La mia prima esperienza ha avuto luogo un anno fa ed è iniziata con il classico "La tizia ha dei pesciolini, ne vuoi un paio?". Ovviamente la risposta è stata "Sì" e mi sono piombato a comprare un acquario da 20L (40X20X28) e un paio di cose "basic" consigliate dalla commessa. All'epoca ritenevo che fosse sufficiente qualche consiglio dato dalla commessa del negozio. Ora a distanza di un anno e a quota tre pesci rossi e altri 6 guppy morti, ho finalmente deciso di darmi da fare per avere un acquario dignitoso.
Fatta questa premessa dovuta e accettando in anticipo tutti gli insulti espressi e trattenuti, volevo rivolgermi a voi per alcuni consigli. Ad oggi come base di partenza ho:
- L'acquario citato sopra che si trova in una stanza che non raggiunge mai una temperatura inferiore a 19° (salvo casi rarissimi e comunque non è troppo vicino al calorifero) ed esposto a un'illuminazione naturale media - un lato corto e uno lungo sono contro il muro
- 2 guppy sopravvissuti (maschi)
- 4 lumachine (dovrebbero essere neritine) - il loro numero non è mai variato, non si sono né riprodotte né morte
- Il fondo ricoperto da un po' di conchiglie / sassi portati dal mare e due piantine di plastica del cavolo
- Un filtro che è stato definito "sufficiente" dalla commessa per quel tipo di acquario
Ora, descritto quanto sopra vorrei trasformare quest'oscenità in qualcosa di davvero degno di chiamarsi acquario. A tal proposito avevo le seguenti domande, che mi sono sorte durante la lettura dei vari articoli per i neofiti e per le quali non ho trovato risposta:
Fondo: per questo tipo di acquario si raccomandava un fondo di ghiaia alto al massimo 4cm e con una granulometria sotto i 5mm - ho trovato quella della Zolux da 1-3mm in una confezione da 5kg, può andar bene?
Piante: volevo avere della vegetazione naturale è leggendo gli articoli mi pare di capire che nel mio caso andrebbero bene le Anubias Nana, Anubias Gold e Bucephalandra. Quello che non mi è chiario è:
- Quante piante sono adeguate al mio volume?
- Quelle elencate sopra sarebbero da primo piano, c'è qualche pianta che mi consigliate da mettere in fondo?
- Avrei bisogno di qualche fertilizzante, o sono adatte al fondo indicato sopra senza particolari integrazioni?
Insomma, voi quali e quante piante mettereste nel mio caso?
Pesci: in aggiunta ai miei sopravvissuti chi consigliereste aggiungere, tenendo conto che non vorrei fargli riprodurre e mantenere la stessa quantità di abitanti nell'acquario? Soltanto altri guppy? Oppure posso aggiungere altri (non solo pesci, ad esempio anche Caridina)? Volendo portare il gruppo di guppy al minimo indispensabile (mi pare di capire 5), posso sperare di avere abbastanza spazio per altri, oppure prendo piuttosto solo altri guppy?
Altri accessori:
- Quale filtro per un acquario del genere dovrei prendere?
- Le spugne da inserire dentro il filtro di che densità devono essere? Ogni quanto vanno cambiate?
- Il sifone in questo caso serve? E se si, è sufficiente quello meccanico, o serve per forza quello elettrico?
- Quale potenza e tipologia di illuminazione consigliate?
- Servono altri accessori? Come termometro/misuratore del pH, etc.? Tenendo conto che vorrei partire con una gestione molto "basic" senza particolari pretese e quindi con anche delle piante/pesci semplici da gestire
- Altri liquidi tipo fertilizzanti, regolatori del pH etc. servono?
Manutenzione: quanto spesso andrebbe pulito un acquario del genere con il sifone? E quanta acqua, con quale frequenza andrebbe sostituita? Circa 7l ogni settimana?
Ora arriva il punto più tosto:
Abitanti attuali: tenendo conto che in tutte le varie guide si indica che l'acquario deve passare diverse settimane prima di essere popolato - sia per la regolazione dell'acqua che per lo sviluppo delle piante, come mi consigliate di gestire i guppy e le lumachine che ho in possesso ora? Lasciarli a questo punto nell'acquario, o trovargli una sistemazione più stretta temporanea?
Grazie mille a tutti in anticipo e se ho dimenticato qualcosa, fatemelo presente per favore! Grazie ancora