Miglioramento progetto Rio 125 Cardinali

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Christian27
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 20/05/20, 19:53

Miglioramento progetto Rio 125 Cardinali

Messaggio di Christian27 » 26/06/2020, 14:34

Buongiorno come già spiegato in un mio precedentemente post mi sono di recente ritrovato ad occuparmi di 8 Cardinali, 3 Cory e 1 Ancistrus. Attualmente e provvisoriamente sono in un piccolo acquario da 30 litri al quale ho aggiunto delle piantine provvisorie (di cui al momento to non ricordo il nome) ma a fine luglio allestirò il mio primo vero acquario degno di questo nome. Per questo avrei alcuni dubbi che vorrei chiarire con voi esperti.

L'acquario da me scelto è un Rio 125 LED, pensavo a un acquario abbastanza piantumato ma non piante da esperti di difficile gestione.
Partendo dal fondo vista la presenza dei Cory pensavo a una sabbia fine scura inerte e quindi senza substrato fertile. Qualcuno saprebbe consigliarmi una marca e un tipo?

Allestimento: Arredamento con rocce e rami

Per l'illuminazione non pensavo di apportare modifiche a quella di serie se non magari aggiungere il classico foglio di stagnola per avere qualche lumen in più se necessario.

Filtro: anche in questo caso tengo il filtro di serie interno togliendo spugna di carboni attivi e spugna anti nitrati, e lasciando solo lana di persona spugne grosse, spugne fini, cirax (cannolicchi).

Riscaldamento di serie

Fauna: non ho pianificato aggiunte per ora, quindi 8 cardinali, 3 Cory, 1 ancistrus. Magari qualche settimana dopo il trasloco nella nuova vasca potrei arrivare a 15/20 cardinali e 6 cory? Un domani sarebbe pensabile di aggiungere una coppia di apistogramma o nel 125 lo spazio è troppo risicato per avere una buona convivenza con i cory?

Chimica: Al momento o GH e KH adatti ma il pH è sempre tra i 6,8 e i 7,1 e vorrei abbassarlo un pochino. Penso che costruirò un impianto CO2 fai da te a lievito, e questo dovrebbe acidificare un po' l'acqua, ma di quanto? Mi piace avere acqua limpida e cristallina per questo sarei restio a inserire foglie di quercia piuttosto che altri acidificanti naturali perché fanno diventare l'acqua ambrata corretto?

Flora: mi piacerebbe come detto un acquari ben piantato così da ridurre i cambi d'acqua se possibile. Sono ovviamente limitato dal fondo inerte fine quindi vorrei delle piante non troppo esigenti. Per la fertilizzazione oltre all'impianto CO2 artigianale ho letto l'articolo sul PMDD e non mi sembra troppo complicato (vedremo)
la mia idea era:
- Heteranthera zoestirfolia per sfondo e bordi
In alternativa Egeria o Macaya
- Bacopa Australis (assorbe nutrienti dall'acqua giusto?)
- Mancherebbe un muschio per ricoprire i legni che inserirò
- Mancherebbero un altro paio di piantine non per forza rapide e che non necessitano di fondo fertile, qualcosa di semplice ma bello da vedere. Mi piacerebbe un po' di rosso ma sono forse un po' complicate per iniziare?

Scusate per la lunghezza del post nei prossimi prometto che sarò più breve :D

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Miglioramento progetto Rio 125 Cardinali

Messaggio di BollaPaciuli » 26/06/2020, 18:07

Christian27 ha scritto:
26/06/2020, 14:34
Un domani sarebbe pensabile di aggiungere una coppia di apistogramma o nel 125 lo spazio è troppo risicato per avere una buona convivenza con i cory?
Eviterei.
Christian27 ha scritto:
26/06/2020, 14:34
potrei arrivare a 15/20 cardinali e 6 cory?
Direi di si.
Christian27 ha scritto:
26/06/2020, 14:34
ma il pH è sempre tra i 6,8 e i 7,1 e vorrei abbassarlo un pochino.
In vasca nuova vediamo come va. Il pH è dato difficile da pronosticare.

Foglie ecc si ambrano.
Christian27 ha scritto:
26/06/2020, 14:34
Mi piacerebbe un po' di rosso ma sono forse un po' complicate per iniziare?
Più che complicate la vasca e la sua illuminazione sono un po' "bastarde" in tal senso... per veder rosse devi tenerle a stelo lungo... già a mezza altezza restan sul verde (es. Ludwigia)
Christian27 ha scritto:
26/06/2020, 14:34
Scusate per la lunghezza del post nei prossimi prometto che sarò più breve
Questo è stato utile cosi
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Christian27 (26/06/2020, 20:02)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Miglioramento progetto Rio 125 Cardinali

Messaggio di supersix » 03/07/2020, 10:13

Ciao! La CO2 viene usata principalmente come fertilizzante e in secondo luogo come acidificante, oltretutto con un impianto a lieviti o citrico non avrai mai stabilita "assoluta" rispetto alla bombola
se la eroghi ti conviene aumentare l illuminazione per farla sfruttare dalle piante

Io come fondo ho la sabbia dark sansibar, quando la metterai ti consiglio di seguire le indicazioni dell articolo Aggiungere sabbia al fondo dell'acquariol
Scarta a priori la sabbia di fiume o cantiere perchè è calcarea

Che GH e KH hai?
ti consiglio anche di andare in una cartoleria attrezzata e per pochi euro farti tagliare un cartoncino nero da incastrare tra le cornici del vetro dietro come sfondo

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti