nebbia batterica e piante

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
grimm
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/06/17, 9:38

nebbia batterica e piante

Messaggio di grimm » 11/01/2018, 13:28

inseriro' la lana il prima possibile.. l'aeratore l'ho lasciato acceso questa mattina qualche ora fino all'accensione del neon e pensavo di riaccenderlo in serata altre 4 5 ore. lo tengo acceso anche durante tutto il giorno?
la lemna pensavo aiutasse ora che le piante non sono ancora assestate e non assorbono niente sia come nutrienti che come luce.. tra l'altro non ho piante velocissime. se da fastidio la tolgo perche da fastidio anche me, tra filtro e aeratore acceso vola dappertutto.
grazie per il supporto

Avatar utente
grimm
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/06/17, 9:38

nebbia batterica e piante

Messaggio di grimm » 12/01/2018, 12:31

l'acqua e' ancora opaca ma la nebbia si e' molto diradata. ho inserito la lana nel filtro , tolto la lemna minor e tengo acceso l'aeratore 8 9 ore al giorno.
e' invece aumentato molto il film batterico che ricopre tutta la vasca, vetri legna e piante.. queste ultime iniziano ad adattarsi e a cercare luce con le foglie ma son tutte ricoperte di schifezza batterica.
posso cominciare a fertilizzare per dare loro una spinta o aspetto che la situazione si normalizzi? e' la mia prima vasca con una gestione simile, non ho mai avuto fondo fertile ne piante particolarmente esigenti.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

nebbia batterica e piante

Messaggio di Gery » 12/01/2018, 12:34

grimm ha scritto: l'acqua e' ancora opaca ma la nebbia si e' molto diradata. ho inserito la lana nel filtro , tolto la lemna minor e tengo acceso l'aeratore 8 9 ore al giorno.
e' invece aumentato molto il film batterico che ricopre tutta la vasca, vetri legna e piante.. queste ultime iniziano ad adattarsi e a cercare luce con le foglie ma son tutte ricoperte di schifezza batterica.
posso cominciare a fertilizzare per dare loro una spinta o aspetto che la situazione si normalizzi? e' la mia prima vasca con una gestione simile, non ho mai avuto fondo fertile ne piante particolarmente esigenti.
Ciao, per la patina superficiale, prendi un retino, metti dentro un foglio di carta casa, e poi ti fai un giro a togliere la pellicola...
Fatto tutti i giorni, vedrai che piano piano smette di riformarsi... :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
grimm
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/06/17, 9:38

nebbia batterica e piante

Messaggio di grimm » 12/01/2018, 12:56

no scusa non ho nessuna patina sulla superficie dell'acqua , la patina ora e' su tutte le superfici all'interno della vasca, quella che si forma di solito sui legni appena inseriti ce l'ho praticamente ovunque

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

nebbia batterica e piante

Messaggio di Gery » 12/01/2018, 12:58

grimm ha scritto: no scusa non ho nessuna patina sulla superficie dell'acqua , la patina ora e' su tutte le superfici all'interno della vasca, quella che si forma di solito sui legni appena inseriti ce l'ho praticamente ovunque
allora non fare nulla e solo una conseguenza del filtro che sparava a più non posso... :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
grimm
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/06/17, 9:38

nebbia batterica e piante

Messaggio di grimm » 20/01/2018, 13:45

la situazione e' in peggioramento o almeno sta mutando in modo non proprio rassicurante.. non so se sia effetto del fondo ma la patina bianca e' sempre piu' nera.
Qualche giorno fa ho rimesso il filtro hydor che e' un po' piu' grosso rispetto all'eden con gli stessi cannolicchi che ho sciacquato perche' insieme alla spugna erano intasati di gelatina appiccicosa.
ora c'e' piu' corrente nella vasca per cui la patina gelatinosa si e' un po' "allungata" come alghe a pennello anche se la consistenza e' sempre gelatinosa, la forma attuale filiforme dipende comunque dalla corrente.
l'hemiantus c.soprattutto ne sta soffrendo visto che in alcuni punti e' ricoperta di gelatina scura..
ieri ho fatto un test e ho notato che il KH era crollato a zero, il pH non so non l'ho misurato ma immagino sia sceso molto anche lui con la CO2 per cui ho cambiato 20 litri (su una quarantina netti) con acqua di rubinetto con kh11.
oggi la situazione e' questa.. c'e' qualcosa che posso fare o che devo evitare di fare? e' scoraggiante questa situazione, fa venire voglia di buttare tutto e ricominciare da 0..

p.s. ho iniziato a fertilizzare da una settimana. c'e' ancora mezza pasticca di denneerle e15 non ancora completamente sciolta, se mi dite di toglierla la tolgo. le piante, almeno quelle che ricevono un po' di luce crescono un po', non so quanto bene perche' sono piante che non conosco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

nebbia batterica e piante

Messaggio di roby70 » 20/01/2018, 14:10

Continuare a mettere mano al filtro sicuramente non aiuta ed i valori bassi sono dovuti al fondo che hai messo.

Quello che ti aveva suggerito Gery con il retino lo stai facendo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
grimm
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/06/17, 9:38

nebbia batterica e piante

Messaggio di grimm » 20/01/2018, 14:24

si sapevo di non doverlo toccare , ma dal filtro usciva un filo d'acqua ormai, e avrei voluto cambiarlo a prescindere perche era un po' sottodimensionato, ho approfittato della situazione per farlo.
la superficie dell'acqua e' pulita non ho patina li', l'unica pulizia che ho fatto e' stata durante il cambio d'acqua dove ho aspirato un po' di gelatina dai legni. sulle piante ci ho provato ma mi sono fermato perche' vengono risucchiate.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

nebbia batterica e piante

Messaggio di roby70 » 20/01/2018, 14:29

Quindi la patina è solo su alcune piante, giusto? Magari puoi vedere se riesci a toglierle, sciacquarle dalla patina e rimetterle così vediamo se si riforma.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
grimm
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/06/17, 9:38

nebbia batterica e piante

Messaggio di grimm » 20/01/2018, 14:34

la patina e' ovunque, piante rocce terreno legni e in misura minore sui vetri.. non c'e una superficie pulita :-s
sono molto tentato di svuotarla e ripartire, non l'ho fatto solo per i soldi spesi e quelli che dovrei rispondere in piante.. aspetto solo di vedere se l'aumento di pH e KH porterà' a qualche miglioramento se no la svuoto.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti