In seguito a questi dubbi il buon @
Certcertsin mi ha consigliato di usare come fondo unico il Tetra Active mentre @
malu mi ha dato qualche dritta per l'allevamento delle Praecox che riassumo qui così da rendere fruibili a tutti le informazioni ed eventualmente riuscire a seguire il filo del discorso

Riassunto:
Partendo dall'articolo scritto da @
malu sulle Melanotaenie Praecox, abbiamo cercato di capire come starebbero in vasca e soprattutto nel tipo di vasca tipo plantacquario che vorrei fare.
Ponendo che la mia vasca sarà chiusa, sicuramente dovrò schermare in alcuni punti la luce con delle galleggianti e fornire dei ripari con un hardscape che preveda parecchi nascondigli e un'ottima piantumazione. Per i valori un pH attorno al 7/7,5, GH 8/10, KH 5/6 sarebbero ottimali, ma si adattano anche a durezze un po' più "leggere". Per chi volesse godersi le riproduzioni sarebbe meglio il monospecifico, e se si intende tenere i piccoli è consigliabile partire con 2 maschi e 4 femmine.
I loro habitat naturali sono torrentelli e i tipici billabong australiani (di solito pozze di acqua stagnante) in teoria l'acqua dovrebbe essere limpida anche in questi ultimi, ma siamo sempre nel campo della letteratura. Quindi nel loro caso è consigliabile il filtro, la temperatura di allevamento è piuttosto alta 25/26 gradi quindi serve movimento per tenerla uniforme; movimentare l'acqua in un senza filtro potrebbe creare troppo materiale in sospensione.
E siccome il filtro interno che ho in dotazione con la vasca fa praticamente schifissimo per l'uso che ne dovrei fare quindi siamo arrivati a un nuovo interrogativo: tra i filtri esterni, consigli?
Avevo adocchiato il jbl e901 greenline ma in molti mi hanno detto che nel tempo tende a perdere... e siccome l'acquario starebbe in sala magari vorrei evitare