Buon pomeriggio acquarioamici,
il titolo potrebbe essere frainteso, allora brevemente...spiego, innanzitutto posso menzionare l'azienda?, non mi piace la tipologia di acquario che ho preso (da neofita...non è buona cosa fare gavetta con prodotti di alta fascia) e al tempo dirottai su questo prodotto italiano che, per vari versi coperchio impossibile da estrarre in quanto pessimamente siliconato sul vetro, parte centrale del coperchio che alzandosi fa sgocciolare l'acqua nella parte posteriore e pure qui...per ora una pezza, ma soprattutto nonostante ci abbia investito soldi nelle lampade tetra, l'illuminazione non è ottimale in quando si può estende nella parte centrale da destra a sinistra per un massimo di circa 50cm su 100 di larghezza quasi disponibili...e infatti...i vostri occhi lunghi noteranno le sessiliflora a destra e sinistra piegate verso l'interno...(e ho fatto le mie rimostranze all'azienda "di questa marca" che neanche mi si è filata ma va bene...segno tutto)...
dopo questi brevi accenni di problemi patiti, veniamo al dunque sull'allestimento, che da dicembre prevede limnophila sessiliflora, anubias barteri, vallisneria nana, sagitta subulata e muschio christmas moss.
da qualche tempo i valori si sono stabilizzati...in 4 mesi ho potuto sperimentare qualche tecnica di controllo dei valori, modi di variare gli stessi e piccoli esperimenti con la fertilizzazione. Al momento, molto felice, ho abbandonato i lieviti per produzione CO2 in favore del mix bicarbonato e acido citrico molto piu' stabile. ho anche una ampolla da 4 soldi che in maniera sommariamente affidabile mi fa dare una occhiata ai valori di CO2 in acquario.
per questa ultima SS Pasqua ho voluto ma finalmente potuto introdurre in acquario una dozzina di neon. ora. premesso che con chi ho parlato e me li ha venduti ribadisce alla prima contestazione che l'acqua osmotica è a ph5, a me non risulta...comunque, analizzando molto spesso i valori dell'acqua anche sotto fertilizzazione ho azzardato l'inserimento di un congruo numero di paracheirodon che al momento son li dal 2 aprile.i valori li sto controllando di continuo, NO2- e NO3- zero.Questo acquario neanche in fase di maturazione mi ha mai mostrato valori diversi, tranne durante la fertilizzazione con nitrato di potassio..cifo azoto...
i parametri dell'acqua sono:
pH tra 6,5 e 7,0 fisso
KH 4
GH 9
NO2- 0
NO3- 0
altri...non pervenuti non ho ancora i reagenti!
il comportamento dei pesci a mio avviso pare molto vivace, nuotano a mezza vasca e di rado sul fondo, in superficie...appena gli do da mangiare (per ora 1 volta al giorno con il SERA immuno pro mini nature (su consiglio del negoziante perché le varie info finora in rete non mi hanno fatto chiarezza per la mia situazione iniziale).
da neofita, con l'aiuto del forum e di altre notizie in rete, in base a questo tipo di allestimento, vorrei poter creare un acquario di comunità, a meno di incompatibilità che mi sono sfuggite e considerando circa 80 litri netti.
- 12 paracheirodon innesi
- 8 trigonostigma
- coppia apistogramma cacatuoides
- ?? jolly se c'è ancora spazio
cosa ne dite? potrei avere un vostro consiglio?
inoltre (ripeto i valori questi giorni sono sempre zero di NO2- e NO3-), ogni quanto vanno inseriti i pesci in acquario? intendo dire che intervalli di tempo minimi dobbiamo attendere per l'introduzione di nuovi pesci (che immagino siano dettati da numero e grandezza sia dei precedenti che di quelli da introdurre)?ipotizzando di poter introdurre queste specie che ho elencato, quanto varia deve diventare la loro alimentazione, quali alimenti per specie, e con quale frequenza una volta ambientati va loro somministrata?
grazie in anticipo e scusate se mi sono dilungato ma ho reputato importante riassumere questi miei primi 4 mesi di acquario per tentare di farvi capire fin dove sono arrivato.
il mio primo (e ultimo) acquario di "questa marca" :)
- Mikewasosky
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 10/02/21, 22:16
-
Profilo Completo
il mio primo (e ultimo) acquario di "questa marca" :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
il mio primo (e ultimo) acquario di "questa marca" :)
Si


Gli altri valori con cosa li hai misurati?
Eviterei trigonostigma e neon assieme.Mikewasosky ha scritto: ↑06/04/2021, 17:3112 paracheirodon innesi
- 8 trigonostigma
- coppia apistogramma cacatuoides
- ?? jolly se c'è ancora spazio
Areali diversi e necessità un filo diverse.
I cacatuoides ci stanno tranquillamente, magari qualche carnegiella strigata oppure coppella arnoldi se l'acquario è chiuso e mi confermi le misure 100x30.
Per sicurezza, così da non apportare un carico organico importante che gravi improvvisamente sul filtro, meglio aspettare una settimana tra un inserimento e l'altro.Mikewasosky ha scritto: ↑06/04/2021, 17:31ogni quanto vanno inseriti i pesci in acquario? intendo dire che intervalli di tempo minimi dobbiamo attendere per l'introduzione di nuovi pesci (che immagino siano dettati da numero e grandezza sia dei precedenti che di quelli da introdurre)?
Due o tre mangimi diversi. Magari alterni tra granulare , liofilizzato e/o congelato.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Mikewasosky
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 10/02/21, 22:16
-
Profilo Completo
il mio primo (e ultimo) acquario di "questa marca" :)
L azienda è la mtb e il modello è il milo 100, no... Costruttivamente parlando... Ho avuto qualche delusione per l assemblaggio (parlo integralmente del coperichio che mi ha dato problemi in quanto ho dovuto spostare il filtro nella parte opposta. Poi ogni volta che si solleva la parte interna del coperchio con dentro le luci (che ho sostituito con modifiche) in pratica tutta l acqua evaporata finisce sul bordo e cade fuori sul retro all esterno. Finché mi sono rivolto all azienda per valutare l acquisto di nuovi accessori tutto bene, nel momento in cui ho fatto notare i miei problemi con il coperchio mai avuto risposte...,
Gli unici strumenti che ho al momento sono due set di reagenti di diverse marche per pH, KH, GH, NO2- NO3-, fe(solo jbl). Ho affiancato il jbl all'aquili perché avendo io l' acqua ambrata e avendo il jbl la doppia provetta di controllo riesco meglio a individuare alcune tonalità cromatiche nella scala dei valori. un phmetro (con il quale non mi sono documentato correttamente per la conservazione e che mi ha falsato molti valori successivi a causa di ciò) e un tds.
Gli altri valori non ho modo di misurarli, se non tendando con l'osservazione di eventuali carenze ascrivibili alla mancanza di un determinato macro o microelemento. Comprerò qualche reagente a breve se vedo squilibri nelle piante o nei pesci tipo potassio e fosforo.
Quale pesce piccolo da branco potrei valutare in sostituzione dei trigonostigma?
Le misure sono
100,5 x 30,7 x 47h cm spessore vetro 6 mm.
Per la frequenza con cui somministrare cibo ci sono regole empiriche? Considerando anche specie diverse che immagino abbiano esigenze diverse sulle quali mi documenterò
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
In questo momento con la pochissima esperienza che ho tra le prime priorità è evitare di mettere pesci che creino conflitti in effetti... Avrei avuto il desiderio di un betta splendens o una coppia m/f di P. scalare... Ma non vorrei che i paracheirodon finissero per soccombere per una mia scelta avventata...
Gli unici strumenti che ho al momento sono due set di reagenti di diverse marche per pH, KH, GH, NO2- NO3-, fe(solo jbl). Ho affiancato il jbl all'aquili perché avendo io l' acqua ambrata e avendo il jbl la doppia provetta di controllo riesco meglio a individuare alcune tonalità cromatiche nella scala dei valori. un phmetro (con il quale non mi sono documentato correttamente per la conservazione e che mi ha falsato molti valori successivi a causa di ciò) e un tds.
Gli altri valori non ho modo di misurarli, se non tendando con l'osservazione di eventuali carenze ascrivibili alla mancanza di un determinato macro o microelemento. Comprerò qualche reagente a breve se vedo squilibri nelle piante o nei pesci tipo potassio e fosforo.
Quale pesce piccolo da branco potrei valutare in sostituzione dei trigonostigma?
Le misure sono
100,5 x 30,7 x 47h cm spessore vetro 6 mm.
Per la frequenza con cui somministrare cibo ci sono regole empiriche? Considerando anche specie diverse che immagino abbiano esigenze diverse sulle quali mi documenterò
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
In questo momento con la pochissima esperienza che ho tra le prime priorità è evitare di mettere pesci che creino conflitti in effetti... Avrei avuto il desiderio di un betta splendens o una coppia m/f di P. scalare... Ma non vorrei che i paracheirodon finissero per soccombere per una mia scelta avventata...
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
il mio primo (e ultimo) acquario di "questa marca" :)
Quello dei PO43- si, quello del potassio non è fondamentale.Mikewasosky ha scritto: ↑07/04/2021, 11:09Comprerò qualche reagente a breve se vedo squilibri nelle piante o nei pesci tipo potassio e fosforo.
Aumenta il numero dei neonMikewasosky ha scritto: ↑07/04/2021, 11:09Quale pesce piccolo da branco potrei valutare in sostituzione dei trigonostigma?

Solitamente una volta al giorno va bene ma magari in base ai pesci che poi metti puoi chiedere consiglio nella loro sezione.Mikewasosky ha scritto: ↑07/04/2021, 11:09Per la frequenza con cui somministrare cibo ci sono regole empiriche? Considerando anche specie diverse che immagino abbiano esigenze diverse sulle quali mi documenterò
Betta sicuramente no. Per i P. Scalare la colonna d'acqua è un pò bassa, forse una coppia ma ovviamente non assieme ai caca.Mikewasosky ha scritto: ↑07/04/2021, 11:09Avrei avuto il desiderio di un betta splendens o una coppia m/f di P. scalare... Ma non vorrei che i paracheirodon finissero per soccombere per una mia scelta avventata...
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Mikewasosky
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 10/02/21, 22:16
-
Profilo Completo
il mio primo (e ultimo) acquario di "questa marca" :)
Bene valuterò i vostri pareri approfittando per documentarmi e per farmi un pò di cultura grazie!
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17577
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
il mio primo (e ultimo) acquario di "questa marca" :)
Appena hai spiegato il problema della luce ho indovinato

Io ne ho uno da 57 litri, stesso problema, ho aggiunto una barra LED sommergibile ( luce bianca, circa 16 € dai cinesi) che sembra fare egregiamente il suo lavoro. In ogni modo L'Anubias che cresce bene all'ombra l'avrei posizionata a destra.
Concordo con l'aumentare eventualmente il numero dei Neon invece di fare 2 banchi che creano confusione.
Per gli P. scalare, considera che da adulti potrebbero vedere i Neon come prede.
- Mikewasosky
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 10/02/21, 22:16
-
Profilo Completo
il mio primo (e ultimo) acquario di "questa marca" :)
A me dispiaceva non sfruttare la calotta protettiva trasparente... E quindi ho provato ad inserire le due lampade tetra (che ho abbinato all interruttore con timer tetra) al posto della lampada neon.
Per la popolazione... Penso che come acquario di comunità sarebbe sprecato vederlo solo con paracheirodon...penso valuterò qualche banco di caracidi. Ma ti ringrazio del consiglio. Fa sempre bene fare ragionamenti assieme ad altri per rendersi conto di dove si vuole arrivare.
Per la popolazione... Penso che come acquario di comunità sarebbe sprecato vederlo solo con paracheirodon...penso valuterò qualche banco di caracidi. Ma ti ringrazio del consiglio. Fa sempre bene fare ragionamenti assieme ad altri per rendersi conto di dove si vuole arrivare.

Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17577
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
il mio primo (e ultimo) acquario di "questa marca" :)
Ma se metti una specie " regina" come appunto i Cacatuoides con un banco nutrito di Neon non mi sembra sprecato...poi l'acquario è tuo ovviamenteMikewasosky ha scritto: ↑08/04/2021, 7:24Penso che come acquario di comunità sarebbe sprecato vederlo solo con paracheirodon...

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti