
Qualche anno fa, quando frequentavo le scuole medie (ora ho 30anni) mossi dalla curiosità di avere l'acquario, con la mia famiglia, abbiamo deciso di prenderne uno.
Morale: gestione a caso commettendo tutti gli errori possibili, l'acquario puzzava, i pesci morivano e da li a 1 anno abbiamo deciso di venderlo/regalarlo non ricordo.
Nonostante il tragico inizio la passione mi è rimasta ed è giunto il momento di ricominciare ma con testa e dopo essermi opportunamente informato, cosa che a grandi linee ho inziato a fare in questi anni.
L'idea è quella di un acquario tra i 100 e 200l per dei Guppy. Vorrei ricominciare proprio da dove avevo iniziato

Vorrei prenderlo usato (per ora chiuso) che mi permetterebbe di evitare i "kit di fabbrica" che peccano sempre in qualcosa e di risparmiare.
Vi chiedo quindi un consiglio sul modello di acquario (che abbia già un buon impianto di illuminazione a LED o comunque già predisposto a modifiche semplici) e un consiglio sul filtro.
Partirei con un filtro interno ma proprio per non precludermi nulla sono aperto a valutare anche gli esterni. Ovviamente pompa a flusso regolabile per gestire al meglio filtraggio meccanico e biologico a seguito di variazioni di popolazione e/o vegetazione, dove inserirei i classici strati: lana-spugna-cannolicchi.
In sintesi, vi chiedo di sbizzarrirvi nel comporre il "kit fai da te" dell' acquario che secondo voi rappresenti il miglior compromesso:
-Pesci: Guppy
-Acquario già con lampade a LED idonee (100-200l):
-Filtro Interno:
-Filtro Esterno:
-Riscaldatore:
Tra gli acquari avevo notato il Rio di Juwel 125/180 però mi scoccia che abbia tubi luci non universali, oppure lo Styleline di Oase 125/175.
Lo styline mi piacerebbe molto e da quello che ho potuto leggere ha già un paio di tubi LED da 6500k che sembrerebbero essere validi per la maggior parte delle piante con già le clip per aggiungere ulteriori due tubi. Ovviamente è difficile trovarlo usato

Per ora vorrei un acquario chiuso, quindi la plafoniera LED la escludo, a meno di soluzioni semplici che permettano di metterla sotto il coperchio.