Buonasera a tutti,
e grazie. Avere la possibilità di confrontarci in questo spazio gratuitamente è di un'utilità estrema.
Vado al dunque. Sono nuovo in questo mondo.
Ho un acquario 38lt 45x28x30hcm in cui desidero, come progetto finale, inserire un paio di guppy.
Al momento è allestito con un paio di cm di substrato fertilizzante e poi a coprire un misto di ghiaia e sabbia. Tutto sciacquato più e più più volte. A completare il tutto un paio di rocce e un tronco bollito in acqua prima di essere inserito.
Adesso vorrei andare avanti e inserire illuminazione e qualche pianta con fabbisogno di luce medio/bassa.
Consigli? Quale wattaggio prendere tenendo in considerazione misure e e lt acquario?
Aggiungo ad integrazione del thread i parametri dell'acqua di rubinetto inserita.
Devo fare correzioni?
Conc. ioni idrogeno 7,80
Temperatura 13,0
Alcalinità 185
Bicarbonati 226
Durezza totale 18,4
Calcio 51,50
Magnesio 11,80
Residuo fisso calcolato 237
Cloro residuo libero 0,19
Nitrati 1,18
Nitriti <0,05
Il mio primo
- roby70
- Messaggi: 43358
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo
perché allora hai messo il fondo fertile? Con lui dovrai anche mettere una buona luce e piante che si nutrono dalle radici altrimenti favorisci solo le alghe.
L’acquario è aperto o chiuso? Così capiamo per la luce ma non dovrà essere poca.
mi dispiace dirlo ma è troppo piccolo per loro
Nelle analisi dell’acqua di rubinetto non è riportato il sodio? Intanto puoi calcolare tu GH e KH con i valori che hai messo. Qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Un paio di domande poi:
- i test per acquario li hai?
- ghiaietto e sabbia hai testato se sono calcarei ? E le rocce?
perché allora hai messo il fondo fertile? Con lui dovrai anche mettere una buona luce e piante che si nutrono dalle radici altrimenti favorisci solo le alghe.
L’acquario è aperto o chiuso? Così capiamo per la luce ma non dovrà essere poca.
mi dispiace dirlo ma è troppo piccolo per loro
Nelle analisi dell’acqua di rubinetto non è riportato il sodio? Intanto puoi calcolare tu GH e KH con i valori che hai messo. Qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Un paio di domande poi:
- i test per acquario li hai?
- ghiaietto e sabbia hai testato se sono calcarei ? E le rocce?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Mar0
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 13/12/24, 15:40
-
Profilo Completo
Il mio primo
L'acquario è tutto in vetri, il coperchio sopra, anch'esso in vetro, ricopre 2/3 della superfice ed è facilmente rimovibile.
Veramente? Pensavo che in 40 litri si riuscisse a gestire. In 40 litri posso mettere solo un Betta quindi?
Sodio mg/L 2,2
Ghiaietto e sabbia no. Le rocce invece si.
Leggendo qua e la ho visto che era sempre consigliabile. Errore.
L'acquario è tutto in vetri, il coperchio sopra, anch'esso in vetro, ricopre 2/3 della superfice ed è facilmente rimovibile.
Veramente? Pensavo che in 40 litri si riuscisse a gestire. In 40 litri posso mettere solo un Betta quindi?
Sodio mg/L 2,2
Test per acquario ancora no. Voglio acquistarli e ti chiedo un consiglio.
Ghiaietto e sabbia no. Le rocce invece si.
- roby70
- Messaggi: 43358
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo
Se è aperto come luci puoi guardare le plafoniere della chihiros o della twinstar che sono ottime anche come rapporto qualità/prezzo.
Potresti mettere un betta e un bel gruppo di boraras ad esempio ma se non ti piacciono troviamo altro.
perfetto è basso. Hai calcolato GH e KH? così abbiamo un'idea dei valori.
Puoi guardare a reagenti aquili, sera o jbl. Quelli che servono direi che sono NO2-, NO3-, GH, KH e pH.
un test per sicurezza lo farei.
Se è aperto come luci puoi guardare le plafoniere della chihiros o della twinstar che sono ottime anche come rapporto qualità/prezzo.
Potresti mettere un betta e un bel gruppo di boraras ad esempio ma se non ti piacciono troviamo altro.
perfetto è basso. Hai calcolato GH e KH? così abbiamo un'idea dei valori.
Puoi guardare a reagenti aquili, sera o jbl. Quelli che servono direi che sono NO2-, NO3-, GH, KH e pH.
un test per sicurezza lo farei.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti