Mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
- cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Vasca senza filtro su fondo inerte dove erogo comunque CO2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Scusa ma avevo da poco potato



I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Un acquario senza filtro, tolta la boccia di vetro con il pesce rosso, in realtà non esiste, perché comunque il filtro c'è ed è dato dalle piante e dal fondo che si fanno carico di tutto il ciclo dell'azoto.al404 ha scritto:il discorso del senza filtro mi interessa, volevo capire dove posso trovare un elenco di che preferiscono i nitrati e piante che preferiscono l'ammonio
come gestite la cosa? aspirate ogni tanto il fondo?
i cambi d'acqua ci fate? con che frequenza?
Proprio per questo motivo, va tutto ragionato e ponderato.
Cosi come quando si sceglie un filtro esterno, o interno, un filtro biologico, o meccanico, il tipo di spugne e di cannolicchi, la pompa parametrata al filtro e alla vasca, un filtro grande o piccolo, anche in un "senza filtro" va tutto parametrato, ed ogni singolo componente, ogni singola pianta, ogni manciata di fondo, è un cannolicchio del filtro tradizionale.
Molti poi lo trascurano, ma tieni presente che se fatto bene, il 50% del tuo filtro sarà dato dal fondo che grazie alla flora batterica insediata trasforma gran parte delle sostanze azotate.
Su questa parte ci sarebbe molto da dire, e forse bisognerebbe anche farci un articolo, per spiegare i vari aspetti, ma in questa sede posso dirti semplicemente che i requisiti per un buon filtraggio devono essere una semipermeabilità dello strato superficiale delle radici, una componente intermedia colloidale, che trattiene e scambia i metaboliti nello strato sottostante, e una zona aerobica fortemente permeabile nello stato biologico sottostante.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- cuttlebone (25/02/2017, 19:27)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Gery faresti un esempio di fondo ideale per un senza filtro? Io ne ho due, in uno ho tolto il filtro in un secondo momento, e come fondo ho solo sabbia ricoperta da molti detriti. Nella seconda vasca invece, che è nata per essere senza filtro, ho circa 4-6 cm di lapillo vulcanico fine.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11955
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Se ci fosse la sezione ''proponi di far fare un articolo a qualcuno più competente di te'' proporrei ''come impostare al meglio un senza filtro e come donare i soldi risparmiati per il filtro ad AF''. 

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Ti dico la mia, ma prendila con le pinze perché nasce da quello che ho studiato in agraria, e dai ragionamenti di assorbimento che si fanno in colture idroponiche, in pratica è quello che sto testando nella mia vasca, ma ancora non ho dei dati certi.stefano94 ha scritto:Gery faresti un esempio di fondo ideale per un senza filtro? Io ne ho due, in uno ho tolto il filtro in un secondo momento, e come fondo ho solo sabbia ricoperta da molti detriti. Nella seconda vasca invece, che è nata per essere senza filtro, ho circa 4-6 cm di lapillo vulcanico fine.
Partendo dal basso:
1- cavetto sottosabbia. Serve per creare il "gradiente di falda" l'acqua più calda sale, l'acqua più fredda scende, veicolando con essa le varie sostanze (è la pompa del nostro filtro tradizionale).
2 -rete di plastica a maglia fine. Poggiata sul cavetto in maniera da lasciare uno spazio di 4 mm completamente libero all'acqua.
3- lapillo vulcanico 1 cm. E' il corrispondente dei nostri cannolicchi nel filtro tradizionale.
4- fondo fertile 1 cm. Ricco di argille e sostanze colloidali è la nostra riserva di sostanze in prossimità delle radici.
5- sabbia fine 3/4 cm. E' la nostra membrana semipermeabile, la zona dove sono situate le nostre radici (la nostra spugna del filtro tradizionale).
Tramite il passaggio dell'acqua trattiene lo sporco e veicola le sostanze alle radici, uso la sabbia per avere un flusso lento e dare il tempo alle radici di trattenere quello che serve, e di cedere quello in più.
In questo modo il flusso è veloce nella parte profonda e poi rallenta man mano che arriva in superficie.
A differenza di quello che si pensa, in questo modo il fondo fertile non si esaurisce in pochi mesi, ma si autorigenera con i concimi in eccesso che messi in colonna scendono giù.
Questo permette di dare un'ulteriore spinta alle piante attraverso la circolazione linfatica, per cui si va anche a spingere sul processo dell'azoto effettuato dalle piante tramite le foglie.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 2):
- stefano94 (25/02/2017, 21:53) • cuttlebone (26/02/2017, 9:35)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Capito. Quindi molto stratificato e con fondo fertile
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Considera che la descrizione da un'impressione un po' più complicata di quello che è la realtàstefano94 ha scritto:Capito. Quindi molto stratificato e con fondo fertile

Come ti dicevo lo sto testando, aspetto un anno compiuto per tirare le somme, e se è il caso ci farò un articolo.
Nei prossimi giorni farò partire un caridinaio, con il medesimo fondo , l'idea su questo sarà di mettere piante "esigenti" man mano che il fondo inizierà a lavorare, e di lasciare al fondo fertile il compito di modulare i metalli in colonna.
Su questo prevedo di arrivare in secondo momento di togliere il filtro esterno (eden 501).
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?

Io ho cavato il filtro e basta...

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- al404
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 11/02/17, 12:30
-
Profilo Completo
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
io ho tra i 2 e 3 cm di terra Elos, quella tipo akadama per intenderci
la vasca è avviata da 1 anno e 1/2
com'è come fondo?
senza filtro oltre alla CO2 fertilizzate?
avendo anche un marino l'idea di non avere il filtro non mi sconvolge più di tanto, quello che mi infastidisce di più è il fatto che non ci sia nulla che quando muovi il fondo con un azione meccanica ripulisce "il pulviscolo" che si alza
EDIT stavo cercando delle info su youtube ed ho trovato questa intervista recente ( 2013 ) alla Walstad
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
la vasca è avviata da 1 anno e 1/2
com'è come fondo?
senza filtro oltre alla CO2 fertilizzate?
avendo anche un marino l'idea di non avere il filtro non mi sconvolge più di tanto, quello che mi infastidisce di più è il fatto che non ci sia nulla che quando muovi il fondo con un azione meccanica ripulisce "il pulviscolo" che si alza
EDIT stavo cercando delle info su youtube ed ho trovato questa intervista recente ( 2013 ) alla Walstad
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti