Il mio "nuovo" primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Il mio "nuovo" primo acquario

Messaggio di giosu2003 » 17/08/2016, 22:45

clarom ha scritto:Ho un fondo fertilizzato al di sotto della ghiaietta
Dopo un po' si esaurira e non servirà più. Serve solo per le piante che si nutrono per via radicale. Potrai pou rimpiazzarlo con degli stick NPK (stick da giardinaggio).
Per quelle che si nutrono per via fogliare invece noi abbiamo un nostro metodo :-bd Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD

Avatar utente
clarom
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 16/08/16, 21:46

Re: Il mio "nuovo" primo acquario

Messaggio di clarom » 17/08/2016, 22:53

.....scortecciato, pulito, messo a seccare e poi bollito? E' questo il procedimento? Per quanto tempo a seccare?

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Il mio "nuovo" primo acquario

Messaggio di Silver21100 » 17/08/2016, 23:15

clarom ha scritto:.....scortecciato, pulito, messo a seccare e poi bollito? E' questo il procedimento? Per quanto tempo a seccare?
si, questo è il procedimento, in teoria andrebbe seccato fino alla totale asciugatura delle fibre interne in modo tale che non resti traccia della linfa, ma in realtà è difficile capire quanto tempo ci voglia , ergo se non hai fretta lascia il legno al sole più tempo possibile e quando lo riterrai opportuno , potresti fare un foro col trapano in un punto nascosto verificando se i trucioli della foratura sono asciutti o umidi .
Una volta seccato andrà bollito, non tanto per sterilizzarlo ma piuttosto per dilatarne le fibre interne che permetteranno un assorbimento dell'acqua più veloce favorendone l'affondamento in vasca.
Tuttavia prima di procedere alla bollitura sarebbe opportuno lasciare il legno a bagno con continui cambi d'acqua per togliere un pò di tannini , il processo sarà più veloce se le bolliture saranno numerose.

Avatar utente
clarom
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 16/08/16, 21:46

Re: Il mio "nuovo" primo acquario

Messaggio di clarom » 18/08/2016, 22:17

Per le piante hai in mente qualcosa?
CO2 pensi di erogarne?
Ecco....ritorniamo a noi :)
Non ho intenzione di erogare CO2 per una questione di impegno.....
Mi potreste invece indicare qualche pianta da aggiungere di facile gestione e che non sia troppa "affamata" di luce?
Intanto questa è una foto della vasca appena riempita sabato scorso.......
Immagine

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Il mio "nuovo" primo acquario

Messaggio di giosu2003 » 18/08/2016, 22:41

In quell' acquario vedo vallisneria e echinodorus. Sono allelopatiche, e devi toglierne una. Allelopatia tra le piante d'acquario

Per la CO2 ci sono molti metodi artigianali, ma se non la vuoi, di piante che possono stare senza ce ne sono.
Per esempio, di piante rapide e che resistono senza CO2, ci sono egeria densa, ceratophyllum, heternantera (di queste solo una per allelopatia), hydrocotyle, myriophyllum e altre. E poi ci sono le piante galleggianti, su cui abbiamo anche un articolo :) Le piante galleggianti

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Il mio "nuovo" primo acquario

Messaggio di Paky » 19/08/2016, 12:43

Ancora con sta vallisneria?? ~x( ma perché la comperano tutti?? Ma i negoziati prendono un premio supplementare per ogni vallisneria che vendono??? ~x(
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
clarom
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 16/08/16, 21:46

Re: Il mio "nuovo" primo acquario

Messaggio di clarom » 19/08/2016, 19:27

Brutta non e'......anzi, poi i gusti son gusti :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Il mio "nuovo" primo acquario

Messaggio di cicerchia80 » 19/08/2016, 19:40

clarom ha scritto:Brutta non e'......anzi, poi i gusti son gusti :)
il problema che da fastidio a moltissime altre piante :)

Leggenda narra che se la volessi togliere al suo posto si potrebbe mettere solo una Anubias su un legno :))
Stand by

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Il mio "nuovo" primo acquario

Messaggio di Paky » 19/08/2016, 22:17

cicerchia80 ha scritto:
clarom ha scritto:Brutta non e'......anzi, poi i gusti son gusti :)
il problema che da fastidio a moltissime altre piante :)

Leggenda narra che se la volessi togliere al suo posto si potrebbe mettere solo una Anubias su un legno :))
Esatto, è una pianta che da un sacco di problemi, e non si riesce a potare decentemente (non si può tagliare le foglie a metà)... certo non è brutta... :-??
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Paolo81
star3
Messaggi: 843
Iscritto il: 07/04/15, 13:29

Re: Il mio "nuovo" primo acquario

Messaggio di Paolo81 » 20/08/2016, 8:34

Io l'ho tolta da 3 mesi e mi sta ancora causando non poche rogne
Fate la carbonara, non fate la guerra

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti