Il destino di un bicchiere

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
DannyDax
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/02/16, 13:32

Re: Il destino di un bicchiere

Messaggio di DannyDax » 02/03/2016, 21:57

Scusate il "lievissimo" ritardo. Finalmente sono riuscito a misurare i valori dell'acqua con il test 6in1 della Tetra.

Questi sono gli attuali valori:
Nitrato 111 mg/l
Nitrito 0.09 mg/l
Durezza totale 10°dH
Durezza carbonatica 10°dH
pH 7.8
Cloro 0.0 mg/l
Diossido di carbonio 5 mg/l

agli esperti l'ardua sentenza.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Il destino di un bicchiere

Messaggio di cicerchia80 » 02/03/2016, 23:53

DannyDax ha scritto:Nitrato 111 mg/l
:-o altini è?!?!?
DannyDax ha scritto:Nitrito 0.09 mg/l
non proprio assenti :-?
DannyDax ha scritto:Durezza totale 10°dH
Durezza carbonatica 10°dH
con che acqua hai riempito......non vorrei ci fosse sodio
DannyDax ha scritto:pH 7.8
e pure questo per un Betta é un pò alto.......ma si può risolvere con foglue di quercia et simila

Z
Stand by

Avatar utente
DannyDax
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/02/16, 13:32

Re: Il destino di un bicchiere

Messaggio di DannyDax » 03/03/2016, 9:25

L'acqua è quella di rete che tengo in una tanica trattata con Acquasafe, che uso per i cambi ed i rabbocchi.

Alla fine comunque ho optato per le sole Caridina, quindi vorrei indicazioni per allestire un caridinaio e relative piante che mi possano, magari, consentire di eliminare il filtro "meccanico".

Alla luce dei valori quindi come mi devo comportare?

Grazie ancora per la pazienza.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Il destino di un bicchiere

Messaggio di fernando89 » 03/03/2016, 9:34

DannyDax ha scritto:L'acqua è quella di rete che tengo in una tanica trattata con Acquasafe, che uso per i cambi ed i rabbocchi.

Alla fine comunque ho optato per le sole Caridina, quindi vorrei indicazioni per allestire un caridinaio e relative piante che mi possano, magari, consentire di eliminare il filtro "meccanico".

Alla luce dei valori quindi come mi devo comportare?

Grazie ancora per la pazienza.
se sei sicuro delle caridina ti consiglio di dare un occhiata ai topic su di loro in invertebrati ;)

se poi hai altre domande su come allestire un acquario per loro puoi aprire un topic lì :-bd
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Il destino di un bicchiere

Messaggio di cicerchia80 » 03/03/2016, 10:38

DannyDax ha scritto:L'acqua è quella di rete che tengo in una tanica trattata con Acquasafe, che uso per i cambi ed i rabbocchi.
Fernando prima o poi lo banno :ymdevil:

Mi interessa vedere le analisi che fà il gestore ;)
Stand by

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Il destino di un bicchiere

Messaggio di fernando89 » 03/03/2016, 10:40

cicerchia80 ha scritto:
DannyDax ha scritto:L'acqua è quella di rete che tengo in una tanica trattata con Acquasafe, che uso per i cambi ed i rabbocchi.
Fernando prima o poi lo banno :ymdevil:

Mi interessa vedere le analisi che fà il gestore ;)
il dito più veloce del forum ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
DannyDax
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/02/16, 13:32

Re: Il destino di un bicchiere

Messaggio di DannyDax » 03/03/2016, 11:22

cicerchia80 ha scritto:
DannyDax ha scritto:L'acqua è quella di rete che tengo in una tanica trattata con Acquasafe, che uso per i cambi ed i rabbocchi.
Mi interessa vedere le analisi che fà il gestore ;)
Eccole qui:
http://www.aceaato2.it/GetDatiQualita.a ... prevalente

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Il destino di un bicchiere

Messaggio di roberto » 03/03/2016, 11:44

danny....guarda qui
http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... 13710.html
....senza filtro con qualche piccola pianta che dopo 2 giorni già cominciano a crescere...
con un po' di impegno vedrai che risolvi....il filtro non è essenziale....e butta l'acquasafe, non serve a una cippa lippa...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
DannyDax
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/02/16, 13:32

Re: Il destino di un bicchiere

Messaggio di DannyDax » 04/03/2016, 10:34

Buongiorno a tutti, eccomi di nuovo qui.
Alla luce dei valori dell'acqua e della capienza del mio acquario, mi piacerebbe avere alcune indicazioni su quale piante mi consigliate mettere e se per farlo devo svuotare tutto oppure non ve ne sia la necessità.
Il mio obiettivo sarebbe quello di avere un filtraggio dell'acqua naturale e creare un giusto habitat per le Caridina.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Il destino di un bicchiere

Messaggio di cicerchia80 » 04/03/2016, 13:58

DannyDax ha scritto:Buongiorno a tutti, eccomi di nuovo qui.
Alla luce dei valori dell'acqua e della capienza del mio acquario, mi piacerebbe avere alcune indicazioni su quale piante mi consigliate mettere e se per farlo devo svuotare tutto oppure non ve ne sia la necessità.
Il mio obiettivo sarebbe quello di avere un filtraggio dell'acqua naturale e creare un giusto habitat per le Caridina.
no....la tua acqua é buona,anche se per le caridina và un pò tagliata :-?
O forse no,ma chiedi nella sezione adeguata per i valori
Non svuotare nulla.....ormai la vasca è matura

Per le piante......con le caridina non è che possiamo fertilizzare pesante,sono molto sensibili a metalli e bruschi cambiamenti

Quindi escludi le rosse,muschio anubias o palle di cladophora,o entrambe e piante rapide o galleggianti
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Matias, Zakalwe e 7 ospiti