Il mio primo aquascape

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Sierro
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 06/04/16, 23:46

Il mio primo aquascape

Messaggio di Sierro » 06/04/2016, 23:48

Ciao a tutti!
Ho una vasca aperta di circa 80x40x30 con:
-filtro esterno della Tetra Tetratec ex 800 Plus;
-plafoniera con due neon da 24w ciascuno T5,nel dettaglio una lampada Dennerle Amazon day abbinata ad una lampada Dennerle Special Plant.;
- riscaldatore interno;
- impianto CO2 con bombola ricaricabile e Micro-Perler.

Come fondo,ho deciso di usarne uno della linea Prodibio; ne ho letto molto bene in giro e anche il negoziante di fiducia me ne ha parlato molto bene in quanto loro ci lavorano da diverso tempo; hanno creato molte vasche con le quali stanno avendo molti riscontri positivi.

Le piante che ho scelto di inserire sono (ho scelto queste sia per un fattore estetico sia in base alla facilità di coltivazione che per tutte ho letto essere abbastanza semplice):
Bonsai;- Riccardia chamedryfolia (mini pellia)
Pratino; utricularia graminifolia (e spero vada bene...ho letto alcuni la mettono subito, altri a maturazione del fondo...)
Piante verdi; Vallisneria spiralis per lo sfondo, Hygrophila polysperma per la porzione centro-posteriore e Ceratophyllum demersum come galleggiante e se ho posto qualcuna anche piantata.
Piante rosse; Ludwingia repens rubin e Rotala rotundifolia. (in base all'integrazione principalmente di ferro, oltre a luce e CO2 la colorazione dovrebbe essere bella rossa,altrimenti comunque rimane verde).
In base al layout definitivo, vorrei inserire, nelle zone di penombra alla base del legno o roccia, delle anubias nane.

Qualche domanda:
1) come luce dovrei essere tranquillo o meglio integrare con altro? Eventualmente inserire un'altra plafoniera perchè quella che ho è nuova e funziona ancora molto bene...
2) piantumazione: tutto e subito oppure alcune specie fra quelle indicate va inserita successivamente? Ho letto in particolare dell'utricularia che alcuni la inseriscono subito mentre altri dopo l'assestamento del fondo...
3) piantumazione "a secco", cioè inserire le varie piante prima di inserire acqua, oppure mettere prima una parte di acqua e poi inserire le piante? Ho trovati molti articoli e video che propongono entrambe i metodi...
4)fertilizzazione: dal momento che ho un fondo allofano, devo iniziare subito il protocollo di fertilizzazione in colonna o aspettare un pò? Per le piante rosse ho letto che hanno particolarmente bisogno di integrare il ferro per raggiungere una bella colorazione...mentre per le altre che tipo di protocollo potrei utilizzare?Un generico che sia più completo possibile?
5) cambi d'acqua: mi è stato suggerito di riempire la vasca la prima volta con acqua di rubinetto, proprio per il fondo. Successivamente è meglio utilizzare acqua di osmosi o mista? Cadenza dei cambi? O mi regolo in base ai valori che si verranno a creare?
Per ora, fine domande :D
Scusatemi ma vorrei cercare di evitare più errori possibili.
Grazie del sicuro aiuto :-bd

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53594
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Il mio primo aquascape

Messaggio di cicerchia80 » 07/04/2016, 0:00

Sierro.....io 2 consigli te li dò :ymdevil:
Occhio che ti gira la testa :D

Intanto leggi quì....ti sfuggisse qualcosa
Allelopatia tra le piante d'acquario
Sierro ha scritto:1) come luce dovrei essere tranquillo o meglio integrare con altro? Eventualmente inserire un'altra plafoniera perchè quella che ho è nuova e funziona ancora molto bene...
così sei su 0.5 w per litro,secondo me un pò basso
Leggi anche questo và :-
Lampade fluorescenti in acquario
Sierro ha scritto:2) piantumazione: tutto e subito oppure alcune specie fra quelle indicate va inserita successivamente? Ho letto in particolare dell'utricularia che alcuni la inseriscono subito mentre altri dopo l'assestamento del fondo...
Appunto...pratino dopo assestamento e rosse a vasca ben avviata,dato che hanno poche difese contro le alghe
Sierro ha scritto:3) piantumazione "a secco", cioè inserire le varie piante prima di inserire acqua, oppure mettere prima una parte di acqua e poi inserire le piante? Ho trovati molti articoli e video che propongono entrambe i metodi...
tanto si è costretti a potare una volta a settimana :-??
Sierro ha scritto:4)fertilizzazione: dal momento che ho un fondo allofano, devo iniziare subito il protocollo di fertilizzazione in colonna o aspettare un pò? Per le piante rosse ho letto che hanno particolarmente bisogno di integrare il ferro per raggiungere una bella colorazione...mentre per le altre che tipo di protocollo potrei utilizzare?Un generico che sia più completo possibile
Noi usiamo questo....Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Sierro ha scritto:5) cambi d'acqua: mi è stato suggerito di riempire la vasca la prima volta con acqua di rubinetto, proprio per il fondo. Successivamente è meglio utilizzare acqua di osmosi o mista? Cadenza dei cambi? O mi regolo in base ai valori che si verranno a creare?
Per ora, fine domande
Scusatemi ma vorrei cercare di evitare più errori possibili.
Grazie del sicuro aiuto
posta le analisi della tua acqua di rubinetto.....se ha sodio alto per esempio non và bene,per i cambi penso che ci andremo a mettere anche i pesci nò? :ymdevil: quindi scegliamo anche la fauna....almeno abbiamo un punto di riferimento

Cadenza dei cambi......noi solitamente li facciamo solo quando serve....parlo di mesi
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Sierro (07/04/2016, 18:27)
Stand by

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Il mio primo aquascape

Messaggio di Luca.s » 07/04/2016, 0:26

Ciao Sierro, presentati in salotto come da prassi :-bd

Nel frattempo sposto il Topic nella sezione adeguata
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Sierro
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 06/04/16, 23:46

Re: Il mio primo aquascape

Messaggio di Sierro » 07/04/2016, 14:54

ok appena riesco provvedo a presentarmi.
Grazie intanto :) :-bd

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Il mio primo aquascape

Messaggio di fernando89 » 07/04/2016, 15:12

Sierro ha scritto:ok appena riesco provvedo a presentarmi.
Grazie intanto :) :-bd
grazie su AF si dice così ;) La funzione "Grazie"
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
Sierro (07/04/2016, 18:27)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Sierro
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 06/04/16, 23:46

Re: Il mio primo aquascape

Messaggio di Sierro » 07/04/2016, 19:26

Eccoci qua :)
Per l'illuminazione, che tipo di lampada mi suggerite di inserire per aumentare i w/l?
Per il pratino, aspetterò allora la maturazione del fondo:)
Per la fertilizzazione, ho letto che con il fondo che ho, per i primi mesi non dovrei aggiungere nessun tipo di supplemento nutritivo... Certo che se dovessi vedere uno sviluppo lento o non corretto, integro! In questo caso, è comunque migliore seguire la linea di prodotti usati per il fondo, cioè sempre tutto della stessa azienda sia che si tratti i fertilizzanti sia per correggere eventuali valori sballati? Oppure non è fondamentale...
Come acqua, non ho ha disposizione le analisi dell'acqua di rete :(
Per la fauna invece per il momento ho pensato di inserire solamente i piccoli gamberetti del genere Caridina e Neocaridina, mentre per altri pesci non ho ancora pensato... basta solamente che non siano aggressivi soprattutto sul pratino che andrò ad inserire. Suggerimenti? :)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Il mio primo aquascape

Messaggio di Luca.s » 07/04/2016, 20:04

Sierro ha scritto:Per l'illuminazione, che tipo di lampada mi suggerite di inserire per aumentare i w/l?
Lampadina a risparmio energetico. Parliamone in tecnica però se vuoi approfondire :-bd
Sierro ha scritto:Per la fertilizzazione, ho letto che con il fondo che ho, per i primi mesi non dovrei aggiungere nessun tipo di supplemento nutritivo... Certo che se dovessi vedere uno sviluppo lento o non corretto, integro! In questo caso, è comunque migliore seguire la linea di prodotti usati per il fondo, cioè sempre tutto della stessa azienda sia che si tratti i fertilizzanti sia per correggere eventuali valori sballati?
Non conosco il fondo ma non ho molta fiducia nei prodotti commerciali. Anche in questo caso, per pareri più pertinenti vai in sezione Fertilizzazione!
Sierro ha scritto:Come acqua, non ho ha disposizione le analisi dell'acqua di rete
Non bene... Prova a cercarli perché sono importanti.
Sierro ha scritto:Per la fauna invece per il momento ho pensato di inserire solamente i piccoli gamberetti del genere Caridina e Neocaridina, mentre per altri pesci non ho ancora pensato... basta solamente che non siano aggressivi soprattutto sul pratino che andrò ad inserire.
Direi che non sono d'accordo. Le Neocaridina hanno bisogno di un acqua dura e tendenzialmente vorrebbero essere allevate da sole. Possono coabitare ma bisogna a scegliere bene i pesci.

Quindi è un bene capire che pesci vuoi mettere così vediamo se le Caridina ci stanno o no :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
Sierro (07/04/2016, 23:52)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53594
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Il mio primo aquascape

Messaggio di cicerchia80 » 07/04/2016, 20:07

Sierro......la marca del fondo puoi dirla ;)
Non siamo vincolati a sponsor
Stand by

Avatar utente
Sierro
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 06/04/16, 23:46

Re: Il mio primo aquascape

Messaggio di Sierro » 07/04/2016, 23:57

Ok allora per la fertilizzazione e l'illuminazione chiederò nelle apposite sezioni ;)
Per i valori dell'acqua di rete, ho cercato nel sito della società che gestisce la mia zone e mi da questi parametri: Unità di misura mg/L Na - Valore 83 - Riferimento Normativo(D.Lgs. 31/01) 200

Il fondo utilizzato, insieme al protocollo associato, è quello della Prodibio.

Per la fauna, a questo punto chiedo a voi che cosa potrei inserire. Ho detto delle Neocaridine perchè sono quelle che più spesso ho visto inserite in vasca aquascape ma non so proprio con cosa potrei metterle, non ho ancora cercato informazioni al riguardo; per cui se avete suggerimenti, ben vengano ;)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Il mio primo aquascape

Messaggio di Luca.s » 08/04/2016, 0:55

Sierro ha scritto:Unità di misura mg/L Na - Valore 83 - Riferimento Normativo(D.Lgs. 31/01) 200
Hai 83 mg/l di sodio in vasca? @-)

Direi che è completamente inutile quell'acqua la... ~x( :( troppo sodio.

Il nostro massimo è 10 e tu hai 8 volte il valore massimo.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Edo1977 e 16 ospiti