Il mio primo acquario
- SidecutWaffle
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 23/10/19, 0:21
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Salve a tutti. Come prima cosa vorrei scusarmi qualora avessi sbagliato qualcosa nell'aprire questo topic qui ma è la prima volta che utilizzo un forum e come seconda cosa vorrei farvi i complimenti per il vostro lavoro e per il vostro sito davvero ricco di consigli e info per noi neofiti, il che mi ha spinto a creare un profilo e chiedervi dei chiarimenti.
Sono appunto un neofita che ha sempre desiderato avere un acquario, ed ora finalmente ne ha la possibilità seppur partendo da un qualcosa di molto piccolo ed economico. Inizio col dire che sono una persona che se vuol fare una cosa, la deve fare per bene, quindi mi sono informato parecchi giorni su internet e maggiormente sul vostro forum e mi sono fatto già un'idea sul da farsi ma vorrei chiedervi conferme e porvi dei quesiti data la vostra maggior esperienza.
L'acquario in questione è il Wave Laguna 40 LED da 32 lt, in cui dovrei inserire pesci di piccole dimensioni (data la capienza) e la cosa non mi dispiace affatto anzi. La scelta è ricaduta molto probabilmente sui Guppy anche perchè il negozio del mio paese non ha molta scelta ma comunque mi è parso di capire che i primi passaggi da seguire siano uguali per tutti indipendentemente dai pesci che poi andranno a popolare il nostro acquario.
Come prima cosa dovrei porre del terreno fertile sul fondo, successivamente della ghiaia inerte e poi piantarvi le piante e allestire l'intero acquario. Fatto ciò dovrei riempirlo d'acqua e mettervi il biocondizionatore e l'attivatore batterico e accendere il tutto (filtro e illuminazione). Lasciare andare per circa un mese e mettere ogni 3 giorni del mangime nell'acquario (preferibilmente nel filtro) e con le apposite striscette testare i valori dell'acqua, andare a controllare quando si verifica il picco dei nitriti e successivamente quando si stabilizzano a 0. A quel punto iniziare ad inserire i pesci pochi per volta che nel mio caso sarebbe un solo inserimento di massimo 4 pesci viste le dimensioni. Ovviamente mi munirò di riscaldatore d'acqua e termometro nel caso la fauna lo richiedesse.
So che necessitate di sapere più info sull'illuminazione ma oltre a quelle inserite nel mio profilo (prese dal produttore) non ne ho al momento così come quelle sull'acqua del mio rubinetto con cui riempirò l'acquario. Ovviamente appena ne sarò in possesso, ve le fornirò.
Queste sono le mie idee sul da farsi, o meglio questo è quello che ho appreso in questi giorni di ricerche e vorrei sapere se fosse corretto.
Inoltre avrei da porvi delle ulteriori domande:
1. Che piante consigliate di inserire? Sia che tipo (rapida crescita, lenta,...) sia che piante in particolare.
2. Necessito di pesci da fondo o pesci che si cibino di alghe in modo da prevenirle o di lumache?
3. Per il biocondizionatore e l'attivatore batterico mi attengo a ciò che troverò scritto sulla confezione?
4. Ogni quanto devo misurare i valori dell'acqua nel mese di maturazione?
5. Quante ore devo lasciare l'illuminazione accesa nel mese di maturazione? E una volta aggiunta la fauna?
6. Ogni quanto tempo e in base a cosa devo fare un cambio d'acqua (ho letto circa del 30%-40%)? Ovviamente parlo del periodo dopo il mese di maturazione, una volta aggiunta la fauna
7. L'acqua con cui effettuare il cambio deve avere la stessa temperatura di quella dell'acquario e devo averci inserito precedentemente il biocondizionatore. Ma anche l'attivatore batterico? E devo misurarne i valori con le apposite striscette?
Scusate il messaggio molto lungo ma volevo spiegare la situazione in maniera completa per fornirvi tutti i dettagli per le risposte e scusate le numerose domande ma vorrei essere preparato fin dall'inizio su tutto per fare le cose per bene ed essere pronto a quasi tutte le evenienze. Alla maggior parte delle domande che mi ero posto, ho trovato risposte sul forum ma a queste no, leggendo pensieri differenti e quindi spero in un vostro parere.
Credo e spero non manchi nulla e ringrazio anticipatamente chi vorrà spendere del proprio tempo libero per darmi una mano.
Sono appunto un neofita che ha sempre desiderato avere un acquario, ed ora finalmente ne ha la possibilità seppur partendo da un qualcosa di molto piccolo ed economico. Inizio col dire che sono una persona che se vuol fare una cosa, la deve fare per bene, quindi mi sono informato parecchi giorni su internet e maggiormente sul vostro forum e mi sono fatto già un'idea sul da farsi ma vorrei chiedervi conferme e porvi dei quesiti data la vostra maggior esperienza.
L'acquario in questione è il Wave Laguna 40 LED da 32 lt, in cui dovrei inserire pesci di piccole dimensioni (data la capienza) e la cosa non mi dispiace affatto anzi. La scelta è ricaduta molto probabilmente sui Guppy anche perchè il negozio del mio paese non ha molta scelta ma comunque mi è parso di capire che i primi passaggi da seguire siano uguali per tutti indipendentemente dai pesci che poi andranno a popolare il nostro acquario.
Come prima cosa dovrei porre del terreno fertile sul fondo, successivamente della ghiaia inerte e poi piantarvi le piante e allestire l'intero acquario. Fatto ciò dovrei riempirlo d'acqua e mettervi il biocondizionatore e l'attivatore batterico e accendere il tutto (filtro e illuminazione). Lasciare andare per circa un mese e mettere ogni 3 giorni del mangime nell'acquario (preferibilmente nel filtro) e con le apposite striscette testare i valori dell'acqua, andare a controllare quando si verifica il picco dei nitriti e successivamente quando si stabilizzano a 0. A quel punto iniziare ad inserire i pesci pochi per volta che nel mio caso sarebbe un solo inserimento di massimo 4 pesci viste le dimensioni. Ovviamente mi munirò di riscaldatore d'acqua e termometro nel caso la fauna lo richiedesse.
So che necessitate di sapere più info sull'illuminazione ma oltre a quelle inserite nel mio profilo (prese dal produttore) non ne ho al momento così come quelle sull'acqua del mio rubinetto con cui riempirò l'acquario. Ovviamente appena ne sarò in possesso, ve le fornirò.
Queste sono le mie idee sul da farsi, o meglio questo è quello che ho appreso in questi giorni di ricerche e vorrei sapere se fosse corretto.
Inoltre avrei da porvi delle ulteriori domande:
1. Che piante consigliate di inserire? Sia che tipo (rapida crescita, lenta,...) sia che piante in particolare.
2. Necessito di pesci da fondo o pesci che si cibino di alghe in modo da prevenirle o di lumache?
3. Per il biocondizionatore e l'attivatore batterico mi attengo a ciò che troverò scritto sulla confezione?
4. Ogni quanto devo misurare i valori dell'acqua nel mese di maturazione?
5. Quante ore devo lasciare l'illuminazione accesa nel mese di maturazione? E una volta aggiunta la fauna?
6. Ogni quanto tempo e in base a cosa devo fare un cambio d'acqua (ho letto circa del 30%-40%)? Ovviamente parlo del periodo dopo il mese di maturazione, una volta aggiunta la fauna
7. L'acqua con cui effettuare il cambio deve avere la stessa temperatura di quella dell'acquario e devo averci inserito precedentemente il biocondizionatore. Ma anche l'attivatore batterico? E devo misurarne i valori con le apposite striscette?
Scusate il messaggio molto lungo ma volevo spiegare la situazione in maniera completa per fornirvi tutti i dettagli per le risposte e scusate le numerose domande ma vorrei essere preparato fin dall'inizio su tutto per fare le cose per bene ed essere pronto a quasi tutte le evenienze. Alla maggior parte delle domande che mi ero posto, ho trovato risposte sul forum ma a queste no, leggendo pensieri differenti e quindi spero in un vostro parere.
Credo e spero non manchi nulla e ringrazio anticipatamente chi vorrà spendere del proprio tempo libero per darmi una mano.
- Seralia
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Benvenuto! Questa è la sezione corretta 
Hai le misure esatte della vasca?

Alcune piante non si nutrono via radici, quindi potrebbe essere inutile.
Solitamente il consiglio è di usare solo fondo inerte e di interrare sotto le piante che vogliono nutrimento radicale un pezzettino di stick NPK da giardinaggio, in modo le radici trovino lì il nutrimento.
Il biocondizionatore non serve su puoi tenere l'acqua del rubinetto a decantare 24 ore ed i batteri possono essere evitati mettendo, come hai scritto dopo, il cibo in vasca
Per l'illuminazione, va accesa solo se hai già piante, altrimenti lasciala spenta o arrivano le alghe
Test per acquario

Personalmente non considero i guppy dei pesci di piccole dimensioni, ma a parte tutto credo che tutti ti sconsiglieranno i guppy in un litraggio così piccolo.SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 11:03L'acquario in questione è il Wave Laguna 40 LED da 32 lt, in cui dovrei inserire pesci di piccole dimensioni (data la capienza) e la cosa non mi dispiace affatto anzi. La scelta è ricaduta molto probabilmente sui Guppy anche perchè il negozio del mio paese non ha molta scelta
Hai le misure esatte della vasca?
In un certo senso hai ragione, ma se hai le idee chiare sui pesci che inserirai puoi partire già con il piede giusto... ad esempio io, volendo mettere dei ramirezi, ho iniziato subito conun fondo sabbioso.SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 11:03mi è parso di capire che i primi passaggi da seguire siano uguali per tutti indipendentemente dai pesci che poi andranno a popolare il nostro acquario
Il fondo fertile non è strettamente necessario. anzi, qui lo sconsigliano in moltiSidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 11:03Come prima cosa dovrei porre del terreno fertile sul fondo, successivamente della ghiaia inerte e poi piantarvi le piante e allestire l'intero acquario

Alcune piante non si nutrono via radici, quindi potrebbe essere inutile.
Solitamente il consiglio è di usare solo fondo inerte e di interrare sotto le piante che vogliono nutrimento radicale un pezzettino di stick NPK da giardinaggio, in modo le radici trovino lì il nutrimento.
Ti metto un link: Prodotti miracolosi per acquariofiliaSidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 11:03Fatto ciò dovrei riempirlo d'acqua e mettervi il biocondizionatore e l'attivatore batterico e accendere il tutto (filtro e illuminazione)
Il biocondizionatore non serve su puoi tenere l'acqua del rubinetto a decantare 24 ore ed i batteri possono essere evitati mettendo, come hai scritto dopo, il cibo in vasca

Per l'illuminazione, va accesa solo se hai già piante, altrimenti lasciala spenta o arrivano le alghe

Per l'inizio vanno benissimo le striscette, ma munirsi di reagenti può essere utileSidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 11:03e con le apposite striscette testare i valori dell'acqua
Test per acquario
Anche le piante dipendono un po' dai pesci che inserirai, ma tanto dal tuo gusto personale. Almeno una rapida ed una galleggiante di solito sono utili, ma puoi scegliere molto in libertà...SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 11:031. Che piante consigliate di inserire? Sia che tipo (rapida crescita, lenta,...) sia che piante in particolare.
Le lumache probabilmente arriveranno da sé importate dalle piante :PSidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 11:032. Necessito di pesci da fondo o pesci che si cibino di alghe in modo da prevenirle o di lumache?
Non è per forza necessario il cambio: Cambio d'acqua: necessario o superfluo?SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 11:036. Ogni quanto tempo e in base a cosa devo fare un cambio d'acqua (ho letto circa del 30%-40%)? Ovviamente parlo del periodo dopo il mese di maturazione, una volta aggiunta la fauna
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- Bibbitaro
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Credo che in un litraggio così piccolo avrai presto problemi di sovraffollamento, ricordo che quando ho iniziato con gli acquari venivano chiamati "pesci milione" per la loro prolificità... sinceramente non te li consiglio. Pensa magari ad un betta, tanto per andare su un grande classicoSidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 11:03La scelta è ricaduta molto probabilmente sui Guppy anche perchè il negozio del mio paese non ha molta scelta

Non è necessario. Puoi anche partire da un fondo inerte, dipende anche molto da cosa vuoi mettere in acquario.SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 11:03Come prima cosa dovrei porre del terreno fertile sul fondo,
Leggiti questo articolo prima di comprare biocondizionatori et similia...SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 11:03atto ciò dovrei riempirlo d'acqua e mettervi il biocondizionatore e l'attivatore batterico
Prodotti miracolosi per acquariofilia
1 - prima scegli il tipo di acquario che vorrai avere, quali pesci, etc. poi scegliamo le piante di conseguenza, ma genericamente ti direi che piante a crescita rapida ci stanno sempre bene mentre quelle a crescita lenta sono più ornamentali che utili (non è una regola ferrea, è una visione di insieme).SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 11:031. Che piante consigliate di inserire? Sia che tipo (rapida crescita, lenta,...) sia che piante in particolare.
2. Necessito di pesci da fondo o pesci che si cibino di alghe in modo da prevenirle o di lumache?
3. Per il biocondizionatore e l'attivatore batterico mi attengo a ciò che troverò scritto sulla confezione?
4. Ogni quanto devo misurare i valori dell'acqua nel mese di maturazione?
5. Quante ore devo lasciare l'illuminazione accesa nel mese di maturazione? E una volta aggiunta la fauna?
6. Ogni quanto tempo e in base a cosa devo fare un cambio d'acqua (ho letto circa del 30%-40%)? Ovviamente parlo del periodo dopo il mese di maturazione, una volta aggiunta la fauna
7. L'acqua con cui effettuare il cambio deve avere la stessa temperatura di quella dell'acquario e devo averci inserito precedentemente il biocondizionatore. Ma anche l'attivatore batterico? E devo misurarne i valori con le apposite striscette?
2 - Non sono una necessità, e comunque nel tuo acquario per il fondo al massimo vedrei bene gamberetti e/o lumache
3 - attieniti a quell'articolo che ti ho linkato prima.
4 - fallo quando ti pare, a te serve sapere l'andamento della vasca quindi un monitoraggio costante ti può dare sicurezze, ma ricordati di non diventare schiavo delle misurazioni.
5 - dipende per la maggior parte dal tipo di piante e pesci che metterai.
6 - cambi schedulati li sconsiglio, io sono per il cambiare l'acqua il meno possibile (a meno di allestimenti particolari), nei miei acquari mediamente faccio 1-2 cambi all'anno più rabbocchi alla bisogna
7 - L'acqua per i cambi io la prendo al supermercato, tanichette da 5Lt per il ferro da stiro non aromatizzate.
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Questa definizione mi piace. Però specifichiamo che la dimensione in questo caso è del branco che si formerà invece che del singolo pesce...



Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF

#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Primo PRO Salotto della storia di AF



#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
- SidecutWaffle
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 23/10/19, 0:21
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Parlavo di piccole dimensioni in proporzione ad altri pesci di cui sentivo parlare sul forum e in base alla disponibilità del negozio da cui mi fornirò. Le dimensioni sono 38x26x41,5 (fornite al produttore e non ancora misurate precisamente per verificarne la veridicità). Cosa consigliate in alternativa?
Non potendo tenere i litri d'acqua necessari a decantare, mi pare di capire che l'unica cosa necessaria fra le due sia il biocondizionatore mentre per i batteri posso ovviare ponendo ogni 3 giorni del mangime nel filtro, giusto?Seralia ha scritto: ↑23/10/2019, 11:16Ti metto un link: Prodotti miracolosi per acquariofilia
Il biocondizionatore non serve su puoi tenere l'acqua del rubinetto a decantare 24 ore ed i batteri possono essere evitati mettendo, come hai scritto dopo, il cibo in vasca
Per l'illuminazione, va accesa solo se hai già piante, altrimenti lasciala spenta o arrivano le alghe
Avevo letto che si auto regolavano arrivati ad un certo punto e che non si riproducessero più una volta resesi conto dello spazio insufficiente ed inoltre non usando sale parto, solo una parte degli avannotti giungerebbe ad età adulta, è sbagliato?. Per quanto riguarda il betta, mi è sempre piaciuto ma preferirei avere più di un singolo pesce nell'acquario seppur un numero molto basso. I guppy sono proprio da evitare? Che alternativa ci sarebbe?Bibbitaro ha scritto: ↑23/10/2019, 11:36Credo che in un litraggio così piccolo avrai presto problemi di sovraffollamento, ricordo che quando ho iniziato con gli acquari venivano chiamati "pesci milione" per la loro prolificità... sinceramente non te li consiglio. Pensa magari ad un betta, tanto per andare su un grande classico
- Bibbitaro
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
In che senso? l'acqua a decantare ti serve in caso di rabbocco o di cambio d'acqua, altrimenti in allestimento non ti serve farla decantare.SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 12:11Non potendo tenere i litri d'acqua necessari a decantare, mi pare di capire che l'unica cosa necessaria fra le due sia il biocondizionatore
Si e no... in realtà la maggiore/minore prolificità credo sia legata alle temperature che variano in funzione delle stagioni più che all'autoregolazione, e comunque anche se si fermano lo fanno nel momento in cui la vasca è già troppo sovraffollata (è un problema che sto affrontando proprio in questi giorni).SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 12:11vevo letto che si auto regolavano arrivati ad un certo punto e che non si riproducessero più una volta resesi conto dello spazio insufficiente ed inoltre non usando sale parto, solo una parte degli avannotti giungerebbe ad età adulta, è sbagliato?.
Riguardo al non usare le sale parto è vero, avresti una selezione maggiore, ma in assenza di altri pesci che possono predare gli avannotti non credere che il tasso di sopravvivenza sia così basso. Così, a spanne, mi viene da dire che se della prima nidiata se ne salvano 2-3, nella seconda se ne salvano 10-15 e di li in poi il macello



Vedi qualche nanofish... io purtroppo li conosco sopo per quanto letto qui sul forum, quindi non ti posso dare aiuti validi.SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 12:11Per quanto riguarda il betta, mi è sempre piaciuto ma preferirei avere più di un singolo pesce nell'acquario
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF

#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Primo PRO Salotto della storia di AF



#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
- Seralia
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Io per mio amore posso provare a consigliarti:SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 12:11Parlavo di piccole dimensioni in proporzione ad altri pesci di cui sentivo parlare sul forum e in base alla disponibilità del negozio da cui mi fornirò. Le dimensioni sono 38x26x41,5 (fornite al produttore e non ancora misurate precisamente per verificarne la veridicità). Cosa consigliate in alternativa?
Boraras brigittae, rosso in acquario
Nanofish: Hyphessobrycon amandae ed elachys
Ma ne esistono molti altri, anche se con un lato corto da 36 cm la scelta migliore credo possa essere un bel betta abbinato magari a caridina multidentata... se ti può piacere.
Betta Splendens: allevamento e riproduzione
Caridina multidentata (ex japonica)
Se poi proprio vuoi restare su guppy magari guarda gli Endler (Poecilia wingei (ex Endler) - Origine ed evoluzione) che sono più piccoli, ma sempre estremamente prolifici: il problema del sovrappopolamento ci sarà ugualmente
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- SidecutWaffle
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 23/10/19, 0:21
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Scusa, errore mio, avevo letto male. Quindi in allestimento posso usare quella di rubinetto che nel mese di maturazione, diventerà adatta ad ospitare i pesci, senza utilizzare biocondizionatore e batteri. Giusto? Mentre se dovessi fare cambi o rabbocchi, posso sempre usare quella di rubinetto ma tenuta precedentemente 48h ferma a decantare in un contenitore aperto?
Grazie mille lo stesso per i preziosi consigli, non ti preoccupare, ci sarà qualcuno che ne saprà qualcosa in più.

Ho dato un'occhiata e sono tutti molto belli anche se purtroppo come già detto precedentemente, devo sempre sottostare alla disponibilità del mio negoziante. Vedrò cos'altro ha da offrirmi e deciderò, grazie mille comunque per i vari consigli.Seralia ha scritto: ↑23/10/2019, 13:03Io per mio amore posso provare a consigliarti:
Boraras brigittae, rosso in acquario
Nanofish: Hyphessobrycon amandae ed elachys
Ma ne esistono molti altri, anche se con un lato corto da 36 cm la scelta migliore credo possa essere un bel betta abbinato magari a caridina multidentata... se ti può piacere.
Betta Splendens: allevamento e riproduzione
Caridina multidentata (ex japonica)
Se poi proprio vuoi restare su guppy magari guarda gli Endler (Poecilia wingei (ex Endler) - Origine ed evoluzione) che sono più piccoli, ma sempre estremamente prolifici: il problema del sovrappopolamento ci sarà ugualmente

Aggiunto dopo 4 minuti 31 secondi:
Ho cercato i valori dell'acqua del mio paese sul sito ufficiale dell'Acquedotto Pugliese e in allegato vi lascio l'immagine con i risultati. Cosa si evince? Vanno bene?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Seralia
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
I cambi non sono per forza necessari...SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 15:29Quindi in allestimento posso usare quella di rubinetto che nel mese di maturazione, diventerà adatta ad ospitare i pesci, senza utilizzare biocondizionatore e batteri. Giusto? Mentre se dovessi fare cambi o rabbocchi, posso sempre usare quella di rubinetto ma tenuta precedentemente 48h ferma a decantare in un contenitore aperto?
Per i rabbocchi solo acqua demineralizzata o osmotica, mi raccomando!
Posted with AF APP
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- SidecutWaffle
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 23/10/19, 0:21
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Sisi, ho letto l'articolo riguardo ai cambi, era solo per capire come muovermi nel caso.
Quindi per i rabbocchi non va bene, al contrario dei cambi, quella del rubinetto decantata? Come mai? E i valori della mia acqua vanno bene?
- roby70
- Messaggi: 43433
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario
Perchè l'acqua evaporata è priva di sali che rimangono in vasca. Aggiungendo sempre acqua di rubinetto non faresti altro che aumentare le concentrazioni di sali.SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 15:41Quindi per i rabbocchi non va bene, al contrario dei cambi, quella del rubinetto decantata? Come mai?
Intanto prova a calcolarti GH e KH. Qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Se poi va bene o no dipende anche da che pesci metterai

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti