Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!
Condivido una foto del mio maschio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Un saluto
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!
Ma è uno spettacolo!!!! :x
Piccola curiosità: quanti centimetri è adesso?
PS: Ogni tanto prendo un righello per cercare di capire che pescetti ospiterò prima o poi, ma, non avendoli mai visti dal vivo, anche con quello non riesco proprio a farmene un'idea. Credo che i primi tempi, con solo la coppia, sarà praticamente un'impresa vederli, ma sarò comunque felice!
Piccola curiosità: quanti centimetri è adesso?
PS: Ogni tanto prendo un righello per cercare di capire che pescetti ospiterò prima o poi, ma, non avendoli mai visti dal vivo, anche con quello non riesco proprio a farmene un'idea. Credo che i primi tempi, con solo la coppia, sarà praticamente un'impresa vederli, ma sarò comunque felice!

"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!
Penso 6 o 7 cm il maschio, la mia femmina è rimasta molto più piccola, circa 4 o 5 cm, non so come mai, mangiano entrambi sempre e bene.
Comunque non sono timidi, metto dentro la pinza e arrivano
Comunque non sono timidi, metto dentro la pinza e arrivano
Un saluto
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!
La diversa dimensione non potrebbe essere semplice dimorfismo sessuale? È solo una mia idea, ma non avendoli mai neppure visti di certo non posso dire nulla. Se solo esistessero più studi sugli esemplari in natura... 

"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!
Sì la femmina rimane un po' più piccola, ma non così tanto
Un saluto
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!
Buon giorno a tutti!
La vasca non è ancora arrivata, causa problemi con il corriere (mi sono rifiutata di ritirarla dopo aver visto come trattava il pacco e la sua scritta "pacco integro" alla mia richiesta di scrivere "con riserva di controllo").
Nel frattempo, però, pensavo di iniziare a lavare il lapillo vulcanico.
Ho a disposizione 10kg a granulometria 2-5 mm e poco meno a granulometria 0-2 mm.
Parlando di quello 2-5 mm, quanti centimetri medi dovrei mettere per lasciarmi l'eventualità, un domani, di togliere il filtro?
Mi piacerebbe inoltre provare a mettere un centimetro di quello più fine sopra (esteticamente mi piace di più), ben sapendo che con il tempo tenderà ad affondare; il fatto che affondi non mi interesserebbe troppo perché comunque la granulometria più grossa affiorante sarebbe dello stesso colore, ma rischierei anche di compromettere la circolazione dell'acqua e i vantaggi del lapillo? In questo caso rinuncerei e andrei di solo lapillo 2-5 mm.
Non so se io mi sia spiegata bene: se non si capisce la mia domanda, proverò a riscriverla in un italiano più accettabile.
Grazie a tutti!
La vasca non è ancora arrivata, causa problemi con il corriere (mi sono rifiutata di ritirarla dopo aver visto come trattava il pacco e la sua scritta "pacco integro" alla mia richiesta di scrivere "con riserva di controllo").
Nel frattempo, però, pensavo di iniziare a lavare il lapillo vulcanico.
Ho a disposizione 10kg a granulometria 2-5 mm e poco meno a granulometria 0-2 mm.
Parlando di quello 2-5 mm, quanti centimetri medi dovrei mettere per lasciarmi l'eventualità, un domani, di togliere il filtro?
Mi piacerebbe inoltre provare a mettere un centimetro di quello più fine sopra (esteticamente mi piace di più), ben sapendo che con il tempo tenderà ad affondare; il fatto che affondi non mi interesserebbe troppo perché comunque la granulometria più grossa affiorante sarebbe dello stesso colore, ma rischierei anche di compromettere la circolazione dell'acqua e i vantaggi del lapillo? In questo caso rinuncerei e andrei di solo lapillo 2-5 mm.
Non so se io mi sia spiegata bene: se non si capisce la mia domanda, proverò a riscriverla in un italiano più accettabile.

Grazie a tutti!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!
Ciao, a me l'effetto estetico del lapillo piace un sacco, lavali molto bene perché lascia giù parecchio, fai un fondo che davanti è basso dietro si alza, in modo da dare prospettiva, davanti puoi farlo anche alto 1 dito e dietro arriva anche a 5/6 cm
Un saluto
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!

Grazie!
Allora parto da un paio di cm e arrivo a 5-6 cm. Pensavo di doverlo fare più alto.
Devo ancora decidere se rischiare e fare un centimetro di sabbia di lapillo in superficie.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!
Se ha lo stesso colore non rischi nulla, tanto poi andrà sul fondo
Un saluto
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Killifish non annuali in 30L netti... Facciamolo!
Faccio un "veloce" aggiornamento, così questo topic serve sia a me per tenere una sorta di "diario di bordo", sia a voi per avere tutte le informazioni e poter così correggere i miei eventuali errori.
Ieri ho finalmente portato a casa la vasca, dato una veloce pulita con un panno morbido e umido (solo acqua perché tanto era nuova e sono allergica all'aceto).
Ho lavato abbondantemente il lapillo; dopo più di un'ora a girare e rigirare il contenuto del secchio, ormai con le mani screpolate e senza più le unghie, ho iniziato a chiedermi se l'acqua sarebbe mai più tornata limpida.
Dopo un'ora e mezza, l'acqua ha iniziato ad avere una parvenza di limpido
, almeno se non rigiravo il lapillo; spero che questo possa bastare.
Ho steso quindi uno strato di lapillo granulometria 2-5 mm, con lieve pendenza (davanti un cm libero, per poi partire da 1 cm e arrivare a circa 6 cm dietro), sopra il quale mi sono azzardata a mettere circa un cm di sabbia di lapillo 0-2 mm (se con il tempo si mischieranno, pazienza!). Il risultato è uno strato di circa 2 cm davanti, 7 cm dietro (spero non sia troppo, ma sono andata "a occhio" e ho misurato solo dopo).
Nel frattempo bollivano le Dragon Stone, che spero non siano calcaree perché vorrei evitare la prova Viakal, con il rischio di non riuscire a ripulirle bene (se mi dite che è meglio controllare lo faccio).
Dopo questo, la parte più difficile: posizionare gli arredi a mia disposizione; qui il mio scarso senso estetico è emerso di colpo. Dopo vari "gira e rigira", questa è la posizione che "a impatto" mi piace di più (suggerimenti per migliorare?). Volendo ho ancora una Dragon Stone, ma non vorrei esagerare con gli arredi e lasciare un po' di spazio per il nuoto.
Non mi convince in assoluto, ma penso che con le piante possa migliorare.
L'idea sarebbe qualche stelo di Limnophila per coprire il filtro, una Cryptocoryne beckettii dietro il legno, un pochino più centrale (a circa 2/3 della vasca partendo da sinistra), Anubias barteri nana sul legno, un paio di palline di Aegagropila linnaei in posizione anteriore (tanto poi vagano), un ciuffetto di Sagittaria subulata (se riesco a "rubarla" dall'altra vasca sperando che poi stoloni un po' - provo a "salvarla", visto che nell'acquario attuale non ha vita facile con gli inquilini) nell'angolo davanti a destra; a vasca matura, mi piacerebbe aggiungere qualche muschio; come galleggianti, Pistia di sicuro, mentre più avanti (non mi sono ancora decisa a reperirle) Limnobium e (vorrei rischiare perché mi piace troppo) Phyllanthus; ho anche disponibile la Lemna (penso minor), ma non sono sicura di inserirla perché attualmente mi sembra di aver la camera invasa (alloggiandola in vaschette aperte, dalle quali i gatti bevono, me la ritrovo già ovunque e inizia a darmi un po' i nervi).
Non ho ancora inserito l'acqua (tanto non ho fretta) perché sto aspettando alcune piante.
Una domanda: le piante già in mio possesso sono alloggiate in una vaschetta con delle Physa; al momento di spostarle, devo stare attenta a non inserirle in vasca? Mi spiego, un domani voglio assolutamente inserirle, ma, potendo scegliere, è meglio evitare loro la maturazione della vasca o non hanno assolutamente problema?
Il tappetino nero l'ho appoggiato dietro al volo per evitare di vedere la stampante dietro la vasca (e avere troppo riflesso nella foto), ma poi verrà ritagliato a dovere; mi è però venuta l'idea di metterlo anche sulla parete verso il muro, lasciando la vasca visibile solo su due lati; dite che può andar bene o diventa troppo cupo? (in ogni caso, farò delle foto appena possibile, così mi dite).
Se siete arrivati a leggere fin qui, complimenti per la costanza
!
Grazie a tutti per eventuali suggerimenti/correzioni.
Ieri ho finalmente portato a casa la vasca, dato una veloce pulita con un panno morbido e umido (solo acqua perché tanto era nuova e sono allergica all'aceto).
Ho lavato abbondantemente il lapillo; dopo più di un'ora a girare e rigirare il contenuto del secchio, ormai con le mani screpolate e senza più le unghie, ho iniziato a chiedermi se l'acqua sarebbe mai più tornata limpida.
► Mostra testo

Ho steso quindi uno strato di lapillo granulometria 2-5 mm, con lieve pendenza (davanti un cm libero, per poi partire da 1 cm e arrivare a circa 6 cm dietro), sopra il quale mi sono azzardata a mettere circa un cm di sabbia di lapillo 0-2 mm (se con il tempo si mischieranno, pazienza!). Il risultato è uno strato di circa 2 cm davanti, 7 cm dietro (spero non sia troppo, ma sono andata "a occhio" e ho misurato solo dopo).
Nel frattempo bollivano le Dragon Stone, che spero non siano calcaree perché vorrei evitare la prova Viakal, con il rischio di non riuscire a ripulirle bene (se mi dite che è meglio controllare lo faccio).
Dopo questo, la parte più difficile: posizionare gli arredi a mia disposizione; qui il mio scarso senso estetico è emerso di colpo. Dopo vari "gira e rigira", questa è la posizione che "a impatto" mi piace di più (suggerimenti per migliorare?). Volendo ho ancora una Dragon Stone, ma non vorrei esagerare con gli arredi e lasciare un po' di spazio per il nuoto.
Non mi convince in assoluto, ma penso che con le piante possa migliorare.
L'idea sarebbe qualche stelo di Limnophila per coprire il filtro, una Cryptocoryne beckettii dietro il legno, un pochino più centrale (a circa 2/3 della vasca partendo da sinistra), Anubias barteri nana sul legno, un paio di palline di Aegagropila linnaei in posizione anteriore (tanto poi vagano), un ciuffetto di Sagittaria subulata (se riesco a "rubarla" dall'altra vasca sperando che poi stoloni un po' - provo a "salvarla", visto che nell'acquario attuale non ha vita facile con gli inquilini) nell'angolo davanti a destra; a vasca matura, mi piacerebbe aggiungere qualche muschio; come galleggianti, Pistia di sicuro, mentre più avanti (non mi sono ancora decisa a reperirle) Limnobium e (vorrei rischiare perché mi piace troppo) Phyllanthus; ho anche disponibile la Lemna (penso minor), ma non sono sicura di inserirla perché attualmente mi sembra di aver la camera invasa (alloggiandola in vaschette aperte, dalle quali i gatti bevono, me la ritrovo già ovunque e inizia a darmi un po' i nervi).
Non ho ancora inserito l'acqua (tanto non ho fretta) perché sto aspettando alcune piante.
Una domanda: le piante già in mio possesso sono alloggiate in una vaschetta con delle Physa; al momento di spostarle, devo stare attenta a non inserirle in vasca? Mi spiego, un domani voglio assolutamente inserirle, ma, potendo scegliere, è meglio evitare loro la maturazione della vasca o non hanno assolutamente problema?
Il tappetino nero l'ho appoggiato dietro al volo per evitare di vedere la stampante dietro la vasca (e avere troppo riflesso nella foto), ma poi verrà ritagliato a dovere; mi è però venuta l'idea di metterlo anche sulla parete verso il muro, lasciando la vasca visibile solo su due lati; dite che può andar bene o diventa troppo cupo? (in ogni caso, farò delle foto appena possibile, così mi dite).
Se siete arrivati a leggere fin qui, complimenti per la costanza


Grazie a tutti per eventuali suggerimenti/correzioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], LouisCypher e 5 ospiti