Maturazione acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Leopis
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 27/12/24, 10:47

Maturazione acquario

Messaggio di Leopis » 27/12/2024, 14:10

Ciao a tutti!
Sono nuovo nel forum! Vi chiedo scusa se avessi sbagliato sezione e/o procedura​ ^__^ ,ma avrei bisogno dei vostri pareri e ragionamenti.
Il primo dicembre ho avviato il mio primo acquario (è un 20 litri) che mi è stato regalato. Ho inserito un filtro interno dell'oase bioplus thermos 50, i filtri sono i suoi originali, in spugna, con diverse porosità.
La temperatura dell'acqua è a 24 gradi, il fondo è costituito da sabbia fine bianca, e dopo la prima settimana dall'avvio ho provveduto ad aggiungere una ludwigia rossa ed una egeria densa (quest'ultima presumo abbia sofferto del cambio d'ambiente, le foglie basali si sono disfatte e ho provveduto a cimare le cime verdi per ripiantarle che stanno crescendo, mentre la prima inizialmente ha filato e ora si sta accestendo bene). L'illuminazione è stata arrangiata in quanto il sistema elettronico era assente ed è costituito da una lampada a LED da 8-9 watt che viene accesa dalle 21 alle 8 del mattino.
È presente anche una noce di cocco intera, comprata online, 100% naturale ed una pianta finta. Con l'introduzione delle piante erano comparse le prime chiocciole che ho lasciato per creare il proprio ecosistema e per "smaltire" le foglie dell'egeria che si depositarono sul fondo.
All'avvio ho utilizzato un biocondizionatore e dei bioattivatori (5 ml su 20 litri il primo giorno di allestimento come scritto in etichetta e per le tre settimane successive 5 ml sempre su 20 litri, rispetto ai 5 ml su 100 litri consigliati).
Per i parametri dell'acqua utilizzo le striscioline (regalatemi). Cloro e durezza sono nel range appropriato, il pH inizialmente era Altino, perciò ho aggiunto una soluzione passata dal negoziante per abbassare il pH accompagnata dalla rimozione temporanea del coperchio per ridurne il valore,con successo. Ciò che mi ha rammaricato sono stati i nitriti e nitrati. Una settimana fa i nitriti erano presenti ma quasi a 0, i nitrati a 0. Il negoziante mi consiglió di aggiungere ancora batteri per ridurre il valore, ma ecco che entrambi quei parametri sono aumentati (i nitriti sono tra gli 1 e 5 ppm, i nitrati tra 25 e 50ppm).
Non so se il picco dei nitriti fosse già avvenuto (viaggio per motivi lavorativi e di studio, rientrando il fine settimana a casa). Secondo voi questo sarebbe dovuto al fatto che si sta verificando il picco dei nitriti ora? L'acqua presenta tipo bollicine che non si rompono (potrebbero essere le comunità microbiche? E ciò si verificava sempre all'aggiunta dei batteri). Il livello di nitriti e nitrati è così da circa 5-6 giorni.
Sicuramente le foglie in decomposizione (alcune ancora presenti sui fusticini della egeria) staranno contribuendo a questi valori, ma non so se ciò che è presente sul fondo (una leggera patina marrone) in alcuni punti, siano i resti della materia organica o alghe (che sulle foglie della ludwigia ad esempio,non ci sono).
Il livello dell'acqua è calato rispetto al livello iniziale ( forse saranno evaporati due litri) che non ho rabboccato momentaneamente per paura di destabilizzare le condizioni interne.
Voi consigliate di rabboccare l'acqua con osmotica o distillata? per ora di lasciare così? O procedere con un asporto di acqua e patina marrone per poi rabboccare?
Guardando un po' in giro ho visto che la durata del picco può variare a seconda del carico organico, condizioni microclimatiche, però ho paura che sia un contesto in cui se questi parametri siano alti, non possa risolversi autonomamente e che ovviamente io abbia fatto errori su errori​ x_x .
Mi scuso per la lunghezza del testo, ma sorgono pensieri su pensieri..
E buone feste a tutti!


 
 


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Itipo
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/04/23, 15:05

Maturazione acquario

Messaggio di Itipo » 27/12/2024, 14:41

La patina sul fondo sono cyanobatteri è normale che ci siano e se non coprono tutto ti direi di non preoccuparti.
La luce è completamente sbagliata, ľacquario deve rispecchiare la natura quindi avere un ciclo giorno- notte e ogni parte deve durare almeno 8h ovviamente un ciclo deve durare 24h e molto meglio se non inverti il giorno con la notte.
( questo potrebbe essere il motivo per alcuni ritardi detta maturazione del tuo acquario).
 
Al momento ti chiederei anche se hai altri negozianti a cui rivolgerti, perché ti sta consigliando non in base al tuo acquario ma ai suoi profitti.
 
Per sapere quale acqua usare apri una discussione nella sezione chimica delľacqua per avere risposte veloci e sicure, ma sia di là che di qua per consigliarti ci serve ľanalisi delľacqua del tuo acquedotto locale trovabile facilmente online cercando per qualità acqua località di ...... 
 
Per i batteri puoi smettere di aggiungerli e lasciare ľacquario a riposo poiché si deve stabilizzare e se continui ad aggiungere non si stabilizzerà mai.
 
Il picco delľazoto è effettivamente avvenuto abbastanza tardi e lascia che si sistemi da solo o ne subirai le conseguenze in spese monetarie per solizioni tampone fino a quando non lo lasci stare. 
 
Le bollicine se presenti nel substrato sono semplicemente azoto e CO2 la maggior parte delle volte quindi non preoccuparti, se non sono nel substrato allora non so cosa siano.
 
Per le analisi le strisciette vanno bene se vuoi avere dati approssimativi e non vuoi avere spese ingenti altrimenti ti consigliamo tutti di prendere i test a reagente per le analisi, io lo ho provati e sono molto comodi e utili ma personalmente uso le strisciette perché così è la mia personalità e ti indicano comunque se ci sono dei valori sballati e pericolosi, quindi le strisciette sono utili solo in tempo di pace.
 
Il picco delľazoto ha una durata Massima di 15 giorni, non preoccuparti fino al 14. E solitamente inizia la seconda settimanadi maturazione o poco prima. (questo è uno dei ritardi detti prima)
 
Per ľacqua al momento ti posso solo consigliare di inserire la stessa acqua messa alľinizio delľavventura dopo averla fatta decantare una notte per essere sicuri di aver rimosso tutto il cloro.
 
Buon viaggio​ :-h

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
P.s. mia pesonale opinione ma togli quella pianta finta finta, rovina solo la vista, ma ľacquario è tuo.
Questi utenti hanno ringraziato Itipo per il messaggio:
Leopis (27/12/2024, 20:06)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Maturazione acquario

Messaggio di Catia73 » 27/12/2024, 15:02

ciao Leopis! ben arrivato sul forum di acquariofilia facile!!

Al tuo posto farei queste cose:

-rabboccare subito con demineralizzata : senza profumi. va annusata. se senti qualche odore scartala. la distillata non ha assolutamente senso, oltre che costare un gran botto. inutile.
piuttosto osmotica , o autoprodotta o acquistata (da verificare la conducibilità, sempre)

specie su vasche piccole devi rabboccare sempre. altrimenti si altera la concentrazione delle sostanze..
ma non cambiano gli NO2- o il pH. di questo si parlerà più avanti.

-batteri..... STOP.
è inutile usarli. l'acqua con cui hai riempito era sterile? no.
perche batteri ce ne sono sempre e comunque. fanno da soli

i batteri introdotti sono di alcuni ceppi. magari non saranno neppure quelli che poi colonizzeranno la tua vasca. tanto comunque decidono loro😅. anzi è già tanto se non ti è scoppiata la nebbia batterica! e poi ormai basta...

ti faccio notare che nonostante tutto il picco sta avvenendo a ridosso del mese di maturazione.
sia chiaro che i batteri introdotti non è che servono a evitarli i nitriti! ( immagino che molti lo pensino) anzi servirebbero proprio a velocizzare...
e invece no.
servono a ..... nulla.
come vedi la vasca FA DA SOLA il suo corso. se il mese di maturazione è UN MESE vuol dire che quelli sono i tempi. paradossalmente potresti averlo rallentato.

per il resto parleranno di altro quelli esperti.
intanto prepara una agenda , virtuale o cartacea, dove annotare dal giorno di nascita della vasca a OGNI azione compiuta. annota tutto. pure cose che pensi inutili. poi serviranno.
un diario va tenuto.

i valori necessari sono
NO2-
NO3-
pH
PO43-
ferro
GH
KH
conducibilità

eventualmente, se c'è, CO2.
Il resto può attendere.

Leopis ha scritto:
27/12/2024, 14:10
Ciò che mi ha rammaricato sono stati i nitriti e nitrati.
eh no! invece devi essere felice perché la vasca è viva!!! sono proprio loro a dirlo. se non c'erano era il problema!

-toglierei la pianta finta. cosa fa?? nulla.

-per il resto servono test a reagente. le strisce sono utili solo per gli NO2-. gli NO2- o ci sono o non ci sono . non c'è via di mezzo. per questo le strisce vanno bene.

tralaltro gli altri valori come sono? sai quali prendere?

gli NO3- non arrivano ( e si vede che dono arrivati) se il ciclo dell'azoto non è completato e attivato. derivano dalla nitrificazione cioè trasformazione dei nitriti in nitrati.
non è che esistono per conto loro.

ma se tu aggiungi sempre batteri è come se ..... ( es buffo) aggiungi pomodoro ogni volta al sugo già pronto.

-lo sporco sul fondo può essere sì, detriti. può essere anche diatomee. nulla di che.
ma sappi che la sabbia bianca non sarà mai più bianca.
non si pulisce il fondo salvo che per motivi precisi e importanti. nel fondo vivono batteri utili. sifonarlo significa asportarli squilibrando il sistema. va fatto con cognizione di causa.

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Itipo ha scritto:
27/12/2024, 14:44
molto meglio se non inverti il giorno con la notte.
sono daccordo. il ciclo circadiano, a dispetto dei nostri gusti, son convinta che le piante lo sentono.
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
Leopis (27/12/2024, 20:05)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Itipo
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/04/23, 15:05

Maturazione acquario

Messaggio di Itipo » 27/12/2024, 15:13


Catia73 ha scritto:
27/12/2024, 15:03
il ciclo circadiano, a dispetto dei nostri gusti, son convinta che le piante lo sentono

come perito agrario ti posso confermare che non lo sentono, però possono percepire ogni quando e quanta luce c'è,  di conseguenza a ogni minima luce che dura più di un minuto la pianta registra un nuovo giorno.
Quindi se si vuole invertire il ciclo pisogna farlo bene e il metono migliore sarebbe coprire la vasca con un telo, ma se non si seguono le stagioni come tempo di esposizione alla luce molte piante soffrono, muoiono o non crescono.
 
Quindi si vuole invertire il ciclo, fai pure, ma fallo bene o sei ti sei fottuto da solo.

Avatar utente
Leopis
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 27/12/24, 10:47

Maturazione acquario

Messaggio di Leopis » 27/12/2024, 18:30

Itipo ha scritto:
27/12/2024, 14:44
La patina sul fondo sono cyanobatteri è normale che ci siano e se non coprono tutto ti direi di non preoccuparti.
La luce è completamente sbagliata, ľacquario deve rispecchiare la natura quindi avere un ciclo giorno- notte e ogni parte deve durare almeno 8h ovviamente un ciclo deve durare 24h e molto meglio se non inverti il giorno con la notte.
( questo potrebbe essere il motivo per alcuni ritardi detta maturazione del tuo acquario).
 
Al momento ti chiederei anche se hai altri negozianti a cui rivolgerti, perché ti sta consigliando non in base al tuo acquario ma ai suoi profitti.
 
Per sapere quale acqua usare apri una discussione nella sezione chimica delľacqua per avere risposte veloci e sicure, ma sia di là che di qua per consigliarti ci serve ľanalisi delľacqua del tuo acquedotto locale trovabile facilmente online cercando per qualità acqua località di ...... 
 
Per i batteri puoi smettere di aggiungerli e lasciare ľacquario a riposo poiché si deve stabilizzare e se continui ad aggiungere non si stabilizzerà mai.
 
Il picco delľazoto è effettivamente avvenuto abbastanza tardi e lascia che si sistemi da solo o ne subirai le conseguenze in spese monetarie per solizioni tampone fino a quando non lo lasci stare. 
 
Le bollicine se presenti nel substrato sono semplicemente azoto e CO2 la maggior parte delle volte quindi non preoccuparti, se non sono nel substrato allora non so cosa siano.
 
Per le analisi le strisciette vanno bene se vuoi avere dati approssimativi e non vuoi avere spese ingenti altrimenti ti consigliamo tutti di prendere i test a reagente per le analisi, io lo ho provati e sono molto comodi e utili ma personalmente uso le strisciette perché così è la mia personalità e ti indicano comunque se ci sono dei valori sballati e pericolosi, quindi le strisciette sono utili solo in tempo di pace.
 
Il picco delľazoto ha una durata Massima di 15 giorni, non preoccuparti fino al 14. E solitamente inizia la seconda settimanadi maturazione o poco prima. (questo è uno dei ritardi detti prima)
 
Per ľacqua al momento ti posso solo consigliare di inserire la stessa acqua messa alľinizio delľavventura dopo averla fatta decantare una notte per essere sicuri di aver rimosso tutto il cloro.
 
Buon viaggio​ :-h

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
P.s. mia pesonale opinione ma togli quella pianta finta finta, rovina solo la vista, ma ľacquario è tuo.

Ti ringrazio Itipo per i consigli. Al momento non ho test a reagente, dato il periodo e la lontananza da negozi che ne siano muniti e mi stavo arrangiando con le strisce momentaneamente, in speranza anche di  vedere qualche modifica (anche in maniera non accurata).
Penso di aver recuperato i parametri di qualità dell'acqua dal sito dell'ente privato. Posso chiedere a voi consiglio ed interpretazione di tali valori? o è più opportuna che chieda in un'altra sezione?
Per quanto riguarda il fotoperiodo l'ho impostato di notte perchè la locazione della vaschetta è perennemente in ombra durante la giornata (non riceve luce naturale diretta e quella diffusa è molto bassa). Essendo da quasi tre settimane piene impostato così l'illuminazione, sarebbe ancora possibile invertire il periodo di illuminazione, oppure data tale situazione le piante hanno già iniziato il periodo di acclimatamento fotosensibile? (nel negozio in cui le ho prese, l'illuminazione era accesa nel tardo pomeriggio, ma magari copre un arco giornaliero pomeridiano).
Mi sono rivolto anche ad un altro negoziante, ma il primo si è limitato ad usare gli strip per vedere la qualità dell'acqua mi ha detto che era tutto ok, solo i nitriti erano ancora un po' alti. Non contento mi sono rivolto ad un altro che si è limitato, con un pHmetro, a misurarne il pH per dirmi che era sugli 8, senza dirmi il resto (e a darmi 50 ml di una soluzione acidificante).. Perciò ho deciso di fare di testa mia facendo ricerche​ :)).
Sulla base di un tuo consiglio, se possibile, vorrei chiederti se l'aggiunta di tale acqua che ho usato all'inizio, potesse influenzare negativamente l'andamento del sistema
Grazie ancora per i vostri consigli​ ^:?^

Aggiunto dopo 9 minuti 40 secondi:

Catia73 ha scritto:
27/12/2024, 15:03
ciao Leopis! ben arrivato sul forum di acquariofilia facile!!

Al tuo posto farei queste cose:

-rabboccare subito con demineralizzata : senza profumi. va annusata. se senti qualche odore scartala. la distillata non ha assolutamente senso, oltre che costare un gran botto. inutile.
piuttosto osmotica , o autoprodotta o acquistata (da verificare la conducibilità, sempre)

specie su vasche piccole devi rabboccare sempre. altrimenti si altera la concentrazione delle sostanze..
ma non cambiano gli NO2- o il pH. di questo si parlerà più avanti.

-batteri..... STOP.
è inutile usarli. l'acqua con cui hai riempito era sterile? no.
perche batteri ce ne sono sempre e comunque. fanno da soli

i batteri introdotti sono di alcuni ceppi. magari non saranno neppure quelli che poi colonizzeranno la tua vasca. tanto comunque decidono loro😅. anzi è già tanto se non ti è scoppiata la nebbia batterica! e poi ormai basta...

ti faccio notare che nonostante tutto il picco sta avvenendo a ridosso del mese di maturazione.
sia chiaro che i batteri introdotti non è che servono a evitarli i nitriti! ( immagino che molti lo pensino) anzi servirebbero proprio a velocizzare...
e invece no.
servono a ..... nulla.
come vedi la vasca FA DA SOLA il suo corso. se il mese di maturazione è UN MESE vuol dire che quelli sono i tempi. paradossalmente potresti averlo rallentato.

per il resto parleranno di altro quelli esperti.
intanto prepara una agenda , virtuale o cartacea, dove annotare dal giorno di nascita della vasca a OGNI azione compiuta. annota tutto. pure cose che pensi inutili. poi serviranno.
un diario va tenuto.

i valori necessari sono
NO2-
NO3-
pH
PO43-
ferro
GH
KH
conducibilità

eventualmente, se c'è, CO2.
Il resto può attendere.
Leopis ha scritto:
27/12/2024, 14:10
Ciò che mi ha rammaricato sono stati i nitriti e nitrati.
eh no! invece devi essere felice perché la vasca è viva!!! sono proprio loro a dirlo. se non c'erano era il problema!

-toglierei la pianta finta. cosa fa?? nulla.

-per il resto servono test a reagente. le strisce sono utili solo per gli NO2-. gli NO2- o ci sono o non ci sono . non c'è via di mezzo. per questo le strisce vanno bene.

tralaltro gli altri valori come sono? sai quali prendere?

gli NO3- non arrivano ( e si vede che dono arrivati) se il ciclo dell'azoto non è completato e attivato. derivano dalla nitrificazione cioè trasformazione dei nitriti in nitrati.
non è che esistono per conto loro.

ma se tu aggiungi sempre batteri è come se ..... ( es buffo) aggiungi pomodoro ogni volta al sugo già pronto.

-lo sporco sul fondo può essere sì, detriti. può essere anche diatomee. nulla di che.
ma sappi che la sabbia bianca non sarà mai più bianca.
non si pulisce il fondo salvo che per motivi precisi e importanti. nel fondo vivono batteri utili. sifonarlo significa asportarli squilibrando il sistema. va fatto con cognizione di causa.

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Itipo ha scritto:
27/12/2024, 14:44
molto meglio se non inverti il giorno con la notte.
sono daccordo. il ciclo circadiano, a dispetto dei nostri gusti, son convinta che le piante lo sentono.

Grazie mille Catia dell'aiuto.
Appena posso provvederò a recuperare i test a reagente come mi avete consigliato.
Se al momento non posso rabboccare l'acqua con demineralizzata o osmotizzata, in quanto non ci sono negozi vicino a me che la vendono, sarebbe un problema? (presumo che un negozio qui vicino possa avere quella demineralizzata, però compatibile per ferri da stiro, ecc. dovrei quindi assicurarmi che non abbia fragranze, giusto?).
Esistono situazioni in cui i livelli di nitrati siano troppo concentrati da inibire l'azione denitrificante dei batteri?
Per i valori delle striscette che leggono, sono indicati sul barattolo le posizioni (non so se ho capito la domanda, scusami).
Da oggi evito di aggiungere "pomodori al sugo pronto"​ :ahhh-* e sopratutto batteri ai batteri! 
Grazie mille ancora del vostro aiuto​ ^a:?^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Maturazione acquario

Messaggio di Catia73 » 28/12/2024, 0:13


Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
negozio qui vicino possa avere quella demineralizzata,

Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
per ferri da stiro, ecc

esatto proprio lei
Va bene purché 

Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
non abbia fragranze

Itipo ha scritto:
27/12/2024, 15:13
come perito agrario ti posso confermare che non lo sentono,

Meglio così , stiamo tutti piu tranq 😂.
 Mi sono chiesta perché a volte le piante si sono già chiuse prima ancora che il fotoperiodo sia terminato senza alcuna variazione?
 

Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
mi ha detto che era tutto ok

Sta gente non la capisco. O non sa cosa sta dicendo o ci prende in giro.
Un tutto ok è relativo. Un GH a 5 puo andar bene: dipende. Un KH a 20 puo andar bene: dipende. Quindi cosa abbia letto chi lo sa!
 

Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
un altro che si è limitato, con un pHmetro, a misurarne il pH per dirmi che era sugli 8, senza dirmi il resto (e a darmi 50 ml di una soluzione acidificante

😰😖
In matirazione è bene che il pH sia alto. Per i batteriucci.   Ed è normale, salvo eccezioni giudate, che lo sia. 
Poi scenderà. O lo si fa scendere, POI.
 
Lacidificante ormai ce lhai, ma piu probabilmente non ti servirà.    
 

Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
di fare di testa mia facendo ricerche​ .

Ecco, la cosa da cui cominciare. Oggigiorno le fonti sono tante. Sentirne diverse male non fa. Semmai ci indurrà a farci altre domande. 
 
 

Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
tale acqua che ho usato all'inizio, potesse influenzare negativamente l'andamento del sistema
Mah. Deve fare proprio schifo per aver fatto danni. E comunque si rimedia.
Posta lo screen dei valori.
 
Ps ricorda che se usi acqua di rete ( non per rabbocchi , ma x altre cose) falla decantare 1 due giorni, così il cliro evapora.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:

Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
Da oggi evito di aggiungere "pomodori al sugo pronto"​

Detta così mi faccio ridere😎😂

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Ps oltre ai reagenti servono :
Un phmetro
Un conduttivimetro
Entrambi con compensazione della temperatura.  
 
😉
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Maturazione acquario

Messaggio di roby70 » 28/12/2024, 10:02

Alcune cose prima di continuare:
- per i valori dell’acqua di rubinetto riporta un’immagine o i valori che il pdf da cellulare non si apre. I valori che serve riportare sono calcio, magnesio, durezza, bicarbonati e sodio.
- l’acqua demineralizzata la trovi al supermercato, basta che non sia profumata
- per la luce ti hanno detto 
- la pianta rossa senza CO2 è luce forte non durerà molto ma per il momento tienila
- prima di un mese niente pesci ma poi hai già qualche idea di cosa mettere? I litri sono pochi .. le misure esatte quali sono ?
 
Ti lascio una cosa da leggere:
 
Allestiamo un acquario: è facile!
 
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Leopis (28/12/2024, 16:07)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Leopis
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 27/12/24, 10:47

Maturazione acquario

Messaggio di Leopis » 28/12/2024, 15:56


roby70 ha scritto:
28/12/2024, 10:02
Alcune cose prima di continuare:
- per i valori dell’acqua di rubinetto riporta un’immagine o i valori che il pdf da cellulare non si apre. I valori che serve riportare sono calcio, magnesio, durezza, bicarbonati e sodio.
- l’acqua demineralizzata la trovi al supermercato, basta che non sia profumata
- per la luce ti hanno detto
- la pianta rossa senza CO2 è luce forte non durerà molto ma per il momento tienila
- prima di un mese niente pesci ma poi hai già qualche idea di cosa mettere? I litri sono pochi .. le misure esatte quali sono ?

Ti lascio una cosa da leggere:

Allestiamo un acquario: è facile!

Ciao Roby, al momento la ludwigia è in acquario da quasi tre settimane e negli ultimi giorni ho notato una crescita più intensa di questa,compresa l'egeria . Credo che sia la rossa data la colorazione di alcune foglie apicali, mentre le basali sono verdi scure.
Per i pesci,date le dimensioni so che non si presta bene a nessuna specie se non a carinidine (spero di averlo scritto giusto);ma dato il basso litraggio, cerco di non eccedere con la colonna d'acqua per poter inserire un betta semplicemente e se possibile delle Helena (per tenere controllate le altre chiocciole).
Le dimensioni sono L40P20H30.
Adesso provvederò a screenshottare il file.
Ho trovato in casa dell'acqua deionizzata (non profumata e dovrebbe essere il sinonimo della demineralizzata suppongo) ma non c'è scritto per uso acquario (magari altre lo hanno scritto?)
Grazie dell'aiuto ed interesse😄

Aggiunto dopo 9 minuti 43 secondi:

Catia73 ha scritto:
28/12/2024, 0:18

Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
negozio qui vicino possa avere quella demineralizzata,

Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
per ferri da stiro, ecc

esatto proprio lei
Va bene purché

Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
non abbia fragranze

Itipo ha scritto:
27/12/2024, 15:13
come perito agrario ti posso confermare che non lo sentono,

Meglio così , stiamo tutti piu tranq 😂.
Mi sono chiesta perché a volte le piante si sono già chiuse prima ancora che il fotoperiodo sia terminato senza alcuna variazione?


Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
mi ha detto che era tutto ok

Sta gente non la capisco. O non sa cosa sta dicendo o ci prende in giro.
Un tutto ok è relativo. Un GH a 5 puo andar bene: dipende. Un KH a 20 puo andar bene: dipende. Quindi cosa abbia letto chi lo sa!


Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
un altro che si è limitato, con un pHmetro, a misurarne il pH per dirmi che era sugli 8, senza dirmi il resto (e a darmi 50 ml di una soluzione acidificante

😰😖
In matirazione è bene che il pH sia alto. Per i batteriucci. Ed è normale, salvo eccezioni giudate, che lo sia.
Poi scenderà. O lo si fa scendere, POI.

Lacidificante ormai ce lhai, ma piu probabilmente non ti servirà.


Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
di fare di testa mia facendo ricerche​ .

Ecco, la cosa da cui cominciare. Oggigiorno le fonti sono tante. Sentirne diverse male non fa. Semmai ci indurrà a farci altre domande.



Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
tale acqua che ho usato all'inizio, potesse influenzare negativamente l'andamento del sistema
Mah. Deve fare proprio schifo per aver fatto danni. E comunque si rimedia.
Posta lo screen dei valori.

Ps ricorda che se usi acqua di rete ( non per rabbocchi , ma x altre cose) falla decantare 1 due giorni, così il cliro evapora.


Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:

Leopis ha scritto:
27/12/2024, 18:40
Da oggi evito di aggiungere "pomodori al sugo pronto"​

Detta così mi faccio ridere😎😂

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Ps oltre ai reagenti servono :
Un phmetro
Un conduttivimetro
Entrambi con compensazione della temperatura.

😉

Provo a postare così le immagini dei valori,spero che siano leggibili.
Avrei un pHmetro per suolo, non so se riesca a leggere una soluzione, però in caso potrei portarmi un campione in laboratorio dove sono stagista per utilizzare pHmetro ed il conduttivimetro.
Sicuramente in modo errato, aggiunsi 25 ml di quella soluzione per abbassare il pH (allarmato dalla preoccupazione) e l'ha abbassato, secondo i ragionamenti fatti, posso supporre di aver creato uno squilibrio nel sistema e perciò potrei dire che l'acquario stia ricreando un proprio equilibrio? (Non ricordo se il range di attività batterica ottimale fosse postumo la neutralità)
P.s.
L'acqua che andrò ad inserire, sarebbe meglio che fosse alla temperatura di quella dell'acquario? Perché in caso ho un altro apparecchio riscaldante che potrei inserire nel bidoncino..
 
Ormai la userò come motto quella frase🤣
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Maturazione acquario

Messaggio di Rindez » 28/12/2024, 16:45

Fidandosi dell'etichetta​ :D , dice che ha una conducibilità inferiore a 10microSimens quindi va bene,ovviamente per rabboccare.

Aggiunto dopo 8 minuti 5 secondi:
I dati postati sono della tua.acqua di rete?
Partendo dal.presupposto che speriamo che non siano i veri ivalori​ :)) i conti non tornano come durezza rispetto le concentrazioni delle specie che hai in acqua.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Leopis (28/12/2024, 18:20)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Maturazione acquario

Messaggio di roby70 » 28/12/2024, 17:38


Leopis ha scritto:
28/12/2024, 16:06
cerco di non eccedere con la colonna d'acqua per poter inserire un betta

Un betta in quelle misure se allestito bene ci sta senza problemi ma devi aumentare le piante. Sulla rossa come detto vedi come va ma senza luce forte e CO2 non sarà come ora.
Inoltre visto che è passato un mese ti chiedo se hai già iniziato a fertilizzare e se hai idea di cosa usare.
 
Sul resto ti hanno risposto sopra.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 13 ospiti