Le mie alghe
- neocaridina99
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 02/04/20, 9:53
-
Profilo Completo
Le mie alghe
Buonasera a tutti. Scrivo in questa sezione perché mi ritrovo con un serio problema di alghe da un bel po'. Purtroppo sono neofita e ho commesso degli errori nella gestione dell'acquario: il mio acquario è sulla traiettoria della luce solare, che nei mesi primaverili e autunnali lo colpisce in pieno nel pomeriggio. Recentemente ho risolto mettendo un cartone di fronte al lato esposto al sole ed ho ridotto di molto la luce solare.
Il mio problema di alghe è iniziato questa estate, quando per la prima volta ho introdotto i miei pesci, quasi di colpo, nell'ecosistema dell'acquario. Per la precisione ho introdotto dodici neon, un ancistrus e quattro guppy, in una vasca da 60l. Mi rendo conto di aver esagerato, ma ho dato retta ad un'altra persona... - do' da mangiare ai pesci due volte al giorno, tranne all'ancistrus, a cui do' una pasticca una sola volta al giorno. Ho un filtro molto piccolo e sebbene ho l'acquario piantumato, spesso ho rilevato problemi con i batteri depuranti.
Ora, nel mio acquario avevo delle Hygrophila Corymbosa, una piantina di Hygrophila Compacta, e due belle Nesaea Pedicellata Golden.
Successe che questa estate io cambiai luce: dalla vecchia lampada a neon in dotazione dell'acquario (usato), passai ad una lampada a LED di quelle sfolgoranti, una Twin LED da 14 W. Nessuna descrizione dei kelvin o dei lumen, ma è sufficientemente fredda e accecante rispetto al colore quasi caldo del vecchio neon. Me ne sono andata in vacanza per tornare con l'acquario in preda alle alghe. Tutto l'acquario era coperto di brutte alghe nere, sopratutto le Nesaea, che sebbene con la nuova luce sfolgorante erano cresciute moltissimo, però ora erano coperte di staghorn. Ad oggi ho rimosso quelle piante, non sono stata in grado di salvarle, e le staghorn se ne sono andate, ma le alghe permangono ancora, e sono ritornata alla vecchia luce in dotazione dell'acquario, perché un pesce mi è saltato fuori. Il mio acquario ora è sovrappopolato, e ho deciso solo ieri di ridurre a una volta al giorno il cibo per i miei pesci. Ora ho delle alghe verdi o almeno così mi sembrano ad occhio. Ho rimosso da qualche messe le Hygrophila compacta che avevano uno strato spesso di alghe nere che crescevano sempre e solo su di loro, delle alghe nere, ricciolose e compatte... Ora ho una grande esplosione di queste alghette verdi e corte, che crescono sui vetri, sugli arredi, sulle piante, persino sul ghiaino e sui gusci delle mie lumachine, che ora hanno tutto intorno una pelurietta verde. Dalla descrizione sembrano essere le chlorococcum, quelle causate da una mancanza di fosfati. Lo dico non solo perché sono un po' dure da togliere e non crescono oltre la peluria, ma perché fino a poco tempo fa nel filtro avevo del materiale per insediare i batteri, dei cannolicchi della Sera che rimuovevano appositamente i fosfati! Purtroppo per analizzare l'acqua fin'ora ho solo le strisce della JBL, e questi sono gli ultimi dati:
Nitrato: 25 mg/L
Nitrito: 0,5 mg/L
Durezza totale (GH): >7°d
Durezza carbonatica (KH): 3°d
pH: 6,8
cloro: 0mg/L
CO2: <15 mg/L
Purtroppo non ho i fosfati perché non ho il test dei valori.
L'acquario ora lo pulisco una volta alla settimana, ma purtroppo l'ho trascurato un po' questi mesi, pulendolo molto meno. Ogni volta che lo pulisco non so come fare per pulire il filtro, ho tolto i cannolicchi e lo pulisco direttamente nell'acqua clorata. È sempre pieno di lumache. Le spugnette del filtro, vanno cambiate? Lo chiedo perché mi rendo conto di non riuscire a pulirle adeguatamente, e ho la sensazione di aver commesso un errore fondamentale... mi vergogno un po', ma pensavo di sapere tutto e invece non so niente di come si tiene un acquario... L'acquario viene riempito con l'acqua delle mie zone, che è calcarea, ovviamente la declorifico. L'acquario è stato avviato da marzo circa, ma ho introdotto gli animali a giugno. Per un po' di tempo avevo fertilizzato con i fitormoni della Seachem, ma già da questa estate non fertilizzo più nulla. Le mie piante sono in buono stato, crescono tantissimo, anche se un po' a rilento, e in meno di un anno ho dovuto già tagliuzzarle molte volte. Le mie Hygrophila, quando avevo l'acquario aperto, erano cresciute fino a sfiorare i 55 cm, uscendo fuori dell'acqua e portando numerosi fiori violetti. Tuttavia non è raro che appaiano foglie bucate misteriosamente (sarà stato il pulitore?) e foglioline che crescono incurvate e un po' striminzite. Però tutto sommato crescono abbondanti.
Ho provato a fare delle foto decenti con il cellulare: le mie alghe crescono a chiazze sui vetri, sul filtro, sul raschietto magnetico (e ci mettono veramente pochissimo!), sugli steli delle Hygrophila e crescono come chiazze sulle foglie, a volte crescendo specificatamente sul contorno. Secondo voi è chlorococcum? Ovviamente mi dovrò procurare un kit per l'analisi dei fosfati, purtroppo per motivi personali fin'ora non sono riuscita a comprarlo... Inoltre, secondo voi, dovrei mettere nuove piante in acquario? Nelle foto potete vedere che ce ne sono alcune di un altro tipo. Non mi ricordo il nome ma devo ancora piantarle, mi sono state regalate.
Il mio problema di alghe è iniziato questa estate, quando per la prima volta ho introdotto i miei pesci, quasi di colpo, nell'ecosistema dell'acquario. Per la precisione ho introdotto dodici neon, un ancistrus e quattro guppy, in una vasca da 60l. Mi rendo conto di aver esagerato, ma ho dato retta ad un'altra persona... - do' da mangiare ai pesci due volte al giorno, tranne all'ancistrus, a cui do' una pasticca una sola volta al giorno. Ho un filtro molto piccolo e sebbene ho l'acquario piantumato, spesso ho rilevato problemi con i batteri depuranti.
Ora, nel mio acquario avevo delle Hygrophila Corymbosa, una piantina di Hygrophila Compacta, e due belle Nesaea Pedicellata Golden.
Successe che questa estate io cambiai luce: dalla vecchia lampada a neon in dotazione dell'acquario (usato), passai ad una lampada a LED di quelle sfolgoranti, una Twin LED da 14 W. Nessuna descrizione dei kelvin o dei lumen, ma è sufficientemente fredda e accecante rispetto al colore quasi caldo del vecchio neon. Me ne sono andata in vacanza per tornare con l'acquario in preda alle alghe. Tutto l'acquario era coperto di brutte alghe nere, sopratutto le Nesaea, che sebbene con la nuova luce sfolgorante erano cresciute moltissimo, però ora erano coperte di staghorn. Ad oggi ho rimosso quelle piante, non sono stata in grado di salvarle, e le staghorn se ne sono andate, ma le alghe permangono ancora, e sono ritornata alla vecchia luce in dotazione dell'acquario, perché un pesce mi è saltato fuori. Il mio acquario ora è sovrappopolato, e ho deciso solo ieri di ridurre a una volta al giorno il cibo per i miei pesci. Ora ho delle alghe verdi o almeno così mi sembrano ad occhio. Ho rimosso da qualche messe le Hygrophila compacta che avevano uno strato spesso di alghe nere che crescevano sempre e solo su di loro, delle alghe nere, ricciolose e compatte... Ora ho una grande esplosione di queste alghette verdi e corte, che crescono sui vetri, sugli arredi, sulle piante, persino sul ghiaino e sui gusci delle mie lumachine, che ora hanno tutto intorno una pelurietta verde. Dalla descrizione sembrano essere le chlorococcum, quelle causate da una mancanza di fosfati. Lo dico non solo perché sono un po' dure da togliere e non crescono oltre la peluria, ma perché fino a poco tempo fa nel filtro avevo del materiale per insediare i batteri, dei cannolicchi della Sera che rimuovevano appositamente i fosfati! Purtroppo per analizzare l'acqua fin'ora ho solo le strisce della JBL, e questi sono gli ultimi dati:
Nitrato: 25 mg/L
Nitrito: 0,5 mg/L
Durezza totale (GH): >7°d
Durezza carbonatica (KH): 3°d
pH: 6,8
cloro: 0mg/L
CO2: <15 mg/L
Purtroppo non ho i fosfati perché non ho il test dei valori.
L'acquario ora lo pulisco una volta alla settimana, ma purtroppo l'ho trascurato un po' questi mesi, pulendolo molto meno. Ogni volta che lo pulisco non so come fare per pulire il filtro, ho tolto i cannolicchi e lo pulisco direttamente nell'acqua clorata. È sempre pieno di lumache. Le spugnette del filtro, vanno cambiate? Lo chiedo perché mi rendo conto di non riuscire a pulirle adeguatamente, e ho la sensazione di aver commesso un errore fondamentale... mi vergogno un po', ma pensavo di sapere tutto e invece non so niente di come si tiene un acquario... L'acquario viene riempito con l'acqua delle mie zone, che è calcarea, ovviamente la declorifico. L'acquario è stato avviato da marzo circa, ma ho introdotto gli animali a giugno. Per un po' di tempo avevo fertilizzato con i fitormoni della Seachem, ma già da questa estate non fertilizzo più nulla. Le mie piante sono in buono stato, crescono tantissimo, anche se un po' a rilento, e in meno di un anno ho dovuto già tagliuzzarle molte volte. Le mie Hygrophila, quando avevo l'acquario aperto, erano cresciute fino a sfiorare i 55 cm, uscendo fuori dell'acqua e portando numerosi fiori violetti. Tuttavia non è raro che appaiano foglie bucate misteriosamente (sarà stato il pulitore?) e foglioline che crescono incurvate e un po' striminzite. Però tutto sommato crescono abbondanti.
Ho provato a fare delle foto decenti con il cellulare: le mie alghe crescono a chiazze sui vetri, sul filtro, sul raschietto magnetico (e ci mettono veramente pochissimo!), sugli steli delle Hygrophila e crescono come chiazze sulle foglie, a volte crescendo specificatamente sul contorno. Secondo voi è chlorococcum? Ovviamente mi dovrò procurare un kit per l'analisi dei fosfati, purtroppo per motivi personali fin'ora non sono riuscita a comprarlo... Inoltre, secondo voi, dovrei mettere nuove piante in acquario? Nelle foto potete vedere che ce ne sono alcune di un altro tipo. Non mi ricordo il nome ma devo ancora piantarle, mi sono state regalate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Le mie alghe
Ciao! Benvenuta
Sono troppe specie e troppi pesci.
La pasticca per 1 ancistrus mi sa che è troppa
Cannolicchi che rimuovono i fosfati ? Se sono di ceramica , bianchi, non credo sono loro. Forse del carbone attivo?? Di che col erano? Non è che il negozio ti ha fatto mettere un attivatore batterico per caso??
Al massimo, se è il caso poi, potresti lavare ma sempre e solo con l'acqua della vasca, fuori dalla vasca, la lana di perlon se c'è, o la prima spugna in cima. Solo quella!
Non serve.
Tanto meno sui carbonati o calcio/ magnesio.
Procurati tutti i test, meglio a gocce di marche buone.
NO2-
NO3-,
PO43-,
KH
GH
Un conduttivimetro e un phmetro tutti con ATC.
Che temperatura hai?
Hai un aeratore? Servirebbe ad aiutare la respirazione dei pesci -se necessario.
Se non hai tempo di andare in negozio puoi ordinali nei famosi siti...
lo trovo comodissimo. Non sprechi tempo.
I fertilizzanti che usavi cosa sono?
Metteresti delle foto? Delle singole piante anche da sopra.
Della vasca nell'insieme.
Posta dati analisi della tua acqua di rete li trovi in bolletta o online.
Bisogna sapere com'è.
Che fondo hai? Inerte o allofano? Rocce?
Legni?
Fai rabbocchi? Con che acqua?
La cosa più importante ora sono i nitriti. Li hai già a 0.5, al limite! Tutti quei pesci sin troppi producono troppe deiezioni. E troppo cibo fa peggio. Chi smaltisce tutto se il filtro biologico non va o é piccolo?
Per altre problematiche ti consiglieranno meglio.
Ora fornisci queste info, che saranno di aiuto a chi ti aiuta.

Aggiunto dopo 30 secondi:
Perdona se sono stata secca
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Ps
Hai tante lumache perché dai troppo cibo
Comincia con qualche digiuno
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Ah visto che ci siamo dicci anche il fotoperiodo come lo fai. Sai quanti lumen o watt hai? Hai un neon?
Posta dimensioni vasca.neocaridina99 ha scritto: ↑18/03/2021, 20:50neon, un ancistrus e quattro guppy, in una vasca da 60l.
Sono troppe specie e troppi pesci.
Troppo cibo. Ok 1 sola volta . Anche un digiuno non fa male 1 volta a settimana.neocaridina99 ha scritto: ↑18/03/2021, 20:50da mangiare ai pesci due volte al giorno, tranne all'ancistrus, a cui do' una pasticca una sola volta al giorno
La pasticca per 1 ancistrus mi sa che è troppa
neocaridina99 ha scritto: ↑18/03/2021, 20:50materiale per insediare i batteri, dei cannolicchi della Sera che rimuovevano appositamente i fosfati!

Cannolicchi che rimuovono i fosfati ? Se sono di ceramica , bianchi, non credo sono loro. Forse del carbone attivo?? Di che col erano? Non è che il negozio ti ha fatto mettere un attivatore batterico per caso??
Non credo proprio.neocaridina99 ha scritto: ↑18/03/2021, 20:50foglie bucate misteriosamente (sarà stato il pulitore?) e foglioline che crescono incurvate e un p
Anche qui segno di una carenza.neocaridina99 ha scritto: ↑18/03/2021, 20:50foglioline che crescono incurvate e un po' striminzite.
Non solo il test, ma pure il fosforo. Vedrai che facendo il test stai a zero ( e non deve essere)
Questo non va fatto. Mai. Tanto meno con acqua clorata . Togliere i cannolicchi .. i cannolicchi sono sacri. Mai poi estrarli dall'acqua . Lavarli? No, Muoiono i batteri!neocaridina99 ha scritto: ↑18/03/2021, 20:50pulire il filtro, ho tolto i cannolicchi e lo pulisco direttamente nell'acqua clorata.
Al massimo, se è il caso poi, potresti lavare ma sempre e solo con l'acqua della vasca, fuori dalla vasca, la lana di perlon se c'è, o la prima spugna in cima. Solo quella!
Usi il biocondizionatore?neocaridina99 ha scritto: ↑18/03/2021, 20:50acqua delle mie zone, che è calcarea, ovviamente la declorifico.
Non serve.
Tanto meno sui carbonati o calcio/ magnesio.
Procurati tutti i test, meglio a gocce di marche buone.
NO2-
NO3-,
PO43-,
KH
GH
Un conduttivimetro e un phmetro tutti con ATC.
Che temperatura hai?
Hai un aeratore? Servirebbe ad aiutare la respirazione dei pesci -se necessario.
Se non hai tempo di andare in negozio puoi ordinali nei famosi siti...

I fertilizzanti che usavi cosa sono?
Metteresti delle foto? Delle singole piante anche da sopra.
Della vasca nell'insieme.
Posta dati analisi della tua acqua di rete li trovi in bolletta o online.
Bisogna sapere com'è.
Che fondo hai? Inerte o allofano? Rocce?
Legni?
Fai rabbocchi? Con che acqua?
La cosa più importante ora sono i nitriti. Li hai già a 0.5, al limite! Tutti quei pesci sin troppi producono troppe deiezioni. E troppo cibo fa peggio. Chi smaltisce tutto se il filtro biologico non va o é piccolo?
Per altre problematiche ti consiglieranno meglio.
Ora fornisci queste info, che saranno di aiuto a chi ti aiuta.

Aggiunto dopo 30 secondi:
Perdona se sono stata secca

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Ps
Hai tante lumache perché dai troppo cibo
Comincia con qualche digiuno
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Ah visto che ci siamo dicci anche il fotoperiodo come lo fai. Sai quanti lumen o watt hai? Hai un neon?
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- neocaridina99 (19/03/2021, 12:58)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- gem1978
- Messaggi: 23818
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Le mie alghe
@neocaridina99 intanto che rispondi alle domanda di catia e le sue osservazioni ti sposto in primo acquario 
Secondo me le alghe, al momento, sono l'ultimo dei problemi. Direi che è meglio aggiustare il tiro sulla gestione e probabilmente migliorerà anche la questione alghe

Secondo me le alghe, al momento, sono l'ultimo dei problemi. Direi che è meglio aggiustare il tiro sulla gestione e probabilmente migliorerà anche la questione alghe

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- neocaridina99
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 02/04/20, 9:53
-
Profilo Completo
Le mie alghe
La mia vasca è 60 x 30 x 35hPosta dimensioni vasca.
Sono dei cannolicchi di colore rossiccio/vaniglia. Non mi pare fossero in ceramica. Avevo anche dei cannolicchi della Askoll, e più che ceramica mi sembravano fatti di una sostanza che si poteva sbriciolare se uno li avesse schiacciati. Il link della Sera è questo: https://www.sera.de/en/product/freshwat ... fessional/ - Non so tramite quale magia, ma rimuovevano i fosfati. In negozio non mi hanno detto nulla, né io ho richiesto assistenza. L'Isola dei Tesori del resto è un franchise e l'acquariologia è solo un reparto, e non sempre c'è la responsabile.Forse del carbone attivo?? Di che col erano? Non è che il negozio ti ha fatto mettere un attivatore batterico per caso??
Riguardo al mio filtro, devo dire che inizialmente non aveva nessun materiale filtrante biologico, aveva solo le spugnette. È il filtro più piccolo disponibile della Askoll, è super basic. Poi ho deciso di metterci dentro i cannolicchi, e ho evitato di pulirlo per un po' di tempo. Poi ho provato a pulirlo con l'acqua sua, ma appena sciacquavo il materiale, veniva fuori tanto di quel marrone che l'acqua si insozzava e il filtro si sporcava di nuovo... comunque ora lo sto per cambiare con un altro tipo di filtro, il Seachem Tidal 35, un mostro rispetto a questo, e cercherò di avere cura dei cannolicchi. Ora dal filtro della Askoll ci sono di nuovo le brutte spugnacce.
Però è acqua di rubinetto, e se non usassi il biocondizionatore, quando faccio le analisi, mi dice che c'è troppo cloroUsi il biocondizionatore?
Non serve.
Tanto meno sui carbonati o calcio/ magnesio

In acquario attualmente per limitare un po' i miei guppy sto a 21 gradi. Un aeratore l'ho appena ordinato sul sito di Green Aqua, che quelli dell'Isola dei Tesori hanno poca roba e scrausa. Come fertilizzante usavo dei fitormoni, Seachem Flourish Advance, che oltre ai fitormoni mi pare introducesse del potassio, calcio, magnesio e qualche fosfato, e dava un boost di crescita naturale alle piante.
Riguardo al fotoperiodo, non ne ho la più pallida idea, perché accendo l'acquario quando mi sveglio (e mi sveglio spesso all'ora di pranzo quasi) e lo spengo verso le 22. Comunque sono più di otto ore. Ho solo i watt di entrambe le mie lampade, 14W. Ora ho una lampada a neon, che fa non troppa luce, e vagamente calda, mentre questa estate usavo una lampada a LED accecante e dal colore freddo. Purtroppo per entrambe non ho alcun foglio con scritto quanti lumen facciano, quali kelvin, niente!



Ho un substrato della Tetra che serviva per far crescere le piante, con sopra ghiaino di quarzo, che la prima volta, in vasca, mi imbiancò tutto. Non ho rocce e non ho legni. Rabbocco sempre con acqua di rubinetto biocondizionata.
Nel pomeriggio mi procurerò le analisi dell'acqua delle mie zone, tuttavia so con certezza una cosa, che è calcarea: ha un sapore duro e non manca di incrostare nel tempo tutto, per dirvela tutta, abito non troppo lontana da Genga, dove ci sono le grotte di Frasassi... Comunque ecco i valori:
Durezza °f: 21
Residuo fisso: 227 mg/L
Bicarbonati: 206,4 mg/L
Calcio: 81,4 mg/L
Cloro residuo libero: 0,03 mg/L
Cloruro: 8,7 mg/L
Magnesio: 1mg/L
Manganese: 0,03 µg/L
Nitrato (NO2-): 0,9 mg/L
Potassio: 05,mg/L
Sodio: 4,8 mg/L
Solfato: 5,3 mg/L
Come puoi vedere dalle immagini, è un macello, le piante si sono intrecciate fra di loro, hanno fatto tronchi arzigogolati, non si capisce più nulla, ci sono foglie bucate, è tutto allo sbando :3 È vero che è solo un anno che ho l'acquario, e questa è la mia prima esperienza, però...!
Comunque non ti preoccupare che sei stata secca, mi importa solo sapere come tirarmi fuori di questo disastro che ho combinato, preservando i miei poveri pesci. Grazie a te Catia, e grazie anche a Gem! Temo che prima che io possa restituire qualcosa a questo forum, dovranno passare molte generazioni di guppy!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Le mie alghe
Infatti c'è scritto che rimuovono i fosfatineocaridina99 ha scritto: ↑19/03/2021, 13:49. Il link della Sera è questo: https://www.sera.de/en/product/freshwat ... fessional/

Perchè il filtro non va mai pulitoneocaridina99 ha scritto: ↑19/03/2021, 13:49oi ho provato a pulirlo con l'acqua sua, ma appena sciacquavo il materiale, veniva fuori tanto di quel marrone che l'acqua si insozzava e il filtro si sporcava di nuovo...

Il cloro evapora da solo lasciando decantare l'acqua 24 ore prima di usarla. Si può usare in caso di cambi d'emergenza.neocaridina99 ha scritto: ↑19/03/2021, 13:49Però è acqua di rubinetto, e se non usassi il biocondizionatore, quando faccio le analisi, mi dice che c'è troppo cloro
Devi smettere di usare quello sicuramente altrimenti oltre a calcio e magnesio che introduci con l'acqua di rubinetto ne metti altri che alzano ancora le durezze.neocaridina99 ha scritto: ↑19/03/2021, 13:49Uso Sera Aquatan, che rimuove il cloro però mi aggiunge di troppo altre sostanze (calcio, magnesio, manganese e iodio). Devo smettere di usarlo e non condizionare l'acqua di rubinetto?
Troppe ore. Metti un timer e non farle accendere più di 8 ore al giorno.neocaridina99 ha scritto: ↑19/03/2021, 13:49Riguardo al fotoperiodo, non ne ho la più pallida idea, perché accendo l'acquario quando mi sveglio (e mi sveglio spesso all'ora di pranzo quasi) e lo spengo verso le 22.
Non ho capito che lampade hai adesso. Due neon da 14watt? Se si sul tubo c'è una sigla (es. 865) che indica la temperatura di colore.neocaridina99 ha scritto: ↑19/03/2021, 13:49Comunque sono più di otto ore. Ho solo i watt di entrambe le mie lampade, 14W. Ora ho una lampada a neon, che fa non troppa luce, e vagamente calda, mentre questa estate usavo una lampada a LED accecante e dal colore freddo. Purtroppo per entrambe non ho alcun foglio con scritto quanti lumen facciano, quali kelvin, niente!
Se metti però tante piante che si nutrono dalle radicineocaridina99 ha scritto: ↑19/03/2021, 13:49Ho un substrato della Tetra che serviva per far crescere le piante

Sbagliato. I rabbocchi si fanno sempre e solo con acqua d'osmosi o demineralizzata altrimenti continui ad alzare le durezze.neocaridina99 ha scritto: ↑19/03/2021, 13:49Rabbocco sempre con acqua di rubinetto biocondizionata.
Prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
E li confrontiamo anche con i valori che hai misurato in acquario che sono sicuramente sballati; anzi almeno per pH, GH e KH prendi i reagenti che sono più semplici da usare.
A parte il discorso sui pesci che ha fatto Catia direi che i tuoi problemi sono dovuti essenzialmente all'attuale gestione. Quindi intanto inizia ad abbassare le ore di luce e poi quando abbiamo gli altri dati vediamo come procedere.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- neocaridina99 (22/03/2021, 2:33)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- neocaridina99
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 02/04/20, 9:53
-
Profilo Completo
Le mie alghe
Si, ce li ho ancora. Tolgo quelli con i fosfati e sostituisco una delle spugnette del filtro con i cannolicchi, in attesa dell'arrivo di un filtro più potente. Ho deciso di allestire un acquario a parte per i neon, questa volta fatto bene, mentre l'acquario per i guppy lo piantumerò meglio.Per caso ci sarebbe spazio nel filtro per altri cannolicchi?
Il mio acquario ha attualmente il coperchio di fabbrica. Nel coperchio di fabbrica vi è un solo tubo in neon di 14W. Temperatura 840. Il tubo credo che sia molto vecchio. Al posto del coperchio e del tubo però, posso mettere delle luci a LED che si attaccano ad uno dei lati dell'acquario, sono da 14W e non c'è scritto nulla, son odi marca Twin LED, fanno una luce bianca e accecante e tutti i colori in acqua sono brillanti. Suppongo che la temperatura colore sia molto più alta.Non ho capito che lampade hai adesso. Due neon da 14watt? Se si sul tubo c'è una sigla (es. 865) che indica la temperatura di colore.
Le Hygrophila non so se si nutrono in colonna, ma sono piante a stelo e mettono una marea di radichette. In particolare, le Hygrophila compacta che avevo, avevano delle radici enormi.Se metti però tante piante che si nutrono dalle radiciSe hai piante che si nutrono in colonna il fondo fertile è inutile e anzi avvantaggia le alghe.
GH in gradi tedeschi: 11/12 f°Prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo
KH: 9/10
Questi sono i valori dell'acqua ottenuti con i calcoli dell'articolo dell'acqua di rubinetto. Ora rianalizzo l'acqua con i tester:
GH: >7°d
KH: 8°d
Comunque ho abbassato il livello dei nitriti con i batteri. Effettivamente i conti del test non riportano. Devo ancora comprare i test a gocce, ma le cartine me ne mancano due o tre, poi ricomprerò quelli a goccia.
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Le mie alghe
Se togli i cannolicchi che hai adesso fai ripartire la maturazione. Se hai preso un altro filtro ormai lasciali e quando arriva il nuovo fallo girare assieme per almeno un mese.neocaridina99 ha scritto: ↑21/03/2021, 19:14Tolgo quelli con i fosfati e sostituisco una delle spugnette del filtro con i cannolicch
Per la luce senza sapere i dettagli è difficile dire se va bene. Non c’è niente neanche sul sito del produttore?
Aggiunto dopo 59 secondi:
I valori più o meno ci prendono ma è acqua dura. Valuterei di fare dei cambi del 20/25%?con osmosi o demineralizzata per abbassarli
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- neocaridina99
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 02/04/20, 9:53
-
Profilo Completo
Le mie alghe
No, no, non ho cannolicchi, quindi mettendoceli non succede niente di male, anzi! Se entro questa settimana mi arriva il filtro nuovo però, aspetterei quello.
La lampada l'ho comprata all'Isola dei Tesori, il produttore è Blu Bios e non si trova nulla online a quanto pare
Cercherò di tenere bassa la durezza dell'acqua, almeno finché non avrò un acquario speciale solo per i neon.
I cambi devono essere solo per 20-25% acqua demineralizzata, o solo acqua demineralizzata ma del 20-25% del totale della vasca? Lo chiedo per essere precisa
La lampada l'ho comprata all'Isola dei Tesori, il produttore è Blu Bios e non si trova nulla online a quanto pare

Cercherò di tenere bassa la durezza dell'acqua, almeno finché non avrò un acquario speciale solo per i neon.
I cambi devono essere solo per 20-25% acqua demineralizzata, o solo acqua demineralizzata ma del 20-25% del totale della vasca? Lo chiedo per essere precisa

- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Le mie alghe
Ma non hai quelli della sera che rimuovono anche i fosfati? Lo hai scritto sopra

Supponendo che siano LED buoni saranno circa 1100/1400 lumen quindi tra i 25 e i 30 lumen/litro che non è malissimo. L'unico dubbio che ho è che scrivono che va bene sia per il dolce che per il marino e questo mi fa pensare che abbia dei kelvin molto alti

Puoi vedere come va.
20% del totale della vasca usando solo osmosi o demineralizzataneocaridina99 ha scritto: ↑22/03/2021, 2:32I cambi devono essere solo per 20-25% acqua demineralizzata, o solo acqua demineralizzata ma del 20-25% del totale della vasca? Lo chiedo per essere precisa
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- neocaridina99
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 02/04/20, 9:53
-
Profilo Completo
Le mie alghe
I cannolicchi li ho, ma stanno in una sacchetta sul tavolino dove poggia l'acquario! Non dentro :3
Le luci sono accecanti e si, abbastanza fredde, l'effetto sulle piante è "true color", quindi penso anch'io che i kelvin siano molto alti.
Mi sono messa in moto per allestire una vasca adatta per i neon, così da salvarli dallo sfacelo di questa vasca. Per la vasca dei neon, in futuro, i rabbocchi dovranno essere unicamente di acqua demineralizzata? E per quanto riguarda questa invece, che rimarrà ai guppy, e mi piacerebbe metterci i gamberetti, dal momento che dovrà rimanere di acqua dura, dovrò più usare l'acqua demineralizzata? Forse sembrano domande stupide, ma voglio togliermi i dubbi. Ed è proprio riguardo al futuro di questa di cui voglio parlare:
una volta trasferiti i neon, e spero che l'ancistrus potrà seguirli nella loro vasca (ho chiesto nell'apposita sezione, sto attendendo una risposta), questa rimarrà la vasca dei guppy. Ho ancora le mie hygrophyla, che nonostante siano state maltrattate, nulla sembra poter arrestare la loro avanzata, e non mi dispiacerebbe lasciarcele, però non so se l'acqua dura va bene per loro. Adesso, in questo acquario c'è un problema non indifferente, di cui mi sono ricordata e che non ho accennato: il substrato. Non c'è solo il Tetra Complete Substrate con sopra il ghiaino di quarzo; ho fatto un disastro e nel mio acquario ci sono, mescolati, una sorta di pellet, dei cosi che sembrano delle granelle da sgranocchiare che contenevano un sacco di sostanze nutrienti per le piante. Questi cosi provai a toglierli, ma sono completamente sparpagliati sopra, sotto, in mezzo al substrato, ovunque. Io non so se queste palline buttano ancora sostanze nutritive, considerati i cambi d'acqua che ho fatto, ma molti sono esposti direttamente all'acqua. Secondo voi mi conviene rifare questo acquario, togliere tutti sti cosi e ricominciare da zero per i miei guppy?
Le luci sono accecanti e si, abbastanza fredde, l'effetto sulle piante è "true color", quindi penso anch'io che i kelvin siano molto alti.
Mi sono messa in moto per allestire una vasca adatta per i neon, così da salvarli dallo sfacelo di questa vasca. Per la vasca dei neon, in futuro, i rabbocchi dovranno essere unicamente di acqua demineralizzata? E per quanto riguarda questa invece, che rimarrà ai guppy, e mi piacerebbe metterci i gamberetti, dal momento che dovrà rimanere di acqua dura, dovrò più usare l'acqua demineralizzata? Forse sembrano domande stupide, ma voglio togliermi i dubbi. Ed è proprio riguardo al futuro di questa di cui voglio parlare:
una volta trasferiti i neon, e spero che l'ancistrus potrà seguirli nella loro vasca (ho chiesto nell'apposita sezione, sto attendendo una risposta), questa rimarrà la vasca dei guppy. Ho ancora le mie hygrophyla, che nonostante siano state maltrattate, nulla sembra poter arrestare la loro avanzata, e non mi dispiacerebbe lasciarcele, però non so se l'acqua dura va bene per loro. Adesso, in questo acquario c'è un problema non indifferente, di cui mi sono ricordata e che non ho accennato: il substrato. Non c'è solo il Tetra Complete Substrate con sopra il ghiaino di quarzo; ho fatto un disastro e nel mio acquario ci sono, mescolati, una sorta di pellet, dei cosi che sembrano delle granelle da sgranocchiare che contenevano un sacco di sostanze nutrienti per le piante. Questi cosi provai a toglierli, ma sono completamente sparpagliati sopra, sotto, in mezzo al substrato, ovunque. Io non so se queste palline buttano ancora sostanze nutritive, considerati i cambi d'acqua che ho fatto, ma molti sono esposti direttamente all'acqua. Secondo voi mi conviene rifare questo acquario, togliere tutti sti cosi e ricominciare da zero per i miei guppy?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti