Il mio primo acquario: 38L per Betta
- verynoob
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 25/08/24, 15:45
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario: 38L per Betta
L'acquario è di 45x28x30, aperto, ma con lastra di vetro in appoggio (è il Blau). E' posizionato di lato rispetto alla finestra, a 2 metri di distanza, lontano da condizionatore e termosifone; e però la stanza è esposta a sud/est. Cercherò di rimediare in qualche modo.
E' e rimarrà senza filtro, ma ci aggiungerò un riscaldatore (Aquael Ultra Heater 50w, per non bruciacchiare piante, pesce e lumache). L'illuminazione è data da una plafoniera dimmerabile da 20W, 1300 lumen e 6500K di colore. Per il fondo ho optato per una sabbia marrone con granulometria tra i 0.7 e 1.2 mm, inerte. Ho messo in ammollo da giorni un legno red wood - ora piuttosto affondato - lavato e spazzolato delle dragon stone, che vorrei coprire con del muschio per evitare che il betta possa farcisi male, eventualmente. E per acqua, sto mettendo da parte bottiglie di minerale naturale San Benedetto (la si è consigliata su questo forum e mi fido).
Ho già le idee abbastanza chiare perchè ho letto parecchio, qui e altrove, visto video, ma certezze assolute non ne ho perchè sono very very noob. In particolar modo mi domandavo con quali piante avviare questa vaschetta. Sono orientata per: limnobium laevigatum, riccardia graffei, rotala rotundifolia e forse anubias. Come la vedete? E la luce - che credo sia, al suo massimo, di intensità ritenuta media - potrei tenerla accesa com'è durante la maturazione senza che accadano brutte cose al muschio, nonchè anubias?
E' e rimarrà senza filtro, ma ci aggiungerò un riscaldatore (Aquael Ultra Heater 50w, per non bruciacchiare piante, pesce e lumache). L'illuminazione è data da una plafoniera dimmerabile da 20W, 1300 lumen e 6500K di colore. Per il fondo ho optato per una sabbia marrone con granulometria tra i 0.7 e 1.2 mm, inerte. Ho messo in ammollo da giorni un legno red wood - ora piuttosto affondato - lavato e spazzolato delle dragon stone, che vorrei coprire con del muschio per evitare che il betta possa farcisi male, eventualmente. E per acqua, sto mettendo da parte bottiglie di minerale naturale San Benedetto (la si è consigliata su questo forum e mi fido).
Ho già le idee abbastanza chiare perchè ho letto parecchio, qui e altrove, visto video, ma certezze assolute non ne ho perchè sono very very noob. In particolar modo mi domandavo con quali piante avviare questa vaschetta. Sono orientata per: limnobium laevigatum, riccardia graffei, rotala rotundifolia e forse anubias. Come la vedete? E la luce - che credo sia, al suo massimo, di intensità ritenuta media - potrei tenerla accesa com'è durante la maturazione senza che accadano brutte cose al muschio, nonchè anubias?
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario: 38L per Betta
Per l'acqua solitamente si consiglia la S.Anna (o la corrispondente blues fonte rebruant dell'eurospin, stessa identica acqua costo inferiore). La S.benedetto ha un pH molto piu alto.
Forse ti sei confusa con i santi
Per l'acqua solitamente si consiglia la S.Anna (o la corrispondente blues fonte rebruant dell'eurospin, stessa identica acqua costo inferiore). La S.benedetto ha un pH molto piu alto.
Forse ti sei confusa con i santi

Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- Will74
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario: 38L per Betta
S. Benedetto, bicarbonati 296, calcio 51.4, magnesio 29.7 = KH 13.6, GH 14
io la aggiungo per alzare i carbonati quando sono scarsi, ma usarla pura per riempire un bettario direi di no, magari un 15/20% e il resto osmosi/demineralizzata/s.anna
Se sostituisci il vetro sopra con un plexy tagliato, puoi mettere anche delle emerse in idroponica
Sotto magari uno strato di lapillo in salsicciotti poi ghiaino, farebbe da casa per batteri buoni
Poi poi boh ci penso e ti faccio sapere 
Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
Questa ha le stesse misure +/- della tua vasca
io la aggiungo per alzare i carbonati quando sono scarsi, ma usarla pura per riempire un bettario direi di no, magari un 15/20% e il resto osmosi/demineralizzata/s.anna
vista l'altezza vasca forse meglio qualcosa con le radici più corte tipo salvinia o phyllantus
Se sostituisci il vetro sopra con un plexy tagliato, puoi mettere anche delle emerse in idroponica
testale con il muriatico, anche il ghiaino, meglio prevenire che smontare perchè magari ci sono rilasci di carbonati
Sotto magari uno strato di lapillo in salsicciotti poi ghiaino, farebbe da casa per batteri buoni
Poi poi boh ci penso e ti faccio sapere

Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
Questa ha le stesse misure +/- della tua vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- verynoob
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 25/08/24, 15:45
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario: 38L per Betta
È possibile :/
Ok, opterò per la Anna allora.
È possibile :/
Ok, opterò per la Anna allora.
Posted with AF APP
- LouisCypher
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario: 38L per Betta
Per il momento puoi fare ⅔ Sant' Anna e ⅓ San Benedetto, così da favorire la maturazione iniziale, poi con qualche cambio sistemiamo i valori alla fine.
Per la luce parti con 4-5 ore, poi aumenta di mezz'oretta a settimana fino alle 8-9 ore standard.
l'Anubias e il muschio cerca di proteggerle dalla luce diretta con le galleggianti. In alternativa all'anubias valuta le Bucephalandrae che vanno un po' più d'accordo con la luce (e a mio parere sono più belle e varie)
Per la luce parti con 4-5 ore, poi aumenta di mezz'oretta a settimana fino alle 8-9 ore standard.
l'Anubias e il muschio cerca di proteggerle dalla luce diretta con le galleggianti. In alternativa all'anubias valuta le Bucephalandrae che vanno un po' più d'accordo con la luce (e a mio parere sono più belle e varie)
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- verynoob
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 25/08/24, 15:45
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario: 38L per Betta
Will74 ha scritto: ↑02/10/2024, 9:11vista l'altezza vasca forse meglio qualcosa con le radici più corte tipo salvinia o phyllantus
Se sostituisci il vetro sopra con un plexy tagliato, puoi mettere anche delle emerse in idroponica
testale con il muriatico, anche il ghiaino, meglio prevenire che smontare perchè magari ci sono rilasci di carbonati
Sotto magari uno strato di lapillo in salsicciotti poi ghiaino, farebbe da casa per batteri buoni
Poi poi boh ci penso e ti faccio sapere
Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
Questa ha le stesse misure +/- della tua vasca
Consideravo di accorciare periodicamente le radici alla limnobium, ma forse anche così potrebbe risultare sovradimensionata. La salvinia la prenderò senz'altro, in versione natans.
Il ghiaino sarebbe il Pure Sand African della Askol. Può essere calcareo? Verificherò per le dragon.
Che intendi per "salsicciotti di lapillo"?
Posted with AF APP
- LouisCypher
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario: 38L per Betta
(Pezzi di) calze collant riempiti di lapillo, a forma di salsiccia, da usare come fondo per:
-alzarlo dove necessario senza appesantire e scongiurando il pericolo anossia
-favorire l'insediamento batterico data l'elevata porosità
-fornire nutrienti alle piante, che sembrano apprezzarlo
Sempre meglio controllare, ci vuole un attimo e ci si mette il cuore in pace
(Pezzi di) calze collant riempiti di lapillo, a forma di salsiccia, da usare come fondo per:
-alzarlo dove necessario senza appesantire e scongiurando il pericolo anossia
-favorire l'insediamento batterico data l'elevata porosità
-fornire nutrienti alle piante, che sembrano apprezzarlo
Sempre meglio controllare, ci vuole un attimo e ci si mette il cuore in pace
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- verynoob
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 25/08/24, 15:45
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario: 38L per Betta
Ho la vaschetta in maturazione. Otto giorni fa ho introdotto acqua di bottiglia, e aggiunta un po' in seguito. Sarebbero in tutto 11 bottiglie di sant'anna, 5 di eva, 1 san benedetto, per un totale di 25 litri, lasciando 3 centimetri dalla sommità (colonna d'acqua a 22 di media).
La nebbia batterica si è formata quasi subito e, immagino, mista a tannini che, anche se ammollato prima il legno abbondantemente altrove, con 2 cambi d'acqua, mi pare abbia leggermente ingiallito l'acqua.
Le piante le ho introdotte 3 giorni fa e ho impostato un timer a 4 ore giornaliere per l'illuminazione; attiva da 2. Ci sono piccoli grumi di batteri sul legno e modesti addensamenti a filo d'acqua.
Ora avrei una curiosità. Sento da giorni un odore leggero e dolciastro provenire dall'acqua. A cosa è dovuto questo? Ai batteri? Ai tannini?
La nebbia batterica si è formata quasi subito e, immagino, mista a tannini che, anche se ammollato prima il legno abbondantemente altrove, con 2 cambi d'acqua, mi pare abbia leggermente ingiallito l'acqua.
Le piante le ho introdotte 3 giorni fa e ho impostato un timer a 4 ore giornaliere per l'illuminazione; attiva da 2. Ci sono piccoli grumi di batteri sul legno e modesti addensamenti a filo d'acqua.
Ora avrei una curiosità. Sento da giorni un odore leggero e dolciastro provenire dall'acqua. A cosa è dovuto questo? Ai batteri? Ai tannini?
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario: 38L per Betta
E’ strano questo odore.
Che piante hai messo esattamente? Metti una foto dell’acquario?
Hai usato acque diverse ho visto, come mai? Che GH e KH dovresti avere mischiando in quel modo?
Che piante hai messo esattamente? Metti una foto dell’acquario?
Hai usato acque diverse ho visto, come mai? Che GH e KH dovresti avere mischiando in quel modo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- verynoob
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 25/08/24, 15:45
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario: 38L per Betta
Quest'odore lo sento da prima dell'introduzione delle piante. Le piante sono (al momento): rotala, salvinia natans, limnobium laevigatum, bucephalandrae (hai ragoine Louis, è proprio bella). Bucephalandrae a parte, spero sia normale che le piante abbiano un apparato radicale misero e malandato appena acquistate.
L'acqua eva è affine alla sant'anna e ce l'avevo a portata. Comunque, d'ora in poi userò solo la sant'anna.
GH e KH li testerò appena avrò un kit con reagenti. Più tardi posterò una foto della vaschetta.
Secondo voi quando dovrei iniziare a fertilizzare?
L'acqua eva è affine alla sant'anna e ce l'avevo a portata. Comunque, d'ora in poi userò solo la sant'anna.
GH e KH li testerò appena avrò un kit con reagenti. Più tardi posterò una foto della vaschetta.
Secondo voi quando dovrei iniziare a fertilizzare?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Zakalwe e 6 ospiti