Alberto07 ha scritto: ↑05/02/2021, 18:26
Come prima esperienza ciò che vorrei è “imparare” a gestire un acquario pertanto vorrei una gestione non troppo complicata, e capire soprattutto cosa è meglio per quello che vorrei fare
Un qualcosa di semplice per iniziare e che non ti porti via troppo tempo in manutenzione/misurazioni ecc ... sarebbe un fondo inerte con piante semplici e/o crescita rapida.
Avresti in questo modo tutta una serie di vantaggi, ti elenco i più immediati:
- i valori dell'acqua dipenderebbero solo appunto dall'acqua che utilizzi, di conseguenza qualora per qualche ragione avessi bisogno di modificarli ti basterebbe regolarti solo i cambi.
- le piante, se semplici e di poche esigenze, per crescere abbisognano di luce medio/bassa e di una fertilizzazione molto poco impegnativa, in tal modo limiteresti di molto il "rischio alghe", ridurresti nel tempo e faciliteresti le operazioni di potatura, per concimare un 60 litri netti d'acqua potresti affidarti ad un qualunque flacone commerciale di fertilizzante liquido riducendo sia la spesa che lo sbattimento necessario a questo aspetto e alla corretta crescita delle piante.
- per quanto riguarda i pesci avresti ampia scelta, ti basterebbe eliminare quelle specie, non moltissime, che prediligono acque tendenti a valori "acidi".
Fatto così l'acquario è davvero molto semplice riuscire a far crescere le piante, limitare gli errori, fare esperienza con la potatura e la manutenzione necessaria da assicurare nel tempo alla vasca, non molta e non necessariamente impegnativa.
Nel tuo caso invece è più o meno come se chiedessi "ho appena preso la patente, non so guidare ma voglio ugualmente girare in ferrari e non intendo rischiare di spendere soldi in manutenzione o carrozzieri o carburante".
Perdonami il paragone ma più o meno questo è il senso della tua richiesta ma è ovvio che se alzi la posta già alla tua prima esperienza il rischio di commettere errori, per quanto tu possa essere seguito, è fisiologico.
Già con il solo fondo allofano per esempio rischieresti di incarti, per non parlare della luce e della CO
2.
Premesso che la gestione sarà inevitabilmente particolare e questo devi darlo per scontato, la tecnica (attrezzatura) che hai è potenzialmente adeguata al tuo scopo e tra i due fondi che hai proposto l'allofano è quello che ti permetterebbe di ottenere risultati migliori e in tempi più rapidi.
Con l'altro che hai citato, per raggiungere l'obiettivo finale che presumo tu abbia in mente, avrai bisogno di più tempo.