Muffa bianca sul legno
- MrOri
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
Profilo Completo
Muffa bianca sul legno
La durezza GH calcolata sul calcio e magnesio è 9,9. Ho calcolato anche il KH e viene 10 anche se facendo il test a reagente mi usciva tra 8 e 9.
Ho utilizzato solo acqua del rubinetto per l’allestimento, sono pronto a fare cambi anche abbondanti con l’acqua da osmosi ma avevo capito di dover evitare in maturazione.
La vasca è un “cubo” 25x25x30 ma aspetto di stabilizzare il tutto prima di compilare il profilo.
Che ne dite della sostituzione limno-crypto con l’aggiunta del microsorum? Si potrebbe fare? La crypto viene descritta da alcuni come ombrofila, da altri no ma comunque non credo abbia le esigenze della limno.
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
@gem1978 ci hai preso... credo si tratti proprio di diatomee
Ho utilizzato solo acqua del rubinetto per l’allestimento, sono pronto a fare cambi anche abbondanti con l’acqua da osmosi ma avevo capito di dover evitare in maturazione.
La vasca è un “cubo” 25x25x30 ma aspetto di stabilizzare il tutto prima di compilare il profilo.
Che ne dite della sostituzione limno-crypto con l’aggiunta del microsorum? Si potrebbe fare? La crypto viene descritta da alcuni come ombrofila, da altri no ma comunque non credo abbia le esigenze della limno.
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
@gem1978 ci hai preso... credo si tratti proprio di diatomee
- gem1978
- Messaggi: 23864
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Muffa bianca sul legno
le puoi integrare di volta in volta... almeno così le abbiamo sotto mano quando servono e non bisogna cercarle in giro.
che perdi una rapida a favore di due lente... nel complesso ci perdi...
potresti avere l'illuminazione bassa? oppure è adattamento

io aspetterei a toglierla, se vuoi aggiungere crypto e microsorum puoi farlo se hai spazio.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- MrOri
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
Profilo Completo
Muffa bianca sul legno
Sarebbe una sostituzione, spazio per aggiungerle non c’è.
L’illuminazione è quella di serie che tengo accesa per 7h, dalla prossima settimana 7h e 30min, per finire con 8h.
L’illuminazione è quella di serie che tengo accesa per 7h, dalla prossima settimana 7h e 30min, per finire con 8h.
- roby70
- Messaggi: 43517
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Muffa bianca sul legno
Sono indicati watt, lumen e kelvin?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23864
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Muffa bianca sul legno
io non rinuncerei ad una rapida sommersa.

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43517
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Muffa bianca sul legno
I kelvin non sono indicati? Neanche i lumen? Per i lumen potremmo pensare che siano circa 600 supponendo dei buoni LED e sui 15 litri del tuo acquario non è male per piante normali.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- MrOri
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
Profilo Completo
Muffa bianca sul legno
Ho effettuato nuovamente i test ad una settimana dalla maturazione:
Temp: 22
EC: 860
NO2-: 0
NO3-: 0-10
GH: 11
KH: 9
pH: 7,5 (ma non mi fido della pennetta)
Dopo i test ho fertilizzato con sera in pastiglie e florena secondo dosi consigliate e aggiungo “CO2 liquida” seachem. Le piante avevano rallentato soprattutto la limnophila.
Cosa dite dei valori? Ho fatto solo piccoli rabbocchi con demineralizzata e devo prepararmi ad un BETTA.
Temp: 22
EC: 860
NO2-: 0
NO3-: 0-10
GH: 11
KH: 9
pH: 7,5 (ma non mi fido della pennetta)
Dopo i test ho fertilizzato con sera in pastiglie e florena secondo dosi consigliate e aggiungo “CO2 liquida” seachem. Le piante avevano rallentato soprattutto la limnophila.
Cosa dite dei valori? Ho fatto solo piccoli rabbocchi con demineralizzata e devo prepararmi ad un BETTA.
- roby70
- Messaggi: 43517
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Muffa bianca sul legno
Troppo alti e un pH a 7.5 con KH a 9 ci sta. Se la maturazione è completata io farei un bel cambio del 50% per dimezzare il KH e fare in modo che il pH scenda più facilmente, va portato sotto ai 7.
Questa la eviterei anche perchè la CO2 liquida non esiste

E' indicata la composizione di quelle pastiglie? Il fatto che la limno abbia rallentanto può essere dovuto a diverse mancanze che magari quel prodotto non sistema.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- MrOri
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
Profilo Completo
Muffa bianca sul legno
Abbassando il KH il pH scende autonomamente?
Delle pastiglie sera non è riportata la composizione, come anche del sera liquido. Più avanti spero di potermi dedicare al protocollo di fertilizzazione anche se viste le dimensioni della vasca...
Ho letto un articolo sulla CO2 liquida e l’ho comprata consapevolmente perchè, non volendo ricorrere ad alcun tipo di impianto, mi sembrava comunque un valore aggiunto per il benessere delle piante.
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Delle pastiglie sera non è riportata la composizione, come anche del sera liquido. Più avanti spero di potermi dedicare al protocollo di fertilizzazione anche se viste le dimensioni della vasca...
Ho letto un articolo sulla CO2 liquida e l’ho comprata consapevolmente perchè, non volendo ricorrere ad alcun tipo di impianto, mi sembrava comunque un valore aggiunto per il benessere delle piante.
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti