Ho bisogno di aiuto con questo filtro... non riesco a capire!
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Ho bisogno di aiuto con questo filtro... non riesco a capire!
Fai cambi con un’acqua che abbia KH 3 e GH simile così si sistema
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Salecipolla (14/06/2024, 16:26)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- ago2024
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 30/05/24, 23:46
-
Profilo Completo
Ho bisogno di aiuto con questo filtro... non riesco a capire!
Innanzitutto salve a tutti e grazie per avermi accettato nel forum.
Per @Salecipolla , se può esserti utile io avendo lo stesso filtro, ti mostro come ho modificato il mio:
1) Ingresso da zona riscaldatore;
2) Filtro Ciano originale da 30ppi; (nessuna modifica del flusso acqua originale)
3) Vano che utilizzo a seconda della necessità o con le cartucce originali (rossa antialghe e la blu), oppure lana di perlon con filtro a carboni attivi. Ma in genere solo lana di perlon.(nessuna modifica del flusso acqua originale).
4) Modificato il percorso dell'acqua per obbligare il passaggio solo attraverso i cannolicchi ed accorciato il tubo della pompa.
Nella seconda immagine si vede meglio la parte modificata e la struttura di circolazione del filtro.
Eventualmente si potrebbe tirare via 2 cm dal profilo del filtro originale,(è largo 5,4 cm) lato ingresso ed aggiungerci 2 cm di lana di perlot.
Spero di esserti stato utile.
Per @Salecipolla , se può esserti utile io avendo lo stesso filtro, ti mostro come ho modificato il mio:
1) Ingresso da zona riscaldatore;
2) Filtro Ciano originale da 30ppi; (nessuna modifica del flusso acqua originale)
3) Vano che utilizzo a seconda della necessità o con le cartucce originali (rossa antialghe e la blu), oppure lana di perlon con filtro a carboni attivi. Ma in genere solo lana di perlon.(nessuna modifica del flusso acqua originale).
4) Modificato il percorso dell'acqua per obbligare il passaggio solo attraverso i cannolicchi ed accorciato il tubo della pompa.
Nella seconda immagine si vede meglio la parte modificata e la struttura di circolazione del filtro.
Eventualmente si potrebbe tirare via 2 cm dal profilo del filtro originale,(è largo 5,4 cm) lato ingresso ed aggiungerci 2 cm di lana di perlot.
Spero di esserti stato utile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato ago2024 per il messaggio (totale 2):
- cicerchia80 (11/06/2024, 2:40) • Salecipolla (14/06/2024, 16:24)
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ho bisogno di aiuto con questo filtro... non riesco a capire!
grazie 1000ago2024 ha scritto: ↑10/06/2024, 15:24Innanzitutto salve a tutti e grazie per avermi accettato nel forum.
Per @Salecipolla , se può esserti utile io avendo lo stesso filtro, ti mostro come ho modificato il mio:
1) Ingresso da zona riscaldatore;
2) Filtro Ciano originale da 30ppi; (nessuna modifica del flusso acqua originale)
3) Vano che utilizzo a seconda della necessità o con le cartucce originali (rossa antialghe e la blu), oppure lana di perlon con filtro a carboni attivi. Ma in genere solo lana di perlon.(nessuna modifica del flusso acqua originale).
4) Modificato il percorso dell'acqua per obbligare il passaggio solo attraverso i cannolicchi ed accorciato il tubo della pompa.
CFBIO L .webp
Nella seconda immagine si vede meglio la parte modificata e la struttura di circolazione del filtro.
Eventualmente si potrebbe tirare via 2 cm dal profilo del filtro originale,(è largo 5,4 cm) lato ingresso ed aggiungerci 2 cm di lana di perlot.
percorso.webp
Spero di esserti stato utile.
Stand by
- Salecipolla
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 01/05/24, 13:18
-
Profilo Completo
Ho bisogno di aiuto con questo filtro... non riesco a capire!
grazie mille! Molto chiaro. Per il momento avevo messo i cannolicchi sotto e la lana sopra… dite che con i pesci posso comunque modificarlo ancora, oppure oramai è meglio non toccarlo più?
cicerchia80 ha scritto: ↑11/06/2024, 2:41grazie 1000ago2024 ha scritto: ↑10/06/2024, 15:24Innanzitutto salve a tutti e grazie per avermi accettato nel forum.
Per @Salecipolla , se può esserti utile io avendo lo stesso filtro, ti mostro come ho modificato il mio:
1) Ingresso da zona riscaldatore;
2) Filtro Ciano originale da 30ppi; (nessuna modifica del flusso acqua originale)
3) Vano che utilizzo a seconda della necessità o con le cartucce originali (rossa antialghe e la blu), oppure lana di perlon con filtro a carboni attivi. Ma in genere solo lana di perlon.(nessuna modifica del flusso acqua originale).
4) Modificato il percorso dell'acqua per obbligare il passaggio solo attraverso i cannolicchi ed accorciato il tubo della pompa.
CFBIO L .webp
Nella seconda immagine si vede meglio la parte modificata e la struttura di circolazione del filtro.
Eventualmente si potrebbe tirare via 2 cm dal profilo del filtro originale,(è largo 5,4 cm) lato ingresso ed aggiungerci 2 cm di lana di perlot.
percorso.webp
Spero di esserti stato utile.
grazie mille! Molto chiaro. Per il momento avevo messo i cannolicchi sotto e la lana sopra… dite che con i pesci posso comunque modificarlo ancora, oppure oramai è meglio non toccarlo più?
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Ho bisogno di aiuto con questo filtro... non riesco a capire!
Puoi modificarlo, ci metti un attimo a farlo e non succede nulla se sposti solo i materiali
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti