l'acquario delle piantine mezze morte viventi

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
snoopy
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 01/05/20, 16:07

l'acquario delle piantine mezze morte viventi

Messaggio di snoopy » 11/06/2020, 12:15

Ciao,

per via di alcuni problemi nel posizionamento dell'acquario (grazie ancora a tutti quelli che mi hanno aiutato a risolvere), ho dovuto tenere le piante in un secchio prima di inserire in acquario per alcuni giorni ed alcune erano piuttosto malconce, le ho inserite lo stesso nella speranza che si riprendano. Devo togliere quelle troppo malridotte prima che marciscano?

Vi metto qualche foto per valutare:
20200611_115058.jpg
20200611_115120.jpg
20200611_115125.jpg
Inoltre vi chiedo di controllare se ho fatto qualche errore nell'allestimento: per separare i due fondi ho usato un "muretto" di sassi raccolti sotto casa, sotto i sassi ho messo del polistirolo:
20200609_232528.jpg
I sassi li ho lavati, testati con viakal, fatti bollire 40 minuti, lasciati a mollo per un giorno e riprovati con pH/KH minus che mi era stato rifilato da un venditore... sembrerebbero tutti non di origine calcarea.
Al polistirolo ho dato giusto una lavata sotto acqua corrente prima di inserirlo.
Sotto la sabbia nera, ho dimenticato di fare la foto, è presente il substrato fertile JBL aquabasis plus.

Secondo voi può avere senso inserire ancora qualche altra piantina (della stessa specie di quello che ho già messo) per avere un effetto più folto?

Grazie a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

l'acquario delle piantine mezze morte viventi

Messaggio di gem1978 » 11/06/2020, 22:50

Per come la vedo io quelle che marciscono faranno da humus per quelle che restano :D
Io aspetterei per vedere cosa sopravvive, se crescono e quanto; poi valuterei se potare e ripiantare le talee oppure acquistare altre piante ma dopo aver capito come si evolve la situazione.

Ora veniamo alle domande di rito :)
Con che acqua hai riempito? Se rubinetto recupera le analisi del gestore che le guardiamo assieme. Posta screenshot magari
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Quante ore di luce stai dando? Meglio iniziare con 4 5 ore ed incrementare di 30 minuti a settimana fino ad 8 9 ore.
Le luci sono LED o neon?

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Aggiorna il profilo soprattutto con le misure della vasca, a proposito quali sono?

Per che pesci allestiamo?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
snoopy (26/06/2020, 15:10)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
snoopy
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 01/05/20, 16:07

l'acquario delle piantine mezze morte viventi

Messaggio di snoopy » 26/06/2020, 15:09

gem1978 ha scritto:
11/06/2020, 22:52
Ora veniamo alle domande di rito :)
Ciao, prima di tutto ti chiedo scusa per il ritardo con cui rispondo, ma non so perché non ho ricevuto nessuna notifica e pensavo che nessuno avesse risposto. La situazione sta procedendo meglio dello sperato, nessuna piatina è morta:
20200626_144059.jpg
20200626_144200.jpg
20200626_144209.jpg
20200626_144221.jpg
Ho riempito con solo acqua di rubinetto. Questi sono i dati:
dati_acqua.png
Come illuminazione ho quella di dotazione dell'acquario, piuttosto piccolina 860 lumen 6500 kelvin a cui ho aggiunto una plafoniera sotto coperchio da 2500 lumen 6500 kelvin, entrambe LED. Teoricamente ho ancora poco potenza, ma ho il vantaggio che la plafoniera è a pochi centimetri dall'acqua e punta esattamente sopra l'area delle piante.

Illumino 8 ore al giorno con il LED piccolo a cui si aggiungono 5 ore in cui aggiungo anche la plafoniera.

La vasca è un 130 litri netti, queste sono le misure lorde 100 (netto 98) x40 (netto 38) x40, tengo la colonna non troppo alta a 35 cm. Non ho ancora iniziato con la CO2 (non sono neppure sicuro che serva visto che non una potenza di illuminazione molto elevata).

Sto fertilizzando con la "pozione" a base di sale inglese introdotta nell'articolo sul PMDD in questo forum oltre ad i prodotti della Seachem (potassio, ferro e il flourish) compreso l'excel, che so essere non essere molto amato da alcuni, ma paradossalmente mi sono convinto a comprarlo propio leggendo l'articolo su questo forum in cui viene criticato... visto che da quello che ho capito, usato con moderazione sembra fare il suo lavoro, sopratutto ora che non ho CO2. In generale mi sto tenendo molto basso con le dosi di fertilizzante. Ho messo una pasticca di ferro spezzettata sotto le piante rosse, oltre al fondo fertile.

Per quanto riguarda la fauna, veniamo al punto dolente: la vasca è stata approntata per il pesciolino rosso che hanno regalato a mia figlia 4 anni fa che abbiamo tenuto fino ad ora in un 40 litri in cui già da un po' è strettino (misura 17 cm con la coda, spero che nel nuovo acquario non cresca oltre i 22-24 cm che dovrebbe essere comunque una misura accettabile per un pesce rosso comune adulto). Mi ritrovo in questo hobby senza averlo scelto attivamente! :)

Nel piccolo acquario lo tengo con due piantine una anubias ed una cryptorina con cui convive bene (dopo vari esperimenti falliti).

Lo so che è un esperimento un po' folle: prbabilmente finirà tutto per essere mangiato, ma mi piaciono tantissimo gli acquari piantumati, ed devo dire che, quello che sto approntando non mi dispiace (sarà che ogni scarrafone e bello per la sua mamma...), e non avendo fretta punto ad infoltire il più possibile le piantine prima di introdurre il pesce, in modo che siano ben robuste. Ho anche intenzione di costruire delle piccole recinzioni in legno (magari ricoprendole con qualche muschio) per rendere più difficile l'accesso del pese alle piante più delicate. Tra l'altro, Ludwiga e pratino a parte, sono tutti piante per cui ho letto che altri sono riusciti ad avere una buona convivenza con i pesci rossi.

Grazie per la risposta!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

l'acquario delle piantine mezze morte viventi

Messaggio di roby70 » 26/06/2020, 15:33

snoopy ha scritto:
26/06/2020, 15:09
Ho riempito con solo acqua di rubinetto. Questi sono i dati:
Prova a calcolare tu GH e KH usando i valori che hai messo. E poi mi spiace dirti che la tua acqua non va molto bene per le piante; qui c'è scritto tutto: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
snoopy ha scritto:
26/06/2020, 15:09
Come illuminazione ho quella di dotazione dell'acquario, piuttosto piccolina 860 lumen 6500 kelvin a cui ho aggiunto una plafoniera sotto coperchio da 2500 lumen 6500 kelvin, entrambe LED. Teoricamente ho ancora poco potenza, ma ho il vantaggio che la plafoniera è a pochi centimetri dall'acqua e punta esattamente sopra l'area delle piante.
Più che altro è poca per le rosse che hanno anche necessità di erogare CO2 artificialmente.
snoopy ha scritto:
26/06/2020, 15:09
Illumino 8 ore al giorno con il LED piccolo a cui si aggiungono 5 ore in cui aggiungo anche la plafoniera.
Aumenta pian piano il tempo della plafoniera e portali entrambi a 8 ore.
snoopy ha scritto:
26/06/2020, 15:09
Sto fertilizzando con la "pozione" a base di sale inglese introdotta nell'articolo sul PMDD in questo forum oltre ad i prodotti della Seachem (potassio, ferro e il flourish) compreso l'excel, che so essere non essere molto amato da alcuni, ma paradossalmente mi sono convinto a comprarlo propio leggendo l'articolo su questo forum in cui viene criticato... visto che da quello che ho capito, usato con moderazione sembra fare il suo lavoro, sopratutto ora che non ho CO2. In generale mi sto tenendo molto basso con le dosi di fertilizzante. Ho messo una pasticca di ferro spezzettata sotto le piante rosse, oltre al fondo fertile.
Un topic in fertilizzazione lo hai aperto? Più che altro in modo da capire come usare protocolli diversi.
snoopy ha scritto:
26/06/2020, 15:09
la vasca è stata approntata per il pesciolino rosso
Lasciando perdere il discorso piante che potrebbe anche andarti bene ci sono un paio di considerazioni sull'allestimento:
- i rossi sono pesci socievoli e andrebbero almeno in coppia ma in 100 litri non ci stanno; la cosa migliore sarebbe trovargli una sistemazione migliore.
- il fondo non è adatto ai rossi; con la sabbia potrebbero ingerirla e strozzarsi. Meglio un ghiaetto. Poi sicuramente il fertile è un problema; scavando rischi che te lo porti a contatto con l'acqua creando un casino ai valori.
Se l'acquario era per lui l'allestimento doveva essere differente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
snoopy
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 01/05/20, 16:07

l'acquario delle piantine mezze morte viventi

Messaggio di snoopy » 26/06/2020, 16:14

Ciao,

roby70 ha scritto:
26/06/2020, 15:33
Un topic in fertilizzazione lo hai aperto? Più che altro in modo da capire come usare protocolli diversi.
Provvederò! Sto seguendo più o meno quello che c'è scritto nell'articolo sul PMDD, solo che potassio e ferro invece di prenderli da prodotti generci li ho dai prodotti della seachem (probabilmente uno spreco di denaro, ma le quantità sono talmente pochè che la differenza in un anno non supererà i 20 euro, e quindi ho preferito andare sul sicuro, almeno per ora, temendo di sbagliare prodotti), ed al posto del rinverdente uso il flourish, tenendo conto che però contiene anche il magnesio e quindi ne doso di meno di quest'ultimo. Ad ogni modo, in questo momento sto concimando con dosi omeopatiche... nonostante questo in due settimane tutte le piantine sono cresciute molto, alcune le ho già potate. Proabilemente perchè anche le pessime condizioni in cui le tengo ora sono meglio della situazione iniziale (vedi primo posto...)

Queste sono le foto con il prima e il dopo:
confronto.jpg
roby70 ha scritto:
26/06/2020, 15:33
i rossi sono pesci socievoli e andrebbero almeno in coppia ma in 100 litri non ci stanno; la cosa migliore sarebbe trovargli una sistemazione migliore.
Come ho detto il pesce ce l'hanno regalato "a tradimento", la mia prima intenzione era tenerlo qualche mese per fare contenta la bimba e poi darlo a qualcuno che avesse un laghetto, il probelma è che doveva avere un parassita o una malattina già appena arrivato, perchè subito ha iniziato ad avere problemi agli occhi, ed io non essendomi preparato per tempo all'arrivo della bestiola non sapevo come gestire la cosa (ho persino impiegato molto tempo ad accorgermi del problema), la malattia sembra risolta, ma vede molto poco, temo sarebbe svantaggiato e potrebbe deperire in compagnia di alti pesci, mentre ora sembra godere di buona salute anche se in una vasca piccolina.
roby70 ha scritto:
26/06/2020, 15:33
il fondo non è adatto ai rossi; con la sabbia potrebbero ingerirla e strozzarsi. Meglio un ghiaetto. Poi sicuramente il fertile è un problema; scavando rischi che te lo porti a contatto con l'acqua creando un casino ai valori.
Se l'acquario era per lui l'allestimento doveva essere differente.
il fondo fertile è solo sotto la parte piatumata e sopra ci sono 6 cm e più di ghiaietto da 4-6mm ed è bloccato ai lati da pietre e polistorolo, anche la parte non piantumata e formata da ghiaietto di 4-6mm, se non devasta le piantine non dovrebbe riuscire ad arrivare al fondo fertile. Nella vasca in cui è ora non l'ho mai visto scavare oltre il centimetro. Spero mantenga le stesse abitudini. Poi comunque, come ho scritto, cercherò di mettergli degli impedimenti per raggiungere la zona piantumata dove si trova il fondo fertile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

l'acquario delle piantine mezze morte viventi

Messaggio di gem1978 » 27/06/2020, 0:50

snoopy ha scritto:
26/06/2020, 16:14
la malattia sembra risolta, ma vede molto poco, temo sarebbe svantaggiato e potrebbe deperire in compagnia di alti pesci, mentre ora sembra godere di buona salute anche se in una vasca piccolina.
lo hai curato con i ragazzi di acquariologia?
Se no, Apri in acquariologia generale per valutare le condizioni attuali.
Secondo me la soluzione migliore è sempre il laghetto.
snoopy ha scritto:
26/06/2020, 16:14
se non devasta le piantine
È un rosso, devastare le piante è il loro passatempo preferito :-s
snoopy ha scritto:
26/06/2020, 16:14
cercherò di mettergli degli impedimenti per raggiungere la zona piantumata dove si trova il fondo fertile.
Come farai non ne ho idea ma questo significa probabilmente togliere spazio per il nuoto :-?? Non mi convince la cosa ammesso abbia intuito correttamente.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17611
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

l'acquario delle piantine mezze morte viventi

Messaggio di Fiamma » 27/06/2020, 4:00

gem1978 ha scritto:
27/06/2020, 0:50
se non devasta le piantine
È un rosso, devastare le piante è il loro passatempo preferito
Avendo 6 carassi, quoto in pieno
gem1978 ha scritto:
27/06/2020, 0:50
cercherò di mettergli degli impedimenti per raggiungere la zona piantumata dove si trova il fondo fertile.
Come farai non ne ho idea ma questo significa probabilmente togliere spazio per il nuoto Non mi convince la cosa ammesso abbia intuito correttamente.
idem come sopra, oltretutto i pesci rossi sono bravissimi a incastrarsi e ferirsi su arredi aguzzi

Aggiunto dopo 10 minuti 36 secondi:
Oltretutto il pesce avrebbe bisogno della compagnia di un suo simile.
Siccome grufolano il fondo in continuazione come saprai, prendendo boccate di ghiaia e risputandola, probabilmente ti mischierà i due tipi di ghiaia...a loro piace cambiare arredamento in continuazione! :D

Avatar utente
snoopy
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 01/05/20, 16:07

l'acquario delle piantine mezze morte viventi

Messaggio di snoopy » 27/06/2020, 14:30

Ciao,
Fiamma ha scritto:
27/06/2020, 4:10
Siccome grufolano il fondo in continuazione come saprai, prendendo boccate di ghiaia e risputandola, probabilmente ti mischierà i due tipi di ghiaia...a loro piace cambiare arredamento in continuazione!
E' quasi cieco... sarebbe complicato.
Fiamma ha scritto:
27/06/2020, 4:10
Siccome grufolano il fondo in continuazione come saprai, prendendo boccate di ghiaia e risputandola, probabilmente ti mischierà i due tipi di ghiaia...a loro piace cambiare arredamento in continuazione!
un tot di cose che non andranno bene le ho messe in conto. Che mischi i ghiaietti non mi disturba più di molto. Ho preso un po' di sassolini per aumentare la zona di separazione, se poi si divertirà a sputare il ghiaietto a qualche cm di distanza, non credo che riuscirà a cambiare sostanzialmente l'effetto di contrasto fra le due are. E comunque questo è il meno, se dovesse accadere amen (tra l'altro, se non spianno le piante, avrebbero un ostacolo naturale a buttare il ghietto chiaro su quello scuro, per il contrario ho del ghiaietto di riserva per fare qualche ritocco, ma non credo che i sassolini neri mischiati a quelli chiari facciano un brutto effetto, ce ne sono già molti ora).

Anche per le piante, se dovesse divorarne alcune non è un grosso problema, l'ho messo in conto, vuol dire che gli avrò fornito delle fibre nella dieta. Le piante però non le ho scelte caso, alcune sono piante che tengo da anni nell'acquario piccolo con il pesce. Anubias e cryptocornie non hanno problemi. Per quanto riguarda lugwigia, hygrophylia polispermia e corymbosa, ho avuto decine di riscontri in rete, su blog e forum di acquariofili di un po' tutto il mondo che confermano che sono piante dal sapore poco gradito ad i pesci rossi, e robuste (questo lo posso confermare per il fatto che sono sopravvisute al mio trattamento maldestro). Quindi incrocio le dita.

Anche per le piantine da pratino mi sono basato su riscontri di altri che hanno avuto successo, in particolare la cryptocornia parva dovrebbe avere un apparato radicale abbastanza ampio da resistere alle attenzioni dei pesci rossi, su queste ho più dubbi, ma tentare mi costa solo pochi euri.

Ad ulteriore protezione delle piante che mi sembrano un poco più fragili (in particolare le rosse), alla base ho intenzione di piazzare delle anubias che rendano difficile al pesce raggiungere le foglie basse. Per la parte alta pensavo di piantare qualche palettino di bambù. Come ho detto il pesce vede poco, e tende ad essere molto cauto, quando percepisce un ostacolo si ferma subito (ma sono in grado di sentire le variazioni di pressione dell'acqua tipo sonar?? Non l'ho mai visto andare sbattere anche quando nuota a tutta velocità!).

Un'altro trucco che ho visto usare con successo per proteggere le piante, è inserire dell'egeria densa (penso di metterne due fasci a lati in modo che rimanga facilmente accessibile al pesce). E' molto gradita, ed è una specie di fonte di cibo illimitata visto che cresce più velocemente di quanto il pesce la mangi, distraendolo dalle altre piante.
gem1978 ha scritto:
27/06/2020, 0:50
lo hai curato con i ragazzi di acquariologia?
Il problema agli occhi è avvenuto ormai 4 anni fa, appena arrivato. Un paio di mesi fa si mostrava un po' apatico ed aveva un leggero arrossamento, oltre a rivolgerci al forum, mia moglie che non voleva ripetere l'errore iniziale ed è un caterpiller è riuscita a trovare un veterinario specializzato in pesci che lo ha visitato via watsapp (eravamo in lock down). E' stato lui a confermarci che ormai per gli occhi c'era poco da fare ma che quello era un problema che non avrebbe fatto altri danni. Quando abbiamo parlato dell'opzione laghetto ci ha detto che non era il caso. bho... (mia moglie sostiene che morirebbe, e mia figlia non vuole separarsene). Ad ogni modo è stato molto gentile, quando è venuto il momento di pagare ci ha detto che l'importante era la salute del pesce, e che se propio volevamo, di fare una donazione a suo nome ad una associazione a nostra scelta.

Confesso che mi state smontando un po' l'entusiamo, speravo in un atteggiamento più costruttivo, so che probabilmente il pesce incasinerà tutto, ma anche se dovesse succedere non sarebbe un male per lui, al massimo si nutre di piantine. Se invece riuscissi a creare un equilibrio, avere delle piante vive in acquario non potrebbe che fargli bene, e lo renderebbe più bello da vedere.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

l'acquario delle piantine mezze morte viventi

Messaggio di roby70 » 27/06/2020, 15:19

Mi dispiace che stiamo smontando l’entusiasmo ma non era questo il nostro intendo e se l’hai percepita in questo modo ti chiedo scusa.
L’idea era l’opposto.. cercare di far star bene il pesce ed evitare che gli errori fatti te lo facessero perdere perché non ti ritrovi poi una vasca come vorresti è un pesce che sta bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
snoopy
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 01/05/20, 16:07

l'acquario delle piantine mezze morte viventi

Messaggio di snoopy » 27/06/2020, 15:34

roby70 ha scritto:
27/06/2020, 15:19
Mi dispiace che stiamo smontando l’entusiasmo ma non era questo il nostro intendo e se l’hai percepita in questo modo ti chiedo scusa.
L’idea era l’opposto.. cercare di far star bene il pesce ed evitare che gli errori fatti te lo facessero perdere perché non ti ritrovi poi una vasca come vorresti è un pesce che sta bene.
Capisco, però, a parte il fondo fertile che è seppellito sotto diversi centimetri di ghiaietto a cui aggiungerò delle rocce per rendere più difficile che scavi li, non mi sembrano ci siano altri pericoli, o sbaglio? Al massimo si mangia le piante e mischia il ghiaietto rendendo meno bello l'acquario.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti