Il mio primo acquario (in verità secondo)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Il mio primo acquario (in verità secondo)

Messaggio di Vincenzo387 » 14/02/2020, 16:06

Buon pomeriggio a tutti,
Per chi non mi conosce, in questo periodo per l'installazione della mia vasca da 60litri ho rotto un po l'anima a @roby70 @gem1978
Finalmente eccomi qui dopo averla allestita domenica e avviato il filtro solo ieri per un problema di perdita al filtro eden 511. Non so perché anche se l'oring in buono stato, quando provavo il filtro nel lavandino 0 problemi ma quando lo collegavo alla vasca mi perdeva leggermente tra il contenitore e il gruppo motore, ma per ora è storia passata.
L'acquario è stato riempito domenica con una proporzione 60/40 acqua di rubinetto e acqua ad osmosi.

La flora è la seguente:
Ludwigia Glandulosa
Bacopa Madagascariensis Lanigera
Microsorum Pteropus
Limnophila sessiliflora
Annubias e annubias nana (che ora è bella vasca da 25 litri)
A filtro maturo sposterò i guppy dall'acquario di 25 litri.
Ieri dopo 10 minuti che ho avviato il filtro ho fatto la prima rilevazione dell'acqua.
Al momento le luci le sto tenendo accese dalle 17 alle 21.
La plafoniera l'ho autocostruita con delle barre a LED con gradazione 6500 fitostimolanti e una barra da 2700 che userò prettamente per ricreare l'effetto alba tramonto.
Sulla base del rilevamento fatto ieri pomeriggio vorrei ricevere dei consigli su come correggere l'acqua se i valori non sono corretti.
Allego foto del rilevamento e della vasca.
(nel filtro ci sono le spugne e cannolicchi)

Vignola Valori rilevati Limiti di legge
Arsenico µg/L: < 1 10
Alcalinità da bicarbonati mg/L: 419 -
Alcalinità totale mg/L: 345 -
Ammonio mg/L: 0,04 0,50
Cloro residuo libero mg/L: 0,2 0,2 **
Concentraz. ioni idrogeno (pH) unità pH: 7,4 6,5 - 9,5
Calcio mg/L: 121 -
Cloruro mg/L: 30 250
Conduttività µS/cm a 20°C: 807 2500
Durezza °F: 40

Grazie mille

Aggiunto dopo 36 minuti 28 secondi:
Mi sono dimenticato di dirvi che devo avviare l'impianto di CO2, ho un diffusore e valvola askoll
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23839
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Il mio primo acquario (in verità secondo)

Messaggio di gem1978 » 15/02/2020, 22:48

Vincenzo387 ha scritto:
14/02/2020, 16:43
Vignola Valori rilevati Limiti di legge
Il sodio non è riportato?
Che test hai usato per misurare l'acqua?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Il mio primo acquario (in verità secondo)

Messaggio di Vincenzo387 » 15/02/2020, 22:58

I test utilizzati sono i seguenti :
JBL ProAquatest GH
JBL ProAquatest KH
JBL ProAquatest NO2-
JBL ProAquatest NO3-
Sera PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-test ( Fosfati)


Provincia: MODENA
Comune: Vignola Valori rilevati Limiti di legge
Arsenico µg/L: < 1 10
Alcalinità da bicarbonati mg/L: 419 -
Alcalinità totale mg/L: 345 -
Ammonio mg/L: 0,04 0,50
Cloro residuo libero mg/L: 0,2 0,2 **
Concentraz. ioni idrogeno (pH) unità pH: 7,4 6,5 - 9,5
Calcio mg/L: 121 -
Cloruro mg/L: 30 250
Conduttività µS/cm a 20°C: 807 2500
Durezza °F: 40 50 *
Fluoruro mg/L: < 0,10 1,50
Magnesio mg/L: 25 -
Manganese µg/L: < 5 50
Nitrito (NO2-) mg/L: < 0,02 0,50
Nitrato (NO2-) mg/L: 16 50
Potassio mg/L: 5 -
Residuo secco a 180° C mg/L: 577 1500 *
Sodio mg/L: 26 200
Solfato mg/L: 66

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Scusami ma quando ho aperto il tread non mi sono accorto che non c'erano tutti i valori

Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario (in verità secondo)

Messaggio di roby70 » 16/02/2020, 11:47

Hai provato a calcolarti GH e KH della tua acqua di rete e confrontarli con i valori dei test?
L’acqua di rete ha sodio alto e non avrei usato solo questa.
È passata solo una settimana quindi penserei magari a un cambio subito per abbassarlo ; quando hai i valori di GH e KH vediamo con cosa
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Il mio primo acquario (in verità secondo)

Messaggio di Vincenzo387 » 16/02/2020, 12:18

Ciao Roby, fammi as vendere luci sono nel mio ma se mi chiedi biologia e chimica sono un ignorante :)) :))
Fino ad oggi, non so se giusto o sbagliato, per i cambi d'acqua della vasca da 25 litri ho utilizzato acqua di rubinetto e demineralizzata eurospin e ho effettuato misurazioni con le striscette.
La mia vasca l'ho riempita con 40 litri di acqua (20 rubinetto fatta decantare e 20 osmosi), quello che rimaneva l'ho riempita con acqua di rubinetto. Occhio croce sarà una proporzione 60%rubinetto e 40%osmotica.
Mi illustreresti come fare il calcolo del GH e KH dell'acqua di rete?
In che proporzione poi dovrei fare il cambio?
Mercoledì mattina ritorno a casa perché siamo dai miei, giovedì mattina (tempo permettendo posso fare queste misurazioni)

Grazie mille per il supporto.

Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario (in verità secondo)

Messaggio di roby70 » 16/02/2020, 17:12

Vincenzo387 ha scritto:
16/02/2020, 12:18
Mi illustreresti come fare il calcolo del GH e KH dell'acqua di rete?
Certo che si :-bd Qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Vincenzo387 ha scritto:
16/02/2020, 12:18
Occhio croce sarà una proporzione 60%rubinetto e 40%osmotica.
Direi che allora il sodio lo hai già messo a posto ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Il mio primo acquario (in verità secondo)

Messaggio di Vincenzo387 » 17/02/2020, 10:58

Ho preso i dati dall'applicazione che ho scaricato stamane e ho fatto i calcoli. Ti allego tutto, riesci a darci un occhi e vedere se è tutto corretto?
Quando ho fatto le misurazioni con i test ho contato 9 gocce per il KH e 17 per il GH. Quelle dovrebbero corrispondere ai valori della mia vasca, giusto?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario (in verità secondo)

Messaggio di roby70 » 17/02/2020, 14:00

La tua acqua di rete ha GH 22 e KH 19 come hai calcolato :-bd
Avendone usato un 60% dovresti avere GH 13 e KH 11. Diciamo che i test sono abbastanza precisi (1/2 punti di differenza cambia poco).

Direi di lasciare tutto com'è fino a fine maturazione; poi vediamo se è il caso di abbassarli ancora un attimo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Il mio primo acquario (in verità secondo)

Messaggio di Vincenzo387 » 17/02/2020, 14:05

Vincenzo387 ha scritto:
17/02/2020, 10:58
Quando ho fatto le misurazioni con i test ho contato 9 gocce per il KH e 17 per il GH
La misurazione l'ho fatta sull'acqua presa dall'acquario. In base alle gocce devo fare un ulteriore conversione?
Io mercoledì torno a casa, nel caso manca dell'acqua, rabbocco con della osmosi?

Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario (in verità secondo)

Messaggio di roby70 » 17/02/2020, 14:54

Vincenzo387 ha scritto:
17/02/2020, 14:05
La misurazione l'ho fatta sull'acqua presa dall'acquario. In base alle gocce devo fare un ulteriore conversione?
Avevo capito ;) Infatti ho detto che più o meno tornano con i valori attesi.
Vincenzo387 ha scritto:
17/02/2020, 14:05
Io mercoledì torno a casa, nel caso manca dell'acqua, rabbocco con della osmosi?
:-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti