Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Rindez
- Messaggi: 3433
- Messaggi: 3433
- Ringraziato: 690
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
267
-
Grazie ricevuti:
690
Messaggio
di Rindez » 29/12/2024, 18:34
Itipo ha scritto: ↑29/12/2024, 18:25
difatti esiste la tabella periodica per quello
le tabelle sono utili solo se si sa come ricavarle...solo a quel punto si possono consultare per praticità.(per inciso quella è definita tavola e non tabella da fine '800)
Usare la calcolatrice senza saper fare una divisione alla vecchia maniera con penna e foglio è aberrante

...ma io sono vecchio quindi ho idee da vecchi...
Comunque smetto di importunarti.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- gem1978 (01/01/2025, 2:16)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 29/12/2024, 18:53
Rindez ha scritto: ↑29/12/2024, 16:09
perché hanno deciso di andare a nanna...sono soddisfatte dei nutrienti e della luce che hanno ricevuto.
ecco sì, cioè , lo avevo letto, quando si chiudono vuol dire che hanno avuto "abbastanza" luce
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Leopis

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 27/12/24, 10:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sassari
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa (apici recuperati e reimpiantati)
Ludwigia rossa
- Fauna: Per il momento nessuno.
- Altre informazioni: Vasca regalatami dalla mia compagna.
Inserimento pompa oase biotermo plus 50 (elementi filtranti di serie/ spugne con diverse porosità)
Utilizzo di bio condizionatore e bio attivatore
Presenza di una noce di cocco,alcune piante vice ed una di plastica
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopis » 03/01/2025, 15:46
Ciao a tutti e buon anno!
I valori si stanno assestando, le piante sono cresciute molto e sono comparsi altri ospiti, tra Hydra (marroncine,non verdi), un vermetto (non credo nematode data la visibilità ad occhio)ed una larva di libellula, che però credo di togliere per quando verranno introdotte le neocaridine

Leopis
-
Leopis

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 27/12/24, 10:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sassari
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa (apici recuperati e reimpiantati)
Ludwigia rossa
- Fauna: Per il momento nessuno.
- Altre informazioni: Vasca regalatami dalla mia compagna.
Inserimento pompa oase biotermo plus 50 (elementi filtranti di serie/ spugne con diverse porosità)
Utilizzo di bio condizionatore e bio attivatore
Presenza di una noce di cocco,alcune piante vice ed una di plastica
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopis » 03/01/2025, 16:58
Una domanda...
Dato il litraggio, 20 litri, se non fosse adibito ad un betta o neocaridine, le rane africane (hymenochirus) sarebbero compatibili?
Essendo presente sabbia come fondo, sarebbe rischioso per eventuali ostruzioni?
Leopis
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 03/01/2025, 18:14
Le conosco poco ma non sono semplici da allevare, vediamo se passa qualcuno altrimenti cerchiamo informazioni
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Leopis (04/01/2025, 2:02)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Leopis

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 27/12/24, 10:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sassari
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa (apici recuperati e reimpiantati)
Ludwigia rossa
- Fauna: Per il momento nessuno.
- Altre informazioni: Vasca regalatami dalla mia compagna.
Inserimento pompa oase biotermo plus 50 (elementi filtranti di serie/ spugne con diverse porosità)
Utilizzo di bio condizionatore e bio attivatore
Presenza di una noce di cocco,alcune piante vice ed una di plastica
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopis » 04/01/2025, 2:07
Grazie mille

Per le Hydra invece dovrei prendere qualche precauzione? Tipo aspettare e vedere se da sole vanno a sparire? non penso siano le veridissima, ma quelle marroni e al momento non sto tenendo le luci spente. Sarebbe opportuno spegnerle?
Leopis
-
gem1978
- Messaggi: 23829
- Messaggi: 23829
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1801
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 04/01/2025, 8:29
Io non le toccherei al momento, poi dipende anche cosa scegli di allevare in acquario.
Questo lo hai letto?
https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/hydra-piccoli-folletti-verdi/
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Leopis (05/01/2025, 20:36)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Leopis

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 27/12/24, 10:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sassari
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Egeria densa (apici recuperati e reimpiantati)
Ludwigia rossa
- Fauna: Per il momento nessuno.
- Altre informazioni: Vasca regalatami dalla mia compagna.
Inserimento pompa oase biotermo plus 50 (elementi filtranti di serie/ spugne con diverse porosità)
Utilizzo di bio condizionatore e bio attivatore
Presenza di una noce di cocco,alcune piante vice ed una di plastica
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopis » 04/01/2025, 21:37
Sisi, avevo già letto questo, altri articoli e video. Tutti però si focalizzano sulla viridissima, mentre l'altra specie veniva calcolata di meno perché a loro detta è meno presente.
Volevo confrontarmi con esperienze personali, in quanto anche in rete sì trovano diverse versioni, anche contrastanti tra loro

Leopis
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti