Non è proprio il mio primo acquario...

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
gsr600
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 19/01/18, 23:33

Non è proprio il mio primo acquario...

Messaggio di gsr600 » 11/02/2018, 17:50

Salve, dopo essermi presentato, passo a descrivere il mio prossimo progetto.
Come da oggetto, non è proprio il mio primo acquario, ne ho avuti in passato, però sono fermo da 4 anni circa e sto per ripartire con un acquario e mobile nuovi di zecca, di idee ne ho molte e confuse, pertanto ho scelto di postare qui.

Il mobile è in alluminio e non l'ho ancora finito, la particolarità è che è largo 120cm mentre la vasca fatta su misura da Fantail è 60x50x40(h). Di fianco alla vasca metterò un vaso incassato nel piano, in modo da avere un angolo verde in casa, con acquario e parte "emersa" completamente separata.
In passato ho sempre avuto filtri esterni ma stavolta ho deciso di avere filtro interno, autorealizzato siliconando un vetro nero a 8 cm dal vetro posteriore per nascondervi dietro tutta la tecnica e avere una vasca più pulita possibile.
Vi mostro un'immagine.
20180210_114038_mini.jpg
Sono fermamente convinto che sia un volume di filtraggio sovradimensionato per la vasca e che mi offre svariate possibilità di materiali filtranti. Che ne pensate?

Per realizzare il fondo ho 2,5 litri di Tropica Plant Growth (a proposito, l'ho acquistato nel 2015, mica scade o si deteriora?) e 5 kg di quarzo Dennerle scuro.
Per l'arredamento ho svariati Kg di Dragon Stone ma vorrei utilizzarne pochissime e un pò di legni.
Plafoniera LED da 22Watt che non sono moltissimi ma la colonna d'acqua sarà molto bassa.

Presentata la tecnica (che comunque posso ancora correggere), ci tengo a dirvi che non vorrei un acquario impegnativo, anzi inizialmente vorrei tentare anche senza CO2, con piante galleggianti in abbondanza (da decidere quale/i), microsorium posteriormente (perchè mi piacciono molto) e criptocoryne (o qualcosa che sfrutti il fondo) sul fondo con la poca luce disponibile e senza CO2.

Come fauna, sono indeciso tra Caridina+danio margaritatus oppure branco di pesci di piccola taglia tipo tanictis o simili, ah dimentivavo acquario privo di riscaldatore, tanto in casa non scendiamo mai sotto i 20° e in estate boccheggiamo per il caldo.

Inizialmente vorrei concentrarmi solo sulle piante e vorrei che mi consigliaste il giusto mix per non avere problemi di alghe in funzione del fondo, della luce e della temperatura. Successivamente penserò alla fauna. Per l'avvio, in passato mi sono trovato bene, avviando la vasca completamente al buio per il primo mese abbondante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Non è proprio il mio primo acquario...

Messaggio di roby70 » 11/02/2018, 18:15

Vedo che hai già le idee abbastanza chiare sul da farsi :-bd
Come galleggianti andrei sicuramente di Pistia e Salvina e magari Hydrocotyle (anche lei lasciata galleggiante). Per le altre oltre a quelle che hai detto ci vedrei bene qualcuna a stelo come ad esempio Egeria, Limnophilia, Cabomba, Hygrophilia (di questa ce ne sono di vari tipi); non tutte assieme ma dando un'occhio all' Allelopatia tra le piante d'acquario ...
L'hygrophilia ti sfrutterebbe anche il fondo (che non penso che scada).

Forse la temperatura per i danio è un pò troppo bassa ma puoi magari chiedere direttamente nella loro sezione; per i tanichtys siamo forse al limite come dimensioni :-?
Un'alternativa se ti piacciono possono essere gli endler.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: LouisCypher e 25 ospiti