La seconda volta è quella buona... forse

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di Setis18 » 13/04/2024, 20:08

Ciao a tutti

nel lontano 2020 avevo allestito il mio primissimo acquario, un anno dopo l'ho dovuto smantellare per trasferimento in un'altra citta e ora, a distanza di anni e dopo essermi (forse) stabilizzato un attimo sia come città (sono al 3o trasloco in poco più di 2 anni) sia come lavoro, ho deciso di riprovare, così circa un mese fa' l'ho fatto partire.


Partiamo dalla vasca e dall'attrezzatura:
- 75x30x40, circa 65/70 litri d'acqua effettivi
- filtro interno fluval U4
- riscaldatore tetra 75W
- Illuminazione: tubo LED T15 6.3W, 950 lumen, 4000K
- Substrato: Dennerle Deponit-Mix Professional 10in1 (non so se in Italia c'è o no, qui in Germania si trova ovunque)
- Ghiaino grosso, granulometria 5-6 mm nella zona posteriore piantumata
- Ghiaino inerte fino, granulometria 1-2mm nel resto della vasca
- CO2 "bio" con JBL ProFlora CO2 Advanced Bio Set e oggi ho anche aggiunto l'indicatore per CO2 e pH.
Il ghiaino grosso mi era avanzato dal primo tentativo (lo potete vedere bene qui viewtopic.php?t=67056#p1096961), il substrato e il ghiaino fine me li ha consigliati il negoziante, ma forse è stato un po' un errore.
Dal vecchio acquario ho anche recuperato le rocce e i sassi e ho aggiunto dei legni presi dal negozio.
Ho anche un aeratore con una pietra porosa ma lo tengo sempre spento, è li giusto in caso mi dovesse servire.


Flora: anche qui mi sono fatto consigliare dal negoziante: sono partito con Hygrophila polysperma, bacopa caroliniana, lilaeopsis brasiliensis, Eleocharis acicularis e Cryptocoryne (ma non ricordo la specie purtroppo).
La bacopa dopo un primo periodo che sembrava ok, ha avuto un crollo drammatico con perdita di foglie. Ho quindi deciso di sradicarla, ripiantare le poche cime sane e sostituirla con la Hygrophila difformis che al momento sembra stia andando da dio.
Anche la Elocharis non ha passato un bel momento, ora sembra si stia riprendendo ma vediamo come va.
Oltre alla CO2 sto fertilizzando con un prodotto liquido della Sera, in quanto a luce sono partito da 4 ore e ho aumentato gradualmente. oggi ho impostato 10 ore.


Acqua:
L'acqua ha i seguenti valori (sono partito da acqua di osmosi a cui ho aggiunto dei sali):
- GH 12
- KH 4
- NO2- e NO3- praticamente nulli
- pH 7.44
- Temp 27.4
- Conducibilità 780 µS/cm
GH, KH, NO2- e NO3- misurati con test a reagente, pH e conducibilità con strumenti dedicati. In vasca ho anche delle foglie di cattapa per cercare di ridurre il pH.

Dopo questa lunga prefazione vi sarete già stancati, quindi cerco di venire al punto:
La mia idea era quella di mettere in vasca una coppia di Mikrogeophagus ramirezi, a cui affiancare Otocinclus e cardinali o Pristella maxillaris, eventualmente anche delle Caridina japonica, ma mi sorgono un po' di dubbi e di problemi:
- come l'altra volta, lasciandomi influenzare dal negoziante ho preso un fondo che forse non è troppo adatto ai ram, nonostante abbia detto espressamente al negoziante che pesci volevo in acqua.
- il pH: pur con la CO2 e la cattapa, non riesco ad andare sotto a 7.2/7.4, che per i ram è decisamente troppo.
- forse è meglio abbandonare l'idea dei ram e andare su qualche altro esemplare?

Cosa ne pensate? ogni consiglio, idea e suggerimento è più che bene accetto.

Vi lascio con una foto del mio acquario fatta poco fa'. Buona serata a tutti!
IMG20240413191042.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di gem1978 » 14/04/2024, 1:29


Setis18 ha scritto:
13/04/2024, 20:08
Ciao
:-h
Setis18 ha scritto:
13/04/2024, 20:08
950 lumen
su 70 litri sei a 13 lumen litro, davvero pochi.
Setis18 ha scritto:
13/04/2024, 20:08
Ghiaino grosso
Setis18 ha scritto:
13/04/2024, 20:08
Ghiaino inerte fino
li hai testati con muriatico per vedere se reagiscono?
Setis18 ha scritto:
13/04/2024, 20:08
oggi ho anche aggiunto l'indicatore per CO2 e pH.
puoi anche farne a meno di quello per CO2, quello per pH non ho capito cos'è :-?
Per misurare la CO2 in vasca meglio affidarsi ai calcoli o le tabelle incrociando pH e KH.
Setis18 ha scritto:
13/04/2024, 20:08
Mikrogeophagus ramirezi
ammesso che il ghiaino non sia calcareo, direi che anche il ghiaino fine è troppo spesso per loro.
Sono dei "mangiatori di terra" e direi che 1 o 2 mm sono troppi per essere filtrati dalle branchie.
Setis18 ha scritto:
13/04/2024, 20:08
il pH: pur con la CO2 e la cattapa, non riesco ad andare sotto a 7.2/7.4, che per i ram è decisamente troppo.
sì, è alto
Francamente non mi convincono neanche KH 4 e GH 12.
l'acqua l'hai ricostruita con i sali. Ti tornano come valori rispetto a come l'hai preparata e le istruzioni?
Setis18 ha scritto:
13/04/2024, 20:08
- forse è meglio abbandonare l'idea dei ram e andare su qualche altro esemplare?
i valori si sistemano... Il fondo quello no, a meno che non lo cambi :-?? Poi hai messo anche un fertile sotto e non è il massimo considerando che i ram sono scavatori.
Setis18 ha scritto:
13/04/2024, 20:08
foto del mio acquario fatta poco fa'.
prova a mettere un cartoncino nero sul vetro dietro :)
La vasca sembra un po' buia e tornerebbe con i pochi lumen litro e la catappa che sicuramente sta ambrando.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di Catia73 » 14/04/2024, 2:02

ciao


Setis18 ha scritto:
13/04/2024, 20:08
un mese fa' l'ho fatto partire.
Setis18 ha scritto:
13/04/2024, 20:08
ho aumentato gradualmente. oggi ho impostato 10 ore.
 
sei a 10 ore di luce  in un mese?? mi pare tanto..
c'è  da vedere pure che tipo di luce hai e l'intensità..
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di Setis18 » 14/04/2024, 16:40


gem1978 ha scritto:
14/04/2024, 1:29
su 70 litri sei a 13 lumen litro, davvero pochi.

Si me ne sono reso conto, infatti sto valutando di togliere il coperchio della vasca e cambiare sistema di illuminazione mettendo una plafoniera LED.

gem1978 ha scritto:
14/04/2024, 1:29
li hai testati con muriatico per vedere se reagiscono?

No, ma almeno quello grosso sono sicuro che non dia problemi, i valori nella vasca precedente si sono mantenuti stabili per più di un anno​
gem1978 ha scritto:
14/04/2024, 1:29
Ti tornano come valori rispetto a come l'hai preparata e le istruzioni?

Si mi tornano​
gem1978 ha scritto:
14/04/2024, 1:29
prova a mettere un cartoncino nero sul vetro dietro

Dici per fare la foto o in generale?​
Catia73 ha scritto:
14/04/2024, 2:02
sei a 10 ore di luce in un mese?? mi pare tanto..
c'è da vedere pure che tipo di luce hai e l'intensità..

Sono partito da 4 e sono andato a incrementare. La luce purtroppo non è delle migliori.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di Catia73 » 14/04/2024, 16:56

se si parte da 4 ore poi per ogni settimana si aumenta di mezz'ora...ora dovresti stare a 6 ore,  7 toh! 
10....🤔 
che poi 10 sono comunque troppe (?)
 
scusami ma ti ho voluto dire questo perché io da neofita ne ho sbagliate ( e sbaglio) tante. certe cose non le sapevo e poi anche sapendole le ho sbagliate🤦🏻‍♀️🤣
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di roby70 » 14/04/2024, 17:25


Setis18 ha scritto:
14/04/2024, 16:40
Dici per fare la foto o in generale?​

in generale. Non è obbligatorio ma da maggior profondità 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di gem1978 » 14/04/2024, 17:32

Setis18 ha scritto:
14/04/2024, 16:40
i valori nella vasca precedente si sono mantenuti stabili per più di un anno​
perdonami, ma significa poco :-?? nel senso che non posso sapere nel'altra vasca che valori avevi, se erogavi CO2 e/o avevi pH acido, tutti fattori che possono influenzare, o meno, un fondo nel rilascio di carbonati.
in base a questo potrai, o meno, precluderti la scelta di alcuni pesci. fermo restando che non mi sembra un fondo adatto ai ramirezi, serve sabbia fine.
Setis18 ha scritto:
14/04/2024, 16:40
Si mi tornano​
a naso non li avrei usati per preparare l'acqua per i ramirezi che starebbero meglio in acque dalle durezze più basse.
Setis18 ha scritto:
14/04/2024, 16:40
in generale?​
questa :)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di Setis18 » 14/04/2024, 18:06


roby70 ha scritto:
14/04/2024, 17:25
in generale. Non è obbligatorio ma da maggior profondità
gem1978 ha scritto:
14/04/2024, 17:32
questa
Ah ok, ci farò un pensiero!

Catia73 ha scritto:
14/04/2024, 16:56
scusami ma ti ho voluto dire questo perché io da neofita ne ho sbagliate ( e sbaglio) tante. certe cose non le sapevo e poi anche sapendole le ho sbagliate
Ah tranquilla, ogni suggerimento è più che bene accetto! Dall'ultima volta ricordavo si andasse a incrementi di un ora a settimana, e infatti mi sono tenuto su quel ritmo fino a ieri... Contando la bassa potenza delle mie luci ho voluto fare una prova, al massimo torno indietro e rimetto le 8 ore.
 
gem1978 ha scritto:
14/04/2024, 17:32
un fondo nel rilascio di carbonati
La busta mi riporta "ghiaietto di quarzo non calcareo", ora capisco che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, considerando che ne ho ancora un po', se riesco a trovare dell'acido muriatico magari un test lo faccio.
 
gem1978 ha scritto:
14/04/2024, 17:32
che starebbero meglio in acque dalle durezze più basse.
Potrei sempre abbassarle facendo dei cambi d'acqua, ma a sto punto la domanda è: ne vale la pena considerando il fondo? O è meglio abbandonare l'idea ram e passare ad altro?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di roby70 » 14/04/2024, 18:08

Visto il fondo io valuterei altro . Poi in base a cosa scegli si può capire se l’acqua va bene ma con KH a 4 difficilmente avrai pH acido senza erogare CO2
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di Setis18 » 14/04/2024, 19:36


roby70 ha scritto:
14/04/2024, 18:08
con KH a 4 difficilmente avrai pH acido senza erogare CO2

La CO2 la sto erogando, probabilmente non abbastanza ma la sto erogando.
Onestamente non saprei cosa scegliere per sostituire i ram... Magari domani faccio un giro dal negoziante e vedo se mi viene qualche ispirazione... Qualche suggerimento su cosa evitare visto il fondo? Da quel che mi ricordo anche i cory non sarebbero l'ideale

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: beibibelll, Cristian1, Tibs e 12 ospiti