Mi piacerebbe cominciare con le Caridina, mi aiutate? : )

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Elisa111
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 24/06/17, 20:31

Mi piacerebbe cominciare con le Caridina, mi aiutate? : )

Messaggio di Elisa111 » 30/06/2017, 17:09

Ciao a tutti, mi chiamo Elisa e sono nuova in questo bellissimo mondo dell'acquariofilia. Mi è stato regalato un fluval Edge di 23 litri di cui mi sono innamorata appena visto al negozio, ovviamente ancora non consapevole di tutti i suoi contro, a cominciare dal fatto che non potrò inserire dei pesci!
Ma appena viste le Caridina mi sono innamorata e quindi mi piacerebbe intraprendere questa strada magari con l'aiuto di qualche vostro consiglio.
Ad oggi , passati 30 giorni della maturazione, ho un gamberetto della specie red Rili (mi è stato detto che è una specie figlia delle red) e una lumaca neritina, entrambi mi sono stati regalati. Poi 4 piante anubias di cui una appena nata e le altre tre belle grandicelle. Come fondo ho una sabbia non troppo fine senza fertilizzante poiché le anubias le ho legate ad alcuni oggetti. Ho fatto dei test con le strisce ed è tutto ok, comprerò quelli a reagente ora che so che sono più efficaci.
Mi piacerebbe creare un ambiente salutare per i miei gamberetti senza troppa manutenzione ..
Le domande sono queste :

1: avendo già una red Rili devo mettere altri gamberetti della stessa specie in modo che non si mischiano per la riproduzione? Oppure mi consigliate le red che sono più adatte a una neofita ? Anche se leggendo su internet entrambe sembra abbiano le stesse esigenze.


2: il filtro è composto partendo dal basso: spugna, carbone attivo e cannolicchi. Mi hanno sconsigliato il carbone, con cosa devo sostituirlo?

3: quando vorrò lavare la spugna dovrò togliere necessariamente i cannolicchi è così facendo uccidero i batteri. Potrei mettere i cannolicchi nello scomparto più basso è il resto sopra?

4: quanti gamberetti e neritine mettere?

5: la sifonatura del fondo mi risulta davvero complicata per come è fatto l'acquario, è davvero necessaria se ho solo gamberetti? Che poi se sarò fortunata e avrò dei piccoli gamberetti non vorrei aspirarli via : ) Trall'altro vorrei acquistare un sifone elettrico poiché quello manuale mi riesce difficile usarlo per il cambio d'acqua, non sempre aspira, non so magari sbaglio qualcosa io.

6: vorrei usare solo acqua del rubinetto decantata 24h e biocondizionata , è ok?

7: ho il mangime della tetra per pesci tropicali, va bene per gamberetti? Come mi regolo con le dosi? Ora che ho solo un gamberetto ho paura di metterne troppo o troppo poco.

8: i gamberetti hanno un peso organico basso, è necessario comunque cambiare acqua una volta alla settimana?

9: è giusto aggiungere l'acqua nuova versandola con la tanica direttamente nell'acquario? Con la stessa temperatura certo.

Grazie a chiunque mi aiuterà, non appena avrò un po più di esperienza ricambierò molto volentieri!

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Mi piacerebbe cominciare con le Caridina, mi aiutate? : )

Messaggio di Robi.c » 30/06/2017, 17:21

Ciao, allora
1. Puoi mettere sia rilievo che red, vedi te, le rilievo costano di più. O fai tutte rilievo oppure tutte Red e tue i la tua che hai

2.l'acqua deve passare prima nelle spugne e poi nei cannolicchi, mettili in modo che ci sia quest'ordine.

3. Non basta toglierli Qualcje secondo dall'acqua per ucciderli, mentre lavi la spugna puoi anche lasciarli in vasca non succede nulla.

4.puoi mettere una decina di gamberetti cosi hai buone probabilità di avere sia maschi che femmine.
Per le neritine non saprei

5. Non sifonare, è inutile

6. Va bene a patto che abbia valori accettabili di durezze, puoi anche non usare il biocondizionatore, anzi, ti consiglio di non usarlo, basta lasciare a decantare

7. Le Caridina mangiano tutto, anche le verdure del minestrone, se ne hai solo una puoi anche non darle da mangiare, al massimo metti qualche granello si cibo ma non so nemmeno se lo vedrà

8. No, l'acqua la cambi quando ce n'è bisogno, anche mai..

9. Si

:)
Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
Elisa111 (03/07/2017, 18:52)
Un saluto

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Mi piacerebbe cominciare con le Caridina, mi aiutate? : )

Messaggio di BollaPaciuli » 30/06/2017, 17:21

Benevenuta!!! Mi scuso per la risposta sintetica e incompleta.

Per l'acqua se fai decantare non serve biocondizionare.

Per le red ti mando a un bel Articolo

Per i cambi acqua Questo articolo
Acqua rubinetto
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Elisa111 (30/06/2017, 18:06)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Mi piacerebbe cominciare con le Caridina, mi aiutate? : )

Messaggio di lauretta » 30/06/2017, 17:46

Ciao Elisa! :-h
Se nella tua vasca inserirai sia red rili che red cherry non ci saranno problemi di salute o convivenza per i gamberetti, semplicemente i nuovi nati non manterranno le caratteristiche di colorazione dei genitori. Di solito è per questo motivo che non si mischiano diversi tipi di gamberetti nella stessa vasca, anche se fanno parte della stessa specie (in questo caso "neocaridina davidi").
Siccome si riprodurranno facilmente, ti consiglio di schermare l'entrata del filtro con un collant o una retina a maglie fini, così eviterai che le piccole baby Caridina possano essere aspirate dal filtro.
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Elisa111 (30/06/2017, 18:06)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Elisa111
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 24/06/17, 20:31

Mi piacerebbe cominciare con le Caridina, mi aiutate? : )

Messaggio di Elisa111 » 30/06/2017, 18:07

Si infatti ho messo una retina intorno alla bocchetta del filtro che ha delle fessure laterali, ma non sotto dove c'è "il risucchio" va bene così? Grazie !

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Mi piacerebbe cominciare con le Caridina, mi aiutate? : )

Messaggio di lauretta » 30/06/2017, 18:21

Elisa111 ha scritto: Si infatti ho messo una retina intorno alla bocchetta del filtro che ha delle fessure laterali, ma non sotto dove c'è "il risucchio" va bene così? Grazie !
:-? non sono sicura di aver capito come hai sistemato la retina... Riesci a fare una foto?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Mi piacerebbe cominciare con le Caridina, mi aiutate? : )

Messaggio di Scardola » 03/07/2017, 15:23

Ciao,
provo ad aiutarti io (ho avuto per anni un 30 litri con solo red-cherry e lumache).
La numerazione la rifaccio a modo mio, a memoria.

1) Cambi d'acqua. L'acqua ne cambierai circa 3 litri ogni due settimane circa, ripeto circa, non stare col calendario. Vero che si possono diradare anche di più i cambi, ma le Caridina per vari motivi gradiscono comunque avere un po' di ricambio d'acqua, altrimenti si riducono le nascite e hanno qualche problema con la muta. Quindi uno o due cambi al mese meglio farli. Puoi versare l'acqua piano piano con la tanica, basta che stai attenta a non smuovere il fondo. Ripeto, su 23 litri, se la cambi ogni 15-20 giorni, basta cambiare 3 litri, 4 se vuoi abbondare. Se te la scordi o se un mese non la cambi, fa niente, d'estate occhi all'evaporazione col caldo, d'inverno puoi fare qualche cambio in meno.

2) Neritine: in 23 litri mettine solo una. Avevo 30 litri, e una neritina mi teneva puliti tutti i vetri in maniera impressionante, 2 non avrebbero trovato abbastanza cibo.
Magari aggiungi altre lumachine tipo le Melanoides, che ti smuovono il fondo e aiutano a tenerlo pulito, e le Planorbarius o le Phisa, che sono carine e aiutano a pulire dai detriti e dalle alghette. Queste ultime tre se non ti arrivano con le piante, i negozianti te le regalano.

3) Sifonatura. Se hai solo le Caridina e le lumache, non serve. Mai fatta in anni di caridinaio (non la faccio nemmeno adesso con la vasca grande).

4) Piante. Sbaglio o hai solo Anubias? Aggiungi qualche pianta a crescita veloce (Najas guadalupensis, o Egeria densa, o altre) e qualche muschio. Le Anubias da sole rischi ti si riempiano di alghe e sono piante abbastanza lente, il filtraggio vero della vasca lo fanno le piante, non il filtro, soprattutto in un caridinaio. Purtroppo il Fluval Edge non permette di mettere piante galleggianti. Purtroppo ha una forma infame per metterci le mani dentro, ma le piante ti servono se non vuoi che ti si riempa di alghe (va bene la Neritina, ma se decide di scioperare?)

5) Mangime: se hai un solo gamberetto, lascia fare che trova da mangiare già da solo tra alghette e detriti, al limite una microscaglia ogni due-tre giorni, ma occhio che rischi di inquinare. Quando metterai gli altri gamberi, comincia con poco mangime e aumenta mano a mano che aumenta la colonia. Ti conviene prendere poi un mangime specifico a base vegetale, e ogni tanto dare qualche verdurina sbollentata.

6) Quanti gamberetti: io avevo iniziato con 6, dopo tre anni ne avevo 300, fai un po' tu. Basta che all'inizio sii paziente, dopo un paio di mesi ne vedrai già molti di più.

7) Varietà: hai già una rili, ti conviene cercare altre rili. Puoi mettere anche le red-cherry, ma essendo varietà della stessa specie si mischieranno i caratteri, e se parti con 5 red e una rili, ci sarà una buona parte di geni mischiati, le nuove generazioni saranno incroci con colori più slavati, probabilmente. Nessuno ti vieta di mettere le red, ma non sai cosa ti uscirà fuori alla fine.

8) Filtro: se metti le piante, toccalo solo quando lo vedi intasato.

9) I test falli ogni tanto, ma strisce o reagente per uso hobbistico hanno lo stesso grado di precisione: basso. Quelli a reagente necessitano di qualche accortezza in più, devi sempre ricordarti di scuotere le boccette prima, rischi che precipitino i componenti, etc... Per le Caridina non ti serve sapere i valori al decimo di grado (servono più a chi usa l'anidride carbonica e deve tenere il pH sotto controllo, nel caso gli serve sapere con estrema precisione le durezze), per le Caridina le striscette bastano e avanzano e ti tolgono tanti sbattimenti. Poi io ho iniziato con i reagenti e dopo sono passato alle striscette, ho trovato più utile spendere 10 Euro in un conduttivimetro.

10) Te l'ho già detto di mettere più piante? Metti più piante, non solo Anubias.

11) Mettiti in poltrona vicino alla vasca e goditi gamberetti e lumachine. Mani in tasca, poco mangime ogni tanto e poca manutenzione. Una vasca di Caridina necessita di pochissime cure, meno metti le mani e meglio stanno.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio (totale 2):
lauretta (03/07/2017, 15:38) • Elisa111 (03/07/2017, 18:52)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Elisa111
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 24/06/17, 20:31

Mi piacerebbe cominciare con le Caridina, mi aiutate? : )

Messaggio di Elisa111 » 03/07/2017, 16:34

Lauretta non riesco a caricare la foto.. Forse dal Cell non si può. Alla fine ho risolto comprando un retino per pesci bello fitto, ho ritagliato la retina è legata al filtro con un elastico. La rete che avevo prima non era abbastanza fitta.


Scardola grazie mille per la tua risposta più che esaustiva .. seguirò i tuoi consigli.. Anche se una prima cavolata già l ho fatta.. Insieme ai gamberetti ho comprato altre due neritine e seppur piccoline ora ho paura che non abbiamo abbastanza cibo, non ci avevo proprio pensato mannaggia!!! Come posso fare?
Grazie a tutti per il vostro aiuto

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Mi piacerebbe cominciare con le Caridina, mi aiutate? : )

Messaggio di Luca.s » 03/07/2017, 16:47

Le neritine, fossi io, le vieterei dal.commercio...sono tutte di cattura e non mangiano altro che alghe. Finite quelle, muoiono di fame senza se e senza ma.

L'articolo delle Neocaridina ti è già stato postato, le risposte, tutte corrette ti sono state date!

Per le foto, clicca su "aggiungi file" e vedrai che potrai caricare quelle che vuoi senza problemi!

Per qualsiasi altro dubbio, non esitare a chiedere :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Mi piacerebbe cominciare con le Caridina, mi aiutate? : )

Messaggio di lauretta » 03/07/2017, 16:58

Elisa111 ha scritto: Lauretta non riesco a caricare la foto.. Forse dal Cell non si può.
Sì, devi usare la funzione "Aggiungi file" sotto all'editor. Se però non riesci chiedi aiuto in Segnalazioni degli utenti.

Alla fine ho risolto comprando un retino per pesci bello fitto, ho ritagliato la retina è legata al filtro con un elastico.
Ok, però non so se puoi lasciare in acqua l'elastico senza creare problemi alle caridina... :-?
Dovresti chiedere in Chimica o in Tecnica.

Insieme ai gamberetti ho comprato altre due neritine e seppur piccoline ora ho paura che non abbiamo abbastanza cibo, non ci avevo proprio pensato mannaggia!!! Come posso fare?
Grazie a tutti per il vostro aiuto
Anch'io tempo fa ho avuto lo stesso problema, e mi è stato consigliato da @Diego di nutrirle con delle rondelle di carota (il topic era questo: cibo per neritine in assenza di alghe).
Ha funzionato, però le carote che non vengono consumate in fretta inquinano parecchio...

Magari prova così: sbollenta una o due rondelle di carota poi mettici sopra le neritine. Quando si allontanano e se ne disinteressano, togli le carote così non restano tanto tempo in acqua.
Questo cibo dovrebbe piacere anche alla tua caridina!!

Però la soluzione carote credo debba essere considerata solo come palliativo, l'ideale sarebbe proprio avere delle alghe in vasca con cui le neritine possano nutrirsi...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fiamma e 10 ospiti