Buonasera a tutti,

Mi presento, mi chiamo Emanuele ho 40 anni e dopo alcuni mesi passati a convincere mia moglie (vista la grandezza dell'acquario in oggetto) sono riuscito ad acquistare un bellissimo Rio 400

che ho posizionato lungo un muro che ha un'apertura tra la cucina ed il salone (segue foto) la mia idea è quella di ammirarlo da tutti e 4 i lati, per questo ho rimosso il filtro interno ed ho acquistato un Askoll Pratico 400 3.0 in aggiunta dell'Eheim Professionel 3 (modello 2075) ricevuto dal precedente proprietario, da quest'ultimo ho ereditato inoltre un riscaldatore Eheim da 300w, impianto CO
2 (da rivedere dato che non è stato in funzione per un pó di tempo) 2 legni di circa 50 e 25 cm di cui allego foto evitando di citare nomi come "Mopani" e dire la prima stupidaggine facendovi subito arrabbiare, ho anche altri 2 legni abbastanza grandi che vi posterò in seguito donati da quel pazzo del mio amico acquariofilo che mi ha convinto a farmi subito un acquario di grandezza come a quello che ha allestito, a sentir lui "perché i valori dell'acqua sono più facili da gestire" ma secondo me è per condividere l'esperienza di avere la consorte "arrabbiata"

come fondo ho circa 2/3cm di sabbia chiara fine che in questi giorni sto pulendo o per esattezza, in queste notti dato che di giorno sono a lavoro ma anche se stessi a casa lo farei sempre in notturna mentre mia moglie dorme, così da evitare ulteriori problematiche che vanno ben al di fuori dal bellissimo "mondo sommerso" (finché pulisco la vasca non temo ripercussioni

).
La mia idea è quella di riprodurre un bel isotopo di nano ciclidi sud americani scegliendo piante non molto esigenti ma essendo la mia prima esperienza non vorrei fare stupidaggini perdendomi tra le varie fertilizzazioni e facendo star male piante&pesci, quindi dopo intere nottate a leggere i vari post mi sono deciso a scrivervi facendomi consigliare da tutti voi se è l'isotopo che potrei gestire come prima esperienza.
Altra cosa molto importante che volevo farvi presente è che in casa ho un impianto addolcitore Culligan ed uno ad osmosi in cucina sempre della medesima marca (leggendo alcuni post só che non sono il massimo per l'acquario) vi lascio per ultimi i valori dell'acqua rilevati con Test 5 della Aquili sia di quella addolcita che di quella osmotica.
Un grazie in anticipo a tutti voi per il tempo dedicato!
TEST ACQUA:
ADDOLCITA:
PH7
GH3
KH16
NO
2- 0
NO
3- 0
OSMOSI:
PH6,5
GH2
KH6
N02 0
NO
3- 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.