...alla fine ti abbiamo già impattito penso
Il mio primo 54 litri
- cicerchia80
- Messaggi: 54138
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- hantermatty

- Messaggi: 612
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Il mio primo 54 litri
Allora, per quanto riguarda la fauna mi è sempre piaciuto l'esercito di 15 Caridina sul fondo insieme ai pinnuti solo che al momento ancora non ho provveduto economicamente a farlo;Luca.s ha scritto:Here we are!
Discorso fauna:L'accostamento ci potrebbe anche stare ma ahimè 2 red cherry sono fisicamente troppo poche. Una buona colonia parte da almeno 10/15. Inoltre, i pesci predano quasi il 90% delle baby caridina che nascono.hantermatty ha scritto:Fauna: 15 endler tra avanotti e adulti, 2 Red Cherry (ne avevo 4 in principio...)
Se le vuoi, la cosa migliore è allestire una vaschetta very low tech solo per loro!![]()
Discorso acqua, spesso e volentieri, le nostre acque del rubinetto sono piene zeppe di sodio.hantermatty ha scritto:Acqua: solo da rubinetto.
Ma che me frega a me del sodio! potrebbe essere un tuo pensiero! Frega a noi perchè basiamo l'equilibrio della vasca sulle piante e sale e piante non vanno affatto d'accordo!
Per farci contenti (e di conseguenza per far contento te!!) trova online le analisi chimiche della tua acqua di rubinetto e postale qua. Gli daremo uno sguardo!![]()
Per il discorso dell'alleopatia, ho appena letto il contenuto e mi sono reso conto che esiste una anche tra la Ludwigia Rupens e l' Hygrophila
Per il discorso acqua feci già una foto dei valori perché dalle mie parti abbiamo la casa dell'acqua che eroga per tutta la comunità.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Il mio primo 54 litri
Ti dico, io le avevo assieme agli endler in un cubetto. Non me le sono mai godute veramente fin tanto che non le ho allevate da sole. Tutta un'altra storia.hantermatty ha scritto:mi è sempre piaciuto l'esercito di 15 Caridina sul fondo insieme ai pinnuti
Forse sarebbe meglio partire eliminando le piante che non c'entrano (scambiandole magari qui sul mercatinohantermatty ha scritto:in questi casi cosa mi consigliate di fare? Io partirei prima con il protocollo e capire come si comportano tutte...
Ma la foto è qua?hantermatty ha scritto:er il discorso acqua feci già una foto dei valori perché dalle mie parti abbiamo la casa dell'acqua che eroga per tutta la comunità.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- hantermatty

- Messaggi: 612
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Il mio primo 54 litri
Per la CO2 davanti alla bombola ho un riduttore di pressione con il tubicino giunto all'estremità, che poi passa fino all'acquario ultimando con il micronizzatore di bolle compreso di conta bolle e di valvola di non ritorno.cicerchia80 ha scritto: Il tuo fondo è uno dei migliori per la crescita delle piante....quello che somministri per le radici te lo ritrovi in colonna e viceversa,quindi non è detto che il chiodo ti serva,ma se pensi di usarlo,legalo ad un filo di nylon per rimuoverlo in qualsiasi momento,perchè potrebbe darti problemi![]()
come la eroghi???hantermatty ha scritto:Il mio secondo difetto é quello di non aver capito come poter stabilizzare la CO2sopra alla vallisneria,anche se estirpata tende a non crescerci nullahantermatty ha scritto:Per l'alleopatia una volta ho spianato 3/4 di vallisneria e con quella che mi resta noto che la pianta che ora ci sta vicino non sta facendo molto bene.![]()
Per il discorso piante ho intenzione di muovermi prima con il protocollo, anche se volevo chiederti se posso utilizzare nuovamente delle pastiglie che comprai tempo fa, da somministrare vicino alle radici (sono le FLORENETTE della Sera)
Per la Vallisneria se mi scoccia tolgo anche quella che è rimasta visto che ha la fama di dare fastidio alle altre... però lo farò solo dopo il protocollo.
- hantermatty

- Messaggi: 612
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Il mio primo 54 litri
Per quanto riguarda le piante, vedendo la foto, cosa mi consigli? L'ultimo acquisto è stata la LUDWIGIA al centroLuca.s ha scritto:Ti dico, io le avevo assieme agli endler in un cubetto. Non me le sono mai godute veramente fin tanto che non le ho allevate da sole. Tutta un'altra storia.hantermatty ha scritto:mi è sempre piaciuto l'esercito di 15 Caridina sul fondo insieme ai pinnuti![]()
Forse sarebbe meglio partire eliminando le piante che non c'entrano (scambiandole magari qui sul mercatinohantermatty ha scritto:in questi casi cosa mi consigliate di fare? Io partirei prima con il protocollo e capire come si comportano tutte...) e inserendo piante che ben si confanno all'allestimento.
Ma la foto è qua?hantermatty ha scritto:er il discorso acqua feci già una foto dei valori perché dalle mie parti abbiamo la casa dell'acqua che eroga per tutta la comunità.
Per la foto ancora non l'ho postata.
- cicerchia80
- Messaggi: 54138
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Il mio primo 54 litri
foto....almeno vediamo come è posizionato,e se serve approfondiamo in tecnicahantermatty ha scritto:Per la CO2 davanti alla bombola ho un riduttore di pressione con il tubicino giunto all'estremità, che poi passa fino all'acquario ultimando con il micronizzatore di bolle compreso di conta bolle e di valvola di non ritorno.
puoi riportare la composizione?hantermatty ha scritto:Per il discorso piante ho intenzione di muovermi prima con il protocollo, anche se volevo chiederti se posso utilizzare nuovamente delle pastiglie che comprai tempo fa, da somministrare vicino alle radici (sono le FLORENETTE della Sera)
ti ha consigliato una cosa gerryhantermatty ha scritto:Per la Vallisneria se mi scoccia tolgo anche quella che è rimasta visto che ha la fama di dare fastidio alle altre... però lo farò solo dopo il protocollo.
io le ho insiemehantermatty ha scritto:Per quanto riguarda le piante, vedendo la foto, cosa mi consigli? L'ultimo acquisto è stata la LUDWIGIA al centro
Se proprio la hygrophila muore
Stand by
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Il mio primo 54 litri
Il problema dell'allelopatia è che quando ti crea problemi capisci troppo tardi che essi sono a causa di essa.
Tuttavia se non è allelopatia confermata(la prima lista dell'articolo), puoi tenere le piante e vedere come va, farai da cavia =).
Anche se togli la vallisneria non crescerà comunque la cripto, perché le sostanze rimangono nel fondo.
La vallisneria è molto bella, pensaci, la soluzione di gerry è ottima, ma mi pare l'abbia fatto all'inizio, te invece dopo 1 anno avrai il fondo intriso di allelopatici di vallisneria. Ma tentare non nuoce!
Approfondisci il discorso CO2 in tecnica.
Noi la regoliamo col pH, infatti c'è una relazione tra pH e KH e ciò che li lega è (principalmente) la CO2 disciolta, leggi qua: Tabella pH e KH e qua:
Effetto tampone
(@Cicerchia prima non ho messo i link bene perché ero dal telefono)
Hai piante rosse e caridina, non vanno d'accordo. perché le rosse vogliono ferro, e le caridina muoiono con esso (se in concentrazioni elevate).
Se ti piacciono puoi allestire una vasca low cost solo per loro, come ti ha detto luca. Prova a guardare in "mostraci il tuo acquario", c'è un acquario di 15 litri solo per loro:
Per esempio questo
Per la popolazione rivolgiti ad allevatori privati, le vendono a 1 o 2 euro, così ne puoi prendere una decina, ti costerà la spedizione, tipo 16 euro, ma comunque conviene (ma questo quando avrai l'acquarietto low cost e a maturazione di esso completata).
Tuttavia se non è allelopatia confermata(la prima lista dell'articolo), puoi tenere le piante e vedere come va, farai da cavia =).
Anche se togli la vallisneria non crescerà comunque la cripto, perché le sostanze rimangono nel fondo.
La vallisneria è molto bella, pensaci, la soluzione di gerry è ottima, ma mi pare l'abbia fatto all'inizio, te invece dopo 1 anno avrai il fondo intriso di allelopatici di vallisneria. Ma tentare non nuoce!
Approfondisci il discorso CO2 in tecnica.
Noi la regoliamo col pH, infatti c'è una relazione tra pH e KH e ciò che li lega è (principalmente) la CO2 disciolta, leggi qua: Tabella pH e KH e qua:
Effetto tampone
(@Cicerchia prima non ho messo i link bene perché ero dal telefono)
Hai piante rosse e caridina, non vanno d'accordo. perché le rosse vogliono ferro, e le caridina muoiono con esso (se in concentrazioni elevate).
Se ti piacciono puoi allestire una vasca low cost solo per loro, come ti ha detto luca. Prova a guardare in "mostraci il tuo acquario", c'è un acquario di 15 litri solo per loro:
Per esempio questo
Per la popolazione rivolgiti ad allevatori privati, le vendono a 1 o 2 euro, così ne puoi prendere una decina, ti costerà la spedizione, tipo 16 euro, ma comunque conviene (ma questo quando avrai l'acquarietto low cost e a maturazione di esso completata).
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- hantermatty

- Messaggi: 612
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Il mio primo 54 litri
Ecco la foto della bombola: https://www.dropbox.com/s/d9gqo6efr0fbu ... 6.jpg?dl=0
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Il mio primo 54 litri
hantermatty ha scritto:Ecco la foto della bombola: https://www.dropbox.com/s/d9gqo6efr0fbu ... 6.jpg?dl=0
Se metti apposto il sistema di miscelazione quella bombola ti dura a vita
Comunque quante bolle eroghi al minuto? Apri un topic in Chimica, così ne parliamo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- hantermatty

- Messaggi: 612
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Il mio primo 54 litri
Ok il problema è proprio quello perché se non metto un sistema di miscelazione che mi fissa le bolle con il pH rischio sempre di far morire i pesci ogni volta che lo devo aprire e chiudere manualmenteFedericoFavotto ha scritto:hantermatty ha scritto:Ecco la foto della bombola: https://www.dropbox.com/s/d9gqo6efr0fbu ... 6.jpg?dl=0![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Se metti apposto il sistema di miscelazione quella bombola ti dura a vita
Comunque quante bolle eroghi al minuto? Apri un topic in Chimica, così ne parliamo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

