Livello acqua per "acquario" granchi delle mangrovie

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Livello acqua per "acquario" granchi delle mangrovie

Messaggio di Letizia » 11/12/2016, 20:03

Buona sera a tutti!
Su consiglio di @For apro nuovamente un topic in questa sezione per chiedere opinioni sul livello dell'acqua ideale per accogliere una coppia di granchi delle mangrovie dalle chele rosse (non mi sbilancio sul nome scientifico, perché non ho ancora capito quale sia quello attualmente corretto).
Ri-posto anche qui le foto "incriminate", che gli hanno fatto sospettare che il livello dell'acqua possa essere troppo basso per sostenere il carico organico dei due inquilini.
Acquario_1.JPG
Acquario_3.JPG
Aggiungo anche un po' di dimensioni, così da poterci ragionare meglio:
la base della vasca è 38x26 cm, con un fondo di 4-6 (sono ancora in fase di allestimento e, con vari esperimenti, continuo a spostarlo :ymblushing: ) e quindi con circa 10-12 cm di livello di acqua (per circa 11 litri in totale - inizialmente l'ho messa usando una bottiglia, quindi sono abbastanza certa, ma i rabbocchi sono stati fatti a occhio).
Gli inquilini saranno esclusivamente quei due granchi (più una micro-lumachina non ancora identificata presente su una pianta inserita, che però non so se camperà alla maturazione della vasca - o una volta inseriti gli abitanti).
Attualmente le piante inserite sono una Vallisneria asiatica, un'Aegagropila linnaei (ok, è un'alga, ma mettiamola qui ;) ) e tre semi di Rhizophora mangle. E' molto probabile che prossimamente inserirò un'Anubias barteri var. nana o petite e del muschio (non so ancora quale).
Altri suggerimenti per le piante saranno ben accetti (o comunque aprirò un topic apposta nella sezione corretta), tenendo però presente che l'acqua sarà salmastra per 6 mesi l'anno, che lo spazio è quello che è, che quei granchi distruggono qualsiasi cosa e che probabilmente il mio "impianto" di illuminazione non è gran cosa (è quello in dotazione della vasca, del quale però so solo che consiste in 8 LED da 0,5 W l'uno).
Se può interessare, l'acquario ha un filtro interno Newa cobra 75, al momento settato sulla minima velocità di 100 L/h.
Tornando al topic, informazioni su questi granchi su siti/forum italiani non se ne trovano molte, ma su molti articoli/forum inglesi (e tedeschi - in questo caso mi sono accontentata del traduttore di google), raccomandano 7-8 cm massimo per lasciare loro la zona emersa (devo però dire che gli inglesi li tengono per la maggior parte in fauna box senza filtro, dove fanno cambi di acqua frequenti :-? ); io ho abbondato un pochino, non esagerando però troppo per lasciare spazio anche alle piantine di mangrovia (la vasca non potrà mai venire scoperta perché le due piccole pesti hanno la pessima abitudine a evadere).
Ho bisogno quindi di un po' di pareri: l'acqua è troppo poca? Devo alzare il livello? Aggiungere piante?
Buona serata a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Letizia il 11/12/2016, 22:14, modificato 1 volta in totale.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Livello acqua per "acquario" granchi delle mangrovie

Messaggio di cuttlebone » 11/12/2016, 20:16

Intanto, bel progetto, amo le "mezze vasche" :ymapplause:
Con la Vallisneria, direi che il livello dell'acqua è decisamente basso, forse anche per la Anubias, che non vorrebbe esposizione diretta alla luce... :-?
Per le lumache stai tranquilla; se i valori si facessero pericolosi potrebbero tranquillamente emergere ;)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Livello acqua per "acquario" granchi delle mangrovie

Messaggio di FedericoF » 11/12/2016, 21:05

cuttlebone ha scritto:forse anche per la Anubias, che non vorrebbe esposizione diretta alla luce...
Per questa potresti metterla con le foglie fuori dall'acqua! Diventa quasi rapida così ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Livello acqua per "acquario" granchi delle mangrovie

Messaggio di Letizia » 11/12/2016, 21:45

Per quanto riguarda la Vallisneria, l'ho scelta perché dovrebbe resistere al salmastro e perché (motivo non indifferente) è l'unica pianta che, nell'acquario in cui le bestiacce si trovano attualmente, viene lasciata stare :D; mi rendo conto che per lei l'acqua è un po' bassina, ma conto di rimuovere regolarmente le foglie più lunghe in attesa di trovare qualche specie/varietà più piccola (avevo letto della Vallisneria americana var. mini twister, ma, a parte che non saprei dove trovarla, non ho trovato molto sulle sue esigenze).
L'Anubias vorrei proprio lasciarla emersa; l'idea era di legarla su una parte del legno in modo tale che il rizoma stia in acqua e le foglie fuori; sono però un po' preoccupata per la luce (fintanto che le mangrovie non buttano fuori le foglie - e ci vorrà un po' -, starebbe sotto luce diretta); come scrivevo, però, non credo che la mia luce possa fare molto danno. Sono però molto contenta di sapere che così diventi quasi rapida (e non solo una "pianta di plastica").
Ne approfitto anche per fare una precisazione: nella foto si vede una mezza bottiglia di plastica con dentro il manado; naturalmente è una situazione provvisoria per appoggiare i due semi di mangrovia più piccoli in modo che mettano prima le radici, ma verrà rimossa nei prossimi giorni quando arriverà una piccola parete (ad angolo) di sassi che servirà a fornire qualche grotta per i granchi e un'altra piccola zona emersa.
Anche il frammento di lava è provvisorio perché sta "tenendo giù" un pezzettino di legno che ho dovuto segare da quello più grande per farcelo entrare; tuttavia sono propensa a dare anche a lui una sistemazione, perché vederlo in acqua non mi dispiace.
C'è però qualcuno che mi saprebbe dire se 12 L di acqua siano sufficienti a reggere il carico organico di due granchi?
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Livello acqua per "acquario" granchi delle mangrovie

Messaggio di cicerchia80 » 12/12/2016, 2:44

Letizia ha scritto:C'è però qualcuno che mi saprebbe dire se 12 L di acqua siano sufficienti a reggere il carico organico di due granchi?
una volta leggendo un tuo topic ho chiesto info ad uno che gli alleva...riporto la sua risposts
Non sono proprio gli stessi e una varieta un po diversa ma in genere hanno abitudini simili.... vogliono un terzo di acquario con superficie emersa ed il litraggio minimo sono 20 litri con due granchietti, possibilmente un kaschio e una femmina se no si scannano... il maschio ha le chele belle grosse temperatura tropicale ed i valori ora non li ricordo.... e non si possono usare fertilizzanti liquidi per le piante che contengano metalli perche sono molto sensibili ai metalli e possono morire.... e la riproduzione e quasi impossibile i miei e gia la seconda volta che hanno le uova ma ancora niette piccoli.... riferisci tu se puoi perche nella pagina non mi fa scrivere non so perché.... a dimenticavo se ben nutriti con vetdure si possono inserire pure piante da acquario
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Letizia (12/12/2016, 12:06)
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Livello acqua per "acquario" granchi delle mangrovie

Messaggio di FedericoF » 12/12/2016, 6:19

Letizia ha scritto:come scrivevo, però, non credo che la mia luce possa fare molto danno. Sono però molto contenta di sapere che così diventi quasi rapida (e non solo una "pianta di plastica").
Non rapida a livello delle altre, ma non lenta come lo è sott'acqua. Comunque se emersa, la luce non è un problema. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Livello acqua per "acquario" granchi delle mangrovie

Messaggio di Letizia » 12/12/2016, 12:12

Grazie mille per l'esaustiva risposta. Allora cerco di aggiungere ancora qualche litro, senza compromettere troppo la zona emersa; a 20 dubito di riuscire ad arrivare, ma ancora 3-4 litri ci dovrebbero ancora stare.
Poi so che non è proprio la filosofia di questo forum, ma, non potendo al momento fare di più, cercherò di tenere controllati i valori dell'acqua e fare tutti i cambi necessari. Tra qualche anno, quando le bestioline non ci saranno più (naturalmente auguro loro una vita più lunga possibile), mi cimenterò con animali meno "sporcaccioni" cercando di raggiungere il vero obiettivo: un acquario (quasi) autogestito, dove si debba "mettere le mani" il meno possibile.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti