Inizio ad informarmi e facendolo mi rendo conto che per un 18 litri scarsi per due pesciolini rossi è decisamente troppo poco allora pensiamo ad un singolo betta splendens.
Dopo un paio di settimane ritorno dal rivenditore, che mi fa un po' di test dell'acqua (pH 7.5, KH 4 e nitriti assenti, mi dice che sta andando bene) aggiungo una Cryptocoryne, della egeria e un po' di muschio (ho letto che più ci sono piante più il betta si sente al sicuro), mio figlio vede una classica cabina telefonica, la prendiamo (così il sub può chiamare a casa).
Dopo un po' mi accorgo che con le piantine è arrivata nell'acquario una piccola lumachina (dopo un po' di panico iniziale... mi rendo conto che non fa male ed è ancora li che scorazza in giro.
Un po' di ricerche spot e mi convinco che il forse il betta non è l'abitante più indicato o meglio... il mini acquario non è troppo adatto: vuoi perché sarebbe meglio acidificare l'acqua e poi per via della necessità di un riscaldatore (ho l'acqua sui 23 gradi) e poi anche perché leggo che sarebbe meglio un acquario comunque più grandicello.
Ricambio dinuovo idea: neocaridine red cherry: sembrano essere i canditati ideali e a mia moglie piacciono. Se va come spero si dovrebbero riprodurre abbastanza facilmente e alla peggio se diventano troppe la risolverò con una frittura



Nonostante un paio di problemini col filtro (mi stava quasi svuotando l'acquario sparando fuori l'acqua), un riallestimento per provare a fare un praticello di muschio per far pascolare le Caridina e nascondere meglio il filtro (che ha comportato uno svuotamento dell'acquario... l'acqua l'ho poi rimessa) e un inizio di comparsa di alghe filamentose (tenevo il LED acceso per troppo tempo) poi rientrato... dire che sta andando tutto bene. Prossimo WE prenderò 6 Caridina (sperando almeno di avere esemplari di sesso opposto) e poi dopo 2/3 settimane ne riprenderò altrettante da altro rivenditore (così aumento lo scamio genetico).
Questo è più o meno il racconto di questo inizio di esperienza.
Il motivo principale per cui scrivo (oltre che per raccontare questa avventura) è che ieri sera accendendo i LED mi sono accorto che ci sono un sacco di cose piccine piccine (visibili solo con la lente) che vanno su e giù per l'acquario, mosse principalmente dal gocciolamento del filtro a percolazione. Per cercare di capire cosa sono spengo tutto (luci e filtro) e lascio decantare. Questa mattina riaccendo i LED e scopro che si trovano praticamente tutti a pelo acqua, hanno una forma allungata e ne vedo pure qualcuni che si muovono. Ho la netta impressione che si tratti di qualcosa di vivo.
Giusto adesso ho controllato e, oltre a queste particelle ci sono altre cose che si muovono attaccate alle pareti (sembrano dei vermicelli). inoltre ci sono anche due cose un po' più grandi sulla parete anteriore che a guardare così sembrano caccole (scusate il termine ma spero renda l'idea).
Sapete dirmi che cosa possano essere questi esserini? La loro comparsa è normale? E' un fatto positivo, negativo o indifferente?
Ciao e grazie dei commenti.
Paolo
PS: Abito in bassa valtellina... se c'è qualcuno della zona si faccia sentire.