Il mio primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

Il mio primo acquario

Messaggio di marioelle » 31/01/2021, 19:19

Buona sera a tutti, spero di non aver sbagliato luogo. Dopo due mesi trascorsi con l’acquario vuoto in casa perché intento a cercare di capire come affrontare nel modo più consono l’esperienza della sua gestione, ho fatto alcune scelte che mi hanno permesso di dare avvio alla vasca tra il 20 e il 22 dicembre. Forte di quanto letto su questo forum e su alcuni siti specialistici quali Acquariofilia consapevole, ho deciso di non mettere fondo fertile, ma di fertilizzare la colonna d’acqua, ho acquistato due legni e due rocce per stabilizzarli. Ho bollito le rocce e un solo legno perché l’altro era troppo grosso. Ho lavato i 16 litri di manado fin quando mi è sembrato non fosse più sporco. Ho inserito i legni e le rocce, il manado, le piante. 40 litri di acqua di osmosi, 20 o 25 litri di acqua distillata (non ricordo), e il resto di acqua di rubinetto, ma senza il supporto di analisi dell’acqua (né del rubinetto né della vasca una volta piena). Poi ho realizzato che i legni erano troppo vicini ai vetri cosa che mi avrebbe impedito di passare la calamita e li ho riposizionati, così come ho riposizionato nel corso delle settimane alcune piante e potato la Limnophila che adesso dovrei ripotare e il Pogostemon. Ho lasciato le poche foglioline che si sono staccate dalle piante a marcire in acqua, sapendo che questo avrebbe creato altri batteri. Come scritto in presentazione l’acquario sarà dedicato ai Paracheirodon Axelrodi.
Dopo un primo arricchimento con batteri, ho preferito lasciar fare alla natura e non ne ho inseriti altri. I legni si sono ricoperti in pochi giorni di una spessa “pelliccia” marrone di diatomee. Leggendo quanto scritto sul forum non mi sono preoccupato perché ho capito che stavo assistendo a un fenomeno naturale che in poco tempo sarebbe passato. Poi ho visto una lumachina del genere Physa, ma sul forum avevo già letto che la loro presenza nelle vasche è spesso dovuta alle uova presenti tra le piante che si acquistano. Mi sono detto fortunato. La lumachina sono diventate due lumachine e ora tante lumachine. Un po’ per il tempo trascorso, nel corso del quale le diatomee hanno eliminato dai legni i nutrienti di cui si cibano, un po’ grazie al lavoro indefesso delle lumachine, le diatomee sono praticamente scomparse, altra cosa che mi aspettavo. Adesso ci sono alcune realtà filamentose che non riesco a capire bene se siano un tipo diverso di diatomee o altre alghe e, soprattutto, un giorno ho visto contro il vetro “anteriore” (ma il mio acquario in realtà è “passante”, guardabile da tutti i lati), tante lumachine che stazionavano all’interno di aloni. Poi in quegli aloni (come ditate dall’interno dell’acquario) ho visto dei puntini, ma veramente microscopici, alcuni che si muovono, ma lentamente. Ho visto anche dei vermetti bianchi lunghi non più di due, forse tre millimetri. Le piante stanno "alla grande" e conto nei prossimi giorni, quando le diatomee non ci saranno più, di cominciare a verificare i valori dell’acqua per renderla idonea ad accogliere i pesci per i quali sto preparando questo ambiente.
Ho scritto tutto questo non perché sia preoccupato, non ho pesci e quindi non ho timori di farli vivere male, mentre ho piante che crescono fin troppo… , ma perché vorrei capire cosa sono quegli aloni e quei puntini, e tra i tanti post letti non ho trovato qualcosa che somigliasse a quanto ho io. Essendo piuttosto curioso di come si muove la natura, vorrei proprio capire che cosa si sta sviluppando. Vi allego delle foto che sicuramente spiegheranno meglio di quanto abbia fatto io.
Oltre a chiedere se qualcuno mi può spiegare cosa sono quegli aloni e se devo pulirli con la calamita (a rischio però di sporcare il vetro schiacciando quei puntini bianchi), ho due ulteriori curiosità. La prima: sono oltre 40 giorni che il filtro sta maturando. Quando comincerò a rilevare i parametri dovrò cambiare le spugne e le cartucce, o no? Nel senso, le istruzioni dell’acquario dicono così, ma se dopo 40 giorni il filtro è maturo (almeno me lo auguro) e io cambio spugne e cartucce, non devo ricominciare da capo con la maturazione delle nuove spugne e cartucce? E, seconda domanda, l’acquario dista oltre tre metri dalla finestra, ma di questi tempi che il sole è basso, viene fortemente illuminato. Devo coprire il vetro frontale in modo che nell’acquario non penetri tutta questa luce?
Grazie a chiunque si vorrà dedicare a rispondermi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Il mio primo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 31/01/2021, 19:28

marioelle ha scritto:
31/01/2021, 19:19
Dopo due mesi trascorsi con l’acquario vuoto in casa
:ymapplause: per la capacità di gestione della :(|)
marioelle ha scritto:
31/01/2021, 19:19
osmosi, 20 o 25 litri di acqua distillata
Come mai entrambe?

Non cambiare spugne, cartucce cosa hai? (Askoll??)
Se hai perlon io a fine maturazione consiglio di cambiarlo.

Gli esserini mi paion planarie...normali in maturazione...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

Il mio primo acquario

Messaggio di marioelle » 31/01/2021, 20:04

BollaPaciuli ha scritto:
31/01/2021, 19:28
Come mai entrambe?
Ciao BollaPaciulli, buonasera a te. Semplicemente perché avevo due taniche da 20 litri di osmosi e non mi andava di tornare al negozio per farmi riempire una tanica lasciando l'acquario mezzo pieno. Così sono andato preventivamente ad acquistare la distillata per riempire con i 40 litri di osmosi e i 20/25 di distillata il più possibile l'acquario e usare meno acqua di rubinetto possibile perché è parecchio calcarea
BollaPaciuli ha scritto:
31/01/2021, 19:28
Non cambiare spugne, cartucce cosa hai? (Askoll??)
Se hai perlon io a fine maturazione consiglio di cambiarlo.
Sì, ho un Askoll pure LED xl con sistema filtrante costituito da tre spugne affiancate, ognuna con i cannolicchi sotto, e due cartucce 3Action, che non so cosa siano
BollaPaciuli ha scritto:
31/01/2021, 19:28
Gli esserini mi paion planarie...normali in maturazione...
Ho letto varie volte delle planarie, ma queste mi sembrano un po' diverse. Vero è che piccole come sono faccio fatica a vedere i dettagli

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Il mio primo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 31/01/2021, 20:06

marioelle ha scritto:
31/01/2021, 20:04
due cartucce 3Action, che non so cosa siano
Non usarle.
Altri preziosi suggerimenti li trovi su https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/acquario-askoll-pure/
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
marioelle (31/01/2021, 20:24)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

Il mio primo acquario

Messaggio di marioelle » 31/01/2021, 20:23

BollaPaciuli ha scritto:
31/01/2021, 20:06
Non usarle.
Bolla Paciulli, ma non usarle intendi le 3Action a favore del perlon o non usare nulla oltre le spugne e i cannolicchi?

BollaPaciuli ha scritto:
31/01/2021, 20:06
Altri preziosi suggerimenti li trovi su
Interessantissimo, grazie!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43456
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 01/02/2021, 9:35

marioelle ha scritto:
31/01/2021, 20:23
Bolla Paciulli, ma non usarle intendi le 3Action a favore del perlon o non usare nulla oltre le spugne e i cannolicchi?
Intende di togliere le cartucce 3action e nel vano che rimane vuoto puoi mettere della lana di perlon o degli altri cannolicchi.
marioelle ha scritto:
31/01/2021, 19:19
e il resto di acqua di rubinetto, ma senza il supporto di analisi dell’acqua
Nel senso che non le hai guardate prima o non le hai trovate? Senza sapere com'è non l'avrei usata ma dei test per acquario li hai?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

Il mio primo acquario

Messaggio di marioelle » 01/02/2021, 10:02

roby70 ha scritto:
01/02/2021, 9:35
nel vano che rimane vuoto puoi mettere della lana di perlon o degli altri cannolicchi
Grazie Roby70. Un tuo suggerimento su quale dei due usare? Li posso acquistare entrambi in un negozio di acquari e pesci?
roby70 ha scritto:
01/02/2021, 9:35
Senza sapere com'è non l'avrei usata
Hai ragione, e in effetti sono stato un po' in dubbio. Poi mi sono detto che meno di 10 litri di acqua del rubinetto su tutto il contenuto dell'acquario non avrebbe potuto creare particolare danno alla flora dell'acquario, mentre di sicuro mi avrebbe dato qualche sale che le altre acque non avevano
roby70 ha scritto:
01/02/2021, 9:35
ma dei test per acquario li hai?
Sì, li ho acquistati. Intendevo usarli non appena le diatomee fossero sparite. Secondo te devo invece già farli?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17604
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di Fiamma » 01/02/2021, 10:11

marioelle ha scritto:
01/02/2021, 10:02
Sì, li ho acquistati. Intendevo usarli non appena le diatomee fossero sparite. Secondo te devo invece già farli?
Puoi farli anche con le diatomee :D non influenzano il risultato.
Per quanto riguarda l'acqua di rubinetto, cerca un rete le analisi del tuo gestore idrico e riportale che vediamo com'è
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/

Ci metti una foto panoramica della vasca?
Riceve sole diretto?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43456
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 01/02/2021, 12:00

marioelle ha scritto:
01/02/2021, 10:02
Un tuo suggerimento su quale dei due usare? Li posso acquistare entrambi in un negozio di acquari e pesci?
Metti dei cannolicchi piccoli tipo i sera siporax mini dentro una retina che servono sempre.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

Il mio primo acquario

Messaggio di marioelle » 01/02/2021, 13:07

Fiamma ha scritto:
01/02/2021, 10:11
Puoi farli anche con le diatomee :D non influenzano il risultato
Ciao Fiamma, buongiorno. Immaginavo. Non li ho fatti solo perché ho ritenuto che un'acqua come quella che ho introdotto non potesse nuocere alle piante. Pensavo di aspettare che le diatomee scomparissero del tutto perché non ho alcuna fretta di introdurre i pesci. Nel frattempo il filtro migliora ancora qualche settimana. Poi pensavo di iniziare i test e chiedere aiuto ai membri del forum per valutarli nel loro insieme e capire se l'acqua è adatta a ospitare i "Cardinale" (ho intenzione di dedicare la vasca a questi pesci)
Fiamma ha scritto:
01/02/2021, 10:11
cerca un rete le analisi del tuo gestore idrico e riportale che vediamo com'è
Per me è una lingua sconosciuta. In rete ci sono i parametri del gestore che ti riporto sotto, anche se mi paiono poco aggiornati e quelli di Ats, aggiornati al 2020, ma con pochissimi dati che trovi di seguito a quelli del gestore. Nulla sul sito del Comune

Gestore (dati aggiornati ad agosto 2014)
Parametri chimici (valore medio)
pH 7,30
Residuo fisso calcolato 339,4
Durezza Tot °F 27,3
Conducibilià el.a 20°C 485,1
Calcio 95,0
Magnesio 5,9
Ammonio <0,05
Cloruro 9,9
Solfato 13,3
Potassio 0,7
Sodio 5,3
Arsenico <1
Bicarbonati 235,9
Cloro residuo libero 0,07
Fluoruro <0,1
Nitrato 23,5
Nitrito <0,02
Manganese <5
Parametri microbiologici
Enterococchi 0
Escherichia coli 0

Ats
Analisi chimica
data inizio prova 23/04/20
data termine prova 23/04/20
Conducibilità 596
Torbidità 0,25
Nitrito <0,01
Nitrato 35
Ossidabilità <0,5
Analisi microbiologica
data inizio prova 23/04/2020
data termine prova 27/04/2020
Conta batteri coliformi <1
Conta Escherichia coli <1
Conta enterococchi intestinali <1
Conta microrganismi vitali a 37°C <1
Conta microrganismi vitali a 22°C <1
Fiamma ha scritto:
01/02/2021, 10:11
Riceve sole diretto?
Non ci ho badato più di tanto, ma secondo me in questo periodo che il sole è basso sì. Riceve qualche ora il pomeriggio. D'estate che il sole è alto, dubito arrivi alla vasca

Grazie per il suggerimento di lettura. L'avevo già letto, ma mi è piaciuto rileggerlo ad acquario avviato
Fiamma ha scritto:
01/02/2021, 10:11
Ci metti una foto panoramica della vasca?
Volentieri

Aggiunto dopo 17 minuti 52 secondi:
Scusa Fiamma, non mi ha preso le foto. Ci riprovo. Niente da fare. Ma c'è un limite massimo nelle dimensioni o nel "peso" delle foto?

Aggiunto dopo 33 minuti 40 secondi:
Sì, evidentemente le immagini erano troppo pesanti. Eccole
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aspidefg, Bing [Bot], gabro, stefanalin88 e 29 ospiti