Il mio primo acquario Rio 400

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

L3L3
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 13/09/20, 0:06

Il mio primo acquario Rio 400

Messaggio di L3L3 » 05/10/2020, 0:18

Buonasera a tutti, :-h
Mi presento, mi chiamo Emanuele ho 40 anni e dopo alcuni mesi passati a convincere mia moglie (vista la grandezza dell'acquario in oggetto) sono riuscito ad acquistare un bellissimo Rio 400 :D che ho posizionato lungo un muro che ha un'apertura tra la cucina ed il salone (segue foto) la mia idea è quella di ammirarlo da tutti e 4 i lati, per questo ho rimosso il filtro interno ed ho acquistato un Askoll Pratico 400 3.0 in aggiunta dell'Eheim Professionel 3 (modello 2075) ricevuto dal precedente proprietario, da quest'ultimo ho ereditato inoltre un riscaldatore Eheim da 300w, impianto CO2 (da rivedere dato che non è stato in funzione per un pó di tempo) 2 legni di circa 50 e 25 cm di cui allego foto evitando di citare nomi come "Mopani" e dire la prima stupidaggine facendovi subito arrabbiare, ho anche altri 2 legni abbastanza grandi che vi posterò in seguito donati da quel pazzo del mio amico acquariofilo che mi ha convinto a farmi subito un acquario di grandezza come a quello che ha allestito, a sentir lui "perché i valori dell'acqua sono più facili da gestire" ma secondo me è per condividere l'esperienza di avere la consorte "arrabbiata" :D come fondo ho circa 2/3cm di sabbia chiara fine che in questi giorni sto pulendo o per esattezza, in queste notti dato che di giorno sono a lavoro ma anche se stessi a casa lo farei sempre in notturna mentre mia moglie dorme, così da evitare ulteriori problematiche che vanno ben al di fuori dal bellissimo "mondo sommerso" (finché pulisco la vasca non temo ripercussioni :D).
La mia idea è quella di riprodurre un bel isotopo di nano ciclidi sud americani scegliendo piante non molto esigenti ma essendo la mia prima esperienza non vorrei fare stupidaggini perdendomi tra le varie fertilizzazioni e facendo star male piante&pesci, quindi dopo intere nottate a leggere i vari post mi sono deciso a scrivervi facendomi consigliare da tutti voi se è l'isotopo che potrei gestire come prima esperienza.
Altra cosa molto importante che volevo farvi presente è che in casa ho un impianto addolcitore Culligan ed uno ad osmosi in cucina sempre della medesima marca (leggendo alcuni post só che non sono il massimo per l'acquario) vi lascio per ultimi i valori dell'acqua rilevati con Test 5 della Aquili sia di quella addolcita che di quella osmotica.
Un grazie in anticipo a tutti voi per il tempo dedicato!

TEST ACQUA:

ADDOLCITA:
PH7
GH3
KH16
NO2- 0
NO3- 0

OSMOSI:
PH6,5
GH2
KH6
N02 0
NO3- 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Il mio primo acquario Rio 400

Messaggio di bitless » 05/10/2020, 0:29

il posizionamento mi piace, la vasca è superba! (invidia invidia)

l'acqua se ha KH maggiore del GH te la sconsiglio, significa che
è addolcita con le resine!

ah! scusa se ti tiro l'orecchio, ma è BIOtopo, non isotopo! :ymdevil:

ciao

mm
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
L3L3 (05/10/2020, 22:13)
mm

L3L3
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 13/09/20, 0:06

Il mio primo acquario Rio 400

Messaggio di L3L3 » 05/10/2020, 0:43

Grazie Biteless sia per la tiratina d'orecchio che per la velocità di risposta :D riguardo l'acqua sapevo che poteva essere un problema, ti confermo che è filtrata con le resine, speravo che si potesse risolvere in qualche modo.. In alternativa potrei prenderla dal rubinetto condominiale che ho proprio qui fuori in prossimità del mio giardino e magari utilizzare la mia per tagliarla. In questo caso potrei fare dei test domani, anche perché a quest'ora uscire nel condominio e prendere un bicchiere d'acqua non credo sia una bella scena per gli altri condomini :D :D

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Il mio primo acquario Rio 400

Messaggio di bitless » 05/10/2020, 0:50

L3L3 ha scritto:
05/10/2020, 0:43
utilizzare la mia per tagliarla
se tagli l'acqua di rete fallo con quella di osmosi o demineralizzata

mi rendo conto che hai una vasca enorme (invidia ancora) e che
la demineralizzata potrebbe essere un problema, ma dipende anche
da cosa vorresti metterci dentro

prova a fare un progetto accurato, poi il forum ti aiuterà, certamente

mm
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
L3L3 (05/10/2020, 22:14)
mm

L3L3
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 13/09/20, 0:06

Il mio primo acquario Rio 400

Messaggio di L3L3 » 05/10/2020, 1:21

A parte il problema dell'acqua che va assolutamente risolto, la mia idea è inserire almeno 4 tipi di nano ciclidi sud americani, in particolare mi piacciono molto i Ramirezi (1 maschio e 3 femmine) poi mi piacerebbe inserire degli apistogramma cacatuoides e Mikrogeophagus anche se credo potrei avere delle difficoltà perché potrebbero non convivere pacificamente, a questi mi piacerebbe aggiungere un bel banco di Petitelle Georgiae e dei Corydoras sterbai. A dirla tutta ho anche una lista di piante che ho estrapolato tra i vari post e sono proprio loro a frenarmi su questa idea perché ho timore che la mia inesperienza non le faccia crescere come dovrebbero rendendo il tutto un po' triste.

Aggiunto dopo 20 minuti 56 secondi:
Perdonami,
Temo di aver fatto confusione ripetendo i Ramirezi e Mikrogeophagus.. ^:)^
Volevo dire che mi piacciono anche gli aequidens e gli apistogramma ma quest'ultimi non credo vadano d'accordo con i Ramirezi :D

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Il mio primo acquario Rio 400

Messaggio di bitless » 05/10/2020, 1:57

i ram sono bellissimi, ma io purtroppo non me ne intendo un granchè!

qui siamo in "primo acquario" quindi proviamo ad allestire questa tua vasca
(ho già detto che te la invidio un casino?)

e partiamo dall'acqua: se sei orientato ai ciclidi sudamericani dovrai fare
ambiente un po' acido (a meno dei cacatuoides), e non dovrebbe essere
un grosso problema

posta i valori dell'acqua di rete e poi vediamo, ok?

mm
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
L3L3 (05/10/2020, 22:14)
mm

L3L3
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 13/09/20, 0:06

Il mio primo acquario Rio 400

Messaggio di L3L3 » 05/10/2020, 2:11

Grazie infinite Bitless! Ci aggiorniamo domani, buona notte! :-h

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Il mio primo acquario Rio 400

Messaggio di Ragnar » 05/10/2020, 3:08

Molto bella! :ymapplause:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
L3L3 (05/10/2020, 22:14)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario Rio 400

Messaggio di roby70 » 05/10/2020, 9:13

L'acqua addolcita contiene sodio quindi non va bene ma non ho capito qual'è l'acqua d'osmosi di cui hai messo i valori anche perchè se sono quelli non è acqua d'osmosi.
Visto che hai la possibilità di prendere l'acqua a monte dell'impianto recupera le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
L3L3 (05/10/2020, 22:14)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

L3L3
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 13/09/20, 0:06

Il mio primo acquario Rio 400

Messaggio di L3L3 » 05/10/2020, 9:44

Ciao roby70,
L'acqua ad osmosi di cui ho indicato i valori sarebbe quella del rubinetto posto di fianco a quello del lavandino della cucina dove è collegato l'impianto d'osmosi inversa Culligan posizionato sotto il lavandino. Come mai ritieni che non sia d'osmosi?! (che me sto a beve?? :D)
Riguardo i valori dell'acqua a monte dell'impianto lì posterò in serata non appena torno da lavoro mentre per quanto riguarda le analisi del mio gestore, in bolletta non trovo alcun valore :-!!! On line sinceramente non só quale sito potrebbe essere affidabile, abito a Roma in zona Roma Est per maggior precisione a colle degli abeti, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi nel trovarla :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti