Il mio primo... secondo acquario! 😁

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Dory79
Moderatore Globale
Messaggi: 1598
Iscritto il: 16/03/23, 23:19
Contatta:

Il mio primo... secondo acquario! 😁

Messaggio di Dory79 » 23/06/2023, 0:02


cicerchia80 ha scritto:
22/06/2023, 23:44
come convivenza non dovrebbero starci problemi
Non miro alla riproduzione al momento quindi:
🥳🥳🥳
Quando sarà, quanti esemplari di praecox e quanti di ocellicauda sarebbero ottimali per quel litraggio (125 litri) e misure?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Il mio primo... secondo acquario! 😁

Messaggio di cicerchia80 » 23/06/2023, 0:21

Dory79 ha scritto:
23/06/2023, 0:02
Quando sarà, quanti esemplari di praecox e quanti di ocellicauda sarebbero ottimali per quel litraggio (125 litri) e misure?
su un 80 cm di lunghezza un bel gruppetto di 8-10 ci starebbe bene
Sulle ocellicauda pure potresti fare un gruppo di 5 esemplari, occupando zone diverse è come se stai ragionando su 2 acquari differenti
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Dory79 (23/06/2023, 0:21)
Stand by

Avatar utente
Dory79
Moderatore Globale
Messaggi: 1598
Iscritto il: 16/03/23, 23:19
Contatta:

Il mio primo... secondo acquario! 😁

Messaggio di Dory79 » 23/06/2023, 0:23

allora direi che è perfetto! Abbiamo trovato la quadra ​ :D

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Il mio primo... secondo acquario! 😁

Messaggio di gem1978 » 23/06/2023, 10:05

:ymparty:

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Dory79
Moderatore Globale
Messaggi: 1598
Iscritto il: 16/03/23, 23:19
Contatta:

Il mio primo... secondo acquario! 😁

Messaggio di Dory79 » 23/06/2023, 10:18

:-bd:D ​​​​​​​​ :ymparty: ​​​​​​​

Posted with AF APP

Avatar utente
Dory79
Moderatore Globale
Messaggi: 1598
Iscritto il: 16/03/23, 23:19
Contatta:

Il mio primo... secondo acquario! 😁

Messaggio di Dory79 » 15/07/2023, 21:57

Ieri ho aggiunto un altro tassellino: la bombola per la CO2! In realtà volevo aspettare ma ho trovato sul marketplace di un noto social un'offerta di un ragazzo che dismette la sua birreria artigianale e vende le sue bombole di CO2 alimentare tutte collaudate, e siccome ne vendeva una da 4 kg con scadenza della revisione 2032 a 50 euro, dopo essermi consultata al volo con @cicerchia80 l'ho presa senza indugi 😁 
 
Stasera dato che stavo facendo un giro di test per l'acquarietto, già che avevo i reagenti in giro ho voluto testare anche l'acqua del rubinetto visto che non è detto che i valori dell'acquedotto siano poi quelli che escono dal rubinetto di casa.
Risultati:
Conducibilità: 372Ms cm
pH: 7,8
GH: 5
KH: 4
NO2-: 0
NO3-: 0
PO43-: 0,2 mgl
 
Direi che, come base, non partiamo malissimo! 😁😁😁

 

Posted with AF APP

Avatar utente
Dory79
Moderatore Globale
Messaggi: 1598
Iscritto il: 16/03/23, 23:19
Contatta:

Il mio primo... secondo acquario! 😁

Messaggio di Dory79 » 18/08/2023, 11:13

Buondí! Tra qualche giorno andrò in ferie anche io (si fa per dire...😅) e dato che scenderò in Sicilia pensavo di passare a prendere qualche bella roccia vulcanica nera per poi iniziare l'allestimento di questo acquario.
In concomitanza sto cominciando anche a valutare i vari tipi di fondo più adatti, ma ho le idee parecchio confuse 😅
Ponendo che vorrei fare una sorta di plantaquario con piante anche esigenti e come fauna abbiamo scelto melanotoenia praecox e teutarndina ocellicauda più qualche lumachina carina oltre a quelle che arrivano con le piante, (gamberetti ho paura diventino sushi), quale fondo mi consigliereste?
Al negozio mi hanno consigliato la fluorite black Sand da usare come fondo unico, altri il manado con sotto un fertile e altri ancora fondi allofani in generale... Poi mi hanno parlato bene del lapillo vulcanico che ho trovato anche in granulometria 0-3 mm e 0,5-1 mm ma ho paura possa risultare troppo spigoloso per i pesci... 
Insomma la confusione mi sembra evidente 😅
Cosa vorrei io?
Un fondo che duri nel tempo, che non faccia male ai pesci e che mi dia una mano con le piante 😁😁😁
Mentre l'acquarietto è nato per fare felice il pargolo e poi è diventato la passione della mamma, questo secondo acquario è "mio mio" e come vedete ho intenzione di realizzarlo con molta calma, valutando e soppesando tutto indipendentemente dai tempi di realizzazione finale assaporando per bene ogni passo della sua realizzazione 🥰

Posted with AF APP

Avatar utente
Dory79
Moderatore Globale
Messaggi: 1598
Iscritto il: 16/03/23, 23:19
Contatta:

Il mio primo... secondo acquario! 😁

Messaggio di Dory79 » 19/08/2023, 22:14

In seguito a questi dubbi il buon @Certcertsin  mi ha consigliato di usare come fondo unico il Tetra Active mentre @malu  mi ha dato qualche dritta per l'allevamento delle Praecox che riassumo qui così da rendere fruibili a tutti le informazioni ed eventualmente riuscire a seguire il filo del discorso ​ :D
Riassunto:
Partendo dall'articolo scritto da @malu  sulle Melanotaenie Praecox, abbiamo cercato di capire come starebbero in vasca e soprattutto nel tipo di vasca tipo plantacquario che vorrei fare. 
Ponendo che la mia vasca sarà chiusa, sicuramente dovrò schermare in alcuni punti la luce con delle galleggianti e fornire dei ripari con un hardscape che preveda parecchi nascondigli e un'ottima piantumazione. Per i valori un pH attorno al 7/7,5, GH 8/10, KH 5/6 sarebbero ottimali, ma si adattano anche a durezze un po' più "leggere". Per chi volesse godersi le riproduzioni sarebbe meglio il monospecifico, e se si intende tenere i piccoli è consigliabile partire con 2 maschi e 4 femmine. 
I loro habitat naturali sono torrentelli e i tipici billabong australiani (di solito pozze di acqua stagnante) in teoria l'acqua dovrebbe essere limpida anche in questi ultimi, ma siamo sempre nel campo della letteratura. Quindi nel loro caso è consigliabile il filtro, la temperatura di allevamento è piuttosto alta 25/26 gradi quindi serve movimento per tenerla uniforme; movimentare l'acqua in un senza filtro potrebbe creare troppo materiale in sospensione.
E siccome il filtro interno che ho in dotazione con la vasca fa praticamente schifissimo per l'uso che ne dovrei fare quindi siamo arrivati a un nuovo interrogativo: tra i filtri esterni, consigli? 
Avevo adocchiato il jbl e901 greenline ma in molti mi hanno detto che nel tempo tende a perdere... e siccome l'acquario starebbe in sala magari vorrei evitare ​ x_x
 
 

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Il mio primo... secondo acquario! 😁

Messaggio di malu » 19/08/2023, 23:13

C'è un "trucco" per evitare che i filtri perdano......non aprirli, o farlo il meno possibile.
Ho tenuto due normalissimi filtri a canestro per una quindicina di anni senza cambiare manco la guarnizione; li carico con soli cannolicchi tradizionali (quelli cilindrici forati al centro per intenderci) dopo un po si riempiono di fanghi che, oltre ad ospitare una moltitudine di utilissimi microrganismi, trattengono le impurità e l'acqua resta sostanzialmente limpida.
Se carichi bene il filtro senza esagerare con i cannolicchi, perderà un po della potenza nominale ma poi si stabilizza e non lo tocchi più.

Avatar utente
Dory79
Moderatore Globale
Messaggi: 1598
Iscritto il: 16/03/23, 23:19
Contatta:

Il mio primo... secondo acquario! 😁

Messaggio di Dory79 » 19/08/2023, 23:21

Quindi nel caso consiglieresti un filtro leggermente sovradimensionato? Così se dovesse perdere potenza comunque andrebbe lo stesso bene per il litraggio?

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:

malu ha scritto:
19/08/2023, 23:13
Se carichi bene il filtro senza esagerare con i cannolicchi, perderà un po della potenza nominale ma poi si stabilizza e non lo tocchi più.

Su una vasca da 125 litri quindi un filtro per vasche fino a 300 litri va bene, non ne serve uno più prestante, giusto?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Emaco, Ericotta, Google Adsense [Bot], roby70, Savino89 e 12 ospiti