Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
pietromoscow

- Messaggi: 4996
- Messaggi: 4996
- Ringraziato: 611
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
611
Messaggio
di pietromoscow » 18/05/2022, 12:49
dob ha scritto: ↑18/05/2022, 12:39
Veramente nessun regalo e c'è poco da fare ironia, sono qui per chiedere una mano e imparare e non per leggere ste robe. Più serietà, grazie.
Ciao
dob dai sto scherzando cosi i ragazzi del forum non si annoiano
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Siamo qui per aiutare chiedi pure a volte un po di ironia ci può stare.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
dob

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/22, 0:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile + quarzo nero
- Flora: Lobelia cardinalis mini, Blyxa japonica, Bacopa caroliniana, Rotala rotundifolia, Limnophila sessiliflora, Myrio matogrossense, Hygrophila Polysperma, vesicularia montagnei, riccia fluitans, bucephalandra, pistia stratiotes, Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Neocaridina davidii red cherry
- Altre informazioni: Filtro a zainetto, rocce inerti, erogo CO2 fai da te, avviato il 09/04/2023
- Secondo Acquario: 60x30x35 chiuso, circa 60 litri. Betta splendens maschio + 7 Trigonostigma espei avviato in ottobre 2022. Fondo fertile + inerte, rocce inerti, legni. Flora: anubias, microsorum, limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, ceratophyllum demersum, pistia stratiotes, echinodorus, Cryptocoryne wendtii
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di dob » 18/05/2022, 13:12
marko66 ha scritto: ↑18/05/2022, 12:45
Allora in attesa di magari spostarti,mi ricapitoli i pesci rimasti come numero e specie precisa?Se di qualcuno non la conosci metti foto e vediamo chi puo' restare e chi no.Vanno tolti subito gli esuberi,anzi andrebbero tolti tutti se possibile in attesa di riequilibrare la vasca.Se hai un areatore inizia con l'inserire quello o alzare la mandata del filtro a filo superficie.
Popolazione attuale:
2 guppy (uno coda a triangolo e uno coda a badile)
2 black molly
1 molly coda a lira
1 pseudomugil furcatus
2 platy
2 hyphessobrycon bentosi
2 gyrinocheilus aymonieri (chiaramente un errore per le future dimensioni)
2 brotia herculea
2 hymenochirus boettgeri
Edit: panoramica da tre lati
Note: la piantina rossa è finta e verrà sostituita con i prossimi eventuali ingressi naturali. Le rocce sono dragon stone e quarzo rosa, abbondantemente sciacquate prima di essere inserite. Alle radici delle piantine sono legati dei bastoncini di argilla nutritivi. Per le piantine ho usato profito. Come attivatore batterico easy start. Ai cambi d'acqua ho aggiunto un po' di aquamaker.
dob
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 18/05/2022, 16:06
Un bel (brutto) minestrone e con la sfiga che ti sono rimasti pochi esemplari di molte specie.Qui c'è da rivedere tutto e prendere una direzione se no non ne usciamo.
La cosa migliore da fare è ridare indietro tutti i sopravvissuti e ripartire con allestimento e fauna sensati ed adatti alle dimensioni vasca,non vedo alternative perchè avrai sempre problemi e non ne esci senza decisioni drastiche.Se è tua intenzione farlo ti sposto in primo acquario,altrimenti in bocca al lupo,ma i tuoi pesci(e non solo) purtroppo non avranno vita lunga.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- sofidecca (12/07/2023, 23:55)
marko66
-
dob

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/22, 0:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile + quarzo nero
- Flora: Lobelia cardinalis mini, Blyxa japonica, Bacopa caroliniana, Rotala rotundifolia, Limnophila sessiliflora, Myrio matogrossense, Hygrophila Polysperma, vesicularia montagnei, riccia fluitans, bucephalandra, pistia stratiotes, Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Neocaridina davidii red cherry
- Altre informazioni: Filtro a zainetto, rocce inerti, erogo CO2 fai da te, avviato il 09/04/2023
- Secondo Acquario: 60x30x35 chiuso, circa 60 litri. Betta splendens maschio + 7 Trigonostigma espei avviato in ottobre 2022. Fondo fertile + inerte, rocce inerti, legni. Flora: anubias, microsorum, limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, ceratophyllum demersum, pistia stratiotes, echinodorus, Cryptocoryne wendtii
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di dob » 18/05/2022, 16:17
Se la discussione sta meglio altrove sposta pure.
Qualche domanda per migliorare la mia comprensione della situazione (e ringrazio per il supporto nel frattempo):
1) Con il tipo di acqua che ho, quali di queste specie potrebbero restare? Idealmente quali/quanti esemplari?
2) Se facessi un cambio graduale con quella della rete idrica, di cui ho postato i valori, invece quali?
3) Ranocchie e lumache potrebbero convivere in una vaschetta di dimensioni più ridotte (tipo i mini terrari per le tartarughe) o necessiterebbero comunque di filtro, pompa e termoregolatore?
dob
-
Fiamma
- Messaggi: 17550
- Messaggi: 17550
- Ringraziato: 3592
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3592
Messaggio
di Fiamma » 18/05/2022, 21:07
dob, ciao
Concordo con
marko66,
Nell'attesa che lui o @
gem1978 o @
roby70 ti spostino in Primo acquario, con la formula contenuta in questo articolo
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? calcolati GH e KH e riportali.
Il sodio non è indicato con più precisione?
Non ho capito il discorso dei bastoncini nutritivi legati alle radici, hai piante che non vanno piantate nel fondo, quindi i bastoncini sono a contatto con l'acqua? Cosa contengono esattamente?
Per le ranocchie, ci vuole una vasca con filtro allestita solo per loro ( penso possano starci anche le lumache), ma chiederei nella sezione apposita
Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Intanto qualche idea qui
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 91523.html
@
Claudio80 ci puoi dare qualche dritta?
P.s. dimenticavo, mi scuso per la mancanza di tatto di qualche utente

non è assolutamente nel nostro stile

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- Claudio80 (18/05/2022, 21:40)
Fiamma
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 18/05/2022, 21:30
dob ha scritto: ↑18/05/2022, 16:17
Ranocchie e lumache potrebbero convivere in una vaschetta di dimensioni più ridotte
Ciao dob, ho letto di fretta
Metti foto delle rane o meglio ancora apri un topic in sezione Anfibi, se sono Hymenochirus basta una vaschetta piccola piccola, tante piante e niente filtro, se sono Xenopus ne parliamo
Aggiunto dopo 10 minuti 33 secondi:
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
- Fiamma (18/05/2022, 23:39)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 18/05/2022, 23:02
Ecco,inizia a sistemare i non pesci e dai via bentosi e pseudomugil(se fai in tempo) insieme ovviamente ai due gyrinocheilus.Poi, se non è strettamente necessario averle, eliminerei sfingi e ruderi vari ellenici ed egizi per guadagnare spazio ed inserire piante vere.Poi si vede l'acqua e si sistema il resto.Ma la cosa principale adesso è che rientri l'allarme intossicazione pesci,perchè rischi seriamente di perderli tutti o quasi.....
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Ti sposto in primo intanto.Continua pure li'.
marko66
-
dob

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/22, 0:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile + quarzo nero
- Flora: Lobelia cardinalis mini, Blyxa japonica, Bacopa caroliniana, Rotala rotundifolia, Limnophila sessiliflora, Myrio matogrossense, Hygrophila Polysperma, vesicularia montagnei, riccia fluitans, bucephalandra, pistia stratiotes, Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Neocaridina davidii red cherry
- Altre informazioni: Filtro a zainetto, rocce inerti, erogo CO2 fai da te, avviato il 09/04/2023
- Secondo Acquario: 60x30x35 chiuso, circa 60 litri. Betta splendens maschio + 7 Trigonostigma espei avviato in ottobre 2022. Fondo fertile + inerte, rocce inerti, legni. Flora: anubias, microsorum, limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, ceratophyllum demersum, pistia stratiotes, echinodorus, Cryptocoryne wendtii
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di dob » 19/05/2022, 8:58
Ho aperto il topic per le rane e le lumache.
Quindi converrebbe ripensare tutto in ottica solo poecilidi, se ho capito bene.
Secondo la formula dell'articolo, l'acqua della rete idrica dovrebbe avere, se non ho sbagliato qualcosa:
GH 9,94
KH 8,66
Mi domando: iniziando a fare un graduale cambio di acqua utilizzando quella della rete idrica, le durezze potrebbero iniziare a salire abbastanza per avere un ambiente più accogliente per guppy, platy e molly, o serve intervenire anche su altro per quanto riguarda questo aspetto?
Due: se sono compatibili, un paio di pesci da fondo ce li vorrei inserire (anche non subito, prima ovviamente sistemiamo). In quel caso quali sarebbero compatibili? Un paio di Ancistrus andrebbero bene? o meglio i Corydoras?
dob
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 19/05/2022, 9:15
dob ha scritto: ↑19/05/2022, 8:58
iniziando a fare un graduale cambio di acqua utilizzando quella della rete idrica, le durezze potrebbero iniziare a salire abbastanza per avere un ambiente più accogliente per guppy, platy e molly,
le durezze che hai adesso potrebbero anche già andare bene ma per alzarle non userei l'acqua di rete per via del sodio. E' indicato < 20 ma non è specificato il valore e magari è vicino ai 20 e quindi alto.
Il problema è che in 56 litri tutti e 3 non possono starci; per i molly ci vorrebbe più grande mentre con i guppy c'è il problema del sovraffollamento e a meno che non sai a chi dare gli avanotti in eccesso li eviterei. Direi che si può fare per i platy che non meno prolifici.
dob ha scritto: ↑19/05/2022, 8:58
se sono compatibili, un paio di pesci da fondo ce li vorrei inserire
Direi che in quei litri assieme ai platy non metterei altro. Se fosse più grande sicuramente non metterei i cory che potrebbero invece stare con i guppy ma con durezze basse, pH acido e fondo sabbioso o comunque fine.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
dob

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/22, 0:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile + quarzo nero
- Flora: Lobelia cardinalis mini, Blyxa japonica, Bacopa caroliniana, Rotala rotundifolia, Limnophila sessiliflora, Myrio matogrossense, Hygrophila Polysperma, vesicularia montagnei, riccia fluitans, bucephalandra, pistia stratiotes, Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Neocaridina davidii red cherry
- Altre informazioni: Filtro a zainetto, rocce inerti, erogo CO2 fai da te, avviato il 09/04/2023
- Secondo Acquario: 60x30x35 chiuso, circa 60 litri. Betta splendens maschio + 7 Trigonostigma espei avviato in ottobre 2022. Fondo fertile + inerte, rocce inerti, legni. Flora: anubias, microsorum, limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, ceratophyllum demersum, pistia stratiotes, echinodorus, Cryptocoryne wendtii
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di dob » 19/05/2022, 10:15
Opzione guppy solo maschi?
dob
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti