nano low tech

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Neurologico
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 14/01/21, 22:37

nano low tech

Messaggio di Neurologico » 21/10/2024, 14:51

Ciao A tutti
 
Un paio di anni fa allestii un acquario per mia figlia in cui inserii delle Caridina, purtroppo la vita di quell'acquario fu breve anche perchè non mi resi subito conto della grande responsabilità che le stavo dando
i resti dell'acquario sono conservati in un barattolo in salotto 2 anubias ed una pianta a crescita rapida di cui ignoro il nome che sopravvivono senza luce e filtro
 
Ora mi sta venendo voglia di riallestire una vasca da tenere in salotto e gestire in prima persona, purtroppo lo spazio è poco quindi vorrei optare per una vasca nano o un 30X30 od un 45x30
 
mi piacerebbe che fosse senza filtro in quanto una volta raggiunto un buon equilibrio riuscii a togliere il filtro a quello di mia figlia con discreto successo, con una lampada da battaglia e senza riscaldatore 
 
con molta calma in caso inserirei della Caridina come fauna, ma inizialmente vorrei concentrarmi sulla  flora che sia semplice da gestire ed in grado di filtrare l'acqua, sono un po' in forse riguardo alle piante emerse perchè non vorrei trovarmi a dover gestire l'evaporazione
 
sapreste darmi dei consigli o indicarmi qualche allestimento pubblicato qua sul forum da cui prendere ispirazione? 
 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

nano low tech

Messaggio di Will74 » 21/10/2024, 15:47

​Ciao
Neurologico ha scritto:
21/10/2024, 14:51
una vasca nano o un 30X30 od un 45x30
potendo scegliere, consiglio spassionato, quella più lunga che ti ci sta, a parità di litri le basi rettangolari offrono più area di pascolo/nuoto rispetto ai cubi.

Neurologico ha scritto:
21/10/2024, 14:51
mi piacerebbe che fosse senza filtro
non ci sono problemi

Neurologico ha scritto:
21/10/2024, 14:51
Caridina come fauna
Le "mazzancolle"  caridina multidentata alias amano alias japonica o le neocarina red cherry e compagnia? Le prime non si riproducono (o per lo meno le uova le fanno ma la schiusa la fanno in acqua salmastra e non è affatto semplice gestirla), le seconde in condizioni ottimali sono dei conigli ​ :))

Neurologico ha scritto:
21/10/2024, 14:51
sono un po' in forse riguardo alle piante emerse perchè non vorrei trovarmi a dover gestire l'evaporazione
non serve lasciare aperto tutto basta fresare ad hoc il coperchio ​ :-
Nella foto non c'è perchè stavo potando anche se non sembrerebbe​ =))
 
Io direi fondo ghiaino ceramizzato inerte e sotto salsicciotti di lapillo in calze di nylon a fare da supporto ai batteri.
Una bella radice dove legare la tua anubias, kili di muschio (fondamentali con i gamberetti( no marimo)) una rapida facile ad ossigenare, una galleggiante a schermare l'anubias e rimuovere inquinanti, epifite come salvagente a scelta.

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Neurologico
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 14/01/21, 22:37

nano low tech

Messaggio di Neurologico » 21/10/2024, 18:26

come fauna pensavo alle neocaridina, le banalissime red cherry che nonostante tutto son riuscito a gestire dignitosamente
 
tra l'altro sono appassionato bonsaista e dispongo di parecchia akadama, ho letto che viene utilizzato come substrato, ma non so se potrebbe dar problemi alle Caridina... 
 
Detto questo, vorrei concentrarmi sulla flora e sulla sua sopravvivenza, prendendo piante facili posso pensare di prendere un kit vasca+luci o è meglio prendere la vasca e le luci separatamente, è vero che esiste un rapporto litri/lumen?
 
in ogni caso mi muoverei così, poso substrato, creo layout con pietre (non calcaree) e radici, incollo muschio su pietre (mi piacerebbero ricoperte di muschio, lego anubias alle radici
 
come lista per ora prenderei spunto dal tutorial di Aquasaur:
Hygrophila Corymbosa - sfondo
Proserpinaca Palustris - sfondo
Rotala Wallichii - sfondo
Anubias Nana Bonsai
Bucephalandra green velvet
Felce di Giava (Microsorium Pteropus)
Muschio di Giava (Vesicularia Dubyana)
Lilaeopsis Novezealandia (pratino da primo piano)
 
puoò essere una partenza?
 

 
 

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

nano low tech

Messaggio di Robi.c » 21/10/2024, 19:06

Fattibilissimo quello che vorresti fare, anche io ti consiglio di prendere la vasca più granché puoi.
Per le piante la Proserpinaca e la lilaeopsos (di questa non ne sono sicuro) hanno bisogno davvero di tanta luce.
In 30/40 cm mi sembrano tante specie di piante, si può fare eh, ma devi fare bene attenzione a dove le posizioni e a gestirle poi nelle potature

Posted with AF APP
Un saluto

Avatar utente
Neurologico
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 14/01/21, 22:37

nano low tech

Messaggio di Neurologico » 21/10/2024, 20:19

ma era solo una lista da cui prendere spunto posso benissimo depennare Proserpinaca e  lilaeopsos e vivere felice anche perchè non vorrei svenarmi per l'illuminazione

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

nano low tech

Messaggio di Robi.c » 21/10/2024, 23:14

Oltre all' illuminazione poi entra in gioco anche la fertilizzazione, e in vasche così piccole non sempre è semplice
Muschi anubias Buce e hygrophila vai alla grande
Rotala non conosco quella specie 
La rotundifolia la puoi pure mettere in giardino che la vedi crescere e fiorire

Posted with AF APP
Un saluto

Avatar utente
Neurologico
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 14/01/21, 22:37

nano low tech

Messaggio di Neurologico » 22/10/2024, 11:03

allora sto cambiando un pochino il progetto, forse sta diventando un po' naif....
 
biscottiera in vetro da 5 litri
 

Immagine
e lampada da coltivazione cinesissima trovata su temu
Immagine
Vi sembra troppo?

Aggiunto dopo 13 minuti 57 secondi:
ovviamente solo flora

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

nano low tech

Messaggio di Robi.c » 22/10/2024, 18:58

Perché no.. sei abbastanza limitato, però non è detto.
Puoi metterci della hydrocotyle e farla uscire
Prendi magari una manciata di terra da un canale/stagno e ti riempi di microorganismi e puoi anche vederli. Ostracodi dafnie ecc ..
Magari anche altro di grosso, e forse sarebbe un problema, larve di libellula, ditischi

Posted with AF APP
Un saluto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti