La situazione si evolve

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

La situazione si evolve

Messaggio di Simoncai » 14/02/2021, 22:33

Buonasera, direi che questa non è la mia prima esperienza, questo è il mio secondo acquario e dopo innumerevoli sbagli pian piano sto cercando di migliorare :-h :-h
Ho avviato un acquario di 60 litri ad agosto dell’anno scorso, adibito per Guppy, e piante di crescita veloce come rotala rotundifolia, egeria densa, hygrophila polysperma, e altre piante come criptocoryne wenditi brown.
Fertilizzo con protocollo pmdd, dosi utilizzate dal sito, purtroppo non accompagnato da un conduttivimetro (primo sbaglio che ho commesso)
In un periodo il mio acquario è esploso di piante (periodo iniziale di pmdd, sono a conoscenza che la buona riuscita iniziale è sicura mentre è molto facile bloccare le piante successivamente)
Periodo migliore dell’acquario:
F3CFA765-5B78-46E4-9FAF-AA2952AED04A.jpeg
In questo periodo, ho cresciuto anche dei Guppyni e inmmagino di aver sovraccaricato il filtro a causa degli elevati inquinanti, dopo aver ceduto i piccoli ad una persona in grado di accudirsene, ho pensato che l’acquario avrebbe provveduto a ristabilire una sorta di equilibrio, ma è andato peggiorando
2946F6D1-50B0-4655-AB23-F5F96665C2AD.jpeg
Com’è l’acquario ora:
368CE0A5-FF27-44B9-BB8F-7D2D60C70903.jpeg
Ho cambiato il 30%, con maggioranza di acqua demineralizzata e rubinetto decantata, sono stato molto scrupoloso nel cambio, ho lasciato che l’acqua acquistasse la temperatura idonea e ho aggiunto a poco a poco l’acqua.
Ho visto un piccolo risultato poiché vedo che le poche piante rimaste stiano accennando una ricrescita, ma con il passare dei giorni le alghe sui vetri ricompaiono e le piante crescono ancora insufficientemente
Gli ultimi valori registrati (5 febbraio) dopo il cambio d’acqua (3 febbraio) effettuati sono
pH 7,5
GH 12
KH 5
NO2- 0
NO3- 0-00.05 mg
Come prima cosa penso di dover introdurre altre piante, poiché ci sono degli spazi vuoti, non so come rimuovere questa grande quantità di alghe sui vetri, sul filtro, ma soprattutto sul legno, mi consigliate un altro cambio da fare?
I pesci non sembrano intaccati da questi valori sono molto attivi, ma tutto ciò all’intorno sembra quasi fatiscente
Consigli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

La situazione si evolve

Messaggio di siryo1981 » 14/02/2021, 22:52

Se hai la possibilità aggiungi puante rapide, tipo limnophila o hygrophila.

Conosci i fosfati PO43-?
I nirati sono a zero li devi alzare.

Se non ristabilisci NO3- e PO43- le piante non partono.
Conducibilita?
Ferro e micro da quando non li metti?

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

La situazione si evolve

Messaggio di Simoncai » 15/02/2021, 9:46

Al più presto introdurró più piante rapide come hygrophila, vallisneria ecc.
Purtroppo non conosco i fosfati PO43-, e non so come alzare i nitrati, sono una frana :-(
Tempo fa acquistai un set aquili di test a reagente, ma non si sono rivelati così tanto precisi, sapresti consigliarmi un kit di test a reagente attendibile? Comprendendo quindi tutti i valori che servono?
Ferro e micro ne ho aggiunto pochi, il giorno dopo il cambio d’acqua

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

La situazione si evolve

Messaggio di mmarco » 15/02/2021, 9:52

Test a reagente Sera fanno il loro dovere.
Cifo Fosforo e Cifo Azoto dovrebbero dare una mano per NO3- e PO43-.
Vanno usati con cautela ma penso lo sai.
Nitrato di potassio quanto ne dai e per quanti litri e ogni quando?
Grazie
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Oppure, potresti procurarti barrette NPK da interrare e/o mettere in infusione.
Anche qui con prudenza.

Aggiunto dopo 30 secondi:
Potrebbe essere soluzione migliore.

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

La situazione si evolve

Messaggio di siryo1981 » 15/02/2021, 13:04

Il test fosfati dell aquili da buoni risultati io mi trovo bene.
Valida alternativa sono i Sera.
Jbl mai provati
Piu precisi sono i Salifert.
Simoncai ha scritto:
15/02/2021, 9:46
, sapresti consigliarmi un kit di test a reagente attendibile?
Ti sconsiglio di acquistare un ontero kit, ci sono test che non useresti mai.
Comprali singolarmente.

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

La situazione si evolve

Messaggio di Simoncai » 18/02/2021, 12:30

Buongiorno! Scusate se rispondo solo ora, per quanto riguarda la somministrazione di nitrato di potassio l’ho fatta dopo il cambio d’acqua.
Non possiedo cito fosforo e azoto, per quanto riguarda L’azoto non capisco perché serva, giusto per capire siccome sono ignorante in materia, con la popolazione di avannotti e non, non dovrei avere molto azoto in acquario?
Utilizzo i test a reagente dell’Aquilai,ma non ho il test per il PO43-.
Cosa dovrei acquistare oltre a conduttivimetro e phmetro per intenderci? Oggi penso ripeto i test dell’acqua

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La situazione si evolve

Messaggio di roby70 » 18/02/2021, 12:41

Simoncai ha scritto:
18/02/2021, 12:30
er quanto riguarda L’azoto non capisco perché serva, giusto per capire siccome sono ignorante in materia, con la popolazione di avannotti e non, non dovrei avere molto azoto in acquario?
Dai test risulta 0 :-??
Simoncai ha scritto:
18/02/2021, 12:30
per quanto riguarda la somministrazione di nitrato di potassio l’ho fatta dopo il cambio d’acqua.
Quanto?
Simoncai ha scritto:
18/02/2021, 12:30
Cosa dovrei acquistare oltre a conduttivimetro e phmetro per intenderci? Oggi penso ripeto i test dell’acqua
Il test dei PO43- e sei a posto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

La situazione si evolve

Messaggio di Simoncai » 15/03/2021, 13:16

Buongiorno, scusate per il ritardo, ma ho avuto da fare con l’università
In questo tempo ho aggiunto nuove piante, limnophila sessiliflora, un tipo di hygrophila e un anubias nana
Foto:
278E1C5B-BC03-4F76-BFA2-B2C4DECFB82D.jpeg
Sto per acquistare phmetro conduttivimetro e test PO43- 3-
Per phmetro e conduttivimetro ho trovato questi:
415C3977-EDCF-4CDB-9412-597FDDCF4F4F.png
Mentre per test PO43- ho trovato questo:
4C2AF9F9-C067-485F-B1FC-B6895E26BD6D.png
O questo:
E3AE60B8-1A58-4AD9-B189-03C166BAD74A.png
Quale mi consigliate?
Appena arrivano, faccio test sul pH, KH GH NO2- NO3- PO43- e sulla conducibilità :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

La situazione si evolve

Messaggio di mmarco » 15/03/2021, 13:21

Io ho il Sera e mi trovo bene.
L'altro non lo conosco.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

La situazione si evolve

Messaggio di Simoncai » 15/03/2021, 13:57

Mentre per phmetro e conduttivimetro mi consiglieresti quello nello screen?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti