IL MIO PRIMO 180 LITRI TUTTO DA ALLESTIRE. ACCETTO CONSIGLI

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Freecarious76
star3
Messaggi: 236
Iscritto il: 03/04/21, 15:05

IL MIO PRIMO 180 LITRI TUTTO DA ALLESTIRE. ACCETTO CONSIGLI

Messaggio di Freecarious76 » 21/04/2021, 5:22

Ciao a tutti,
Ho avviato circa 15 giorni fà il mio nuovo Juwel 180 LED : AL BUIO

Adesso all' interno c'è solo il fondo fertile Prodibio con relative fialette di startup più legni di RedWood e rocce Dragon

Per quanto riguarda la futura Fauna non ho le idee chiarissime ancora e ditemi voi se queste specie possono convivere tra loro (ovviamente non introdurrò tutte queste elencate ed escluderò quelle che secondo voi non sono proprio compatibili):
  • Guppy
    Platy
    Molly
    Hemigrammus-bleheri (pesce fiammifero)
    Corydoras albini
    Neritine
    Caridina\ Neocaridine
Per quanto riguarda la fauna, mi piacerebbe molto piantumato e con piante adatte a un neofita.
Anche qui ho una serie di preferenze e accetto consigli e suggerimenti su come posizionarle tra zone d'ombra, lontano dal filtro o eventuali interferenze tra loro... (anche qui farò una selezione alla fine)
progetto aq 3.1.JPG
(E' solo una bozza!!!)

Non sono molto propenso per fare acquari seguendo un preciso biotipo ne mi attirano acquari "monotematici" con solo 2 specie di pesci e 3 specie di piante... Mi piacerebbe avere diverse varietà in un acquario di comunità.

Non appena possibile aggiungerò tra un 30 giorni anche la CO2 e se necessario aggiungerò STRIP-LED a 6500K per aumentare i lm/l

Grazie a tutti quelli che mi daranno suggerimenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

IL MIO PRIMO 180 LITRI TUTTO DA ALLESTIRE. ACCETTO CONSIGLI

Messaggio di gem1978 » 21/04/2021, 7:33

Freecarious76 ha scritto:
21/04/2021, 5:22
Juwel 180 LED :
A parte la strip che vuoi aggiungere che illuminazione monta?
Il tubo LED da 9000°K è quasi certo favorisca le alghe e sarebbe meglio sostituirlo.
Freecarious76 ha scritto:
21/04/2021, 5:22
Guppy
Platy
Molly
Hemigrammus-bleheri (pesce fiammifero)
Corydoras albini
Neritine
Caridina\ Neocaridine
Non tutti insieme perché hanno esigenze diverse. :)
Eviterei le neritine perché di cattura e in acqua dolce non si riproducono.

Guppy platy e molly potresti tenerli assieme, considerando però che essendo poecilidi ben presto riempiranno la vasca di avannotti.
Per loro acqua mediamente dura e basica va bene.
Anche le neocaridina davidi potresti abbinarci ma visti i coinquilini probabilmente la prole verrà usata come aperitivo :ymdevil:

Altrimenti, di quelli che hai citato, Hemigrammus e corydoras possono stare insieme in acqua tenera e acida.
Freecarious76 ha scritto:
21/04/2021, 5:22
Non sono molto propenso per fare acquari seguendo un preciso biotipo ne mi attirano acquari "monotematici" con solo 2 specie di pesci e 3 specie di piante... Mi piacerebbe avere diverse varietà in un acquario di comunità.
Ok l'acquario di comunità :) ma la prima cosa è fare abbinamenti che non portino "problemi" ;) ovvero abbinare non solo specie che condividono le stesse esigenze ma che possano convivere senza scannarsi o mettere in crisi l'equilibrio della vasca :) guarderei prima questo aspetto che il numero di specie.
Freecarious76 ha scritto:
21/04/2021, 5:22
Per quanto riguarda la fauna, mi piacerebbe molto piantumato e con piante adatte a un neofita.
Intendevi sicuramente flora :)
Di quelle elencate eviterei l'abbinamento Cryptocoryne e vallisneria, sono allelopatiche e probabilmente una delle due ci lascia le penne quando le radici si incontrano. Al posto della vallisneria ci sono Cryptocoryne con foglie allungate che le somigliano, @Fiamma ti ricordi il nome? Io lo scordo sempre x_x

Eviterei la hydrocotile come prato, lei cresce verso l'alto e cerca la luce e l'aria :) per il resto direi che vanno bene le scelte che hai fatto.

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Ah... visto che ho scritto tanto ora ti faccio leggere tanto :D :)) :))
Guppy: lo stalker
Allestimento acquario per Poecilidi
I Testarossa: Petitelle georgiae, Hemigrammus bleheri e rhodostomus
Allelopatia tra le piante d'acquario
Insomma abbiamo un portale articoli nel quale puoi perderti :ymdevil:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Freecarious76 (22/04/2021, 4:39)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17574
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

IL MIO PRIMO 180 LITRI TUTTO DA ALLESTIRE. ACCETTO CONSIGLI

Messaggio di Fiamma » 21/04/2021, 11:31

gem1978 ha scritto:
21/04/2021, 7:36
ricordi il nome? Io
Cryptocoryne balansae
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio (totale 2):
gem1978 (21/04/2021, 18:27) • Freecarious76 (22/04/2021, 4:39)

Avatar utente
Freecarious76
star3
Messaggi: 236
Iscritto il: 03/04/21, 15:05

IL MIO PRIMO 180 LITRI TUTTO DA ALLESTIRE. ACCETTO CONSIGLI

Messaggio di Freecarious76 » 22/04/2021, 4:39

Intanto grazie 1000 per la disponibilità e il tempo che mi hai dedicato per aiutarmi. Te ne sono grato!
gem1978 ha scritto:
21/04/2021, 7:36
A parte la strip che vuoi aggiungere che illuminazione monta?
Il tubo LED da 9000°K è quasi certo favorisca le alghe e sarebbe meglio sostituirlo.
Dimensioni Rio 180 sono:
101 x 41 x 50

I tubi LED (purtroppo di dimensioni proprietaria Juwel e salvo modifiche non sostituibili con altre marche) sono:
1 DAY da 17W a 9000K
1 NATURE da 17W a 6500K

Avevo letto diversi post in merito a questi 9000K che non sono proprio adatti all' acqua dolce e generano alghe.
Anche se alcuni dicono di non aver problemi con questa accoppiata 6500+9000.
Mi consigli di smontare sin da subito il 9000 e comprare un altro 6500?
(P.S. Per i watt di questi tubi c'è un po di confusione tra 17w che realmente sono montati e quanto riportato sul sito Juwel di 23w, ma per non andare OT aprirò un altro post in merito)
gem1978 ha scritto:
21/04/2021, 7:36
Freecarious76 ha scritto:
21/04/2021, 5:22
Guppy
Platy
Molly
Hemigrammus-bleheri (pesce fiammifero)
Corydoras albini
Neritine
Caridina\ Neocaridine
Non tutti insieme perché hanno esigenze diverse. :)
Eviterei le neritine perché di cattura e in acqua dolce non si riproducono.
Meglio ! :-bd
Sinceramente non mi interessa molto far riprodurre neritine quindi le lascerei li finchè campano...


gem1978 ha scritto:
21/04/2021, 7:36
Guppy platy e molly potresti tenerli assieme, considerando però che essendo poecilidi ben presto riempiranno la vasca di avannotti.
Per loro acqua mediamente dura e basica va bene.
Anche le neocaridina davidi potresti abbinarci ma visti i coinquilini probabilmente la prole verrà usata come aperitivo :ymdevil:
Anche in questo caso non sono molto interessato a farli riprodurre e diventare papà di tanti avannotti anche perchè poi non vorrei sovraffollare l'acquario, non ho spazio ne possibilità di allestire nuove vasche per trasferirli (ho solo un altro 20 litri con un betta) e non saprei nenache a chi regalarli!

gem1978 ha scritto:
21/04/2021, 7:36
Freecarious76 ha scritto:
21/04/2021, 5:22
Non sono molto propenso per fare acquari seguendo un preciso biotipo ne mi attirano acquari "monotematici" con solo 2 specie di pesci e 3 specie di piante... Mi piacerebbe avere diverse varietà in un acquario di comunità.
Ok l'acquario di comunità :) ma la prima cosa è fare abbinamenti che non portino "problemi" ;) ovvero abbinare non solo specie che condividono le stesse esigenze ma che possano convivere senza scannarsi o mettere in crisi l'equilibrio della vasca :) guarderei prima questo aspetto che il numero di specie.
Esatto! E proprio perchè non mi fido dei negozianti sono qui ad accogliere tutti i vostri consigli e suggerimenti!
Per quanto sto studiando e amo crescere e imparare l'argomento, mi manca l'esperienza per comprendere quali possono essere i migliori abbinamenti tenendo conto di tutti questi parametri.

Rimarcando che il mio desiderio è avere fauna e flora molto varia, quali possono essere TUTTI i vari coinquilini da aggiungere alla base di Guppy- Plati e Molli? Vorrei poter variare il più possibile (considerando le compatibilità) e soprattutto mi piacerebbe avere oltre questi di taglia "piccola" anche un paio di pesci "grandi" (per intendere le mie parole da neofita per "grandi" intendo qualcosa di dimensioni come Discus o P. scalare). Nella mia minima conoscenza cito i più famosi e universali discus e P. scalare ma se esistono altre specie di queste taglie "forti" compatibili sono tutto orecchie... :ympray:
Avrò così modo di cercarli in Rete e documentarmi ...
In rete vedo tanti acquari ben piantumati con tante piante diverse e una moltitudine di pesci diversi tra fondo, metà vasca, di superficie, grandi, piccoli e colorati e si tratta spesso di persone competenti nel settore.
La mia idea non è inserire tutti questi pesci in una volta sola, ma almeno avere della basi di un progetto per evitare magari di "farmi vendere" ad esempio un betta assassino :)) per poi scoprire che non sono compatibili con tutto il resto.

Sempre per mia ignoranza, a parte i comunissimi abbinamenti di compatibilità guppy-platy-molly e con acqua medio dura e tendenzialmente basica, dovendo rivoluzionare tutto e pensare ad un acquario di comunità con specie compatibili tra loro e acqua che vira verso parametri diversi (tipo H2O acida o dura)? Quali abbinamenti potrei pensare?

Quindi grazie alla vostra esperienza quali esempi di "vasca in equilibrio" mi sapreste suggerire:
quali pesci e gamberetti da fondo?
quali pesci da metà vasca oltre a guppy platy e molly?
quali pesci di superficie?
una coppia di pesci più grandi come "protagonisti"?

Mi fate qualche esempio di abbinamenti "giusti" cercando di soddisfare il mio desiderio di avere più specie diverse possibili in 180 litri?
gem1978 ha scritto:
21/04/2021, 7:36
Freecarious76 ha scritto:
21/04/2021, 5:22
Per quanto riguarda la fauna, mi piacerebbe molto piantumato e con piante adatte a un neofita.
Intendevi sicuramente flora :)
Si ^:)^ Ho scritto due volte fauna e invece qui intendevo flora... il mio povero professore di biologia del liceo si sta rivoltando... =))
gem1978 ha scritto:
21/04/2021, 7:36
Di quelle elencate eviterei l'abbinamento Cryptocoryne e vallisneria, sono allelopatiche e probabilmente una delle due ci lascia le penne quando le radici si incontrano. Al posto della vallisneria ci sono Cryptocoryne con foglie allungate che le somigliano, @Fiamma ti ricordi il nome? Io lo scordo sempre x_x
Ok eviterò, ma avevo letto che appunto era una allelopatia con le radici e se le metto distanti (Cryptocoryne front a destra e Vallisneria come sondo a sinistra) non dovrebbero incontrarsi . Ragionamento teorico corretto ma valido anche nella pratica che si riscontra in vasca?
gem1978 ha scritto:
21/04/2021, 7:36
Eviterei la hydrocotile come prato, lei cresce verso l'alto e cerca la luce e l'aria :)
Ok depennata la Hydrocotile! Quindi lasciamo le Cryptocoryne parva come "pseudo-pratino da neofita" sul lato pieno di rocce e legni e lasciare per ora vuota la parte opposta della vasca dove ho creato quello spiazzale di zona semivuota in attesa di comprare la CO2 e provare a far crescere un vero pratino basso... (ne parliamo più in là allora...)
gem1978 ha scritto:
21/04/2021, 7:36
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Ah... visto che ho scritto tanto ora ti faccio leggere tanto :D :)) :))
Guppy: lo stalker
Allestimento acquario per Poecilidi
I Testarossa: Petitelle georgiae, Hemigrammus bleheri e rhodostomus
Allelopatia tra le piante d'acquario
Insomma abbiamo un portale articoli nel quale puoi perderti :ymdevil:
Ma ben venga e ti ringrazio!!!! Ti garantisco che li leggerò tutti perchè è proprio quello che cercavo!! Voglio capire, imparare, conoscere e non riempire un soprammobile nel salotto ;)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17574
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

IL MIO PRIMO 180 LITRI TUTTO DA ALLESTIRE. ACCETTO CONSIGLI

Messaggio di Fiamma » 22/04/2021, 8:44

Freecarious76, scusami, ho scorso velocemente il tuo ultimo lungo post, non mi è chiara una cosa: dici di non volere avanotti ma dici comunque di partire con Platy-Guppy e Molly?
Per le luci sì il consiglio è di togliere il 9000 e mettere un altro 6500.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
Sinceramente non mi interessa molto far riprodurre neritine quindi le lascerei li finchè campano...
@gem1978 si riferiva soprattutto al fatto che non riproducendosi in acquario sono catturate nel loro ambiente naturale con conseguenze sulla loro popolazione.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
Rimarcando che il mio desiderio è avere fauna e flora molto varia, quali possono essere TUTTI i vari coinquilini da aggiungere alla base di Guppy- Plati e Molli? Vorrei poter variare il più possibile (cons
Idem come sopra...non dicevi di non volere avanotti?
Non ricordo i valori della tua acqua, mi sembra di capire dura e basica, se a fine maturazione viri verso tenera e acida ci sono moltissime possibilità ma ricorda sempre che lo spazio è limitato anche se a te sembra tanto, perché sovrappopolare stressa i pesci, che hanno bisogno di un minimo di spazio per evitare conflitti anche se sono compatibili, stressa il filtro che fatica a gestire un carico organico elevato e non ultimo stressa te obbligandoti a cambi continui per mantenere dei valori accettabili.
A questo aggiungi che la maggior parte dei pesci sono di gruppo o di banco, non puoi inserire 2 di questi e 2 di quelli, se vuoi farli vivere bene devono essere in gruppi di minimo 6-8.
Oltretutto visivamente sarebbe una gran confusione! :D
Si consiglia una specie " regina", un banco di piccoli pesci a contorno, un gruppo di pesci da fondo.
A questo proposito, se hai solo un fondo fertile senza niente a coprire sei già nei guai :))
Non conosco il Prodibio, ma se è un vero fondo fertile non va messo da solo...
Comunque i pesci da fondo vanno senza eccezioni su sabbia fine e senza fertile perché smuovendo il fondo lo porterebbero a contatto con loro stessi e con la colonna d'acqua sballando i valori.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
metto distanti (Cryptocoryne front a destra e Vallisneria come sondo a sinistra) non dovrebbero incontrarsi . Ragionamento teorico corretto ma valido anche nella pratica che si riscontra in vasca?
La Vallisneria "cammina" stolonando.Se la lasci fare ti invade la vasca.Puoi provare a contenerla anche con dei sassi messi in modo da fermare l'avanzata delle radici o togliendo regolarmente i nuovi stoloni.
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Freecarious76 (22/04/2021, 16:07)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

IL MIO PRIMO 180 LITRI TUTTO DA ALLESTIRE. ACCETTO CONSIGLI

Messaggio di roby70 » 22/04/2021, 8:50

Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
Mi consigli di smontare sin da subito il 9000 e comprare un altro 6500?
Puoi sempre aspettare e vedere come va, se vengono le alghe lo cambi.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
Anche in questo caso non sono molto interessato a farli riprodurre
Con loro non decidi tu.. se li metti fligliano come conigli.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
Rimarcando che il mio desiderio è avere fauna e flora molto varia, quali possono essere TUTTI i vari coinquilini da aggiungere alla base di Guppy- Plati e Molli? Vorrei poter variare il più possibile (considerando le compatibilità) e soprattutto mi piacerebbe avere oltre questi di taglia "piccola" anche un paio di pesci "grandi" (per intendere le mie parole da neofita per "grandi" intendo qualcosa di dimensioni come Discus o P. scalare). Nella mia minima conoscenza cito i più famosi e universali discus e P. scalare ma se esistono altre specie di queste taglie "forti" compatibili sono tutto orecchie...
Con guppi, platy e molly puoi valutare una coppia di velifera ma secondo me diventano troppe specie assieme.
Per gli altri che hai citato i Discus non ci stanno, i P. Scalare forse ma hanno esigenze completamente diverse dai 3 che hai citato quindi come coinquilini dovresti valutare altro come ad esempio i cardinali.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
In rete vedo tanti acquari ben piantumati con tante piante diverse e una moltitudine di pesci diversi tra fondo, metà vasca, di superficie, grandi, piccoli e colorati e si tratta spesso di persone competenti nel settore.
O non sanno quello che fanno o li mettono per le foto e i pesci durano poco. Poi ovviamente dipende anche da quanti litri sono le vasche ma normalmente in acquari da aquascaping scelgono pesci piccoli per dare risalto alle piante.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Freecarious76 (22/04/2021, 17:29)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

IL MIO PRIMO 180 LITRI TUTTO DA ALLESTIRE. ACCETTO CONSIGLI

Messaggio di gem1978 » 22/04/2021, 9:00

Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
quali possono essere TUTTI i vari coinquilini da aggiungere alla base di Guppy- Plati e Molli?
Bastano già loro a riempire la vasca.
Stai valutando tre specie ultra prolifiche, in poco potresti ritrovarti anche con un centinaio di pescetti in vasca. Altro che sovraffollamento
:))
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
neritine
Su questo ti ha detto fiamma. Poi magari non saranno a rischio estinzione lo stesso...
Comunque in vasca di lumache ne arriveranno con le piante :)
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
Quindi grazie alla vostra esperienza quali esempi di "vasca in equilibrio" mi sapreste suggerire:
quali pesci e gamberetti da fondo?
quali pesci da metà vasca oltre a guppy platy e molly?
quali pesci di superficie?
una coppia di pesci più grandi come "protagonisti"?
Regola di base : pochi pesci e ben abbinati. :)
Ovviamente è il mio modo di vedere le cose ;)
Passo dopo e mi spiego meglio, intanto voglio capire se le tre specie di poecilidi delle quali abbiamo parlato sono un must per te oppure no.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Freecarious76 (22/04/2021, 17:39)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Freecarious76
star3
Messaggi: 236
Iscritto il: 03/04/21, 15:05

IL MIO PRIMO 180 LITRI TUTTO DA ALLESTIRE. ACCETTO CONSIGLI

Messaggio di Freecarious76 » 22/04/2021, 17:29

Fiamma ha scritto:
22/04/2021, 8:44
Freecarious76, scusami, ho scorso velocemente il tuo ultimo lungo post, non mi è chiara una cosa: dici di non volere avanotti ma dici comunque di partire con Platy-Guppy e Molly?
Si! Nel senso che per me non è importante che si riproducano e si moltiplichino come in molti si auspicano. Leggo comunque che platy-guppy e molly sono come conigli. Quindi scegliere queste specie vuol dire comunque per forza che si moltiplicano a raffica in vasca e quindi la ritrovo starpopolata in poco tempo senza sapere dove poi mettere i vari avannotti che crescono?
Fiamma ha scritto:
22/04/2021, 8:44
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
Sinceramente non mi interessa molto far riprodurre neritine quindi le lascerei li finchè campano...
@gem1978 si riferiva soprattutto al fatto che non riproducendosi in acquario sono catturate nel loro ambiente naturale con conseguenze sulla loro popolazione.
Scusa ma non ho ancora capito... E' un discorso generale di danno ambientale e quindi è meglio lasciarle in natura e non comprarle per questo motivo, o è un problema di riproduzione in acquario e quindi se ne metto 2-3 esemplari questi alla fine non riusciranno a riprodursi?
Fiamma ha scritto:
22/04/2021, 8:44
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
Rimarcando che il mio desiderio è avere fauna e flora molto varia, quali possono essere TUTTI i vari coinquilini da aggiungere alla base di Guppy- Plati e Molli? Vorrei poter variare il più possibile (cons
Idem come sopra...non dicevi di non volere avanotti?
Idem come sopra anche per me ;) Il mio desiderio è avere un acquario ben piantumato e diversi pesci ma non mi interessa il discorso riproduzione e avanotti. E' come dire che amo i cani ma non mi interessa allevarli e farli riprodurre.
Da quanto ho intuito credo che le 2 cose non sono facilmente discindibili, quindi se ho ben interpretato comprando guppy platy e molly PER FORZA NATURALE questi si riprodurranno a dismisura intasandomi filtro e vasca e rendendomi complicato il doverli smaltire....
Ho capito bene?

Fiamma ha scritto:
22/04/2021, 8:44
Non ricordo i valori della tua acqua, mi sembra di capire dura e basica, se a fine maturazione viri verso tenera e acida ci sono moltissime possibilità ma ricorda sempre che lo spazio è limitato anche se a te sembra tanto, perché sovrappopolare stressa i pesci, che hanno bisogno di un minimo di spazio per evitare conflitti anche se sono compatibili, stressa il filtro che fatica a gestire un carico organico elevato e non ultimo stressa te obbligandoti a cambi continui per mantenere dei valori accettabili.
La mia vasca è in piena maturazione al buio quindi ancora non ho inserito ne piante ne pesci. Proprio per questo sto pianificando adesso per capire alla fine come farla virare se verso l'acido, il basico, dura o meno dura etc... E da quello che ho capito questo tipo di scelta è dettata proprio da flora e fauna che andrò a inserire... Per questo sto cercando gia di pianificare adesso
Fiamma ha scritto:
22/04/2021, 8:44
A questo aggiungi che la maggior parte dei pesci sono di gruppo o di banco, non puoi inserire 2 di questi e 2 di quelli, se vuoi farli vivere bene devono essere in gruppi di minimo 6-8.
Oltretutto visivamente sarebbe una gran confusione! :D
Si consiglia una specie " regina", un banco di piccoli pesci a contorno, un gruppo di pesci da fondo.
Esatto. Chiaro. Ed è proprio per questo che sto chiedendo aiuto e consigli. Più che studiare la varie specie e andarli a vedere nel negozio, mi manca la chiarezza delle possibili scelte di abbinamenti fatti con criterio...
Quale può esser una "coppia regina" e quali banchi di pesci posso abbinare?
Esempio: Se scelgo una coppia di Discus come "protagonisti", quali sono gli altri pesci che posso abbinare?
Se scelgo gli P. scalare, quali altri pesci posso abbinare?
Quello che mi manca in tanta teoria è proprio l'esperienza e la pratica di esempi di vasche di comunità in armonia.

Proprio ieri ero al negozio per visionare dal vivo varie specie e ho visto una coppia di ragazzi con una mazzetta di soldi, che hanno comprato un acquario da 240 litri , hanno chiesto al negoziante un biocondizionatore e poi sceglievano i pesci in esposizione in base ai colori :-?? . Il negoziante inizialmente gli ha solo detto che la vasca doveva andare prima in maturazione, ma loro insistevano nel volerla fare subito e alla fine gli ha venduto di tutto e di più senza un minimo di criterio logico e biologico che anche io da neofita mi ero accorto (2 Betta + 4 P. scalare+ 15 pesci rossi in offerta + 6 otocinclus in promozione + guppy +2 Discus belli grandi + piante rosse Advance + neocaridine + una serie di mangimi e infine acqua osmotica!!!!). Avranno speso un capitale ma era "il regalo di lui per la sua amata"... :-?? Quanto durerà quell' acquario non ho idea =)) . La loro idea era di andare a casa riempire la nuova vasca con metà acqua del rubinetto e metà osmosi, mettere dentro piante e pesci e accendere la luce e il "giocattolo è pronto"!
Io dopo questo scene vorrei evitare proprio questo e sicuramente già qualcosina in più la so e sto studiando, ma mi manca il capire quali possono essere le varie combinazioni di convivenza in un determinato habitat che andrò a creare nella vasca.
E proprio per questo NON VOGLIO CHIEDERE CONSIGLI AI NEGOZIANTI altrimenti è il solito "oste come è il vino"?
Basta che vendono per loro va bene anche un Discus in un nano-cube da 10 litri!
Fiamma ha scritto:
22/04/2021, 8:44
A questo proposito, se hai solo un fondo fertile senza niente a coprire sei già nei guai :))
Non conosco il Prodibio, ma se è un vero fondo fertile non va messo da solo...
Causa inesperienza, nel comprare il mio Juwel 180 ho ascoltato il negoziante che mi ha consigliato fortemente lo "starter Kit BOX" della Prodibio dicendomi che sta dando ottimi risultati in tutte le vasche che loro allestiscono ed è tutto compreso. Addirittura che avrei potuto inserire i pesci già dopo 24 ore come indicato sulla scatola.. (vabbe lasciamo stare! E infatti l'ho avviato ed è ancora in maturazione e lo sarà per almeno 40 giorni!!). Dalle recensioni che ho letto dopo però noto che alla fine anche se costoso è una buona scelta ed è considerato da molti un buon substrato.

Il prodotto è venduto in secchielli STARTER BOX che contendono un terreno ed una serie di fialette .....

Prodibio AQUAGROWTH SOIL è un substrato fertile ideal per acquari piantumati.
AQUAGROWTH SOIL è stato scelto da Prodibio tra numerose composizioni minerali. La sua formula bilanciata consentirà alle piante di crescere in modo sano e di sviluppare radici forti. AQUAGROWTH SOIL è pronto per l'uso; non richiede risciacquo. Le proprietà fisiche di AQUAGROWTH SOIL sono dovute ad un trattamento ad alta temperatura (circa 1.200°C), che lo rende anche esente da specie parassitarie che potrebbero contaminare l'acquario. Ogni granulo di AQUAGROWTH SOIL, delle dimensioni di 1‐3 mm, è abbastanza compatto da non polverizzarsi, consentendo al contempo alle piante di far crescere le loro radici correttamente. Inoltre, AQUAGROWTH SOIL è abbastanza poroso da consentire ai batteri nitrificanti di colonizzare correttamente il substrato e di migliorare la qualità dell'acqua.

Starter Box è un kit che raggruppa tutti i prodotti per iniziare e mantenere un aquario d’acqua dolce:
CHLORAL RESET è un biocondizionatore che protegge gli organismi viventi dell’acquario (piante, pesci, coralli, rocce vive, batteri utili alla biofiltrazione…) dall’azione dei composti clorati presenti nell’acqua potabile, spesso nocivi al loro buon adattamento nell’acquario.
START UP: raggruppa in un’unica confezione STOP AMMO START e BIODIGEST START. Consente di attivare rapidamente la filtrazione biologica di un acquario e di introdurre quindi in poche ore i primi pesci.
BACTERKIT SOIL è un kit specifico per la semina del terreno dell'acquario. Contiene:BACTER SOIL, costituito da svariati ceppi di batteri vivi destinati specificatamente alla colonizzazione del terreno di un nuovo acquario. NUTRI SOIL: sostanze nutritive necessarie per una buona crescita batterica
AQUAGROWTH SOIL è stato scelto da Prodibio tra numerose composizioni minerali. La sua formula bilanciata consentirà alle piante di crescere in modo sano e di sviluppare radici forti.
BIOCLEAN FRESH pulisce l’acquario naturalmente, mediante l’associazione di BIODIGEST (è composto di ceppi batterici naturali nitrificanti, denitrificanti e facoltativi) e BIOTRACE apporta tutti i microelementi necessari per la vita dell’acquario, per esempio acidi amminati selezionati, enzimi, vitamine naturali
Il pratico secchiello contiene:
4 fiale di Chloral Reset
2 fiale di Start Up Nano
1 sacco di Aquagrowth Soil
6 fiale di Bacter Kit Soil
4 fiale di Bioclean Fresh Nano

https://www.youtube.com/watch?v=UYa3C8er5ZY

Aggiunto dopo 9 minuti 47 secondi:
roby70 ha scritto:
22/04/2021, 8:50
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
Mi consigli di smontare sin da subito il 9000 e comprare un altro 6500?
Puoi sempre aspettare e vedere come va, se vengono le alghe lo cambi.
"Prevenire non è meglio che curare" in acquariofilia? ;) Se già per esperienza di molti il 9000 ha una alta propensione a far sviluppare le alghe, piuttosto che dover combattere dopo a danno già fatto, magari lo cambio da subito ed evito di sbatterci la testa dopo...
roby70 ha scritto:
22/04/2021, 8:50
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 4:39
Rimarcando che il mio desiderio è avere fauna e flora molto varia, quali possono essere TUTTI i vari coinquilini da aggiungere alla base di Guppy- Plati e Molli? Vorrei poter variare il più possibile (considerando le compatibilità) e soprattutto mi piacerebbe avere oltre questi di taglia "piccola" anche un paio di pesci "grandi" (per intendere le mie parole da neofita per "grandi" intendo qualcosa di dimensioni come Discus o P. scalare). Nella mia minima conoscenza cito i più famosi e universali discus e P. scalare ma se esistono altre specie di queste taglie "forti" compatibili sono tutto orecchie...
Con guppi, platy e molly puoi valutare una coppia di velifera ma secondo me diventano troppe specie assieme.
Per gli altri che hai citato i Discus non ci stanno, i P. Scalare forse ma hanno esigenze completamente diverse dai 3 che hai citato quindi come coinquilini dovresti valutare altro come ad esempio i cardinali.
Bene, mi sa allora che forse guppy-platy e molly non sono la scelta giusta per me. Altrimenti compravo dei conigli e non dei pesci... :))
Come detto sopra, scusatemi ma come avrete notato non ho ancora le idee chiare di come allestire l'acquario. :-s

Aggiunto dopo 10 minuti 15 secondi:
gem1978 ha scritto:
22/04/2021, 9:00
Passo dopo e mi spiego meglio, intanto voglio capire se le tre specie di poecilidi delle quali abbiamo parlato sono un must per te oppure no.
ASSOLUTAMENTE NO!!!!!! Come avrete intuito dalla mia totale inesperienza, non ho ancora alcuna preferenza!
Ho parlato di guppy e platy solo perchè li vedo ovunque insieme ai neon o ai cardinali ultrapresenti in tutti i negozi che ho girare per farmi una idea. Ed inoltre solo perchè indicati da tutti come pesci "semplici adatti ai neofiti".
Senza dover andare a cercare specie rare e biotipi marziani per veterani del settore, quali altre "combinazioni" potrei valutare per un bell' acquario di comunità?
Partendo da una vasca vuota in maturazione ancora senza neanche le piante, dovrei avere più scelte, ma dovrei farle ORA! Perchè proprio come voi stessi mi insegnate dovrò creare un giusto equilibrio tra valori dell' acqua, la scelta della piante, la scelta dei pesci e così via...
Per ora l'unica cosa che ormai non posso cambiare è il fondo (Prodibio descritto sopra).. per scelta di piante e pesci ho ancora carta bianca.... ma da quello che sto studiando mi serve avere un "progetto" iniziale ben definito si da ora...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

IL MIO PRIMO 180 LITRI TUTTO DA ALLESTIRE. ACCETTO CONSIGLI

Messaggio di roby70 » 22/04/2021, 17:59

Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 17:49
Quindi scegliere queste specie vuol dire comunque per forza che si moltiplicano a raffica in vasca e quindi la ritrovo starpopolata in poco tempo senza sapere dove poi mettere i vari avannotti che crescono?
Si, non puoi limitare tu le nascite se non in modo molto limitato.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 17:49
E' un discorso generale di danno ambientale e quindi è meglio lasciarle in natura e non comprarle per questo motivo, o è un problema di riproduzione in acquario e quindi se ne metto 2-3 esemplari questi alla fine non riusciranno a riprodursi?
In acqua dolce non si riproducono e questo è un punto. L'altro è che diversamente da quasi tutti i pesci non sono allevate in cattività ma catturate in natura.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 17:49
questi si riprodurranno a dismisura intasandomi filtro e vasca e rendendomi complicato il doverli smaltire....
Ho capito bene?
Non è che intasano il filtro ma sicuramente si riproducono tantissimo; poi di spazio ne hai quindi non è che lo avrai sovraffollato dopo 1 mese.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 17:49
E da quello che ho capito questo tipo di scelta è dettata proprio da flora e fauna che andrò a inserire.
Più che dalla flora dalla fauna. Anche se la maggior parte delle piante vive meglio a durezze basse e pH acido.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 17:49
Se scelgo gli P. scalare, quali altri pesci posso abbinare?
Cardinali ad esempio. Poi un'altra si trova se ne vuoi di più. Per i Discus a parte l'acquario piccolo li ho quasi sempre visti da soli ma possiamo chiedere a chi li alleva.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 17:49
E proprio per questo NON VOGLIO CHIEDERE CONSIGLI AI NEGOZIANTI altrimenti è il solito "oste come è il vino"?
Dispiace dirlo ma in molti casi è così. Poi nell'esempio sopra il negoziante ha anche provato a dirglielo ma se non lo ascoltano lui alla fine ha fatto un sacco di soldi e fra qualche settimana o ricompra i pesci o butta via tutto.

A parte i batteri che sono inutil e qualche altro prodotto (CHLORAL RESET, START UP, BIOCLEAN FRESH ) alla fine il fondo fertile potrebbe anche non essere male.
L'unico dubbio che ho è cosa succede nel tuo caso senza piante e l'avvio al buio? Non vorrei che il fondo iniziano a sfruttarlo le alghe :-? In qualsiasi caso visto il fondo sicuramente metterei molte piante che si nutrono dalle radici.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Freecarious76 (22/04/2021, 19:08)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17574
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

IL MIO PRIMO 180 LITRI TUTTO DA ALLESTIRE. ACCETTO CONSIGLI

Messaggio di Fiamma » 22/04/2021, 18:00

Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 17:29
una serie di fialette ....
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Il fondo sembrerebbe un fondo poroso tipo Manado o lapillo, @gem1978 tu lo conosci?
La granulometria è troppo grande per i pesci da fondo ma dato che mi sembra leggero e tondeggiante diciamo che per i Cory potrebbe anche andare.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 17:29
il regalo di lui per la sua amata"... Quanto durerà quell' acquario non ho idea
L'acquario non so, i pesci molto poco X( io a certa gente vieterei di tenere animali.
Anche il negoziante, i miei che pure non sono dei santi li ho sentiti più volte rifiutarsi di vendere pesci a chi non aveva l'acquario maturo o troppo piccolo o abbinamenti incompatibili.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 17:29
E' un discorso generale di danno ambientale e quindi è meglio lasciarle in natura e non comprarle per questo motivo, o è un problema di riproduzione in acquario e quindi se ne metto 2-3 esemplari questi alla fine non riusciranno a riprodursi?
La prima che hai detto.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 17:29
Leggo comunque che platy-guppy e molly sono come conigli. Quindi scegliere queste specie vuol dire comunque per forza che si moltiplicano a raffica in vasca e quindi la ritrovo starpopolata in poco tempo senza sapere dove poi mettere i vari avannotti che crescono?
Sì.
A meno che non ti metti d'accordo col negoziante se accetta di prendere lui quelli in eccesso ( anche se poi magari finiscono in mano a gente come quello che ha comprato la vasca da 240 litri...)
Diciamo che tenendo la temperatura al minimo, dando poco cibo e offrendo pochi nascondigli ( però tu vuoi un acquario ben piantumato) la selezione naturale e le predazioni potrebbero limitare i danni, ma sono 3 specie molto prolifiche e probabilmente ti ritroveresti molti pesci in vasca ;)
Escluderei quindi altre specie se vuoi queste.
Freecarious76 ha scritto:
22/04/2021, 17:29
Quale può esser una "coppia regina" e quali banchi di pesci posso abbinare?
Siamo sempre lì: decidi se vuoi la triade Platy/Guppy/Molly nel qual caso lì mi fermerei, se invece va bene anche altro approfondiamo

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Scusa @roby70 ormai avevo scritto
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Freecarious76 (22/04/2021, 19:08)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti