Mi serve aiuto

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Dieghito1024
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 09/05/25, 17:15

Mi serve aiuto

Messaggio di Dieghito1024 » 26/05/2025, 17:55

Aggiornamento Guppy.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43826
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Mi serve aiuto

Messaggio di roby70 » 26/05/2025, 19:54

Come stanno?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dieghito1024
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 09/05/25, 17:15

Mi serve aiuto

Messaggio di Dieghito1024 » 26/05/2025, 20:06

Stanno bene, si muovono mangiano e i nitriti sono a 0 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43826
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Mi serve aiuto

Messaggio di roby70 » 27/05/2025, 8:20

:-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dieghito1024
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 09/05/25, 17:15

Mi serve aiuto

Messaggio di Dieghito1024 » 09/08/2025, 23:13

Resoconto di questi 4 mesi in un acquario di comunità per tartaruga, un acquario di tartarughe e pesci è possibile, ovviamente sono da considerare le solite cose: litraggio adatto, nascondigli per pesci, carattere della tartaruga, ecc.
La mia fortunatamente, nonostante la specie, non risulta particolarmente aggressiva.
Vorrei parlarvi dei problemi che ho riscontrato e vi chiderei una mano per un nuovo progetto che dirò alla fine.
Il problema più grosso e che non mi aspettavo sono gli N03, alti (anche 50 mg/l) a causa delle feci enormi prodotte dalla tartaruga; di conseguenza ore per pulire l'acquario in quanto lo sporco si annidava nei nascondigli dei pesci, e si depositava sulle piante bloccandole.
Ho optato (a mio grande dispiacere) per la rimozione di quell'angolo delle piante e aumentare il mumero di bamboo  quelli che inizialmente la tartaruga ignorava.
Peccato che iniziò a scalfirli, poco dopo 3/4 rami rotti, però almeno ho riutilizzato i rami per il 20 litri; per proteggere i rimanenti li ho coperti creando anche un luogo di rifugio per i pesci e messo lo sbocco dell'areatore in quel punto per spostare lo sporco.
Per il resto ho riscontrato problemi che sono riuscto infine a risolvere, come ad esempio le malattie, che hanno ucciso più pesci che la tartaruga, ovviamento non posso essere assolutamente certo ma è possibile che molti dei pesci che ho comprato fossero ammalati anche perchè nonostante i valori fossero buoni pH 7.5, KH 6/10, N02 0, N03 normalmente tra 10/25mg/l morivano il giorno stesso oppure quello dopo, i sopravvisuti sono riuscito a curarli con un prodotto naturale composto da tannini e poco altro che è riuscito a fare un buon lavoro.
Il punto più dolente sono le perdite che a causa anche della mia inesperienza sono state parecchie: 2 probabilmente per la tartaruga (sono scomparsi da un momento all'altro) e circa 10 per malattie e gestione.
I sopravvisuti stanno adesso proliferando mantre la tartaruga ogni tanto prova a predarli, anche se generalmente è tranquilla i pesci comunque sono colorati e non mi sembra che mostrino particolari sintomi di stress grazie hai nascondigli e alle numerose ore passate dalla tartaruga sulla base emersa che anche quando scende il suo primo pensiero non è mai cacciare ma piuttosto esplorare e chiedere cibo.
Quindi ora anche stufo un pò della continua manutenzione ho optato di comprare un acquario usato da 350l con mobile e acessori a 200 euro; in questo grande acquario vorrei tenere la tartaruga e qualche altro abitante.
Vorrei fare qualcosa di ben fatto senza dover passare 3/4 ore a distruggere l'acquario per pulirlo come è adesso.
Con la tartaruga le piante non ci possono stare, ha senso privare di 100/150l la tartaruga per le piante dividendo la vasca oppure optare per un ambientazione ricca di legni e rocce ci sono pesci che potrebbero non patire l'Assenza quasi totale delle piante?
Io non metterei i Guppy e i Platy in questo acquario più che atro perchè l'acqua che ho è 6.5 pH e bassi sali, e vorrei non dover usare troppi prodotti per adattare 120 l di acqua ogni 2 settimane.
Io stavo pensando per un arredamento roccioso e legnoso, con pH 6.5, con la tartaruga e altri abitanti come un ancystrus e magari un banco di pesci come una decina di barbi tigre, neon o rasbora.
Vi chiederei dunque di condividermi i vostri pareri, grazie per aver letto.

Aggiunto dopo 5 minuti 44 secondi:
I guppy e i platy verrebero tenuti nel 110l dove riempirò di piante è creerò una situazione più optimale, il 20l invece lo trasformerei in un bettario, mi sarebbe piaciuto provare a tenere delle neocaridine o con i poecilidi o con il betta, ma chiedo a voi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43826
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Mi serve aiuto

Messaggio di roby70 » 10/08/2025, 16:58

Non conosco le tartarughe quindi su queste sono poco d’aiuto.
Però magari apri un nuovo topic per allestire per loro così non facciamo confusione e chi legge può capire di cosa si tratta 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti