Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
crestsuper

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 28/11/13, 11:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caserta
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 105
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Myriophyllum tuberculatum
Cabomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Bocopa caroliniana
- Altre informazioni: Pratiko200 new generation - (modificato la parte delle spugne)
RISCALDATORE CINESE 100wat
lile pipe cinesi (adattate ai tubi da 16mm)
impianto CO2 con bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di crestsuper » 29/11/2013, 13:03
non so da dove iniziare non sono molto pratico dei forum....
vi allego un pò di foto della vasca

dopo il fatidico picco di nitriti che mi è durato quasi una settimana con nitriti a 5 ecco
i valori ad oggi sono:
NO
2- - 0 (finalmente)
KH - 8 dkh
pH - 8/8.5
NO
3- - 10 mg/l
GH - 11 dgh
cosa ne pensate? come vedete le piante?
sto sbagliando qualcosa?
panoramica 28nov.jpg
centro 28nov.jpg
angolo sinistra 28nov.jpg
laterale destro 2nov.jpg
pianta in primo piano 28nov.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
crestsuper
-
shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Messaggi: 1206
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Anubias
- Fauna: Coppia P. pulcher
2 Betta splendens femmine
5 galaxy rasbora
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di shiningdemix » 29/11/2013, 13:18
metti un cartoncino nero al vetro posteriore se puoi... guadagnerà profondità...quelle colonne qui le leverebbero un po tutti a favore di qualche radice o meglio qualche pianta...con le piante che hai sei un po altino con il pH ma a me sembra un valore esagerato sicuro che non hai sbagliato qualcosa nella misurazione? i pesci già li hai messi? nel complesso è carino vedrai che con i consigli di tutti diventerà ancora piu bello

Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
shiningdemix
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 29/11/2013, 13:50
Il pH è altissimo... dovresti cercare di abbassarlo almeno di un punto!
Immetti CO
2 artificialmente in vasca? in questo caso sarà lei ad aiutarti ad abbassare il pH altrimenti dovrai adottare altri metodi (ce ne sono diversi).
PS. Assolutamente da levare il tempio egizio a favore di una bella roccia inerte oppure ulteriori piante...
Per il resto la base è buona... un paio di piccoli accorgimenti e ci siamo...
Dimenticavo: i pesci li hai inseriti subito dopo il picco dei nitriti?
Perchè teoricamente la vasca deve maturare almeno un mesetto prima di inserire pinnuti...
enkuz
-
crestsuper

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 28/11/13, 11:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caserta
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 105
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Myriophyllum tuberculatum
Cabomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Bocopa caroliniana
- Altre informazioni: Pratiko200 new generation - (modificato la parte delle spugne)
RISCALDATORE CINESE 100wat
lile pipe cinesi (adattate ai tubi da 16mm)
impianto CO2 con bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di crestsuper » 29/11/2013, 14:23
Lo so i pesci stanno praticamente dall'inizio... Ho avviato l'acquario il 6/11 e mia moglie per il mio compleanno (9/11) mi ha fatto la sorpresa

... Non ho potuto levarli ne portarli indietro il mio cucciolo si era affezionato
Per la CO
2 avevo provveduto con il gel seguendo la guida ma oggi ho notato che non usciva niente sono andato a controllare e mi si è squarciato il tubo vicino al firebox

stasera riprovo
crestsuper
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 29/11/2013, 14:50
Caspita i tuoi pesci sono dei miracolati... non ne hai perso nessuno???
Strano !!!
Provvedi a ripristinare la CO2 che ti aiuterà ad acidificare l'acqua !!!
enkuz
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 29/11/2013, 15:15
Due problemini con le piante...
1) L'
Echinodorus argentinensis, che ora si chiama
Echinodorus grandiflorus, non va bene per il tuo acquario chiuso.
E ttutto spiegato nell'articolo sugli
Echinodorus, dove ha un suo capitolo.
2)
Egeria e
Limnophila si ostacolano a vicenda, finché una delle due non riesce a prevalere sull'altra.
Non dovrebbero stare nello stesso acquario.
Ho spostato il topic in "Primo acquario"
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
crestsuper

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 28/11/13, 11:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caserta
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 105
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Myriophyllum tuberculatum
Cabomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Bocopa caroliniana
- Altre informazioni: Pratiko200 new generation - (modificato la parte delle spugne)
RISCALDATORE CINESE 100wat
lile pipe cinesi (adattate ai tubi da 16mm)
impianto CO2 con bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di crestsuper » 29/11/2013, 19:32
che brutta
1) L'
Echinodorus argentinensis, che ora si chiama
Echinodorus grandiflorus, non va bene per il tuo acquario chiuso.
E ttutto spiegato nell'articolo sugli
Echinodorus, dove ha un suo capitolo.
2)
Egeria e
Limnophila si ostacolano a vicenda, finché una delle due non riesce a prevalere sull'altra.
Non dovrebbero stare nello stesso acquario.
Ho spostato il topic in "Primo acquario"
Che brutte notizie.... la egeria e la limnophila erano le mie preferite

stasera leggo l'articolo suggeritomi
quidi che faccio faccio il pari e spari e ne levo una?
crestsuper
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 29/11/2013, 23:24
crestsuper ha scritto:faccio il pari e spari e ne levo una?
Io toglierei la Limno per due motivi.
- L'acquario con Platy e
C. aeneus è tipicamente del Centroamerica.
Ci sta meglio un
Egeria, che una
Limnophila.
- Hai già la
Cabomba, che nell'aspetto è molto simile alla
Limnophila.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
crestsuper

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 28/11/13, 11:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caserta
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 105
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Myriophyllum tuberculatum
Cabomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Bocopa caroliniana
- Altre informazioni: Pratiko200 new generation - (modificato la parte delle spugne)
RISCALDATORE CINESE 100wat
lile pipe cinesi (adattate ai tubi da 16mm)
impianto CO2 con bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di crestsuper » 30/11/2013, 21:39
Ho riallestito la vasca levando le colonne e inserendo una radice

Ho anche levato le piante sconsigliate tenendo la limno era la mia preferita... Lunedì scaricole foto dal cellulare e vi faccio vedere per avere altri suggerimenti.
Sto aspettando che la bottiglia vada in pressione per la CO
2.. Però ora vorrei mettere altre piante cosa mi consigliate? Che dite la riesco a gestire una pianta rossa?
crestsuper
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 30/11/2013, 23:27
crestsuper ha scritto:Che dite la riesco a gestire una pianta rossa?
Se rivesti il coperchio di alluminio Domopak, secondo me una Ludwigia arcuata ce la fa.
Ma aspetta di avere la CO
2 ben funzionante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti