Sono nuovo nel forum! Vi chiedo scusa se avessi sbagliato sezione e/o procedura

Il primo dicembre ho avviato il mio primo acquario (è un 20 litri) che mi è stato regalato. Ho inserito un filtro interno dell'oase bioplus thermos 50, i filtri sono i suoi originali, in spugna, con diverse porosità.
La temperatura dell'acqua è a 24 gradi, il fondo è costituito da sabbia fine bianca, e dopo la prima settimana dall'avvio ho provveduto ad aggiungere una ludwigia rossa ed una egeria densa (quest'ultima presumo abbia sofferto del cambio d'ambiente, le foglie basali si sono disfatte e ho provveduto a cimare le cime verdi per ripiantarle che stanno crescendo, mentre la prima inizialmente ha filato e ora si sta accestendo bene). L'illuminazione è stata arrangiata in quanto il sistema elettronico era assente ed è costituito da una lampada a LED da 8-9 watt che viene accesa dalle 21 alle 8 del mattino.
È presente anche una noce di cocco intera, comprata online, 100% naturale ed una pianta finta. Con l'introduzione delle piante erano comparse le prime chiocciole che ho lasciato per creare il proprio ecosistema e per "smaltire" le foglie dell'egeria che si depositarono sul fondo.
All'avvio ho utilizzato un biocondizionatore e dei bioattivatori (5 ml su 20 litri il primo giorno di allestimento come scritto in etichetta e per le tre settimane successive 5 ml sempre su 20 litri, rispetto ai 5 ml su 100 litri consigliati).
Per i parametri dell'acqua utilizzo le striscioline (regalatemi). Cloro e durezza sono nel range appropriato, il pH inizialmente era Altino, perciò ho aggiunto una soluzione passata dal negoziante per abbassare il pH accompagnata dalla rimozione temporanea del coperchio per ridurne il valore,con successo. Ciò che mi ha rammaricato sono stati i nitriti e nitrati. Una settimana fa i nitriti erano presenti ma quasi a 0, i nitrati a 0. Il negoziante mi consiglió di aggiungere ancora batteri per ridurre il valore, ma ecco che entrambi quei parametri sono aumentati (i nitriti sono tra gli 1 e 5 ppm, i nitrati tra 25 e 50ppm).
Non so se il picco dei nitriti fosse già avvenuto (viaggio per motivi lavorativi e di studio, rientrando il fine settimana a casa). Secondo voi questo sarebbe dovuto al fatto che si sta verificando il picco dei nitriti ora? L'acqua presenta tipo bollicine che non si rompono (potrebbero essere le comunità microbiche? E ciò si verificava sempre all'aggiunta dei batteri). Il livello di nitriti e nitrati è così da circa 5-6 giorni.
Sicuramente le foglie in decomposizione (alcune ancora presenti sui fusticini della egeria) staranno contribuendo a questi valori, ma non so se ciò che è presente sul fondo (una leggera patina marrone) in alcuni punti, siano i resti della materia organica o alghe (che sulle foglie della ludwigia ad esempio,non ci sono).
Il livello dell'acqua è calato rispetto al livello iniziale ( forse saranno evaporati due litri) che non ho rabboccato momentaneamente per paura di destabilizzare le condizioni interne.
Voi consigliate di rabboccare l'acqua con osmotica o distillata? per ora di lasciare così? O procedere con un asporto di acqua e patina marrone per poi rabboccare?
Guardando un po' in giro ho visto che la durata del picco può variare a seconda del carico organico, condizioni microclimatiche, però ho paura che sia un contesto in cui se questi parametri siano alti, non possa risolversi autonomamente e che ovviamente io abbia fatto errori su errori

Mi scuso per la lunghezza del testo, ma sorgono pensieri su pensieri..
E buone feste a tutti!