Ciao community e grazie per il lavoro meraviglioso che fate nel supportare tutti noi.
Ho avuto un acquario 80l gestito in maniera più o meno emozionale per almeno 15 anni con alterne fortune.
Da quando mi sono trasferito in casa nuova, ho acquistato un Juwel LIDO 120, che però non mi ha mai dato veramente le soddisfazioni che cercavo. A distanza di 5 anni, chili di alghe rimosse e pesci mai in splendida forma, ho deciso di ripartire da capo e avviare nuovamente da zero l'acquario. Svuotato e pulito vetri e arredi, non ho "resettato" completamente il filtro per evitare che una maturazione completa ex novo potesse mettere a rischio la vita degli esemplari rimasti dai precedenti allestimenti.
Ho studiato parecchio prima di riavviarlo, e di seguito vorrei condividere con voi i risultati a cui sono raggiunto, partendo dai vincoli in essere.
Il primo vincolo è il posizionamento, vicino a una portafinestra esposta a Est. Non riceve mai luce diretta, ma riceve sempre luce indiretta, in quanto non c'è nessuna tenda a schermare.
Vorrei utilizzare il meno possibile "chimica esterna", pertanto per l'acqua riempimento ho utilizzato il 50% di rete e 50% di osmosi autoprodotta con impianto Aquili, che ho visto dare valori in linea con il range di interesse. Vorrei poi utilizzare il protocollo PMDD (ma mi servirebbe un consiglio su quando iniziare).
Ho ancora della fauna presente dai precedenti "tentati" allestimenti che non posso dare via (non saprei a chi e dove), per cui rappresenta una base non eliminabile. Sono consapevole che non siano specie adatte a stare insieme, ma ormai vorrei fare il meglio possibile per garantire loro la miglior vita possibile sfruttando i limiti dei range di valori adatti a ciascuno.
Di seguito vi metto tutti i dati che ho raccolto, che sono spesso contrastanti tra loro e con delle forbici enormi per quanto riguarda i valori.
Ho inserito poi queste piante, tra residuo e nuovi acquisti. Non avendo modificato in alcun modo l'impianto di illuminazione ho cercato piante che non richiedessero un'intensità luminosa eccessiva
Fotoperiodo attuale, all'inizio della seconda settimana, 4,5h, in aumento di 30 minuti a settimana.
La mia idea sarebbe di integrare la fauna attuale con queste 2 eventuali specie che potrebbero stare nel range di valori individuati.
Valori dell'acqua attuali all'inizio della seconda settimana (misurati con test a reagente Aquili, aperti 5 anni fa):
Temperatura 25,5/26 (luce spenta/accesa)
pH 7,6
KH 6
GH 9
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
ppm 180
conducibilità 350
CO2 5 bolle/h (che è il minimo che sono riuscito a impostare visto che non ho ancora il test)
I pesci stanno progressivamente migliorando la loro condizione di salute (lo scalare aveva alcune aree di desquamazione che si stanno rinfoltendo e le pinne sfrangiate che stanno ricrescendo) e sono belli vispi e appetenti, così come i lumaconi. Le piante stanno bene e hanno reagito allo stress da trapianto, ma non stanno per il momento dando segni di crescita evidente. E' comparsa qualche piccola alga sul vetro ed il sasso esposti verso la finestra a est.
Che dite? Nuovo disastro annunciato o si può salvare la fauna senza compromettere la buona riuscita dell'acquario? Il mio obiettivo a lungo termine sarebbe un acquario che non ricrei necessariamente un biotopo particolare, ma con pesci da fondo e da vetro, alcune lumache e gamberetti ed eventualmente una specie più grande che scorazzi per la zona media-alta dell'acquario.
Il mio nuovo/vecchio Juwel Lido 120
- MilleniAL
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28/09/25, 12:22
-
Profilo Completo
Il mio nuovo/vecchio Juwel Lido 120
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Will74
- Messaggi: 1865
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Il mio nuovo/vecchio Juwel Lido 120
Ciao, in attesa che passino i titolari di sezione ti anticipo alcune domande e qualche MIA osservazione
per informazione, la lampada a 9000K spesso viene cambiata con un'altra a 6500K per evitare di favorire le alghe
Aggiunto dopo 50 minuti 56 secondi:
dimenticavo... la Sewellia è reofila (hillstream loach), vuole acqua corrente.
un acquario più alto che lungo non l'ho mai capito... un altezza decente per lo scalare così può aprire bene le pinne, ma poi è limitato per nuotare dalla lunghezza...
per informazione, la lampada a 9000K spesso viene cambiata con un'altra a 6500K per evitare di favorire le alghe
puoi postare i valori del tuo gestore idrico
anche guardando la foto, ci sono veramente poche piante, soprattutto manca una buona base di rapide che sono quelle che contrastano maggiormente le alghe soprattutto a vasca giovane.
controlla le date di scadenza, dopo 5 anni ci sono buone possibilità che siano sballati
hai testato rocce e sabbia con acido muriatico per vedere se sono realmente inerti?
è rimasto sempre in acqua dell'acquario? è rimasto fermo o hai l'hai fatto girare in un secchio?
Aggiunto dopo 50 minuti 56 secondi:
dimenticavo... la Sewellia è reofila (hillstream loach), vuole acqua corrente.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
- MilleniAL
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28/09/25, 12:22
-
Profilo Completo
Il mio nuovo/vecchio Juwel Lido 120
Grazie @Will74 per il tuo riscontro. Ti metto in allegato i dati del gestore idrico.
Dalla foto non si vedono, ma il secondo piano (dietro il tronco) è ricco di Hygrophila Difformi, circa 8/10 steli, dici che non bastano?
In realtà no, ma vedo che i valori sono stabili nel tempo, per cui desumo dovrebbero essere inerti.
L'ho tolto dall'acqua e lasciato in un secchio, non ho poi rimosso tutta la fanghiglia marrone che era depositata sul fondo.
Valori all'inizio della terza settimana:
pH 7,4
KH 6
GH 8/9
NO2- >0 (la colorazione non arriva alla prima tacca della scala, ma non è neanche 0)
NO3- 0
PO43- 0
ppm 190
conducibilità 375
CO2 8/10 bolle/min
Le piante hanno iniziato blandamente a crescere. La Bucephalandra Theia sta per fiorire.
Alcune alghe compaiono e scompaiono da arredi e vetri.
Dalla foto non si vedono, ma il secondo piano (dietro il tronco) è ricco di Hygrophila Difformi, circa 8/10 steli, dici che non bastano?
In realtà no, ma vedo che i valori sono stabili nel tempo, per cui desumo dovrebbero essere inerti.
L'ho tolto dall'acqua e lasciato in un secchio, non ho poi rimosso tutta la fanghiglia marrone che era depositata sul fondo.
Valori all'inizio della terza settimana:
pH 7,4
KH 6
GH 8/9
NO2- >0 (la colorazione non arriva alla prima tacca della scala, ma non è neanche 0)
NO3- 0
PO43- 0
ppm 190
conducibilità 375
CO2 8/10 bolle/min
Le piante hanno iniziato blandamente a crescere. La Bucephalandra Theia sta per fiorire.
Alcune alghe compaiono e scompaiono da arredi e vetri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 44166
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio nuovo/vecchio Juwel Lido 120
invece del pdf puoi mettere un’immagine o riportare i valori?
Quelli che servono sono calcio, magnesio, bicarbonati e sodio.
Poi con questi prova a calcolare tu GH e KH, qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
non vuol dire nulla. Con pH alcalino non rilasciano ma iniziano a farlo se il pH diventa acido
invece del pdf puoi mettere un’immagine o riportare i valori?
Quelli che servono sono calcio, magnesio, bicarbonati e sodio.
Poi con questi prova a calcolare tu GH e KH, qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
non vuol dire nulla. Con pH alcalino non rilasciano ma iniziano a farlo se il pH diventa acido
acceso o spento?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- MilleniAL
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28/09/25, 12:22
-
Profilo Completo
Il mio nuovo/vecchio Juwel Lido 120
Calcio 65,53
Magnesio 27,04
Bicarbonati 330
Sodio 4,84
GH calcolato 15,39
KH calcolato 15,14
Filtro nel secchio spento.
Mi procuro l’acido e testo fondo e rocce. Spero di riuscire a farlo in settimana
Magnesio 27,04
Bicarbonati 330
Sodio 4,84
GH calcolato 15,39
KH calcolato 15,14
Filtro nel secchio spento.
Mi procuro l’acido e testo fondo e rocce. Spero di riuscire a farlo in settimana
- roby70
- Messaggi: 44166
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio nuovo/vecchio Juwel Lido 120
Direi che avendo usato 50 e 50 di acqua i valori tornano con quelli dei test.
Aggiunto dopo 33 secondi:
Per il filtro era meglio lasciarlo acceso ma almeno non è stato all'asciutto.
Aggiunto dopo 33 secondi:
Per il filtro era meglio lasciarlo acceso ma almeno non è stato all'asciutto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti