Juwel Rio 180 LED: aiutatemi ad impiantarlo

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Gavitello
star3
Messaggi: 472
Iscritto il: 02/03/19, 19:34

Juwel Rio 180 LED: aiutatemi ad impiantarlo

Messaggio di Gavitello » 08/04/2019, 17:14

gem1978 ha scritto: ... noi non ti stiamo proponendo un biotopo...

Ti stiamo suggerendo abbinamenti che in una vasca possono coesistere senza avere problemi.
perché i tuoi abbinamenti non sono consigliabili credo di avertelo detto qualche post fa :-??
@gem1978, @giuseppe85, avete certamente ragione.
Tuttavia, non sono ancora riuscito ad individuare le ragioni alla base di queste raccomandazioni, salvo quelle evidenti anche ad un novellino come me, relative all'animosità delle singole specie territoriali. Animosità specifiche ed intraspecifiche.
Per il resto, non riesco a trovare altre motivazioni evidenti e per questo continuo a pensare ad una possibile violazione del biòtopo:
i valori chimico/fisici dell'ambiente sono per entrambi pressochè sovrapponibili. Ma in eurasia troviamo i ciprinidi ed in sud america i caracidi.
Così, quando mi avete indicato di accoppiare le Petitella ai nani sudamericani anziché ai trichogaster leeri (per loro mi avete suggerito le rasbore o Trigonostigma heteromorpha che dir si voglia), ho indagato e, visti i risultati, mi sono ulteriormente convinto della questione deil biòtopo:

i parametri chimico/fisici trovati in rete e su alcuni libri in mio possesso, infatti sono

Petitella georgia - bacino del rio delle amazzoni:
Temperatura in natura
23 - 26°C
Valore pH in natura
5.0 - 6.0
Valori acqua in natura
dH 5.0 - 12.0

Rasbora - asia sudorientale:
Temperatura in natura
22 - 25°C
Valore pH in natura
5.0 - 7.0
Valori acqua in natura
dH: 5.0 - 12.0

Trichogaster leeri - asia sudorientale
Temperatura in natura
24 - 28°C
Valore pH in natura
6.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH: 5.0 - 19.0

Apistogramma Borelli - bacino del rio delle amazzoni - ho scelto questo, perchè viene indicato come adatto ai principianti, ma sarà certamente quello sbagliato. Purtroppo non li conosco
Temperatura in natura
24 - 25°C
Valore pH in natura
6.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH range: 5 - 19

Cos'altro mi sfugge?
Grazie per la pazienza
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54006
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Juwel Rio 180 LED: aiutatemi ad impiantarlo

Messaggio di cicerchia80 » 08/04/2019, 20:59

Gavitello ha scritto: Cos'altro mi sfugge?
Che quelli che tu riporti sono valori parecchio relativi
Una scheda ti riporta i valori in natura

Bene...prendo per esempio i cardinali,in natura campano un anno,in acquario a valori idonei da 5 a 10 :-??

Ci sono abbinamenti consigliati che in natura non esistono...tanto per dirne uno, il più famoso, cardinale e scalare, in natura gli scalare stanno con i neon....e se ne cibano

Le petitelle non stanno bene con i gourami perchè occupano lo stesso spazio di nuoto, le prime prediligono acque mosse, i secondi ferme

Un ciprinide ha uno scatto velocissimo, un Nigeria red incazzoso che lo attacca rimane con un pugno di mosche, una rasbora gli resta di traverso in bocca....

Sostanzialmente il discorso è questo

Sembrerà assurdo, ma una buona causa di malessere di un pesce è data dallo stress, e come diceva mio nonno, in un pollaio due galli non ci stanno
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Gavitello (08/04/2019, 21:10) • giuseppe85 (08/04/2019, 22:27)
Stand by

Avatar utente
Gavitello
star3
Messaggi: 472
Iscritto il: 02/03/19, 19:34

Juwel Rio 180 LED: aiutatemi ad impiantarlo

Messaggio di Gavitello » 08/04/2019, 21:26

cicerchia80 ha scritto: Le petitelle non stanno bene con i gourami perchè occupano lo stesso spazio di nuoto, le prime prediligono acque mosse, i secondi ferme
Bene. Ora capisco.
cicerchia80 ha scritto: Un ciprinide ha uno scatto velocissimo, un Nigeria red incazzoso che lo attacca rimane con un pugno di mosche, una rasbora gli resta di traverso in bocca....
Ma le rasbore sono ciprinidi, no?

Grazie, @cicerchia80.

Ps
In base alla tua esperienza, cosa mi consigleresti di mettere insieme alle petitelle, pescando dall'insieme dei due elenchi?
In fin dei conti, quelli riportati mi vanno tutti bene....
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54006
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Juwel Rio 180 LED: aiutatemi ad impiantarlo

Messaggio di cicerchia80 » 08/04/2019, 21:58

Le petitelle hanno un nuoto compatto e lineare,quindi lascerei tutto lo spazio di nuoto a loro
Se ti guardi qualche video sul tubo te ne rendi conto

Le rasbore sono ciprinidi, si

Se cerchi proprio le petitelle e non le altre due specie simili, sceglierei dei ciclidi che non siano da temperature sostenuti e pH sul neutro,neutro acido

Per intenderci, i rhodostomus andrebbero con i ramirezi, macmasteri, hongsloi, mentre le petitelle con cacatuoides, Borellii, altispinosus
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 4):
gem1978 (08/04/2019, 22:25) • Gavitello (08/04/2019, 22:50) • giuseppe85 (08/04/2019, 23:00) • Steinoff (12/04/2019, 1:17)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti