Riprendo un topic che avevo aperto in “Altre specie per l'acquario”.
http://www.acquariofiliafacile.it/altri ... 24037.html
Visto che nessuno mi ha aiutata a desistere

Come scrivevo nell'altro topic, non è il mio primo acquario, ma, vista la mia esperienza quasi nulla, è come se lo fosse; vogliate quindi scusarmi se mi sono presa da sola il permesso di scrivere in questa sezione

Inizio a buttar giù le mie idee, quindi vi chiedo la cortesia di farvi avanti per eventuali consigli / suggerimenti (e di perdonarmi se il post risulterà lunghissimo!!!).
A parte il fondo (già prenotato), il tutto verrà comprato nei prossimi giorni, quindi, se qualcosa assolutamente non va bene, fatemelo sapere che sono ancora in tempo a cambiare

Per quanto riguarda la fauna, la vasca quasi sicuramente accoglierà una coppia o un trio (1M + 2F) di Aphyosemion bivittatum

Vasca:
se non trovo qualcos'altro nei prossimo giorni, la vasca sarà una BLAU Aquaristic Cubic 38L (45x28x30h cm), con coperchio in vetro incluso (dovrò vedere che spazio lascia per il passaggio dei fili).
Fondo:
Lapillo vulcanico; per il momento ho ordinato sia un sacco da 10 kg di lapillo granulometria 3-5 mm, sia un altro, sempre da 10 kg, di sabbia di lapillo, con granulometria 0-2 mm (so che la quantità è esagerata, ma al massimo si utilizzerà per la prossima vasca

Voi cosa mi consigliate? Quanti centimetri sarebbe meglio mettere?
Filtro:
un piccolo filtro per questa volta lo metto ancora (magari poi - tra mooolto tempo - vi chiederò suggerimenti sull'eventualità di rimuoverlo quando la vasca sarà ben matura), e propenderei per il Newa Cobra 75; lo sto già usando nell'altra vasca e mi sto trovando piuttosto bene: piccolo di dimensioni (ma sembra faccia comunque un buon lavoro), versatile, facile da pulire (do solo una sciacquatina al pre-filtro e alla pompa quando si intasa troppo), silenzioso, … ; ha anche un piccolo scompartimento per le sue cartucce qualora servissero carbone o resine, ma, in quello che ho già, al loro posto ho buttato dentro qualche cannolicchio (prima o poi dovrò decidermi a comprare qualcosa di più piccolo per aumentare la parte biologica).
Potrebbe andare?
Arredo:
Un legno di mangrovia e qualche roccia, anche se non so ancora quale; per il momento sto pensando di restare comunque sulla roccia lavica, magari portandomi dietro un campione di fondo per sceglierne una che faccia un po' di contrasto. Ho trovato un negozio che le vende, ma hanno una dimensione eccessiva; si possono rompere facilmente? I frammenti sarebbero troppo “spigolosi”? Avete magari qualche altra roccia da consigliarmi?
Piante:
Nell'altro topic mi hanno suggerito Cryptocoryne (chiederò magari in “Piante” quale specie sia più adatta a una piccola vasca), Anubias, Limnobium, Pistia, e magari un'altra rapida sul fondo.
Pensavo di seguire il suggerimento, magari inserendo come “altra rapida” qualche stelo di Limnophila (non so quale specie io abbia) che mi copra il filtro; mi piace molto, ce l'ho già, e nell'altra vasca mi cresce di 1-1,5 cm al giorno sebbene non abbia una grande illuminazione.
Ho anche un po' di palline di Aegagropila linnaei in esubero; anche se non strettamente necessarie, potrei inserirne un paio?
La Limnobium dovrò cercare di recuperarla sul mercatino, ma, nel frattempo, che ne pensate della Lemna minor?
Luce:
Qui sorge il problema.
Visto le vostre esperienze, volevo provare con le CFL; avevo due idee:
1. utilizzare una lampada da terra già in mio possesso, ma ha l'attacco E14 (e credo che le lampadine con quell'attacco arrivino a potenze minori);
2. comprarmi una piccola lampada a pinza con attacco E27.
Il grosso problema è che, sia se scegliessi la prima opzione, sia per la seconda, non riesco a trovare CFL a luce fredda! Nei vari negozi (e ne ho visti un bel po') ho trovato pochissime CFL, e solo a luce calda; hanno invece una selezione immensa di lampadine a LED, ma non sono sicura che possano andare bene (anche se @Monica mi ha detto che lei ne sta usando 4 con buoni risultati – dovrei magari valutare di usarne 2?).
Acqua:
Qui la mia acqua di rubinetto: Se usassi solo questa per riempire la vasca durante la maturazione (se non mi sbaglio per la maturazione è meglio che sia un po' basica e leggermente dura), mi aiutereste poi voi con eventuali cambi con demineralizzata o minerale per aggiustare i valori prima che arrivino i pescetti (abbassare pH e durezze)? Una volta che la vasca sarà pronta, pensavo di chiedere a chi me li venderà a che valori li tiene e di conseguenza correggerla qualche giorno prima; che ne dite?
Altri inquilini:
Premesso che la vasca sarà completamente a loro dedicata, quindi assolutamente senza altri pesci, c'è comunque qualche invertebrato che potrei inserire?
Adoro sia le Caridina sia le varie lumachine; temo però che le prime possano essere facilmente predate, e che entrambe non si possano adattare ai valori che avrà un domani la vasca (non so ancora i valori precisi, ma, se le informazioni che ho trovato sono corrette, la specie di killifish scelta vuole acque leggermente acide e durezze particolarmente basse). Avete altri suggerimenti?
Direi che per il momento vi ho già tediato a sufficienza

Ora fatevi sotto voi con tutti i pareri/critiche/suggerimenti!
Se siete riusciti a leggere fin qui ... grazie e complimenti!
