua, che è molto dolce e con un pH tendenzialmente basso. Anche come temperature, da quanto letto, i Paleatus dovrebbero trovarsi piuttosto bene nel range di casa mia anche senza riscaldatore (avendo riscaldamento a pannelli radianti termostatati a temperatura costante non scendo mai sotto i 21,5° e molto raramente in estate superiamo i 26°). La ghiaia che ho scelto è piuttosto arrotondata ed è lo stesso tipo che utilizza anche il negoziante nella vasca dove li tiene... Per quanto riguarda i carassi, vista la loro proverbiale robustezza ed adattabilità non credo si trovino troppo male in queste condizioni, o sbaglio? Quando erano nella vasca da 60 l erano tutti veramente molto vivaci a giocherelloni, sarei potuto stare ore a guardarli...
3) Ecco i valori del gestore (vedi allegato). Sono un po' perplesso sul valore di pH a 7,8 perchè non concorda con le mie analisi nè con quanto affermato dal negoziante di acquari che sta a poche centinaia di metri da me ed è sotto il mio stesso acquedotto, ovvero che il pH riscontrato generalmente sta nel range 6,8 - 7,2 tanto da dover ogni tanto intervenire per alzare il pH ed indurire l'acqua.
4) Ho allegato l'esploso di entrambe le tipologie di filtro. Secondo te su quale dei due mi conviene puntare? Tra l'altro cercando l'esploso ho scoperto che la cartuccia con i carboni attivi del Newa potrebbe essere sostituita con questa:
http://www.newa.it/prodotti/algo_out-25 Cosa ne pensi? Sembrerebbe più utile rispetto ai carboni attivi... I pesci rossi adesso sono tornati nel 18 litri con filtro meccanico assieme ai Cory, tutti belli "vicini vicini". Ho un dubbio al riguardo: il filtro meccanico che è costituito da tre spugne con differenti porosità e dimensioni in serie ad una pompa, potrebbe a lungo andare funzionare in parte da filtro biologico quando i batteri si saranno accumulati sulle spugne? Se si devo aspettarmi un picco dei nitriti anche in questo caso? Io per non sbagliare fino ad ora ho effettuato un cambio d'acqua quotidiano del 50% per tenere i nitriti bassi e permettere alle branchie di guarire. Ho visto che prima del cambio d'acqua a volte il valore dei nitriti nella vasca piccola si avvicina a 0,5...
5) Sulle piante galleggianti avevo dei dubbi: non ostacolerebbero la poca luce diffusa dalla mia lampada e gli scambi gassosi? Crescono bene anche in acquari chiusi e piccoli come il mio?
6) Non ho più fatto cambi acqua. Adesso stanno andando entrambi i filtri, sia il Tetra "maturo" che il Mewa avviato da 3 giorni. L'acqua è cristallina ma lo sporco sulle foglie delle piante e sul fondo ed il numero di lumache cresce a vista d'occhio in modo impressionante. I valori rilevati sono questi:
pH= 6,8
Conducibilità= 194 micro Siemens
Nitriti = 0
Nitrati = 10
GH > 7d
KH = 6d
Cloro = 0
O2 = 10 mg/L
CO
2 = Insufficiente (il test della AMTRA è molto qualitativo)
7)

Qui ci vorrebbero solo due parole: class + action!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.